Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Responsabilità nella conservazione del costruito storico

Responsabilità nella conservazione del costruito storico

Autore: Maria Grazia Filetici , Carlo Baggio , Giovanni Calabresi , Giovanni Cangi , Giovanni Carbonara , Giuseppe Carluccio , Caterina F. Carocci , Maria Letizia Conforto , Giorgio Croci , Francesco Doglioni , Vittorio Franchetti Pardo , Antonino Gallo Curcio , Francesco Giovanetti , Jukka Jokilehto , Sergio Lagomarsino , Luca Maggi , Elia Giovanni Manieri , Mario Manieri Elia , Paolo Marconi , Ruggero Martines , Maria Margarita Segarra Lagunes , Cesare Tocci , Fabrizio Vescovo , Michele Zampilli , Salvatore D'Agostino

Numero di pagine: 192

Il tema affrontato risulta cruciale: quali sono i limiti della responsabilità etica e professionale del restauratore architetto e ingegnere negli interventi di conservazione del patrimonio storico? L'ARCo, nei suoi venti anni di vita, ha inteso offrire uno spazio di ampia discussione e di libero confronto sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio storico internazionale. Patrimonio di meravigliosi tesori, complesso, ricco e sfaccettato nel quale il tessuto dell'edilizia storica minore deve essere parte integrante da tutelare e conservare anche contro specifici interessi economici e politici, e per il quale l'Associazione sta sempre di più sottolineando la preoccupazione per il crescente rischio di depauperamento e distruzione. Questa situazione si riflette sulle difficoltà che i professionisti incontrano nell'esercizio della professione. Il convegno è stato quindi un'occasione per fare il punto e confrontarsi, anche con i colleghi dell'Accademia di Francia, su quali siano i margini della responsabilità nei confronti della norma, delle condizioni finanziarie e sulla conduzione a regola d'arte degli interventi di restauro; quale sia lo spazio del progetto e...

Leggendo il libro delle antiche architetture

Leggendo il libro delle antiche architetture

Autore: Antonino Giuffrè

Numero di pagine: 384

Di Antonino Giuffrè ricordiamo tutti, in primo luogo, l'amicizia e l'umanità. In secondo luogo, come suoi discepoli, il grande impegno didattico, istituzionale ed accademico da Lui profuso nelle Facoltà di Architettura: prima quella della Sapienza e poi quella di Roma Tre di cui, a sessanta anni già compiuti, fu uno dei fondatori. Infine, l'ampiezza, di metodo prima ancora che di contenuti, della sua produzione scientifica iniziata dal tema del progetto di grandi opere in cemento armato, con Carlo Cestelli Guidi, per proseguire con il calcolo automatico delle strutture, la dinamica stocastica e l'ingegneria sismica. Questo volume, tuttavia, ha come preciso obiettivo quello di mettere in luce il periodo finale della produzione intellettuale e scientifica di Antonino Giuffrè, dal 1985 al 1997. È il periodo della piena maturità, della compiuta sintesi tra i temi di Ricerca e la Didattica nella Facoltà di Architettura, dell'approccio multidisciplinare al problema della conservazione del patrimonio costruito: scienza e tecnica delle costruzioni ma anche restauro dei monumenti, storia dell'architettura e delle tecniche costruttive. È il periodo interrotto dalla prematura...

Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali

Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali

Autore: Caterina F. Carocci , Salvatore Cocina , Sergio Lagomarsino , Renato Masiani , Cesare Tocci

Numero di pagine: 160

Lo studio della chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania, presentato in questo volume, si inserisce nel dibattito culturale sulla sicurezza sismica del patrimonio monumentale che data dagli anni ottanta del secolo scorso e si impone, tuttora, per la sua grandissima attualità non solo a causa della ripetuta occorrenza, negli ultimi anni, di eventi sismici spesso significativi, ma anche in virtù della recente riorganizzazione normativa che, se per un verso ha recepito alcune delle più importanti acquisizioni della ricerca scientifica, per altro verso ha confermato la natura fortemente problematica di molte questioni. L'approccio metodologico dello studio si caratterizza per la stringente correlazione che viene istituita tra la fase della conoscenza, fondata su una pluralità di contributi provenienti dalla ricerca storica, dal rilievo costruttivo, dall'analisi strutturale, e la fase del progetto che, a valle di una interpretazione critica delle informazioni acquisite, perviene alla definizione della necessità e della tipologia degli interventi di miglioramento compatibili con la fabbrica originaria. Tale approccio ricalca fedelmente - solo sistematizzando l'articolazione del...

