Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Disegnare idee immagini n° 46 / 2013

Disegnare idee immagini n° 46 / 2013

Autore: José Maria Gentil Baldrich , Carlos Montes Serrano , Luca Ribichini , Flavio Mangione , Tommaso Magnifico , Federico Fallavollita , Marta Salvatore , Tommaso Empler , Carlo Inglese , Alberto Sdegno , Michele Russo

Numero di pagine: 100

Indice: Lucio Barbera Disegno, viaggio, progetto Drawing, travel, design Carlos Montes Serrano Gli anni del soggiorno romano dell'architetto spagnolo Joaquín Vaquero Palacios The Roman sojourn of the Spanish architect Joaquín Vaquero Palacios José Ma Gentil Baldrich La prospettiva: “un buco nella tavoletta” Perspective: ‘a hole in a small piece of wood' Luca Ribichini, Flavio Mangione, Tommaso Magnifico Il Teatro Imperiale di Luigi Moretti. L'importanza del disegno nella concezione dello spazio The Imperial Theatre by Luigi Moretti. The importance of drawing in the concept of space Federico Fallavollita, Marta Salvatore La costruzione degli assi principali delle superfici quadriche The construction of the main axes of quadric surfaces Tommaso Empler Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo Universal Design: the role of Drawing and Survey Carlo Inglese Il tracciato di cantiere dell'Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods Alberto Sdegno Sketchpad: sulla nascita del disegno digitale Sketchpad: the birth of digital drawing Michele Russo La rinascita dell'architettura...

La geometria tra teoria e pratica: la costruzione dell’ennagono nell’Antichità | Geometry, theory and practice: the construction of the enneagon in antiquity

La geometria tra teoria e pratica: la costruzione dell’ennagono nell’Antichità | Geometry, theory and practice: the construction of the enneagon in antiquity

Autore: Laura Carlevaris

Le difficoltà legate alla costruzione esatta di alcuni dei poligoni regolari erano note fin dall’antichità e nel loro tracciamento era presente e ampiamente accettato un margine di approssimazione. Se alcuni di essi possono essere costruiti con “riga e compasso”, per ettagono, ennagono, endecagono e altri una costruzione esatta non è possibile con il solo ausilio di quelli che Boyer definisce «strumenti euclidei». Su questi poligoni, e in particolare sull’ettagono, si sono concentrati, nel corso dei secoli, molti studi: meno numerosi, invece, risultano gli approfondimenti sull’ennagono. Alla base della costruzione dell’ennagono regolare è infatti il problema antico della tripartizione dell’angolo, questione intorno alla quale si sono concentrate molte indagini. Sullo stimolo delle riflessioni nate dal rilevamento del teatro romano di Lecce, che sembra progettato su una matrice ennagonale, il contributo propone una costruzione approssimata ma speditiva dell’ennagono a partire dalla corda maggiore basata sul solo impiego di riga e compasso. Le conseguenze dell’approssimazione della costruzione, che viene confrontata con quella riscontrabile in altre...

Disegnare idee immagini n° 52 / 2016

Disegnare idee immagini n° 52 / 2016

Autore: Paolo Portoghesi , Wim van den Bergh , Mario Docci , Maria Grazia Cianci , Antonio García Bueno , Karina Medina Granados , Enrico Cicalò , Nilda Valentin , Laura Farroni , Silvia Rinalduzzi , Laura Carlevaris

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci Un disegno su un foglio lungo venticinque anni Editorial by Mario Docci A drawing on a piece of paper twenty-five years long Wim van den Bergh Prospettive mentali Mental perspectives Paolo Portoghesi La Città Universitaria di Roma, le due modernità si conciliano: tre anni d’oro dell’architettura italiana del Novecento The University City of Rome. Reconciliation between two modernities: the three golden years of twentieth-century Italian architecture Laura Carlevaris La geometria tra teoria e pratica: la costruzione dell’ennagono nell’Antichità Geometry, theory and practice: the construction of the enneagon in antiquity Laura Farroni, Silvia Rinalduzzi La dimensione speculativa del disegno digitale: sperimentazioni sul disegno teorico di Franco Purini The speculative dimension of digital drawing: experiments with theoretical drawings by Franco Purini Nilda Valentin La composizione geometrica di Gherardo Bosio Gherardo Bosio’s geometric composition Enrico Cicalò Alan Fletcher. Il disegno di una vita Alan Fletcher: Drawing a Life Antonio García Bueno, Karina Medina Granados Patrimonio culturale e habitat. Il Sacromonte: un’esperienza...

