Figlio illegittimo, condottiero spregiudicato, politico ambizioso CESARE BORGIA L’uomo che voleva diventare re d’Italia Imola, dicembre 1502. Asserragliato in città con le poche truppe ancora fedeli, Cesare Borgia si trova a contemplare il tramonto di quello che è stato il suo grande sogno: dominare l’Italia intera. I capitani di ventura che lo hanno accompagnato fino a adesso lo hanno ormai abbandonato e ora si apprestano a tradirlo. Cesare è in preda alla disperazione, con la mente che vaga tra i fantasmi delle sue passate vittorie. Ma come fosse un segno di benevolenza divina, proprio in quel momento le vedette annunciano il ritorno di Leonardo da Vinci, l’uomo cui il duca Valentino ha affidato il compito di ideare nuove armi e di rafforzare le difese dei nuovi domini. Un’improvvisa luce di speranza si accende nella cupa fortezza in cui si è rifugiato. E non è solo l’offerta di innovativi e terribili strumenti di distruzione a risollevare l’animo di Cesare. L’arrivo del maestro riaccende anche quella fascinazione reciproca nata nel corso del loro primo incontro a Milano, anni prima. E il dialogo si trasforma in un confronto tra due concezioni del mondo...
Storia d'Italia
Autore: Pietro Balan ,
Storia della città di Roma medio evo
Autore: Ferdinand Gregorovius ,
Io, Cesare Borgia
Autore: Dario Pozzi ,
Numero di pagine: 400
Nuova enciclopedia italiana: Testo
Cesare Borgia. Il principe in maschera nera
Autore: Andrea Antonioli ,
Numero di pagine: 384
Pochi personaggi hanno impresso il loro marchio sul Rinascimento italiano quanto Cesare Borgia, detto il Valentino. Con gli eccessi e le contraddizioni, la vivida intelligenza e la sfrenata ambizione, la mancanza di scrupoli e la sensibilità artistica e culturale che lo hanno caratterizzato, il figlio di papa Alessandro VI ha polarizzato su di sé l’attenzione dei suoi contemporanei e dei posteri, assurgendo a simbolo di un’epoca di forti contrasti. Un’epoca che ha prodotto, accanto a ricche espressioni artistiche, efferatezze di ogni sorta, guerre e saccheggi che hanno reso la penisola terra di conquista e campo di battaglia tra potenze italiche e straniere. Figlio di un pontefice, cardinale adolescente, giovane condottiero, forse assassino del fratello, smodato negli appetiti e megalomane nella visione, Cesare Borgia ha sempre offerto ampi spunti a storici e romanzieri per descrivere, attraverso la sua breve ma spettacolare carriera, un’età dalle tinte davvero forti. L’uomo-principe che la Storia ha reso un’anima eternamente dannata La vita sanguinaria e dissoluta di Cesare Borgia, detto il Valentino, tra vizi, efferatezze e sfrenata ambizione Tra i grandi momenti...
Giovanni Pontano e i suoi tempi monografia del prof. Carlo Maria Tallarigo
Autore: Carlo Maria Tallarigo ,
Numero di pagine: 267
Il principe e il suo sicario. Come Cesare Borgia tolse dal mondo Astorre Manfredi
Autore: Gigi Monello ,
Numero di pagine: 192
Alessandro VI Borgia
Autore: Alvaro Ruggeri ,
Numero di pagine: 275
Machiavelli, Cesare Borgia e don Micheletto
Autore: Carlo Dionisotti ,
Numero di pagine: 16
Il mito di Lucrezia Borgia nell'età contemporanea
Numero di pagine: 254
Il rinascimento
Autore: Arthur comte de Gobineau ,
Numero di pagine: 614
Chi l'ha detto?
Autore: Giuseppe Fumagalli ,
Numero di pagine: 848
I Borgia, gli "artisti" dell veleno e dell'intrigo