Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Conoscere Verona. I luoghi della città. Gli eventi. I protagonisti

Conoscere Verona. I luoghi della città. Gli eventi. I protagonisti

Autore: Romagnani Gian Paolo

Numero di pagine: 280

Il volume si propone di fornire il primo canovaccio di una storia della città alla portata di tutti: un percorso alla scoperta di uno spazio urbano e di un territorio dalle straordinarie potenzialità e dallo spessore unico. A partire da una selezione di luoghi, di eventi simbolo e di personaggi emblematici, fra il medioevo e l’età contemporanea, alcuni fra i più qualificati specialisti propongono spunti di riflessione per conoscere meglio il nostro passato. Il volume si rivolge quindi non solo alle persone colte, ma anche ai semplici curiosi, alle donne e agli uomini interessati alla storia, al rapporto fra presente e passato e alle problematiche civili del nostro territorio, portando i risultati della ricerca storica fuori dai luoghi ad essa tradizionalmente deputati.

I crimini di Salò. Venti mesi di delitti della Repubblica Sociale nelle sentenze della Corte d’assise straordinaria di Padova

I crimini di Salò. Venti mesi di delitti della Repubblica Sociale nelle sentenze della Corte d’assise straordinaria di Padova

Autore: Gabriele Coltro

Quest’opera monumentale fa luce su uno dei momenti più dolorosi e bui della storia d’Italia. Frutto di anni di ricerca e di duro lavoro da parte dell’autore, finalmente ci è restituito, in modo obiettivo, documentato e accurato, un tassello di storia che mancava sulle origini dell’Italia repubblicana. Alla vigilia della Liberazione due provvedimenti legislativi criminalizzarono il regime fascista di Salò e l’attività a fianco dei nazisti durante l’occupazione, trasformando la responsabilità politica del fascismo repubblicano in responsabilità penale. A Padova la Corte straordinaria d’assise celebrò 476 processi per collaborazionismo tra il 19 giugno 1945 e il 17 ottobre 1947. Gli imputati complessivamente giudicati furono 927. Vennero emesse 26 sentenze di condanna a morte, ma solo quattro trovarono esecuzione nel poligono di via Goito mediante fucilazione alla schiena. In seguito i vari provvedimenti di clemenza emanati dal governo, a cominciare dall’amnistia Togliatti, passarono un colpo di spugna sui venti mesi di feroce repressione fascista repubblicana, rendendo di fatto virtuali la maggior parte delle condanne inflitte dai giudici. L’opera, seppur...

Un carcere, un assalto

Un carcere, un assalto

Autore: Andrea Martini , Federico Melotto

Numero di pagine: 305

Sono le ore 18.25 del 17 luglio 1944. Sei gappisti penetrano nel carcere veronese degli Scalzi con l’obiettivo di liberare il comunista e sindacalista Giovanni Roveda, lì rinchiuso da alcune settimane. Il blitz riesce, malgrado causi la morte di due protagonisti della Resistenza veronese, i giovanissimi Lorenzo Fava e Danilo Preto. Da quel momento per il fronte antifascista di Verona quella data avrebbe ricordato un evento simbolo: “l’assalto” al carcere di massima sicurezza della Repubblica sociale e la liberazione di un importante leader della Resistenza. Eppure, su scala nazionale, l’episodio è pressoché ignorato. Così come sconosciuta è rimasta la storia del luogo nel quale si è svolto. Uno sguardo ravvicinato sulle carceri giudiziarie degli Scalzi ci consente, per la prima volta, di raccontare tante storie: quella del sistema repressivo fascista, ad esempio, – dato che ospitarono antifascisti di grande fama – così come la drammatica resa dei conti interna al fascismo, poiché vi custodirono i gerarchi che avevano votato l’ordine del giorno Grandi.