Progetti d'eccellenza per il restauro italiano

Progetti d'eccellenza per il restauro italiano

Autore: Giovanni Calabresi , Stefania Cancellieri , Giovanni Cangi , Caterina F. Carocci , Maria Letizia Conforto , Maria Cristina Costa , Augusta Cyrillo Gomes , Giancarlo Ferulano , Daniela Giampaola , Francesco Giovanetti , Elia Giovanni Manieri , Roberto Marnetto , Ruggero Martines , Andrea Negri , Filli Rossi , Antonello Sanna , Michele Zampilli , Fabiana Zeli

Numero di pagine: 176

Attraverso la partecipazione a tre edizioni di MADE Expo ( Milano Architettura Design Edilizia - Fiera di Rho) con l'organizzazione di convegni nel 2008, 2009 e 2010, l'ARCo ha voluto proporre ed offrire sul tavolo del confronto e del dibattito una divulgazione capillare del "buon restauro" e della conservazione del patrimonio storico, da sempre al centro dell'attenzione dell'Associazione. Il restauro di qualità è infatti un dovere deontologico ineludibile, che garantisce al nostro patrimonio monumentale quel valore aggiunto che lo caratterizza e lo rende prezioso. Studiosi, professionisti e operatori preposti alla tutela si confrontano presentando esperienze significative ed affrontando alcuni dei temi centrali nel dibattito attuale. Quale deve essere il corretto uso del patrimonio storico, come proteggerlo, quali tecniche e metodologie prediligere, quanto deve essere spinta la sua messa in sicurezza e secondo quali parametri? Quale è il ruolo del progetto nella gestione e nella promozione della tutela del patrimonio storico nazionale, il rapporto tra scoperta archeologica, lettura della città stratificata e relazione con la consistenza urbana dei grandi centri storici? Come...

Progetti d'eccellenza per il restauro italiano

Progetti d'eccellenza per il restauro italiano

Autore: Alessandra Centroni , Maria Grazia Filetici , Giovanni Calabresi , Stefania Cancellieri , Giovanni Cangi , Caterina F. Carocci , Maria Letizia Conforto , Maria Cristina Costa , Augusta Cyrillo Gomes , Giancarlo Ferulano , Daniela Giampaola , Francesco Giovanetti , Elia Giovanni Manieri , Roberto Marnetto , Ruggero Martines , Andrea Negri , Filli Rossi , Antonello Sanna , Michele Zampilli , Fabiana Zeli

Numero di pagine: 176

Attraverso la partecipazione a tre edizioni di MADE Expo ( Milano Architettura Design Edilizia - Fiera di Rho) con l'organizzazione di convegni nel 2008, 2009 e 2010, l'ARCo ha voluto proporre ed offrire sul tavolo del confronto e del dibattito una divulgazione capillare del "buon restauro" e della conservazione del patrimonio storico, da sempre al centro dell'attenzione dell'Associazione. Il restauro di qualità è infatti un dovere deontologico ineludibile, che garantisce al nostro patrimonio monumentale quel valore aggiunto che lo caratterizza e lo rende prezioso. Studiosi, professionisti e operatori preposti alla tutela si confrontano presentando esperienze significative ed affrontando alcuni dei temi centrali nel dibattito attuale. Quale deve essere il corretto uso del patrimonio storico, come proteggerlo, quali tecniche e metodologie prediligere, quanto deve essere spinta la sua messa in sicurezza e secondo quali parametri? Quale è il ruolo del progetto nella gestione e nella promozione della tutela del patrimonio storico nazionale, il rapporto tra scoperta archeologica, lettura della città stratificata e relazione con la consistenza urbana dei grandi centri storici? Come...

Corpi gloriosi

Corpi gloriosi

Autore: Giulio Guidorizzi , Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri

Numero di pagine: 174

San Brandano d'Irlanda naviga verso terre ignote spinto come Ulisse dal desiderio di conoscere; Gregorio Magno come Edipo nasconde nel cuore la colpa dell'incesto; Maddalena come Elena appare irresistibilmente seducente; san Giorgio vince il drago come Perseo: nelle storie e nelle leggende medievali sui santi rivive il mito degli eroi antichi.Anche gli eroi cristiani intervengono a favore dei popoli, combattono le ingiustizie, civilizzano nuove terre, affrontano fatiche con coraggio sovraumano. Come gli eroi greci sono mortali e dotati di poteri straordinari: possono operare prodigi o miracoli, fermare mostri e pestilenze, combattere il Male e allontanare le catastrofi. Il corpo è al centro della vicenda dell'eroe/santo: straordinario nella resistenza e potenziato nelle capacità, indica l'estremo limite delle possibilità umane. È il santo la nuova figura di venerazione, erede dell'antico modo di percepire la presenza divina nel mondo. Attorno al suo culto, nei luoghi delle reliquie o del martirio, in ogni angolo dell'impero cristiano, si costruiscono santuari e basiliche. Perché la potenza misteriosa del sacro ha bisogno di rendersi percepibile qui e ora, attraverso ciò che...

