Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Emergenza globale, vita e crisi di sistema. Riflessioni oltre il COVID-19. Dietro la maschera dell’eccezione

Emergenza globale, vita e crisi di sistema. Riflessioni oltre il COVID-19. Dietro la maschera dell’eccezione

Autore: Francesco Caudullo

Numero di pagine: 140

Sarebbe bello essere rassicuranti e scrivere che, per quanto nefasta, questa situazione possa essere anche un’opportunità. Ma non sarà così. Non tanto per il COVID-19 di per sé, quanto per la convinzione che la pandemia sia il pretesto per l’attuazione di azioni e misure che ci hanno colti “pronti” a recepirle. Azioni che ci stanno già mutando e che ci segneranno a lungo. Il coronavirus SARS COV-2 e la sua malattia, il COVID-19, sono il detonatore, come avrete modo di leggere nelle quattro riflessioni dell’autore, che innesca una bomba preesistente. Si tratta di un ordigno terribile e altamente pericoloso. Una bomba costruita nel corso di cinquant’anni devastanti di mutazione irrequieta del sistema capitalista contemporaneo come sistema di potere globale, al tempo rimandato della sua profondissima crisi. Completano il volume sei brevi contributi, comparsi sulla stampa e in rete di pensatori sistemici come Giorgio Agamben, Mike Davis, Byung-Chul Han, Yuval Noah Harari , David Harvey, Slavoj Žižek.

Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 640

Tra il 1943 e il 1945 l'Italia conosce la sua ora più buia: il Paese diviso in due; la guerra tra le truppe alleate e gli occupanti nazisti; lo scontro tra la Resistenza e i tedeschi supportati dai fascisti. È l'estrema stagione politica di Benito Mussolini, la pagina più sanguinosa e dolorosa del Novecento italiano. La Repubblica Sociale Italiana ha avuto una storia breve: venti mesi convulsi che vanno dal settembre del 1943 all'aprile del 1945. Un periodo che rappresenta la pagina più buia del nostro Paese, in cui gli italiani sperimentarono la fine dello Stato, la fine della monarchia sabauda, la fine del fascismo e la sua rinascita, l'occupazione tedesca e la guerra civile al Nord. Un dramma di grande complessità, destinato a lasciare un segno duraturo nelle esperienze individuali e in quelle collettive. Questo libro, avvalendosi delle più recenti ricerche e di fonti poco conosciute, restituisce al lettore l'immagine complessiva delle sue varie (e contraddittorie) componenti: l'azione di governo, il dispiegamento repressivo, il collaborazionismo, lo scarto tra i progetti e le concrete realizzazioni. Un'attenzione particolare viene rivolta al ritorno di Mussolini,...

Le guerre in un mondo globale

Le guerre in un mondo globale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Questo volume analizza la guerra, e con essa i concetti elaborati per definirla, collocandola nel contesto di una storia globale dell’età contemporanea. I contributi della prima parte prendono in esame i principali conflitti succedutisi dalla fine del Settecento al termine della guerra fredda: da quelli del ciclo 1792-1815 alla guerra civile americana, dai due conflitti mondiali a quelli sino-giapponesi della prima metà del Novecento, fino appunto alla guerra fredda. I saggi della seconda parte indagano invece i diversi “volti” del fenomeno, così come emergono dal rapporto fra la guerra da un lato, il diritto internazionale, l’economia, la tecnologia, la propaganda e la religione dall’altro.

L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche

L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche

Autore: Federica Morelli

Numero di pagine: 234
Oltre il 1945

Oltre il 1945

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

La seconda guerra mondiale concluse una lunga stagione di conflittualità politica, militare e sociale. Eppure al termine delle ostilità le esperienze, le culture, le pratiche della violenza furono lungi dal cessare in Italia come in molti paesi europei. Comportamenti dettati dall’inerzia e nuove aggressività, vendette a lungo covate, aspettative deluse, rivendicazioni antiche e rinnovati antagonismi, nuovi focolai di guerra civile sfociarono in pratiche violente radicate durante il conflitto, ma riattivate nelle forme e nei contenuti dal contesto della guerra fredda e dalla difficile transizione verso la democrazia che segnò il dopoguerra europeo.