Le incredibili curiosità di Verona

Le incredibili curiosità di Verona

Autore: Giulia Adami

Numero di pagine: 288

Dalla prosperità dell’insediamento romano alle lotte tra guelfi e ghibellini, dagli Scaligeri al Regno d’Italia, fino ai giorni nostri Lo spirito di Verona si rivela nel fascino dei suoi colori, si scorge nei conci in pietra rossa dell’anfiteatro romano, nelle mille righe delle murature romaniche di tufo e mattone, nei brillanti affreschi rinascimentali e nelle sagome delle ville liberty. Nell’immaginario collettivo, Verona è la città romantica per eccellenza, un luogo d’incanto permeato dalla leggenda dell’amore di Giulietta e Romeo e divenuto, nel XX secolo, meta di pellegrinaggio per coppie di innamorati che nella città scaligera vedono l’emblema del sentimento amoroso. Passeggiando tra gli angoli nascosti e le piazze chiassose del centro storico, si colgono suggestioni di secoli e secoli di storia, da osservare con lo sguardo vivace di chi non conosce ma è sempre curioso di scoprire la vera natura delle cose. Un intreccio di racconti, storie e curiosità; in una parola: Verona. Un viaggio tra le strade, le piazze, i luoghi più noti e gli angoli meno conosciuti della città degli innamorati Tra gli argomenti trattati: Dal colle al fiume Da una città comune...

Arte Veneta 70

Arte Veneta 70

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 276

Bibliografia dell'arte veneta (2012). Appendice del n. 70/2013 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2012), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso ad uno strumento fondamentale per gli studi.

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Annunziata Berrino , Alfredo Buccaro

Numero di pagine: 969

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage.Partendo dalla nozione di paesaggio nella storia moderna e contemporanea, nel testo si affrontano le problematiche concernenti l‟evoluzione del suo significato fino al dibattito sulle diverse accezioni recentemente acquisite, con particolare riferimento ai contesti storici urbani. La lezione che si trae dai primi studi di Leonardo sulla percezione del paesaggio naturale e antropizzato, dalle guide e taccuini di viaggio del Cinque e Seicento, fino alla produzione di artisti e viaggiatori tra Sette e Ottocento e al più recente repertorio fotografico o cinematografico, mostra l‟importante ruolo da attribuirsi oggi all‟immagine storica del paesaggio quale strumento per l‟individuazione dell‟identità di un territorio, ormai in buona parte scevra da meri contenuti percettivi e...

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Autore: Carlo Ridolfi

Numero di pagine: 197
La storia (quasi vera) del Milite ignoto

La storia (quasi vera) del Milite ignoto

Autore: Emilio Franzina

Storico per mestiere, narratore per passione, Emilio Franzina in queste pagine narra la storia del Milite ignoto camminando sul filo tra storia e letteratura, dipingendo un quadro vivido di ciò che accadde quando la salma del soldato fu seppellita all’Altare della Patria, il 4 novembre del 1921, e di tutti gli eventi che portarono a quelle celebrazioni. Attingendo a una miriade di documenti del periodo 1914-18 – lettere, autobiografie e resoconti ufficiali raccolti in anni di ricerche – Franzina ricostruisce in modo immaginario la biografia di un soldato morto nella Grande guerra e mai identificato, ricompone la storia verosimile, o quasi vera, di un combattente, attraversando tutte le fasi del conflitto. Dopo aver portato più volte a casa la pelle da valoroso, il suo soldato sconosciuto muore appunto da ignoto non in battaglia, ma fuggendo il 23 ottobre 1918 da una casa di piacere per salvare una ragazza, che si era innamorata di lui, da un bombardamento nemico. Per una circostanza fortuita sarà proprio la sua salma a essere sepolta nell’Altare della Patria a emblema e memoria di tutti i caduti nel conflitto. Ed è da questo luogo simbolo che il Milite ignoto comincia...