SinEstetica e Sinestesia

SinEstetica e Sinestesia

Autore: Matteo Albertin

Una raccolta di scritti e di immagini sul tema "sinestesia" curata da Albertin Matteo artista del Gruppo Sinestetico. Il libro vuole essere uno spunto, uno stimolo ad una personale ricerca. Il libro contiene anche molte immagini di performance e installazioni realizzate dal Gruppo Sinestetico dal 1999 al 2020.

Musical Signification, Between Rhetoric and Pragmatics

Musical Signification, Between Rhetoric and Pragmatics

Autore: Gino Stefani , Eero Tarasti , Luca Marconi

Numero di pagine: 555
La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura | The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature

La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura | The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature

Autore: Antonino Saggio , Gabriele Stancato

L’articolo indaga la rilevanza della corda come strumento di “costruzione”, intendendo per costruzione un ambito che va dalla realizzazione geometrica e poi materiale dell’architettura ad alcune strutture di formazione della materia. In primo luogo viene affrontato il campo che, attraverso i movimenti della corda sul piano, lega geometria e costruzione. Nel percorso si incontrano le costruzioni di figure geometriche regolari nel cerchio, la particolare nascita del pentagono, l’origine della sezione aurea e infine la spirale logaritmica. Il logaritmo è il ponte tra costruzione geometrica e formazioni della natura. In secondo luogo si sperimentano digitalmente i movimenti nello spazio della corda secondo una spirale implementata con tecniche parametriche in Grasshopper®. Dell’esperimento vengono esplicitate le condizioni, i mezzi e i software usati per realizzarlo. Emergono dall’esperimento interessanti questioni che riguardano il tema della gravità nel formarsi della materia e anche nello sviluppo delle forme organiche. Lo scritto intende dimostrare l’efficacia dell’uso di una corda e di una spirale logaritmica tanto nella costruzione geometrica planare quanto...

Disegnare idee immagini n° 53 / 2016

Disegnare idee immagini n° 53 / 2016

Autore: Mario Docci , Luis Agustín Hernández , Lucio Altarelli , Katarina Andjelkovic , Fabrizio Ivan Apollonio , Carlo Bianchini , Ignacio Bosch Reig , Ignacio Cabodevilla-Artieda , Teresa Della Corte , Riccardo Foschi , Marco Gaiani , Marta Grau Fernandez , Francisco Martínez Mindeguía , Antonio Saggio , Gabriele Stancato , Aurelio Vallespín Muniesa

Numero di pagine: 99

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage Lucio Altarelli Il disegno come testo Drawing as text Francisco Martínez Mindeguía Il disegno di Jacques Lemercier del modello di San Giovanni dei Fiorentini Jacques Lemercier’s drawing of the model of San Giovanni dei Fiorentini Marta Grau Fernández, Ignacio Bosch Reig San Carlino alle Quattro Fontane: ampliamento e modifiche settecentesche al progetto borrominiano San Carlino alle Quattro Fontane: eighteenth-century enlargement and changes to Borromini’s design Antonino Saggio, Gabriele Stancato La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature Katarina Andjelkovic Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate Aurelio Vallespín Muniesa, Luis Agustín Hernández, Ignacio...

Third Position Studies for Violin, Vol, I

Third Position Studies for Violin, Vol, I

Autore: Csar Avils

Numero di pagine: 42

I didn't think it was possible to teach the third position using anything other than traditional etudes. But I did it. My students learned the third position effortlessly with the help of the pieces presented in this volume. The language and style of the music helped them stay motivated and consistent. Included resources: * Piano accompaniment of the pieces in MP3 format. * Live performance of the pieces for reference inMp3 format. * The accompaniment lead sheet as a PDF. * A workbook of the violin part without the fingerings to practice your third position skills.

Matematica: insegnamento e computer algebra

Matematica: insegnamento e computer algebra

Autore: Michele Impedovo

Numero di pagine: 262

Esiste oggi un potente strumento didattico che può essere utile per rinnovare contenuti e metodi dell'insegnamento: ora che la COMUPTER ALGEBRA è disponibile su calcolatrici di piccole dimensioni, l'insegnante e lo studente hanno l`opportunità di rendere il proprio insegnamento-apprendimento più efficace. Questo libro mostra percorsi didattici, provati in classe nell'ambito della sperimentazione LABCLASS del M.P.I., che, partendo da attività di ricerca sperimentale, hanno lo scopo di rafforzare la valenza semantica degli oggetti matematici e innestare su un terreno più solido definizioni e teoremi. Il volume è destinato ai docenti delle scuole medie superiori e dell'università e agli studenti curiosi di 'fare' matematica non solo con carta e penna.

