Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La necropoli della terramara di Casinalbo

La necropoli della terramara di Casinalbo

Autore: Andrea Cardarelli

Numero di pagine: 924

Fino alla pubblicazione di questa opera le necropoli delle terramare emiliane (1650-1150 a.C.) erano poco note, soprattutto in confronto alla notevole quantità di abitati conosciuti. La pubblicazione degli scavi effettuati nel sepolcreto di Casinalbo colma ampiamente questa lacuna. Il primo dei due tomi che costituiscono l’opera è dedicato alle ricerche e scavi effettuati nella necropoli a partire dal 1880, e con particolare riguardo alle ricerche effettuate fra il 1994 e il 2009 che hanno portato in luce diverse centinaia di sepolture (cap. 1). Segue il catalogo delle tombe con l’edizione grafica di ogni tomba, delle relative planimetrie e sezioni e le analisi dei resti umani (cap. 2). Il secondo tomo include la classificazione tipologica (cap. 3), estesa a tutte le necropoli emiliane, venete e della Lombardia orientale, la cronologia (cap. 4), che ha permesso di collocare la necropoli fra il BM2B/3 A e il BR2 (ca. 1450 -1150 a.C.), l’analisi antropologica (cap. 5), l’integrazione dei dati archeologici e antropologici e il conseguente commento alle evidenze distributive e “sociali” (cap. 6), la sequenza pedostratigrafica, le ricerche archeobotaniche,...

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Etruria in progress

Etruria in progress

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

A distanza di un anno dal convegno “Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale 2012” si presentano gli Atti con i contributi degli studiosi sull’attività di ricerca archeologica effettuata nel territorio di competenza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale. Si tratta di uno dei territori italiani più densi di scavi archeologici in regime di concessione o convenzione condotti da Università, Istituti di ricerca, Accademie, Musei di Enti Locali e questo a volte fa dimenticare come tali importanti e meritevoli attività si svolgano all’interno di una ricca e articolata cornice costituita dagli scavi di tutela avviati il più delle volte in emergenza e in condizioni difficili, sotto la direzione scientifica dei funzionari archeologi della Soprintendenza. Questa iniziativa nasce proprio con lo scopo di far emergere, in un contesto unitario di dibattito scientifico, i risultati di tutti questi scavi, indistintamente.

Nuova luce sulla Sindone. Storia Scienza Spiritualità

Nuova luce sulla Sindone. Storia Scienza Spiritualità

Autore: Emanuela Marinelli , Andrea Di Genua , Michele Filippi , Orazio Petrosillo , Bartolomeo Pirone , Ivan Polverari , Laura Provera , Domenico Repice , Alfonso Caccese

Numero di pagine: 312

Una straordinaria presenza ammantata di mistero: così si pone la Sindone sul cammino dell’umanità desiderosa di dare risposta ai quesiti che coinvolgono il senso più profondo della sua esistenza. Quell’antico telo ha avvolto davvero Gesù? L’immagine che vediamo ci parla della sua risurrezione? Com’è arrivato fino a noi quel fragile lenzuolo? Per far luce su questi enigmi sono scese in campo le discipline storiche e quelle scientifiche. Nuovi risultati sono così emersi dagli archivi e dai laboratori, componendo un mosaico avvincente di indizi e di prove. A questo punto il cammino va oltre: davanti alla Sindone «il nostro non è un semplice osservare, ma è un venerare, è uno sguardo di preghiera. Direi di più: è un lasciarsi guardare» (Papa Francesco, 30 marzo 2013). Questo rovesciamento di prospettiva è il punto di arrivo di un itinerario di conoscenza che giunge al significato recondito del prezioso lino. La Sindone in realtà non ha bisogno di luce: è lei che la diffonde. E dunque un percorso di ricerca per illuminarla porta necessariamente a una sola conseguenza: che siamo noi a lasciarci illuminare.Nelle prime duecento pagine il libro – curato e in parte ...

Le Urne dei Forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’Età del Bronzo

Le Urne dei Forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’Età del Bronzo

Numero di pagine: 104

Il volume costituisce la guida di una mostra dedicata prevalentemente alla necropoli a cremazione della Terramara di Casinalbo (Modena), ma comprendente anche altri importanti contesti funerari e rituali dell’età del Bronzo dell’ Italia settentrionale (Olmo di Nogara, Montata, S. Eurosia, area cultuale di Monte S. Giulia e deposito votivo di Pila del Brancon). Il volume ha un intento soprattutto divulgativo e pertanto i testi risultano brevi e chiari e sono sostanzialmente costituiti dai pannelli della mostra integrati e arricchiti da numerose foto a colori, disegni ricostruttivi, planimetrie. La guida segue l’ordine delle sezioni della esposizione e approfondisce in particolare i temi della ricerca archeologica applicati ad una necropoli ad incinerazione, il rapporto con l’abitato, le analisi dei resti umani, le forme della ritualità funeraria e della sua rilevanza sociale, il confronto con altre evidenze cultuali dell’età del Bronzo media e recente dell’Italia settentrionale.