Storie segrete della storia di Padova

Storie segrete della storia di Padova

Autore: Silvia Gorgi

Numero di pagine: 320

Personaggi, misteri, intrighi e leggende tra le vie e i luoghi della città Nel corso dei secoli Padova si è rivelata una città centrale per la cultura e la storia italiana. Questo libro cerca di svelarne nuovi aspetti raccontando tante piccole storie nascoste dietro quella più ufficiale. Dalla Padova prima che fosse Padova dei Veneti antichi, ai condottieri che l'hanno attraversata, come il principe spartano Cleonimo e in seguito Attila. In queste pagine si potrà rileggere il destino di tiranni sanguinari come Ezzelino, guerrieri impavidi come Stefano di Transilvania, si scopriranno i segreti che celano tele di capolavori che il mondo c'invidia, opere d'arte trafugate, ritrovate, recuperate. Ma troveranno spazio anche Ruzante, Palladio, Foscolo, in aspetti inediti. Nel Lazzaretto patavino prenderanno forma storie di stregoneria, sarà possibile immedesimarsi in uno studente forestiero del Cinquecento; verranno a galla le condizioni dei reclusi nella Casa di Forza di un tempo, e delle cosiddette donne di malaffare. Uno spaccato sociale utile per raccontare la città attraverso il suo ventre molle. È una Padova multiforme, dai mille volti, quella che Silvia Gorgi ci presenta,...

Arte Veneta 73

Arte Veneta 73

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 240

Bibliografia dell'arte veneta (2015). Appendice del n. 73/2016 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2015), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Arte Veneta 74

Arte Veneta 74

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 320

Bibliografia dell'arte veneta (2016). Appendice del n. 74/2017 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2016), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Arte Veneta 75

Arte Veneta 75

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 240

Arte Veneta 75 Bibliografia dell'arte veneta (2017) Appendice della rivista omonima,la Bibliografia dell'arte veneta, a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2017), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Arte Veneta 76 Bibliografia dell'arte veneta (2018)

Arte Veneta 76 Bibliografia dell'arte veneta (2018)

Autore: null AA.VV.

Numero di pagine: 69

Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta, a cura di Sarah Ferrari, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2018), dedicate ad argomenti di interesse storicoartistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Arte Veneta 72

Arte Veneta 72

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 276

Bibliografia dell'arte veneta (2014). Appendice del n. 72/2015 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2014), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

La storia di genere in Italia in età moderna

La storia di genere in Italia in età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 469

L’obiettivo di questo volume è fare dialogare storiche americane e italiane riguardo alcuni temi della gender history relativamente alla prima età moderna. Il confronto evidenzia l’importanza di mantenere sempre attivi i contatti fra le due storiografie: quella americana, caratterizzata dalla volontà di sintetizzare e contestualmente ampliare con nuovi indirizzi di interpretazione la storia della società europea; e quella italiana, in grado di produrre sovente ricerche di grande spessore storiografico anche attraverso l’indagine sulle fonti, ma a volte manchevole nell’allargare il suo sguardo all’orizzonte extra-italiano, europeo e globale. Infine, pur senza alcuna pretesa di completezza, attraverso una decina di casi si propone un bilancio su molte delle più importanti iniziative che hanno avviato e arricchito, con notevoli risultati, la gender history in Italia.

Archeologia e Calcolatori, 18, 2007 - GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche

Archeologia e Calcolatori, 18, 2007 - GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche

Numero di pagine: 430
Storia dell'emigrazione italiana

Storia dell'emigrazione italiana

Autore: Piero Bevilacqua , Andreina De Clementi , Emilio Franzina

Numero di pagine: 701
L'ultima stagione

L'ultima stagione

Autore: Fabio Siviero

Numero di pagine: 200

Introduzione di Paolo Malaguti La civiltà contadina non esiste più. Esistono appassionati custodi di oggetti d’epoca, case e stalle diroccate, musei rurali dedicati e gli ultimi testimoni di quella epopea. Ma nel corso del Novecento il mondo contadino, sacrificato sull’altare della patria della Grande Guerra, ha finito per subire l’incedere della civiltà industriale e consumistica del secondo dopoguerra. Una storia secolare che aveva saputo elaborare una cultura alternativa a quella colta, capace di dare un significato profondo al vivere e al morire, è ben presto superata in nome del progresso e della comodità. Dai bò al trattore, dalla stalla alla fabbrica, dalle case in pietra al cemento. La fretta di lasciarsi alle spalle un tempo di miseria e tribolazioni fa dimenticare quello che di buono la civiltà contadina aveva serbato per secoli. Il saggio è un omaggio all’ultimo contadino, a quei pochi che ancora si ostinano a rimanere legati al ciclo naturale delle stagioni, ai lavori nei campi, a regolare i mestieri in base alla luna. Il seguitare delle stagioni è la cornice ideale per rituffarsi, almeno con la memoria, nella cultura contadina, alla riscoperta dei...

