
Le persone che praticano attività fisica tendono a concentrarsi sull’allenamento dei muscoli e sul movimento, ma spesso trascurano la salute e la funzionalità delle articolazioni. Mantenere e migliorare la mobilità articolare è invece fondamentale sia per la performance fisica sia per la qualità della vita; aiuta inoltre a prevenire gli infortuni e l’insorgere di patologie come l’artrosi. Questo libro mostra come preservare ed esaltare la funzionalità delle articolazioni grazie a un allenamento specifico e mirato, che può essere praticato in modo autonomo o inserito in qualsiasi routine. Include schemi che chiariscono i concetti teorici e oltre 300 fotografie per illustrare gli esercizi. Una sezione specifica è dedicata alla nutrizione e all’integrazione per la salute articolare.
Questo testo descrive le sindromi del sistema di movimento relative alla colonna cervicale, toracica e agli arti e fornisce le linee guida fondamentali per la gestione delle situazioni acute, per le quail la protezione del tessuto rappresenta l’aspetto centrale. Il volume è rivolto principalmente ai fisioterapisti che utilizzano il metodo Sahrmann ma anche a medici, chiropratici, infermieri, assistenti medici, allenatori e massaggiatori che lavorano in questo ambito e possono trarre beneficio dallo studio del metodo di valutazione delle disfunzioni di movimento. * Gli obiettivi del volume - Descrivere gli elementi del sistema di movimento e i processi che conducono alle sindromi da dolore muscolo-scheletrico. - Trattare le sindromi del sistema di movimento. - Promuovere l’importanza dell’impiego di categorie diagnostiche per indicare le disfunzioni del sistema di movimento. - Creare consapevolezza rispetto al fatto che tali sindromi non sono eventi singoli e isolati, ma parte di una condizione progressiva influenzata dallo stile di vita, e che quindi va gestita di conseguenza. - Descrivere l’importanza della valutazione dell’allineamento e dei pattern motori della...
Il volume si propone come un testo scientifico di base; attraverso lo studio della biomeccanica del rachide sano e l’esame morfofunzionale del soggetto si analizzano i possibili rischi di danno meccanico che sviluppano il mal di schiena (Back Pain-BP) e si descrivono le attività motorie preventive e compensative del BP nel contesto della vita quotidiana e lavorativa. Il testo è aggiornato su nozioni e criteri metodologici, in particolare il metodo C.A.MO.®, offre una vasta piattaforma culturale generale e soddisfa ampiamente le richieste d’informazione di settori fondamentali, quali ortopedia, medicina sportiva, fisioterapia, scienze motorie, preparazione sportiva, ergonomia del lavoro.
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...
Questo volume presenta sinteticamente un’analisi della funzione cammino nel bambino sano riguardante lo sviluppo della funzione, i meccanismi neurofisiologici e gli aspetti biomeccanici, nozioni basilari per poter comprendere al meglio i disturbi del cammino nel bambino affetto da PCI. Si affrontano quindi successivamente e più dettagliatamente i segni clinici tipici manifestati nell’organizzazione del cammino dei bambini con paralisi cerebrale, la modalità per valutarli ed interpretarli al fine di comprendere l’inquadramento diagnostico e prognostico relativo alla funzione in esame. Vengono anche presentati i principali ausili e ortesi utili al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi che è possibile individuare. Il libro si conclude con la presentazione di vari casi clinici a partire dai quali si affronta il processo di costruzione della seduta fisioterapica e la descrizione di alcune proposte concrete per il suo svolgimento.
Questo libro nasce dalla collaborazione tra il team chirurgico e quello riabilitativo e affronta tutti i diversi passaggi che accompagnano il percorso del paziente: la diagnosi iniziale, l’intervento chirurgico, il trattamento di fisioterapia e la ripresa funzionale nelle attività quotidiane.
Questo Atlante è stato scritto allo scopo di aiutare gli studenti di Odontoiatria e gli Specialisti ad imparare ed approfondire l’anatomia della testa e del collo. Consigliato, inoltre, agli studenti del 1° anno di Medicina, con l’obiettivo di affrontare sia la parte clinica che la pratica. Questo Atlante contiene più di 700 immagini a colori del Netter Collection Frank. • All’Interno Di Ciascun Capitolo Vengono Illustrati Esempi Di Casi Clinici. • Numerose Tabelle Con Accesso Rapido Alle Informazioni. • Casi Clinici Correlati Da Immagini E Schemi. Per apprendere la clinica, c’è bisogno di comprendere l’anatomia. Molti aspetti anatomici trattati nei corsi di studio, sono stati approfonditi in quest'opera.