Jacopo da Empoli, 1551-1640

Jacopo da Empoli, 1551-1640

Autore: Jacopo Chimenti , Chiesa di S. Stefano degli agostiniani a Empoli

Numero di pagine: 303
I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 786

Il tema dei rapporti artistici tra Roma e Madrid è stato affrontato inizialmente soprattutto in termini stilistici, concentrando l’attenzione, in particolare per quanto concerne il Seicento, sui rapporti tra Caravaggio e Velázquez. Negli ultimi decenni si è sviluppato un filone di studi che, senza trascurare il problema del linguaggio artistico, ha dedicato attenzione a molti altri pittori, ma anche a scultori e architetti e a problematiche come quelle della committenza, del collezionismo e dei rapporti tra arte, politica e diplomazia. Questo volume, che vede la partecipazione non solo di storici dell’arte, raccoglie i frutti più maturi di questo percorso. L’approccio interdisciplinare, che caratterizza i saggi qui pubblicati, mette in luce la complessità e ricchezza dei rapporti tra i due paesi. Nell’ambito delle sfaccettate relazioni tra l’Italia e la Spagna in epoca moderna, Roma e Madrid furono certamente i luoghi privilegiati degli incontri e degli scambi. Il volume, ricco di novità, getta nuova luce su un mondo affascinante, con originali scoperte, che arricchiscono la nostra conoscenza dei rapporti tra le due corti. Alessandra Anselmi è specializzata nello...

L'Oratorio di Santa Caterina all'Antella e i suoi pittori

L'Oratorio di Santa Caterina all'Antella e i suoi pittori

Autore: Angelo Tartuferi , Oratorio di Santa Caterina (Bagno a Ripoli, Italy)

Numero di pagine: 199

Costruito dalla famiglia degli Alberti alla metà del xiv secolo, l'oratorio di Santa Caterina d'Alessandria nel Piviere dell'Antella conserva un ciclo pittorico di straordinaria importanza, recentemente restaurato, realizzato in successione da tre fra le personalità artistiche più rilevanti della seconda metà del Trecento, il Maestro di Barberino, Pietro Nelli e Spinello Aretino. In coincidenza con l'intervento di quest'ultimo artista, risalente allo scorcio del secolo, fu collocato sopra l'altare un grande trittico di Agnolo Gaddi oggi alla Galleria degli Uffizi. L'opera, anch'essa sottoposta di recente a un intervento di restauro, sarà ricollocata temporaneamente nell'oratorio e rappresenta il fulcro della mostra, al quale si affiancano alcune opere dei tre autori della decorazione pittorica. Aperto dai saggi di Paolo Pirillo, Daniela Lamberini e Angelo Tartuferi, il catalogo offre una ricostruzione critica aggiornata a proposito della storia, l'architettura e la decorazione dell'oratorio, tracciando inoltre il profilo degli artisti che vi lavorarono.

Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo

Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo

Autore: Antonino Giuffrè , Caterina Carocci

Numero di pagine: 200
Il mecenatismo di Caterina de' Medici

Il mecenatismo di Caterina de' Medici

Autore: Sabine Frommel , Gerhard Wolf , Flaminia Bardati

Numero di pagine: 522
Libretti per musica manoscritti e a stampa del fondo Shapiro nella collezione Giorgio Fanan

Libretti per musica manoscritti e a stampa del fondo Shapiro nella collezione Giorgio Fanan

Autore: Laura Ciancio

Numero di pagine: 381
Sentimenti, passioni, emozioni. Le radici del comportamento sociale

Sentimenti, passioni, emozioni. Le radici del comportamento sociale

Autore: Bernardo Cattarinussi

Numero di pagine: 240
Sotto queste forme quasi infinite

Sotto queste forme quasi infinite

Autore: Francesca Cecconi , Caterina Diotto , Paola Zeni

Sotto queste forme quasi infinite, espressione di Roland Barthes presa in prestito per titolare la presente raccolta di saggi dedicati al tema della narrazione, equivale a una dichiarazione d’intenti: gli studi qui riuniti – accomunati da un’aspirazione euristica, analitica e investigativa di ampio raggio nel campo della narrazione – sono stati selezionati puntando all’eterogeneità delle discipline, delle metodologie e delle forme narrative indagate. Si accostano così fra loro saggi di letteratura, filosofia, teatro, cinema: dal confronto fra le specifiche narratologie e dal dialogo fra i metodi di ricerca emerge un panorama composito, fervido, che proprio nella dimensione interdisciplinare trova occasione di essere restituito nella propria complessità.

Ultimi ebook e autori ricercati