Chi tocca vive!

Chi tocca vive!

Autore: Chiara Benciolini

Numero di pagine: 96

Tutti sanno che non si toccano le collezioni esposte nei musei. Ma perché quando Chiara, infrangendo questa notissima regola, allunga la mano su sassi, vasi, cavallini, stele funerarie e antichissime spille, qualcuno le parla raccontando storie che nessuno ha mai ascoltato? Antenore, Pupone, Hevissos, Ostiala, Livio, Giustina… Chi sono questi coetanei dai nomi lontani che prendono vita per accompagnarla in un viaggio emozionante alle origini di Padova?

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Oltre cento videointerviste a italiane e italiani sopravvissuti alla violenza nazista e fascista negli anni dell’occupazione tedesca – ebrei, deportati politici, internati militari, lavoratori coatti, partigiani – sono il frutto di un progetto di ricerca finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro e realizzato presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Ogni intervista rappresenta un patrimonio prezioso e unico di memoria, che racconta le esperienze vissute da persone travolte dalla violenza della guerra e dalle politiche criminali di repressione e sterminio del nazifascismo. Non solo dunque una delle ultime occasioni per dare voce alle vittime, ma anche una grande opportunità di approfondimento e analisi scientifica affidati ai più qualificati contemporaneisti. A partire dai materiali raccolti, il volume propone una riflessione sulla figura e il ruolo del testimone, sulle interazioni fra memorie individuali, familiari, locali e memoria pubblica nazionale relativa alla seconda guerra mondiale.

Le scarpe dimenticate

Le scarpe dimenticate

Autore: Armando Lanza

Numero di pagine: 356

Il libro racconta in prima persona la vita di Armando dentro la storia sociale, politica e culturale dell'epoca che va dagli anni 50 ai giorni nostri. Il racconto è intervallato da parentesi divertenti, come i viaggi intrapresi con amici e da quella meno piacevole del servizio militare, ricordando la militanza clandestina contro l'autoritarismo e l'assurda vita quotidiana nelle caserme. Dopo anni di militanza nella sinistra rivoluzionaria e un viaggio in Centro America, egli matura la scelta di aderire alla lotta armata, in seguito alla decisione delle Brigate Rosse di intraprendere iniziative anti NATO. Si ipotizza il rapimento di un alto ufficiale americano: il Gen. James Lee Dozier...

Atti del 2° convegno nazionale. Cultura navale e marittima transire mare 22-23 settembre 2016

Atti del 2° convegno nazionale. Cultura navale e marittima transire mare 22-23 settembre 2016

Autore: Maria Carola Morozzo della Rocca , Francesco Tiboni

Numero di pagine: 945

Transire mare. Con questo titolo il 2° Convegno nazionale di Cultura navale e marittima – CNM2 di Genova ha affrontato, nel 2016, il complesso rapporto tra l’uomo ed il mare nelle sue diverse connotazioni e sfumature. Il mare come confine geografico e legame, come limite da superare e come ambiente con cui confrontarsi per crescere. Questo è il tema conduttore di una serie di saggi di alto profilo che, presentati durante due giornate di convegno molto denso, sono stati raccolti grazie all’impegno di un nutrito gruppo di specialisti del settore. Questo volume, che non è un semplice resoconto, offre nei diversi settori in cui si articola uno spaccato delle più recenti ricerche, con l’intento di fornire ai lettori strumenti utili per la comprensione e l’approfondimento delle diverse sfaccettature di cui si compone il millenario rapporto tra l’uomo e il mare.