La caratteristica principale di Fisiologia Medica di Boron è la moderna trattazione della fisiologia umana incentrata sulla biologia cellulare e molecolare, con diversi capitoli introduttivi generali su questi argomenti. Questa impostazione viene mantenuta in tutti i capitoli ed è una chiave esplicativa particolarmente efficace per le parti di fisiologia renale, gastrointestinale, endocrina e sul controllo della fisiologia cardiovascolare. La ricca iconografia che accompagna il testo ha uno stile innovativo che presta particolare attenzione alla funzione didattica delle immagini. Numerosi box clinici con riferimenti a patologie e disturbi aiutano a comprendere l’implicazione di importanti processi fisiologici nella pratica clinica. Alcuni argomenti del sistema endocrino (insulina come fattore di crescita) e della neurofisiologia (la corteccia cerebrale, il movimento, i sistemi sensitivi e sensoriali, le funzioni nervose superiori) sono stati implementati dai curatori del testo in modo che rispondano ai temi affrontati nei programmi italiani.
La lettura di questo breve manuale è vivamente sconsigliata a tutti coloro che intendano acquisire una conoscenza supportata da fatti, dati e dimostrazioni scientifiche relativamente al reale significato terapeutico e alla efficacia della naturopatia, dell'omeopatia e delle medicine alternative in genere, e a chi preferisce pensare anziché credere. Esso si rivolge a coloro che vogliono semplicemente avere una conferma, il più possibile autorevole, della validità delle proprie credenze, senza rischiare di sottoporle a critica e a verifica. Per questo motivo, l'aspirante perfetto naturopata o il seguace delle medicine alternative è vivamente invitato a saltare a piè pari la parte introduttiva e a leggere solo ed esclusivamente le parti del testo in neretto relative ai dogmi cui deve fare riferimento nella sua attività professionale.
L’intento nello scrivere il testo è quello di avvicinare i pazienti ed i colleghi al mondo delle terapie non convenzionali. I fiori di Bach sono uno strumento terapeutico non convenzionale, ma si inseriscono in maniera determinante nell’ambito di tutta la nuova medicina che ammette l’importanza “dell’acqua biologicamente informata”. E’ aprire una finestra a nuovi campi di applicazione, anche in una materia, quella odontoiatrica, che ha una valenza piuttosto pratica, poliedrica, spesso sottovalutata nel mantenimento dello stato di salute dei nostri pazienti. Sono ancora poche le università aperte a queste nuove discipline, così immagino gli studenti oltre ai colleghi, debbano cominciare un percorso di conoscenza non ortodosso, non semplice, ma la storia ci insegna che, in ogni campo il diverso, l’opposto ci completa, o quanto meno ci dà un altro angolo di visuale :ad un medico non è concessa la scelta, ma l’obbligo della conoscenza. Il libro si apre come un dialogo con considerazioni colloquiali che, a volte, appaiono distanti dai fiori di Bach, ma, servono ad inserirci dentro la materia ,attraverso ragionamenti utili a tutti i lettori che non hanno...
Tutti noi abbiamo fatto i conti con un'infiammazione - un dolore al ginocchio, l'ascesso a un dente, una lieve scottatura -, dunque riteniamo di conoscerla o perlomeno di averne un'idea abbastanza precisa. In realtà, il concetto di infiammazione è molto più complesso di quanto possiamo credere e rappresenta un campo ancora da esplorare anche per medici e biologi, poiché sotto questa «etichetta» rientra una varietà enorme di fenomeni assai diversi tra loro. L'infiammazione, infatti, è uno dei modi in cui il sistema immunitario esercita la sua funzione di difesa e riparazione dei tessuti e dunque è un meccanismo che agisce per contrastare le situazioni di pericolo, dai microbi «patogeni» agli eventi traumatici. In genere, abbiamo l'errata percezione che l'infiammazione sia un fenomeno locale: ci sfugge, invece, il fatto che le malattie infiammatorie abbiano manifestazioni sistemiche, cioè a carico dell'intero organismo. Per esempio, quando abbiamo la febbre pensiamo più a una malattia che alla risposta infiammatoria volta ad affrontare un pericolo. Negli anni, la ricerca immunologica ha dimostrato l'esistenza di una componente infiammatoria anche in patologie con cui si ...
Vedi maggiori dettagli