Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alunni cattivissimi
Autore: Ulisse Mariani ,
Numero di pagine: 123
Cattivissimi!
Numero di pagine: 177
Cattivissimi noi
Autore: Giuseppe Cruciani ,
Numero di pagine: 256
«Siete due bastardi che non si può fare a meno di ascoltare». Savino da Bari Oggi Cruciani-Parenzo sono una coppia di fatto, marito e moglie della radio italiana, e non c'è giornale che non parli di loro. Capitolo dopo capitolo, tutti i segreti e i retroscena della trasmissione più di tendenza ma anche più temuta dai politici italiani. Così diversi, così complici: Giuseppe Cruciani, romano ormai milanese d’adozione, David Parenzo, del Nord ma trapiantato a Roma. Uno considerato di destra, l’altro più spostato a sinistra; uno bello, l’altro… intelligente; uno stronzo (ma lo è davvero?), l’altro irriverente; uno col busto di Marchionne in camera, l’altro che si preoccupa degli esodati. Cosa li unisce? La Zanzara, il programma più chiacchierato della radio italiana, che conducono tutti i giorni, dalle 18.30 alle 21, su Radio24. Per gli ascoltatori è «un po’ come passare al bar prima di andare a casa», per loro due è un grande show. Cosa li rende inconfondibili? I “mostri”, una galleria bizzarra di chi in altri programmi non viene invitato o non ha la stessa libertà di parola: Razzi, Vanoli e l’urinoterapia, il professor Becchi, l’onorevole Mario...
Cattivissimi
Autore: Fabio Giovannini , Antonio Tentori ,
Numero di pagine: 175
Cattivissimi
Autore: Morris Gleitzman , Paul Jennings ,
Cattivi. Cattivissimi. Cattivi? Sulle tracce di eroi criminali nelle narrazioni di genere. UK, USA, Italia
Autore: D. Croci , E. Monegato , A. Pasolini ,
Numero di pagine: 233
Cattivissimi. Una gang di terribili combinaguai
Autore: Tomás Filipi , Sabina Konecná ,
Racconti cattivissimi per scacciare la paura. Ediz. ad alta leggibilità
Numero di pagine: 224
Giornale de'letterati
Opere di Francesco Redi gentiluomo aretino. Tomo quarto ... [- settimo]. All'Illustrissimo signore Antonio Vallisnieri de' nobili di Vallisniera ..
Autore: Francesco Redi ,
Numero di pagine: 319
Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in Trieste
“La” sacra bibbia di Vence giusta la quinta edizione del ... Drach ... per cura di Bartolomeo Catena (etc.)
La chiave della scienza ovvero i fenomeni di tutti i giorni
Autore: Ebenezer Cobham Brewer ,
Numero di pagine: 479
Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in Trieste ...
Autore: Società adriatica di scienze naturali, Trieste ,
Storia delle scoperte marittime e continentali da' più remoti tempi in sino a' giorni nostri
Autore: William Desborough Cooley ,
Numero di pagine: 515
Giornale della libreria
Annali dell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico italiano
Bollettino della Stazione agraria di Modena
Dizionario critico dei sinonimi italiani
Autore: Emidio De Felice ,
Numero di pagine: 285
Tutti figli di Dio
Autore: Carmen Pettoello Morrone ,
Numero di pagine: 165
Il Diritto marittimo
Il Risorgimento italiano
Letture
Satyricon
Autore: Ranieri Polese ,
Numero di pagine: 197
Memorie di Francesco Baggi
Autore: Francesco Baggi , Corrado Ricci ,
I bambini inventati
Autore: Roberto Volpi ,
Numero di pagine: 173
Letterati corti accademie
Autore: Tobia R. Toscano ,
Numero di pagine: 369
Arte e cultura del '600 e del '700 in Sardegna
Autore: Tatiana K. Kirova ,
Numero di pagine: 525
L'Espresso
Politica, cultura, economia.
La guerra nel dopoguerra in Italia
Autore: Daniele Lembo ,
Numero di pagine: 159
Epoca
Il Risorgimento italiano
Autore: Beniamino Manzone , Tommaso Palamenghi-Crispi , Ferdinando Gabotto , conte Teofilo Rossi , Carlo Pio de Magistris , Adolfo Colombo , Luigi Collino , Giuseppe Gallavresi ,
Bibliografia nazionale italiana
Oggi
Storia ecclesiastica, continuata dal P. Fabre
Autore: Claude Fleury ,
Palermo lattificata
Autore: Carlo de Belli ,
Numero di pagine: 126
La nostra Shoah
Autore: Carlo Greppi ,
Numero di pagine: 85
“Dal 2001 la giornata della memoria ci invita a ricordare la shoah. Sui banchi di scuola un'intera generazione ha assorbito decine di lezioni e testimonianze. Nello spazio pubblico delle nostre istituzioni si sono ripetute celebrazioni e cerimonie ufficiali. Pure a questa generazione si rimprovera di non avere memoria. E tutti guardano con timore al momento in cui la scomparsa dell'ultimo testimone farà tacere la memoria e lascerà la parola alla storia.” Giovanni De Luna “Non bisogna dimenticare che i morti muoiono se qualcuno prima li identifica da vivi, qualcuno li denuncia, qualcuno li cerca, qualcuno non li protegge, qualcuno li consegna, e qualcuno li uccide. È successo anche sulla penisola italiana. Cosa hanno fatto i nostri connazionali? Che impatto hanno avuto le loro azioni? Questa storia riguarda veramente noi?” Circa novemila persone ritenute “di razza ebraica” che vivevano in Italia secondo i confini dell’epoca sono state uccise tra il 1943 e il 1945. La maggior parte fu deportata dalla penisola, più di trecento morirono nel nostro territorio. Quanti si salvarono, e chi furono i salvatori? Carlo Greppi ci accompagna alla riscoperta di avvenimenti che...
La letteratura italiana a congresso
Autore: Associazione degli italianisti italiani. Congresso nazionale ,
Numero di pagine: 1579
Ma chi è? rivista satirica, umoristica, illustrata
Banchieri e mercato finanziario in Toscana (1801-1860)