Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Non solo ri-restauri per la durabilità dell'arte

Non solo "ri-restauri" per la durabilità dell'arte

Autore: Pietro Segala , Dario Benedetti , Ruggero Boschi , Stefania Bossi , Carlotta Coccoli , Renato Giangualano , Carlo Minelli , Sabrina Salvadori

Numero di pagine: 165

Facendo tesoro delle indicazioni di Giovanni Urbani (direttore dell’ICR dal 1973 al 1983) gli autori hanno cercato di proporre azioni coerenti che consentano di attivare le condizioni della duratura conservazione dell’arte, anche per ridurne sempre più i bisogni di sempre più frequenti nuovi restauri: “ri-restauri”, appunto. L’ebook è stato redatto dall’Istituto Mnemosyne di Brescia. indice • PRESENTAZIONE: Manutenzione e prevenzione per la conservazione dell’arte • PREMESSA: Un “Istituto” per la durabilità dei materi ali di storia e d’arte • APERTURA: “Solo è senza virtù chi non la vuole” • INTRODUZIONE: Per noi, nuovi vandali, “sono soltanto pietre” • 1. L’EMERGENZA PIÙ MISCONOSCIUTA: LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 2. LA “COMPLESSITÀ” DEI TERRITORI UMANIZZATI • 3. PRIORITÀ AL CONTESTO • 4. IL RESTAURO: TALVOLTA “RIVELA”, DI RADO “CONSERVA” • 5. LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 6. LE ESPERIENZE EUROPEE DI PREVENZIONE PER LA DURABILITÀ • 7. LE PROSPETTIVE DELLA DURABILITÀ • 8.I PROCESSI DELLA DURABILITÀ • 9. SENZA SALVAGUARDIA LA ...

La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica

La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

Qual è il significato sotteso a ogni rappresentazione cartografica? Cosa si cela dietro un'immagine di città, di realtà territoriali e marittime? Qual è la finalità cui tende la carta geografica? Questi e molti altri interrogativi animano le pagine del presente volume che, frutto dell'incontro di diverse ottiche interpretative e plurali punti di vista, intende soffermarsi a riflettere sull'importanza che la documentazione cartografica assume per la lettura e l'interpretazione della complessità paesistico-territoriale, in un'ottica di governo e pianificazione sostenibile. Su questa via, si è tentato di prospettare un confronto/dibattito tra "accademia" e istituzioni, e, cosí facendo, gettare luce su uno straordinario patrimonio che risulta ancora oggi in parte "sommerso", con la finalità ultima di renderlo sempre più accessibile e fruibile. Un invito, dunque, oltre che una speranza, affinché non prevalgano quelli che lo storico Marc Bloch definiva "i principali responsabili dell'oblio o dell'ignoranza: la negligenza, che smarrisce i documenti, e l'ancor peggiore mania del segreto [...] che li nasconde o li distrugge".

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Autore: Mario Cerasoli

Numero di pagine: 1380

Le città sono cambiate, è cambiato il modo di intendere la città e di viverla. E questo spesso al di fuori della pianificazione e delle politiche urbane. Esiste ancora un legame tra le persone e i propri – e altrui – luoghi? Nell’era della virtualizzazione e della globalizzazione della realtà, luoghi e relazioni si stanno evidentemente trasformando. Al punto che si possono nutrire dei forti dubbi sull’esistenza ancora di uno “spazio pubblico di relazione”, quell’armatura fisica e relazionale che è alla base delle nostre città e che nelle espansioni urbane recenti – in tutto il mondo – ha perso quasi totalmente senso. Quali sono pertanto le “cautele” da adottare nei diversi “paesaggi” che compongono le nostre città e territori? Dalla storia alle nuove tecnologie attraverso le persone: gli “studi urbani” possono avere un ruolo per interpretare e governare questi cambiamenti? Di tutto ciò si è discusso nel 9° Congresso Città e Territorio Virtuale “Città Memoria Gente”. A questa edizione, che si è svolta a Roma dal 2 al 4 ottobre 2013, hanno partecipato oltre 130 tra relatori e espositori provenienti da numerosi Paesi d’Europa, America, ...

