Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I fantasmi del fascismo

I fantasmi del fascismo

Autore: Simon Levis Sullam

Numero di pagine: 208

Questa storia ha quattro protagonisti: lo storico Federico Chabod, il giurista Piero Calamandrei, il critico letterario Luigi Russo e lo scrittore Alberto Moravia. Quattro grandi intellettuali che, noti antifascisti nel dopoguerra, mantennero durante il fascismo un atteggiamento perlopiù di cautela e inazione politica, talora con cedimenti rispetto alla collaborazione al regime. Nell’immediato dopoguerra essi tesero invece a ridefinire e riscrivere il proprio precedente percorso rappresentandolo sempre coerentemente improntato all’antifascismo. Se l’intellettuale viene solitamente immaginato come anticonformista e critico del potere, in realtà tende spesso ad adeguarsi alla maggioranza e a esprimerne gli orientamenti. Contano i condizionamenti politici e istituzionali, per esempio del sistema universitario, o delle istituzioni culturali in cui operano; conta l’esigenza di affermarsi sul piano culturale o artistico. Conta, in ogni tempo, anche la tendenza dell’intellettuale a dar voce e interpretare i sentimenti della maggioranza e talora cedere al potere. L’autoassoluzione degli intellettuali italiani rispetto alla propria implicazione con il fascismo ha tuttavia...

Nazione, nazionalismi ed Europa nell'opera di Federico Chabod

Nazione, nazionalismi ed Europa nell'opera di Federico Chabod

Autore: Marta Herling , Pier Giorgio Zunino

Numero di pagine: 307
Politica estera e opinione pubblica in Italia dall'unità ai giorni nostri

Politica estera e opinione pubblica in Italia dall'unità ai giorni nostri

Autore: Brunello Vigezzi

Numero di pagine: 220
Storica (2002) Vol. 24

Storica (2002) Vol. 24

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 185

Indice Primo piano Salvatore Lupo, Regione e nazione nel Risorgimento in Sicilia di Rosario Romeo (p. 7-30) 1. La regione e la nazione. 2. Dentro e fuori la questione siciliana. 3. Sovversivismo risorgimentale. 4. Meridionalismo e storicismo. Filo rosso Eugenio Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico, 1943-60 (p. 31-74) 1. Il convitato di pietra. 2. Storici e maestri. 3. Passato prossimo. Questioni Serenella Pegna, Malessere e ambizioni della storia delle migrazioni (p. 75-89) Amedeo De Vincentiis, Papato, Stato e Curia nel XV secolo: il problema della discontinuità (p. 91-115) 1. Transizioni. 2. Riassetti. Contrappunti Sicilia islamica, Nef legge Johns (p. 117-123) Milano comunale, Barbero legge Grillo (p. 125-132) Francesi nei Nuovi Mondi, Ricci legge Carile (p. 133-138) Divertimento e disciplina, Landi legge Addobbati (p. 139-146) Sacrificio e sovranità, Benigno legge Sacerdoti (p. 147-158) Capitalismo e nazione, Ciriacono legge Greenfeld (p. 159-168) La Grande Guerra, Mondini legge Audoin-Rouzeau e Becker (p. 169-178) Gli autori di questo numero (p. 179).

Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo

Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo

Autore: Luigi Marco Bassani , Corrado Vivanti

Numero di pagine: 396
Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960)

Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960)

Autore: Margherita Angelini , Davide Grippa

Numero di pagine: 453
Storiografia e impegno civile

Storiografia e impegno civile

Autore: Daniele Menozzi , Autori Vari

Numero di pagine: 269

Roberto Vivarelli (1929-2014) ha segnato, con i suoi studi storici e le sue riflessioni storiografiche, ma anche con la sua intensa partecipazione al dibattito pubblico sul ruolo della cultura storica nello sviluppo della vita civile della Repubblica e, più in generale, della società occidentale, una significativa stagione della vita intellettuale del nostro paese. La Scuola Normale Superiore, dove il professore senese ha speso buona parte del suo impegno scientifico e didattico, ha voluto ricordarne, a due anni dalla scomparsa, la figura, cercando, coe­rentemente al proprio statuto, di avviare una conoscenza della sua opera al di fuori delle polemiche che l’hanno spesso accompagnata. I contributi qui raccolti – redatti da studiosi che, pur sotto diversi profili, sono entrati in dialogo con le sue ricerche – ricostruiscono spassionatamente i tratti salienti del suo lavoro, individuandone le motivazioni profonde e gli svolgimenti nel tempo.