Alessandro VI dal Mediterraneo all'Atlantico

Alessandro VI dal Mediterraneo all'Atlantico

Autore: Maria Chiabò , Anna Maria Oliva , Olivetta Schena

Numero di pagine: 393
Storia della Resistenza

Storia della Resistenza

Autore: Mimmo Franzinelli , Marcello Flores

Numero di pagine: 500

La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese. I due anni che vanno dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 rappresentano un momento cruciale della storia d'Italia. Sono gli anni della guerra mondiale, con le truppe straniere che occupano la penisola. Sono gli anni della guerra civile, con lo scontro tra italiani di diverso orientamento. Sono gli anni della guerra di liberazione, in cui si combatte contro il nazifascismo per far nascere un paese democratico e libero. È il 'tempo delle scelte' per una società italiana schiacciata sotto il tallone nazista e fascista. Una nazione divisa politicamente, militarmente e moralmente all'interno di un'Europa in fiamme. Per fare i conti con la storia della Resistenza italiana, il libro ripercorre le varie fasi delle diverse Resistenze: dalle specificità della guerriglia...

Colombia

Colombia

Autore: Ana Cristina Vargas

Numero di pagine: 160

Un’agile lettura antropologica delle vicende recenti e dell’attuale situazione della realtà colombiana, un caso di studio con peculiarità di grande interesse, conosciuto in Italia in modo assai superficiale. Dalla genesi del conflitto (cinquantadue anni di guerra; più di otto milioni di vittime registrate ufficialmente; quasi un milione di vittime di omicidio; sette milioni di profughi interni; centosessantaquattromila desaparecidos; più di trentatremila sequestri...) alla sua lettura e alla sua memoria (“nel” e “del” conflitto), toccando i temi della persistenza della violenza, del movimento popolare, della “guerra sporca”, del narcotraffico e della narcocultura, del paramilitarismo, della necropolitica. Fino alla firma degli accordi del 2016, celebrati con un grande macchinario simbolico ma bocciati dal successivo referendum. Una vicenda “interminabile” in cui le rappresentazioni si intrecciano indissolubilmente con gli eventi della storia e della cronaca.

Le irregolari

Le irregolari

Autore: Massimo Carlotto

Numero di pagine: 205

Un romanzo basato su fatti e personaggi assolutamente veri che racconta in modo completo la storia della guerra sporca della dittatura argentina: la metodologia della desaparicion, i campi di concentramento clandestini, i bambini trattati come bottino di guerra, la persecuzione degli ebrei argentini, un incubo nell'incubo, la verità sul ruolo della chiesa cattolica, le connessioni e le coperture internazionali. E racconta anche la battaglia delle nonne e delle madri di Plaza de Mayo: una storia al femminile, fatta di amore, dolore e coraggio.

Fascismo, fascismi

Fascismo, fascismi

Autore: Enzo Collotti

Numero di pagine: 220

A survey of the basic problems of interpretation of fascism in Europe. Discussing the main concepts and particularities of fascist theories, emphasizes the weight and characteristics of the antisemitic component. Claims that Mussolini's racial and anti-Jewish policy, currently attributed to Nazi influence and pressure, had an internal motivation: the regime's desire to strengthen his influence by a process of national mobilization against an internal danger and against democracy. Notes the importance of race purity in Nazi ideology and the role of the Jew as the enemy of the German "race". Indicates the fascist roots of antisemitic policy in Vichy France, Slovakia, and Croatia. Discusses the virulent antisemitism of the Hungarian Arrow Cross and Romanian Iron Guard, noting its consequences during the Holocaust period.