Analisi del potenziale mercato turistico indiano

Analisi del potenziale mercato turistico indiano

Autore: Silvia Fontemaggi

Crescita economica e una popolazione importante sono i tratti distintivi che caratterizzano i paesi del BRIC. Questo lavoro nasce infatti dalla necessità di definire meglio quello che a tutti gli effetti sembra rappresentare un ampio target di potenziali consumatori che sempre più anelano ad emulare lo stile di vita occidentale, in primis nel consumo - anche turistico - in quanto atteggiamento sociale. Attraverso un’analisi demografica, economica e sociologica, si è cercato di definire meglio le particolarità di una società così complessa come quella indiana che, seppur con i suoi tempi e le sue preferenze, si inizia ad affacciare incuriosita sul mondo. Alcuni paesi europei hanno già iniziato, con il giusto anticipo, a “farsi belli” per attrarre anche una piccola percentuale di una classe media che si sta sempre più consolidando all’interno della società indiana, la cui popolazione nel 2013 ammontava a 1,252 miliardi di anime. E l’Italia sarà tempestivamente capace di migliorare il suo appeal e lavorare sui giusti canali al fine di riuscire a catalizzare e sfruttare un eventuale flusso turistico indiano?

I sistemi informativi gestionali

I sistemi informativi gestionali

Autore: Alberto Quagli , Renata Paola Dameri , Iacopo E. Inghirami

Numero di pagine: 304
Eventi culturali e sviluppo economico locale. Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre

Eventi culturali e sviluppo economico locale. Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

365.628

Modelli organizzativo-territoriali e produzioni tipiche nel Sannio

Modelli organizzativo-territoriali e produzioni tipiche nel Sannio

Autore: Filippo Bencardino , Giuseppe Marotta

Numero di pagine: 311
Le aziende sanitarie pubbliche. La ricerca dell'economicità tra vincoli e margini di azione

Le aziende sanitarie pubbliche. La ricerca dell'economicità tra vincoli e margini di azione

Autore: Manuela S. Macinati

Numero di pagine: 256
Ricerca tecnologica per progettare nel contesto post-industriale

Ricerca tecnologica per progettare nel contesto post-industriale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

L'unificare il momento produttivo e l'innovazione inventiva, quale passaggio dal pratico al suggestivo, non può ridursi alla sola applicazione delle tecniche convenzionali: la progettazione presuppone una tecnica che si realizza mettendo in scena l'immaginario e rendendo comunicanti e non sovrapposte le esperienze culturali e progettuali provenienti dai più diversi campi". [Eduardo Vittoria]

Adulti e università

Adulti e università

Numero di pagine: 169

Il volume nasce dalla riflessione sui temi dell'essere adulti in formazione all'Università e sulla sfida culturale e organizzativa che ciò comporta. La presenza di studenti adulti all'università è sempre più fenomeno strutturale. L'università, quindi, si trova di fronte una domanda di formazione del tutto diversa da quella abituale ma che risponde, in uno scenario caratterizzato da grandi mutamenti sociali e da trasformazioni produttive, all'esigenza di porre al centro dell'attenzione il valore dei saperi e delle competenze all'interno dei contesti organizzativi e sociali. I saggi dei diversi autori affrontano temi relativi al ruolo dell'università nella formazione degli adulti iscritti ai corsi di laurea di nuovo ordinamento, con particolare attenzione alla motivazione, all'orientamento e al ruolo dell'esperienza nell'apprendimento lifelong.

Il sistema delle analisi di bilancio per la valutazione dell'impresa

Il sistema delle analisi di bilancio per la valutazione dell'impresa

Autore: Alessandro Montrone

Numero di pagine: 480

Ultimi ebook e autori ricercati