Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Uscire dal vago

Uscire dal vago

Autore: Sabrina Machetti

Numero di pagine: 124

In generale, anche nel mondo delle scienze fisiche l’esattezza delle misurazioni è l’arte delle circostanziate, precise approssimazioni: approssimazioni entro limiti ben definiti e possibilmente ben calcolabili. Si capisce dunque che un periplo intorno alla nozione espressa dalle parole vago e vaghezza ci deve portare lontano. Questo libro lo sa e propone di fare chiarezza. L’autrice distingue in modo convincente l’ambiguità, che può sciogliersi, dalla vaghezza, che è insita in ogni parola e segno linguistico: nel significato, finché la parola non venga definita esplicitamente per una parte dei suoi usi specialistici o non venga calata in un contesto particolare che ne restringa la potenziale vaghezza; e nella sua stessa forma significante, anch’essa soggetta a novità e spostamenti anch’essi vaghi. Dalla Prefazione di Tullio De Mauro

Senso e sensibile

Senso e sensibile

Autore: Paolo Leonardi , Claudio Paolucci

Numero di pagine: 218

Questo numero speciale di E/C presenta gli atti del XIX convegno della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, tenutosi presso il Dipartimento di Filosofia e comunicazione dell’Università di Bologna dal 5 al 7 Ottobre 2012. Il titolo del convegno era “Senso e sensibile. Prospettive tra estetica e filosofia del linguaggio” e aveva evidentemente l’obiettivo di ridiscutere in chiave contemporanea e da differenti prospettive un tema classico della riflessione filosofica, e cioè quello dei rapporti tra conoscenza sensibile e linguaggio, tra “estesico” e “logico” e, più in generale, alcuni delle relazioni possibili tra l’estetica e la filosofia del linguaggio.

Pratiche e cognizione. Note di ecologia della cultura

Pratiche e cognizione. Note di ecologia della cultura

Autore: Cristina Grasseni , Francesco Ronzon

Numero di pagine: 239
Linguistica contrastiva

Linguistica contrastiva

Autore: Società di linguistica italiana. Congresso internazionale di studi , Daniela Calleri , Carla Marello

Numero di pagine: 543
Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Autore: Piera Molinelli , Ignazio Putzu

Numero di pagine: 305

1116.14

Learning Aspect in Italian L2. Corpus annotation, acquisitional patterns, and connectionist modelling

Learning Aspect in Italian L2. Corpus annotation, acquisitional patterns, and connectionist modelling

Autore: Fabiana Rosi

Numero di pagine: 242

1095.64

Close relationships and community psychology: An international perspective

Close relationships and community psychology: An international perspective

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 322

1245.36

La forza dei deboli

La forza dei deboli

Autore: Alessandro Pucci

Numero di pagine: 352

Giustizia e ingiustizia, liceità e illegalità, bene e male, sono spesso solo la forma esteriore del conflitto profondo tra forza e debolezza. Alla radice l’opposizione tra la forza e la debolezza che confondiamo con la guerra tra il bene e il male. di Alessandro Pucci Vivere significa agire, prendere decisioni, saper dare forza alle proprie scelte, avere il potere di scegliere. Forza e potere sembrano qualcosa di necessario e positivo. È davvero così? Spesso chi ha potere tende ad abusarne, e spesso le ragioni della forza superano agevolmente la forza della ragione. Non è complicato giudicare la forza e il potere come qualcosa di ambiguo e pericoloso. Questo testo indaga alla radice l’opposizione tra la forza e la debolezza che confondiamo con la guerra tra il bene e il male. Giustizia e ingiustizia, liceità e illegalità, bene e male, sono spesso solo la forma esteriore del conflitto profondo tra forza e debolezza. Parlare della forza dei deboli e della debolezza dei forti non significa giocare con le parole, ma mettere a nudo i lati oscuri del linguaggio e le contraddizioni dei valori che esso presuppone.

