
Gina Ceroni è nata a Cinigiano (GR); ha studiato a Grosseto, dove attualmente vive, e ha lavorato per oltre trent’anni presso la Federazione Provinciale Coldiretti di Grosseto. Attualmente è in pensione. Nel 2007 pubblica l’opera prima “Una vita da raccontare” con la Altromondo editore. Nel 2008 consegue il 1° premio al Concorso AUEL della Toscana con la poesia “Camminando” e il 2° premio con il racconto “La notte di Natale”. Nel 2011 pubblica il libro “Come foglia al vento” con la casa editrice Albatros per il quale riceve segnalazione di merito alla V edizione del Premio letterario Regione Toscana. Nel 2012 pubblica alcune sue poesie nei “Poeti Contemporanei” Editrice Pagine e racconti in “2012 Racconti” Trofeo Penna d’Autore. Nel 2013 pubblica il libro “Emma” con la casa editrice Albatros e nel 2014 il racconto “A rivederci” in Racconti Toscani per Historica Edizioni. Nel 2016 riceve il Premio Speciale “La bella Marsilia” nel Concorso Letterario Nazionale Poeti Magliano in Toscana per la poesia “Donne migranti”.
Imperscrutabile e potente, sempre in movimento eppure sempre uguale a sé stesso: nella pianura sembra che il fiume sia la sola divinità capace di dare la vita o di toglierla. Così a Ghiarole, paese di golena, quando il fango della piena isola case e persone non ci si lamenta troppo e si pone mano ai badili. La vita scorre al ritmo di stagioni immutabili come l’insegna dell’albergo “Don Camillo”, come le scaramucce all’osteria tra chi legge l’Unità e chi va a messa da don Cagna. Eppure qualcosa sta cambiando. Certo, è tornata l’estate, e una famiglia di milanesi si è stabilita in paese, e poi al teatrino di Brescello cercano attori locali per una recita dell’Odissea. Ma non è solo questo. È che le due sorelle selvatiche, che stanno nella casa più isolata lungo l’argine, sono cresciute: Nevia si è fatta bella, morbida e svagata come una nuvola nel cielo, e Alda, al contrario, misteriosa e fiera, pedala così veloce che sembra appartenere a un altro mondo. Né don Cagna, né la Nene, né le suore dell’asilo o quel disgraziato di Ermanno sanno che a cambiare tutto questa volta non sarà la piena bensì Nazareno, il pastore, e con lui un’anatra dalle...
Sulla pelle di un uomo: La vita spesso è imprevedibile, ci fa incontrare l'amore nei posti più impensabili. È quello che succede a Claudia, una giovane insegnante che si trova ad andare in Romania per una conferenza. Non può immaginare che, proprio durante questo breve viaggio, incontrerà Theodor e tra loro nascerà l'amore. Sfortunatamente la loro frequentazione non sarà facile: la Romania è governata da una dittatura e persino le lettere private che i due innamorati si scambiano vengono aperte e passate al vaglio. L'idea di sposarsi e far venire Theodor in Italia sembra quasi impossibile da realizzare, eppure i due innamorati non si danno per vinti. Tuttavia, può un essere umano scappare dal proprio passato? Può superare tutto il suo dolore per iniziare una nuova vita?
Il testo è una breve sintesi frutto di una ricerca trentennale iniziata nel 1986 in seguito alla conduzione di un seminario sull’argomento presso la cattedra di Comunicazioni di massa presieduta da Pio Baldelli all’Università di Firenze. L’arte di acconciare la capigliatura è considerata come importante strumento di comunicazione da un punto di vista non esclusivamente estetico. La narrazione storica è sintetica, chiara e di facile lettura; si articola all’interno dell’assunto paradigmatico che la comunicazione non-verbale è significativa quanto quella verbale; seppur i riferimenti espliciti alla semiotica e alla psicanalisi siano costantemente presenti nell’esposizione, risultano velati per permettere una semplice divulgazione della ricerca. La storia dell’acconciatura offre molteplici esempi su come nei secoli l’umanità abbia utilizzato tale linguaggio per comunicare messaggi di rilievo personale, affettivo. sociale, culturale e politico. Tale rilievo mantiene tutt’oggi una significatività che riposa nell’arte dell’Hair-stylist, unitamente a quella dell’abbigliamento, del decoro della persona, della salute del corpo.
Includes court decisions.
Vedi maggiori dettagli