Guida all'avviamento e gestione di un negozio. Gli adempimenti amministrativi, contabili e fiscali per avviare un'attività commerciale

Guida all'avviamento e gestione di un negozio. Gli adempimenti amministrativi, contabili e fiscali per avviare un'attività commerciale

Autore: Vincenzo Cuzzola , Angelo Nocera

Numero di pagine: 208
Le incredibili curiosità di Genova

Le incredibili curiosità di Genova

Autore: Laura Guglielmi

Numero di pagine: 256

Uno sguardo su più di mille anni di storia della Superba Genova, la Superba. Un volo d'uccello su più di mille anni di storia, che racconta tra le altre cose le imprese di Guglielmo Embriaco in Terra Santa, la famosa congiura dei Fieschi, non dimenticando Balilla e la rivolta antiaustriaca del 1746, il Risorgimento e il ruolo di Mazzini, nonché la lotta partigiana. Una città che ha sparso la sua cultura prima nelle colonie del Mediterraneo, poi nelle Americhe con i suoi emigrati. Scrittori, poeti, artisti e viaggiatori, Genova è stata meta per centinaia di anni delle menti migliori che hanno lasciato tante testimonianze sulla città. E poi i suoi cibi, dal mitico pesto alla cima. Senza dimenticare i cantautori e i comici. Uno sguardo curioso che si allarga anche al Golfo del Tigullio e ai monti che la cingono. Tra i fatti più sconosciuti: il Mar Nero nel Trecento era chiamato Lago Genovese e la Lanterna, simbolo della città, è il faro più alto del Mediterraneo. Come i genovesi hanno venduto san Giorgio e il suo drago agli inglesi Quando il veneziano Marco Polo scrisse Il milione nelle prigioni genovesi Galata, la colonia genovese di Istanbul e l’impero commerciale della ...

L'estate che imparammo a sparare

L'estate che imparammo a sparare

Autore: Giuseppe Filippetta

Numero di pagine: 304

“La Resistenza è un pulviscolo di scelte individuali, di esistenze che insorgono facendosi sovrane” La Resistenza, sin dai suoi inizi, è anche una guerra per la sovranità. Una guerra combattuta singolarmente da ciascun partigiano per evitare che il vuoto di potere lasciato dall’8 settembre fosse occupato dalla Germania nazista. Se si guarda all’eredità della Resistenza nella Costituzione solo attraverso le lenti dei grandi partiti, il rischio è quello di dimenticare l’esperienza costituente delle bande partigiane come costellazioni di singoli sovrani. Perché la Costituzione repubblicana è il risultato di specifici processi storici e giuridici che investono un arco di tempo più vasto di quello dell’Assemblea costituente e gli ordinamenti creati nel territorio dalle bande partigiane, le zone libere e le repubbliche sono tutte esperienze dirette a creare un nuovo ordine costituzionale. Con l’aiuto di un archivio straordinario di memorie e testimonianze, Giuseppe Filippetta racconta le scelte e le avventure di chi, dopo l’8 settembre 1943, intraprende, per dirla con Calvino, la “rifondazione di sé che si attua a partire da uno stato primitivo, fuori dalla...

Tre Giornate di Neve

Tre Giornate di Neve

Autore: Giovanni Battista Magliano

Numero di pagine: 328

In questo romanzo l'autore racconta la storia e le avventure di tre personaggi braidesi, che si svolgono durante una giornata di abbondante nevicata, in tre epoche diverse, a distanza di 101 anni e un giorno una dall'altra. Per il 1700 l'Abate Reviglio domina la scena partecipando attivamente alla vita politica e sociale della citt�. � un giocatore, un tenero amante e un ottimo commensale. Per il 1800 il proprietario dell'Osteria del Pavone, con l'aiuto della sua cucina e del suo buon vino, attira una clientela variegata in tutti gli strati sociali. Con le loro conversazioni l'oste rende partecipe il lettore della vita pubblica e privata di quel preciso periodo. Per il 1900 l'antiquario, di origine ebrea, racconta alla sua amante, proprietaria di una conceria, la sua storia professionale. Vivendo con lei gli anni difficili del dopoguerra braidese.