Sin imagen

Letture dantesche, di Giuseppe Cavazzuti. Con uno studio su il culto di Dante a Modena. [Prefazione di Guido Stendardo. Le "Letture" modenesi, di Aldo Andreoli.].

Autore: Giuseppe Cavazzuti , Guido Stendardo

Numero di pagine: 265
Tutte le opere

Tutte le opere

Autore: Ercole Patti

Numero di pagine: 3213

Narratore, commediografo, giornalista, sceneggiatore, critico cinematografico, Ercole Patti è stato uno scrittore poliedrico, già considerato un classico del Novecento. Luoghi dell’anima e metafora dell’universo, Catania e Roma, i due poli geografici del suo itinerario esistenziale e letterario, popolati da personaggi di accesa sensualità, ci restituiscono il variegato affresco di una stagione irripetibile, dagli anni venti a quelli del dopoguerra, del boom economico, della dolce vita, di cui è stato un protagonista di primo piano (con Brancati, Flaiano, Bartoli, De Feo, Cardarelli). Spaccato di un’intera epoca messo a fuoco grazie a un ricco materiale documentario e fotografico inedito. Dalla sua opera sono stati tratti film di successo (Un bellissimo novembre), mentre fino ad ora sconosciute, perché mai raccolte in volume, erano le cronache della sua lunga attività di critico cinematografico (per quasi un trentennio), inviato speciale ai festival di Cannes, Taormina, Venezia. Dai telefoni bianchi dell’epoca fascista al neorealismo, dal cinema d’autore, d’impegno civile, di polemica, d’inchiesta alla commedia all’italiana, ai gialli, ai vampiri, ai...

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Ai confini della metropoli

Ai confini della metropoli

Autore: Paolo Roversi

Numero di pagine: 60

ESCLUSIVA EBOOK GRATUITA Un racconto inedito con protagonista Enrico Radeschi. Contiene anche il primo capitolo dei romanzi di Paolo Roversi "La confraternita delle ossa", "Blue Tango" e "Cartoline dalla fine del mondo". Lambrate, quartiere storico di Milano, è la terra di confine che ha dato i natali al bandito Vallanzasca, il luogo dove ancora oggi, se non ci vivi, è meglio che ti guardi le spalle. Dove finisce la metropoli è facile muoversi nell'ombra, rapinare, uccidere. Lo sa bene il giornalista-hacker Enrico Radeschi, che una mattina di novembre arriva in zona in sella alla sua inconfondibile Vespa gialla classe 1974, per indagare sulla morte di una sessantenne brutalmente assassinata con ventisette coltellate. Chi può essersi accanito così su di lei? E quali segreti nascondeva il suo passato?

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Autore: Patrizia von Eles , Laura Bentini , Paola Poli , Elena Rodriguez

Numero di pagine: 224

Il volume pubblica gli atti delle Giornate di Studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell’aprile del 2011 dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il “Progetto Verucchio”. Tale Progetto, incentrato sull’analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all’inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.

Il capitalismo finanziario italiano. Un’araba fenice? Racconti di politica economica

Il capitalismo finanziario italiano. Un’araba fenice? Racconti di politica economica

Autore: Filippo Cavazzuti

Numero di pagine: 264

Lo storico Braudel annota che la parola capitalismo appare per la prima volta in lingua francese ai tempi degli enciclopedisti. Da allora questa parola ha generato una vera e propria babele narrativa. Abbiamo anche una Cambridge history of capitalism. Questi scritti di Filippo Cavazzuti intendono dare all’espressione “capitalismo finanziario” i connotati propri del capitalismo finanziario italiano sia a livello teorico che politico. Si inizia con gli atti della commissione economica per l’Assemblea Costituente ricca di proposte di politica economica per lo sviluppo dell’Italia nel dopoguerra. Si prosegue analizzando i decenni che hanno portato l’Italia nell’euro. Sono anni che vedono la marginalità dei mercati dei capitali di rischio e la preponderanza del capitale di debito, insieme alla progressiva scomparsa della grande impresa pubblica o privata che sia. Una scomparsa che è la causa, non ultima, della stagnazione economica secolare dell’economia italiana. Completano il volume alcuni profili di eminenti economisti (Andreatta, Carli, Spaventa, Sylos-Labini, Albertini) che l’autore ha avuto la fortuna e il privilegio di conoscere e dai quali ha molto imparato. ...

Ultimi ebook e autori ricercati