L'idea di nazione

L'idea di nazione

Autore: Armando Saitta , Federico Chabod , Ernesto Sestan

Numero di pagine: 198

«Dire senso di nazionalità, significa dire senso di individualità storica. Si giunge al principio di nazione in quanto si giunge ad affermare il principio di individualità, cioè ad affermare, contro tendenze generalizzatrici ed universalizzanti, il principio del particolare, del singolo. Per questo, l'idea di nazione sorge e trionfa con il sorgere e il trionfare di quel grandioso movimento di cultura europeo, che ha nome Romanticismo.» Federico Chabod

Storiografia e decadenza

Storiografia e decadenza

Autore: Gennaro Sasso

Numero di pagine: 353

Le indagini contenute in questo libro, benché di natura storiografica, secondo Gennaro Sasso sono segnate (qualcuno dirà contaminate) dalla filosofia che è nella testa dell’autore; il quale tuttavia confida di avere evitato di scrivere una «filosofia della storiografia», cercando, per contro, di ascoltare e capire storici e filosofi, ciascuno nel suo specifico universo di pensiero. Oggetto di considerazione è, in primo luogo, il revisionismo, che da parti diverse dello schieramento politico e culturale si è esercitato su uomini, problemi e avvenimenti del passato recente e meno recente. Vengono così ripercorse, a proposito di Chabod, di Croce, di Gentile, di Cantimori, e di altri, questioni relative alle ideologie e alle pagine più tragiche del secolo che si è da poco concluso. In secondo luogo, è presa in esame l’idea della decadenza, che Gennaro Sasso ha indagato a vari livelli sia nella riflessione intrinseca alla storiografia di Chabod, sia nelle pieghe più riposte del pensiero di Croce, sia nelle indagini sul mondo antico condotte da Santo Mazzarino, sia infine in una riflessione posta a conclusione del volume che consente di cogliere, in una sintesi...

Lezioni di metodo storico

Lezioni di metodo storico

Autore: Federico Chabod , Luigi Firpo

Numero di pagine: 200

Le Lezioni costituiscono una preziosa testimonianza sull'uomo Chabod e sul suo modo di educare i giovani all'impegno critico rigoroso. Il libro, ricostruito da Luigi Firpo con il titolo Lezioni di metodo storico, è lo strumento didattico e di lavoro ancora oggi insostituibile che Chabod ebbe carissimo negli ultimi vent'anni della sua attività di maestro degli studi di storia.

Trattato di metodologia della ricerca storica: Il metodo e le origini nella Grecia antica

Trattato di metodologia della ricerca storica: Il metodo e le origini nella Grecia antica

Autore: Maria Lodovica Arduini

Numero di pagine: 200
Intervista sul fascismo

Intervista sul fascismo

Autore: Renzo De Felice , Michael A. Ledeen

Numero di pagine: 166

Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in cui Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto in tutto il mondo.

Il desiderio di infinito

Il desiderio di infinito

Autore: Enrico Camanni

Numero di pagine: 288

«Sopra il Gran Paradiso due nuvolette riflettono ancora l'ultimo sole. Sotto di me la città sta accendendo le prime luci… Provo una grande commiserazione per i piccoli uomini che penano rinchiusi nel recinto sociale… Ieri ero come loro, tra qualche giorno ritornerò come loro, ma oggi sono un prigioniero che ha ritrovato la sua libertà.» A oltre settant'anni dalla morte, la prima biografia di Giusto Gervasutti, 'il Fortissimo' dell'alpinismo classico italiano. «Dietro il sogno si sale, senza sogni si cade»: questo il principio guida di Giusto Gervasutti. Seguendo questa stella polare, la vita di Giusto è un continuo viaggio verso ovest: dall'Austria all'Italia, dal Friuli al Piemonte, dalle Dolomiti al Monte Bianco. Nato a Cervignano del Friuli nel 1909, scopre le Alpi occidentali durante il servizio militare e se ne innamora perdutamente. A ventidue anni si trasferisce a Torino, portando con sé la tecnica e la mentalità del sesto grado. In poco tempo diventa il campione indiscusso dell'alpinismo italiano, insieme a Emilio Comici e Riccardo Cassin. Lo chiamano 'il Fortissimo'. Fa i conti con la dittatura fascista, il mito della montagna e la fabbrica degli eroi....

Storica (2004) Vol. 29

Storica (2004) Vol. 29

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Antonio Annino, Rivoluzioni ispaniche? Impero e nazionalismi nel primo Ottocento (p. 7-25) 1. «Nazione» e «modernità» in uno spazio imperiale. 2. Sovranità frammentata. 3. Cittadinanza e municipi rurali. 4. Conclusioni. Filo rosso Vito Loré, Sulle istituzioni nel Mezzogiorno longobardo. Proposta di un modello (p. 27-55) 1. I conti salernitani. 2. Caratteri del conflitto politico nel IX secolo. 3. Principi e ufficiali a Capua e a Benevento. 4. L’eccezione signorile dei grandi monasteri. 5. Morfologie sociali ed economia del potere. 6. Mutamenti politici e nuove forme di dominio. Questioni A proposito di un libro di Stephan R. Epstein. E. Igor Mineo, Stati di antico regime e formazione del capitalismo (p. 57-67) A proposito di un libro di Stephan R. Epstein. Luciano Pezzolo, Politica, istituzioni e crescita economica nell'Europa preindustriale (p. 69-78) Francesco Benigno, «Reductio ad unum»: il fascino discreto dell'assolutismo (p. 79-110) Roberto Pertici, Volpe, Chabod e altri storici. A proposito di un libro recente (p. 111-133) Contrappunti Imperi nella storia, Lavenia legge Padgen (p. 135-143) Monarchia spagnola a Napoli, Volpini legge (p. 145-154) ...

Ultimi ebook e autori ricercati