Museo nazionale Emigrazione Italiana

Museo nazionale Emigrazione Italiana

Autore: Maddalena Tirabassi , Sandro Bondi

Numero di pagine: 498

I musei sono luoghi in cui si possono conoscere storie e cose capaci di suscitare emozioni: ogni museo ha la sua storia e la sua ragion d'essere. Il Museo nazionale della Emigrazione Italiana nasce con l'obiettivo di rappresentare un contributo alla comprensione del fenomeno dell'emigrazione, con particolare attenzione al periodo che va dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri, posizionandosi come momento centrale per la lettura di un fenomeno portante nella storia politica, economica e sociale del nostro paese. Gli studi sull'emigrazione italiana rappresentano, nel quadro della storiografia sull'Italia post-unitaria, un tema di particolare interesse, che si è arricchito, nel corso degli ultimi anni, di importanti e significativi contributi che hanno consentito di approfondire le motivazione delle peregrinazioni dei nostri emigranti. Tante sono le realtà esistenti sul territorio nazionale per raccontare con diverse chiavi di lettura il fenomeno, nel suo complesso, di volta in volta analizzandone le specificità. Proprio alla luce di queste numerose esperienze si è sentita la necessità di fornire una visione quanto più esaustiva e completa del fenomeno migratorio grazie ...

101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita

101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita

Autore: Alice Cason

Numero di pagine: 316

Quando si pensa alle Dolomiti vengono subito alla mente discese innevate, boschi, natura incontaminata, paesaggi superbi e aria buona. Ma le Dolomiti offrono molto altro: sono un luogo di cultura, storia e leggenda; di tradizione gastronomica, fatta di grappe, strudel e pastin. Questo libro ci mostra 101 percorsi, alcuni usuali, altri inediti, per svelarci tutti i segreti della montagna. Conosceremo l’orso, spieremo i cervi in amore, voleremo velocissimi nei cieli della val Badia, sorseggeremo un bicchiere di vino con le dive degli anni Sessanta a Cortina d’Ampezzo, rivivremo la guerra in trincea dei soldati del ’15-18 e quella dei partigiani che lottavano per la libertà in montagna. E ancora, scenderemo nella pancia della terra con i minatori tedeschi, risaliremo le pareti di un atollo tropicale, ci maschereremo di legno a Carnevale, inseguiremo formaggi in corsa, assaggeremo il gelato più buono di sempre... Un viaggio sorprendente in una delle terre più belle del mondo, divenuta recentemente patrimonio dell’Unesco.Le Dolomiti come non le avete mai viste!Ecco alcune delle 101 esperienze:Ritrovare la fede nella chiesa più bella delle DolomitiFischiettare canzoni degli...

Vergogna ed esclusione

Vergogna ed esclusione

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 192

Chiacchiere propagandistiche, balbettii inconcludenti, formule astratte: il dibattito politico sul fenomeno dei flussi migratori sembra incapace di uscire dall’orizzonte angusto della disputa puramente ideologica, oscillando fra l’ipotesi odiosa dei “respingimenti” e una troppo generica proposta di “accoglienza”. Analizzare questo fenomeno in termini realistici, studiare i dati oggettivi in cui esso si traduce, inquadrare la questione dell’immigrazione nel contesto della distribuzione delle risorse a livello planetario, descrivere lo scenario economico, demografico e sociologico che ci attende nei prossimi decenni: è questo il “progetto” alla base di questo libro. Studiosi di competenze diverse – dal filosofo al sociologo, dal giurista al demografo, dal magistrato all’esperto di politica internazionale – si confrontano per aprire un terreno di riflessione in larga misura ancora inesplorato. Con l’ambizione di promuovere una discussione che sia all’altezza delle sfide che abbiamo davanti.

ReUSO 2018

ReUSO 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 2688

Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.