Лингвистические темы в преподавании русского языка как иностранного

Лингвистические темы в преподавании русского языка как иностранного

Autore: Maria Cristina Gatti

Numero di pagine: 218

Libro di Lingua Russa

Manuale di linguistica ladina

Manuale di linguistica ladina

Autore: Paul Videsott , Ruth Videsott , Jan Casalicchio

Numero di pagine: 598

This handbook, the first to focus specifically on the varieties of Ladin spoken in the Brixen-Tyrol area, intends to provide a systematic, up-to-date overview of research in Ladin linguistics, taking into account both traditional research questions (internal and external language history; specific linguistic traits; classification) and new areas of research (corpus linguistics; neurolinguistics; the teaching of Ladin in a multilingual context; Ladin in the mass media and in social networks). The volume is divided into three main thematic parts. The first part deals with Ladin as a linguistic system, covering its history, evolution, and present-day characteristics. The second parts discusses Ladin as a means of communication that plays a crucial role in forming the identity of its speakers. This particular identity is characterized, at least since the second half of the twentieth century, by a highly complex degree of multilingualism, which will be described in its various aspects. The third part addresses Ladin as an object of linguistic research. The volume is completed by a detailed index.

Parole come gemme

Parole come gemme

Autore: Vincenzo Cicero

Numero di pagine: 400

Una riedizione, con una sistematica revisione che in moltipunti è divenuta riscrittura o integrazione di parti inedite, dei lavori preparatori a Essere e analogia (2012), il testo che costituisce sia il momento culminante di queste varie riflessioni sul rapporto tra dispositivo analogico, lingua e pensiero, sia la loro cornice teoretica. L’analogizzazione in Platone tra ontologia, matematica e mito; la questione del metaforico considerata compiutamente in due contesti classici (il pensiero di Aristotele e di Heidegger); la critica all’interpretazione linguistica delle categorie aristoteliche; le acute intuizioni di Bachelard e di alcuni filosofi analitici (Black, Hesse, Boyd) sul ruolo delle metafore nella scienza – queste trattazioni, per la prima volta raccolte insieme, attestano la coerenza delle indagini speculative condotte dall’autore nell’ultimo quarto di secolo, in vista di una nuova ontologica del sapere.

Si dice in molti modi

Si dice in molti modi

Autore: Sabine E. Koesters Gensini , Andrea Berardini

Numero di pagine: 732

“Si dice in molti modi”: con questo titolo, ripreso liberamente dalla metafisica aristotelica, si intende dar conto di ciò che ha ispirato non solo il libro che qui presentiamo, ma anche la filo­sofia che inevitabilmente ispira ogni studio linguistico concreto: l’attenzione alla varietà delle lingue, alle loro diversità, a quelle caratteristiche strutturali e d’uso che permettono non solo alle comunità linguistiche, ma anche a ogni singolo parlante di espri­mersi in maniera mai del tutto prevedibile, spesso nuova, talvolta unica. Questa illimitata molteplicità si manifesta, in maniera del tutto peculiare, nella fraseologia, ambito lessicale che non a caso rappresenta uno dei maggiori punti di “resistenza” alla traduzio­ne interlinguistica, e non solo letteraria. Ecco perché le studiose e gli studiosi che hanno collaborato a questo libro, partendo dal romanzo Il Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino, hanno in­dagato in maniera coordinata la traduzione della sua fraseologia in dodici lingue diverse: ceco, francese, giapponese, inglese, litua­no, macedone, nederlandese, rumeno, russo, spagnolo, svedese e tedesco. I risultati di tali ricerche sono integrati ...

Lessico Leopardiano 2014

Lessico Leopardiano 2014

Autore: Novella Bellucci , Franco D’Intino , Stefano Gensini

Numero di pagine: 198

Questo libro propone un nuovo approccio a Giacomo Leopardi. Sul presupposto che il suo immenso lavoro letterario, filosofico e scientifico rappresenti un corpus coerente di pensiero, se ne tenta un’esplorazione sistematica a partire dal lessico. Il libro (prima tappa di uno studio che si estenderà ad altri campi semantici e ad altri lemmi) offre ai lettori ventidue parole-chiave dell’universo leopardiano, aventi a che fare con le operazioni della conoscenza e il funzionamento del linguaggio. Attraverso l’analisi di lemmi come esperienza, memoria, lingua, ricordanza e altri, familiari agli studiosi, vengono ricostruiti i complessi fili di pensiero che percorrono la riflessione leopardiana, snodando attraverso altrettanti ‘problemi’, concettuali e linguistici, il suo confronto con la modernità. Il database della ricerca è formato dall’intera opera del Leopardi, indagata per mezzo delle più avanzate risorse elettroniche, ma senza sacrificare la dimensione artigianale, con costante attenzione ai contesti d’uso, alle sfumature e alle oscillazioni semantiche dei termini indagati. Lessico leopardiano si inserisce nella stagione di studi aperta sia dalla disponibilità...

