Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985

La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985

Autore: Roberta Ferraresi

Numero di pagine: 384

La storia dello spettacolo in Italia è una materia piuttosto nuova, che si forma accademicamente nella temperie politica, culturale e artistica che si snoda fra gli anni Sessanta e gli Ottanta. Ma la sua vicenda è molto più lunga e complessa. Anzitutto, perché poggia su di una tensione storiografica preesistente: per questo, più che di “nascita”, nel nostro Paese si parla di rifondazione degli studi di teatro. E poi in quanto alcune delle domande alla base del nuovo paradigma scientifico – a partire dalla definizione stessa dell’oggetto d’indagine – continuano a riverberare anche in seguito. Incastonato com’è fra passato e futuro, il processo di istituzione della disciplina non rappresenta esclusivamente uno snodo-chiave nella nostra cultura teatrale novecentesca. È anche una tappa, certo dirompente, di una storia di più lunga durata, da un lato in larga misura già in atto rispetto al momento che si è soliti considerare il suo innesco e dall’altro lato per certi versi tuttora ben viva e attiva. Questo libro ha il proposito di ricostruire i primi passi di tale progetto, alla ricerca tanto delle ragioni che a un certo punto, intorno alla metà del XX...

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
e167 | Architetture e spazi a tempo di rock. Pink Floyd e dintorni

e167 | Architetture e spazi a tempo di rock. Pink Floyd e dintorni

Autore: Sara Marini , Giacomo Maria Salerno , Patrizio Cherubini , Cesare Molinari , Boris Savoldelli , Tony Pagliuca

Numero di pagine: 107

Editoriale Michela Maguolo, Alessandra Pedersoli The Last Great Event. Isle of Wight Festival, August 26th-30th, 1970 Redazione di Engramma Effimero veneziano Sara Marini “Persi par persi, ’ndemo a consolarse” Giacomo Maria Salerno A Momentary Lapse of Reason: i Pink Floyd a Venezia fra Modena e Berlino Patrizio Cherubini, Michela Maguolo Roger Waters. The Wall in Berlin Cesare Molinari Visioni in technicolor Alessandra Pedersoli Variazioni sul Rock: Le Orme fra Venezia e il mondo Tony Pagliuca, Michela Maguolo Getting close to the Moon Boris Savoldelli, Alessandra Pedersoli

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

L'artificio e l'emozione

L'artificio e l'emozione

Autore: Luigi Allegri

Numero di pagine: 208

Luigi Allegri, ripercorrendo le teorie novecentesche sull'attore, da Stanislavskij a Mejerchol'd, da Brecht a Grotowski, le scopre attraversate da due grandi correnti: chi chiede all'attore una partecipazione esistenziale prima ancora che professionale e chi lo considera soprattutto un consapevole utilizzatore di tecniche. Polarizzazioni, entrambe, che recuperano all'attore del Novecento centralità creativa e uno statuto originario di corporeità, grande rimosso del teatro ottocentesco.

Carmelo Bene: fonti della poetica

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

Il PCI padovano nell'ultimo '900

Il PCI padovano nell'ultimo '900

Autore: Dolores Negrello , Vittorio Marangon , Giuliano Lenci , Alberto Galeotto

Numero di pagine: 291
Prima lezione sul teatro

Prima lezione sul teatro

Autore: Luigi Allegri

Numero di pagine: 200

Una guida per lo spettatore che vuole scoprire i significati e i linguaggi della scena teatrale. Unintroduzione alle principali componenti di uno spettacolo, dalla struttura dello spazio e del tempo alle scelte della scenografia e dei costumi, dalluso della luce e delle nuove tecnologie alle principali tecniche di recitazione. Una rassegna delle teorie e delle esperienze dei grandi protagonisti, dal teatro antico al teatro sacro medievale, da quello barocco fino al contemporaneo. Un invito a conoscere il teatro nellepoca della ‘civiltà dello spettacolo.

A passo di danza

A passo di danza

Autore: Laura R. Losio

Numero di pagine: 200

Un paesino dell'entroterra di Sori (da non cercare su carte o mappe perché inesistente). Questo è il teatro di una serie di delitti che inducono l'esuberante maestra di ballo Ada Ricci, con l'aiuto dell'amica barista, Linda, ad indagare su quanto sta accadendo, grazie alle confidenze "involontarie " del giovane appuntato Lobascio. Morte, amore, amicizia, etica e politica... tutto ciò sullo sfondo di un universo in miniatura, con le sue bassezze e i suoi slanci di sincera umanità. Laura Losio è nata a Genova il 13 ottobre del 1971; insegna attualmente Lettere presso l'Istituto Comprensivo di Busalla, dopo esperienze nella scuola materna e primaria. Si è laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Genova e, successivamente in Scienze della Formazione, conseguendo anche la specializzazione su sostegno. Ama il suo lavoro, e il suo sogno è quello di potersi migliorare, come docente e come persona, per garantire sempre, a ogni alunno, la possibilità di esprimere al meglio le sue potenzialità.