The Signifier and the Signified

The Signifier and the Signified

Autore: F. Noske

Numero di pagine: 418

The studies collected in this volume deal with the interpretation of opera. In most cases the results are based on structural analysis, a concept which may require some clarification in this context. During the past de cade 'structure' and 'structural' have become particularly fashionable terms lacking exact denotation and used for the most divergent purposes. As employed here, structural analysis is concerned with such concepts as 'relationship', 'coherence' and 'continuity', more or less in contrast to formal analysis which deals with measurable material. In other words, I have analysed the structure of an opera by seeking and examining factors in the musico-dramatic process, whereas analysts of form are generally preoccupied with the study of elements contained in the musical object. Though admittedly artificial, the dichotomy of form and structure may elucidate the present situation with regard to the study of opera. Today, nearly one hundred years after the death of Wagner, the proclaimed anti thesis of Oper und Drama is generally taken for what it really was: a means to propagate the philosophy of its inventor. The conception of opera (whether 'continuous' or composed of...

Dalla paura alla parola

Dalla paura alla parola

Autore: Maria Grazia Turri

Le parole rappresentano la fantastica meraviglia che consente di scoprire mondi interni ed esterni, e sono i romanzi – oggetti fatti di parole – il luogo in cui le emozioni sono minuziosamente analizzate. La valutazione negativa, che in buona parte della cultura occidentale ha per lungo tempo caratterizzato questo tratto umano, è stata causata anche dall’aver dimenticato sia fondamentali riflessioni aristoteliche sia l’indissolubile legame del linguaggio, a partire dalla nascita della psicanalisi – la scienza dell’anima –, con le emozioni, poiché il suo uso è finalizzato al risanamento di un vissuto emotivo negativo. Linguaggio ed emozioni sono per natura logos-dialogue poiché hanno una configurazione relazionale e sociale. Difatti, la peculiarità che ci contrassegna è proprio l’inscindibile interazione fra questi due aspetti, tanto che la nostra abilità nel produrre artefatti è strettamente connessa alla raffinatezza delle nostre emozioni e alla congiunta raffinatezza della struttura linguistica. Emozioni, linguaggio e cultura sono quindi caposaldi intrecciati in un inviluppo inestricabile.

Isole

Isole

Autore: Franciscu Sedda

Isole di plastica che popolano i mari e l’immaginario. Isole che diventano il simbolo dell’umanità presa fra migrazioni, razzismo e solidarietà. Isole che sfidano continenti, Stati che si isolano, popoli che fanno arcipelago, potenti e persone comuni che sognano isole tutte per sé. Le isole non smettono di affascinare, di far mondo, di parlare ai nostri sensi e alle nostre coscienze. Per coglierne i significati e le voci bisogna addentrarsi in un arcipelago semiotico che ci riporta alle profondità del mito e alle trame della storia globale, alle utopie del passato e ai conflitti del presente, alle narrazioni fantastiche e alla concreta creatività culturale. Oggi più che mai per ritrovare senso è necessario perdersi in un mare di isole.

Pirandello and the Modern Theatre

Pirandello and the Modern Theatre

Autore: Antonio Alessio , Giuliana Katz , Domenico Pietropaolo , Giuliana Sanguinetti Katz , Canadian Society for Italian Studies

Numero di pagine: 179
Arie a voce sola de diversi auttori (Venice, 1656)

Arie a voce sola de diversi auttori (Venice, 1656)

Autore: Paolo Alberto Rismondo

Numero di pagine: 104

This edition of Arie a voce sola de diversi auttori (Venice: Alessandro Vincenti, 1656), a collection of secular monodies for voice and basso continuo, complements the edition of the exactly contemporaneous sacred collection Sacra Corona (Venice: Francesco Magni, 1656), already published by the same editor (B189). It contains short arie by various authors, some of whom had also contributed to Sacra Corona (Barbara Strozzi, Francesco Cavalli, Pietro Ziani, Orazio Tarditi, and Maurizio Cazzati) and some of whom did not (Giovanni Battista Chinelli, Francesco Lucio, Luigi Pozzi, and Giovanni Battista Agnelletti). As in Sacra Corona, distinct Venetian and non-Venetian groups of composers can be identified within Arie a voce sola, and the printers, compilers, and dedicatees of both anthologies occupied similar social and economic milieus. Furthermore, at least three of the “new” composers—Lucio, Pozzi, and Agnelletti—shared the patronage of families recently raised to Venetian nobility (e.g., the Widmann and the Savorgnan), who, like those composers, resided in Venice’s eastern Terraferma territories. Arie a voce sola can be seen not only as a continuation of the early...

Ultimi ebook e autori ricercati