Il codice dell'anima

Il codice dell'anima

Autore: James Hillman

Numero di pagine: 409

Esiste qualcosa, in ciascuno di noi, che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie – anche se talvolta simili passaggi possono sembrare casuali o irragionevoli? Se esiste, è il daimon, il «demone» che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone. Se esiste, è ciò che si nasconde dietro parole come «vocazione», «chiamata», «carattere». Se esiste, è la chiave per leggere il «codice dell’anima», quella sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo. Dopo anni di indagini sulla psiche, che hanno fatto di lui l’autore di saggi memorabili come "Il mito dell’analisi" e "Re-visione della psicologia", James Hillman ha voluto darci con questo libro le prove circostanziate dell’esistenza e dei modi di operare del daimon. E ha scelto una via inusuale ed efficacissima, quella cioè di impiegare come esempi non oscuri casi clinici ma il destino di personaggi che ogni lettore conosce: da Judy Garland a John Lennon e Tina Turner, da Truman Capote a Quentin Tarantino e Woody Allen, da Hannah Arendt a Richard Nixon e Henry Kissinger, da Hitler ai serial ...

I Filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre

I Filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre

Autore: Gianpaolo Bartoli

Numero di pagine: 740

I contributi di questa opera, dal significativo titolo I filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre, rivolgono la loro attenzione alla cultura filosofico-giuridica italiana ed internazionale, presente nell’Istituto di Filosofia del diritto della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sulle pagine della Rivista Internazionale di Filosofia del diritto e nelle attività della Società italiana di Filosofia del diritto, progettati e fortemente voluti da Giorgio Del Vecchio negli anni compresi tra i due conflitti mondiali. Incisive riflessioni in tal senso promanano dagli studiosi dell’Istituto di Filosofia del diritto, dal laboratorio di Ermeneutica giuridica e dall’Accademia Internazionale di Filosofia del diritto ‘Sapienza’. Come è noto all’emergere di una ‘tendenza antifilosofica’, non solo negli studi giuridici, rispondono le critiche di pensatori e giuristi come Giorgio Del Vecchio, Giuseppe Capograssi, Widar Cesarini Sforza, Sergio Panunzio, Vezio Crisafulli, Flavio Lopez de Oñate, Felice Battaglia, Carlo Esposito, Giacomo Perticone, Guido Gonella, Emilio Betti; al contempo, considerato lo Statuto a...

Contro l'ideologia del merito

Contro l'ideologia del merito

Autore: Mauro Boarelli

Numero di pagine: 160

Cosa significa esattamente merito? Questa parola seducente mantiene ciò che promette? Oppure è una parola ambigua? Grattando la superficie, il merito mostra la sua vera natura: quella di una ideologia che sta trasformando la scuola, l'università, il sistema sanitario, la pubblica amministrazione, il mondo del lavoro nel nome della concorrenza e del mercato. Il concetto di cittadinanza è messo a rischio, e con esso il principio dell'uguaglianza sociale. Dietro al merito si nascondono questioni cruciali per comprendere il nostro tempo.

I segreti del Vaticano. Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario

I segreti del Vaticano. Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario

Autore: Corrado Augias

Numero di pagine: 400
1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile

1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile

Autore: Mimmo Franzinelli , Alessandro Giacone

Numero di pagine: 312

Il 1960 è una data cruciale nella storia politica italiana del secondo dopoguerra: mentre il cinema vive il suo periodo d'oro (escono Rocco e i suoi fratelli di Visconti e La dolce vita di Fellini), il «miracolo economico» è al suo culmine e Roma ospita le Olimpiadi, il Paese attraversa la peggiore crisi istituzionale dalla nascita della Repubblica. Ma che cosa accadde di così tragico in quell'anno? Ce lo raccontano Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone in questo libro denso e appassionante che ricostruisce, sulla base di importanti fonti inedite, i drammatici giorni dell'insurrezione di Genova contro la celebrazione del congresso del Movimento sociale italiano (MSI), dell'eccidio di Reggio Emilia, dei sanguinosi scontri di piazza, delle cariche dei carabinieri a cavallo contro un corteo antifascista a Roma, delle manifestazioni funestate da morti in Sicilia. Siamo in pieno clima di guerra fredda e il sistema politico italiano riflette lo spirito del tempo: al Quirinale siede Giovanni Gronchi, il Partito comunista di Togliatti è diviso tra spinte rivoluzionarie e visioni riformiste, i socialisti di Nenni sono alla ricerca di una loro «autonomia», la DC di Moro, Fanfani,...

Ultimi ebook e autori ricercati