Storica (2007) Vol. 39

Storica (2007) Vol. 39

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Francesco Benigno, La meglio gioventù: l'idea di generazione tra discussione scientifica ed esperienza del proprio tempo (p. 7-27) 1. Onda su onda. 2. Generazione come classe? 3. L’invenzione della generazione. 4. Memoria generazionale e costruzione dell’avvenimento. Filo rosso Ulinka Rublack, Sexual Difference, Subjectivity and the Law in Early Modern Germany (p. 29-51) 1. Locating Sexualities. 2. Understanding Subjectivity. 3. Reading Sources. 4. Encountering Impotence. 5. After Foucault. Massimo Vallerani, La riscrittura dei diritti nel secolo XII: astrazione e finzione nelle sentenze consolari (p. 53-90) 1. Nuovi modi e nuove forme. 2. Beni e benefici: una distinzione ambigua. 3. L’affermazione di un ordine giuridico nei documenti pontifici. 4. Le astrazioni dell’ordine: azioni e finzioni nel processo. 5. La domanda ecclesiastica di giustizia: scelta del tribunale e definizione della lite. 6. La giustizia pubblica dell’arcivescovo di Genova. 7. Diritti e potere nei processi consolari. 8. Conclusione: dalla parte della distinzione. Giorgia Alessi, Giustizia pubblica, private vendette : riflessioni intorno alla stagione dell'infragiustizia (p....

Querce. Coltivazione e Restauro

Querce. Coltivazione e Restauro

Autore: Roberto Mercurio

Numero di pagine: 158

Le querce caducifoglie (farnia, rovere, cerro, roverella, farnetto e fragno) vegetano in larga parte del paesaggio collinare italiano. Le querce evocano forza, mistero, spiritualità, eternità. Per questo sono state sempre associate al fenomeno religioso. Per secoli le querce hanno soddisfatto direttamente le necessità vitali dell’uomo: legna per il riscaldamento e la cottura dei cibi, legname da lavoro e ghiande per l’alimentazione. Un testo che mette a giorno i temi della gestione dei querceti sul piano produttivo e paesaggistico, e cura l’aspetto innovativo del restauro dei querceti degradati. Uno saggio utile per gli studenti in scienze forestali e ambientali, per i cultori della materia, e per tutti quei professionisti che devono affrontare problemi che richiedono specifiche conoscenze scientifiche e tecniche.

L'Italia è un bosco

L'Italia è un bosco

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 216

Questo libro è un invito a fermarsi e a perdersi tra i tanti boschi e parchi d'Italia, a lasciarsi andare di fronte al vento forte. Gli immensi tronchi delle sequoie del Nord Italia. Le radici aeree dei ficus che dominano Palermo. La luce tra le foglie delle conifere plurisecolari sulle Alpi. I lecci della foresta primaria più estesa d'Europa in Sardegna. La solennità delle pinete vetuste nel Parco Nazionale della Sila. I castagni e gli olmi delle selve appenniniche. Le rarità che si sono adattate al clima e alle misure ridotte degli orti botanici. Ma anche i giganti assordati che abitano a sorpresa i parchi urbani, che decorano i viali e le strade, le piazze e i giardini pubblici delle nostre affollate città. Tiziano Fratus attraversa tutti questi luoghi «dove recarsi a perder tempo e collezionare meraviglie» e ci guida, come un Virgilio appassionato dei nostri tempi, a riconoscere la diversità di specie, a distinguere forme colori foglie e geometrie, a ricostruire le storie dei più annosi esseri viventi che abitano il nostro paese. «È un invito a fermarsi nei boschi, è un viaggio silvestre che insegna a capire la dimensione del nomade boschivo [...] chi leggerà...

La zattera della bellezza

La zattera della bellezza

Autore: Marco Dallari

Numero di pagine: 288

La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l’esperienza viva dell’armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell’incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono visti negare da una scuola impreparata a farsi carico dell’affettività e del desiderio.Non si tratta, allora, di educare alla bellezza, ma di usare la bellezza per educare: per traghettare i più giovani al di là della disaffezione e dell’insensatezza, oltre una concezione meramente strumentale della competenza e del sapere, restituendo loro quella gioia del conoscere che conduce a una comprensione più profonda di sé e del proprio essere nel mondo.

Ultimi ebook e autori ricercati