THE HISTORY OF STAGE LIGHTING BEFORE THE LIGHT BULB

THE HISTORY OF STAGE LIGHTING BEFORE THE LIGHT BULB

Autore: Francesco Murano

Numero di pagine: 96

A history of stage lighting has not yet been organically achieved because of the difficulty in finding data that refer to it, but it is possible to chronologically trace it by following some evolutionary episodes. It is precisely its historical and evolutionary aspects we will be handling here, looking for the highlights of stage lighting, its specific language and technical development over time.

Il critico e l'attore

Il critico e l'attore

Autore: Orecchia Donatella

Numero di pagine: 402

In quarant’anni di ininterrotta attività, Silvio d’Amico ha influenzato la scena italiana del Novecento come pochi altri uomini di teatro hanno saputo fare. A partire dai suoi esordi come critico ‘militante’ sulle pagine dell’«Idea Nazionale», ha perseguito con rara coerenza e costanza la sua battaglia per una scena rinnovata e contro il modello ottocentesco del Grande Attore e delle compagnie di giro. Per comprendere il suo percorso, culminato in una delle più resistenti egemonie culturali in campo teatrale che l’Italia del Novecento abbia conosciuto, è necessario porre in relazione la sua voce con le molte che hanno animato la vita culturale e teatrale italiana in particolare negli anni Venti e Trenta: innanzitutto gli attori (Zacconi, Novelli, la Melato, Ruggeri, la Galli, la Duse, Petrolini, la Abba, Tofano, la Pavlova); poi, i direttori di compagnia come Talli, i registi e teorici del teatro come Bragaglia; gli scrittori come Bontempelli e Pirandello e infine i critici di diversa formazione (Gobetti, Gramsci, Bertuetti, Praga, Simoni, e molti altri).

Volere, potere

Volere, potere

Autore: Martino Cafiero

Numero di pagine: 380

Volere, potere di Martino Cafiero è la fonte letteraria dedicata alla presenza di Eleonora Duse ventenne presso il Teatro dei Fiorentini di Napoli tra la fine del 1878 e l’inizio del 1880. Qui, in un ambiente teatralmente fertile, la sua arte sboccia nei ruoli di seconda e di primadonna nel crocevia fra critica giornalistica e pratica scenica. Nel romanzo d’appendice, apparso sul «Corriere del Mattino», si riverbera uno snodo biografico cruciale per l’autore e per l’attrice, un amore passionale e contrastato scoppiato alle luci della ribalta e deflagrato nella camera oscura. Giornalismo, teatro e fotografia si intrecciano in un feuilleton che fa da sfondo ad alcune decisive scelte della carriera dusiana, nelle quali si gettano i semi del suo vocabolario recitativo e della sua arte futura.

L'imprenditore quaternario. Avanguardie del capitalismo immateriale

L'imprenditore quaternario. Avanguardie del capitalismo immateriale

Autore: Gian Paolo Prandstraller

Numero di pagine: 194

2000.1245

Storia dell'insurrezione siciliana e delle gloriose gesta di Giuseppe Garibaldi. Compilata su note e documenti trasmessi dai luoghi ove accadero

Storia dell'insurrezione siciliana e delle gloriose gesta di Giuseppe Garibaldi. Compilata su note e documenti trasmessi dai luoghi ove accadero

Autore: Giovanni LA CECILIA

Inventori e invenzioni a Cremona e provincia (1859-1896)

Inventori e invenzioni a Cremona e provincia (1859-1896)

Autore: Roberto Caccialanza

Numero di pagine: 352

Il libro di 352 pagine, un unicum a livello nazionale per l'idea e il suo contenuto, presenta le biografie assolutamente inedite di 60 inventori di Cremona e provincia, che registrarono 94 privative industriali nel periodo fra l'Unità d'Italia e il 1896. Dopo ogni biografia vengono inoltre riportate le trascrizioni dei testi descrittivi dei brevetti e - quando disponibili - le tavole (disegni tecnici) presentati dagli inventori al Ministero per ottenere il certificato di privativa industriale. Il libro, pubblicato dallo Studio "Ing. Mari e C. snc" di Cremona, è stato realizzato anche in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato (Roma) e con l'Archivio di Stato di Cremona. Le indagini per ricostruire le biografie degli inventori sono state svolte a livello locale, nazionale e in taluni casi all'estero.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Ultimi ebook e autori ricercati