ESQUILINO, ESQUILINI. Un luogo plurale

ESQUILINO, ESQUILINI. Un luogo plurale

Autore: Vincenzo Carbone , Mirco Di Sandro

Numero di pagine: 442

Il testo dà conto delle trasformazioni sociali in senso “multiculturale” del rione Esquilino, concentrandosi su diversi ambiti di interesse di ricerca sociale in chiave transdisciplinare. L’opera si articola in due sezioni: nella prima (4 capitoli di Vincenzo Carbone) vengono delineate le prospettive analitiche adottate, discusse e problematizzate le nozioni di luogo e di pratica spaziale e, attraverso il mapping sociale dell’area, sono proposte chiavi di lettura su territorio, sui processi che lo connotano e sui significati assegnati ai luoghi; nella seconda parte, diversi contributi (9 capitoli di più autori) approfondiscono temi specifici, secondo ambiti disciplinari e prospettive di analisi diversificate.

Diseguaglianze e inclusione. Saggi di sociologia

Diseguaglianze e inclusione. Saggi di sociologia

Autore: MARCO BURGALASSI , ANTONIO COCOZZA

Numero di pagine: 142

Il volume presenta una raccolta di saggi su fenomeni emergenti che caratterizzano la società contemporanea e dai quali dipendono condizioni di disuguaglianza sociale di cui vi è ampio riscontro nel dibattito pubblico. Pur trattando argomenti diversi, gli scritti sono organizzati in modo da configurare un percorso ragionato. Il punto di partenza è lo scenario della società globalizzata, nel quale si definiscono condizioni e vincoli di natura economica e culturale che sembrano aver messo sotto scacco il ruolo della politica e che alimentano anche nei paesi occidentali una rapida crescita delle diseguaglianze sociali. I saggi che aprono la raccolta analizzano tale scenario discutendone le origini e le recenti dinamiche, le questioni che dovrebbero essere affrontate per contrastare una deriva economicista dei sistemi sociali e il corretto utilizzo che la sociologia dovrebbe fare dei concetti che animano il dibattito pubblico. Il percorso prosegue andando poi a focalizzare alcune specifiche dimensioni della diseguaglianza sociale. In particolare, tale approfondimento viene condotto attraverso la prospettiva del genere e quella delle generazioni, proponendo per l’una e per...

Sin imagen

Funzioni, categorie semantiche e categorie linguistiche della lingua francese

Autore: Maria Teresa Zanola

Numero di pagine: 14
Il pensiero di Dio

Il pensiero di Dio

Autore: Filippo Moretti

Numero di pagine: 163

L’autentico uomo di fede, nell’elaborazione e nell’approfondimento della sua relazione con Dio, è da sempre drammaticamente dilaniato da un dubbio profondo: a Dio è in qualche modo possibile pervenire anche con la sola forza della ragione umana (analogia entis) o tutto ciò che di Lui possiamo sapere è solamente quanto accogliamo nel Revelatum (analogia fidei)? Potremmo dire che intorno a questa domanda si è decisa l’intera storia della teologica cristiana occidentale. Ed è proprio a questa esigenza, ovvero a quella di raggiungere Dio con la nostra ragione, che viene in soccorso l’analogia entis, che però non ha in alcun modo la pretesa di esaurire al proprio interno la conoscenza di Dio, e cioè di comprenderlo per come egli è. Essa custodisce piuttosto in sé il desiderio di rinvenire quel qualcosa di comune al Creatore e alla creatura per il cui tramite l’uomo possa finalmente essere in grado di pensare la relazione d’amore originaria che lo ‘lega’ a Dio. E solamente nel pensarsi immersa in questa relazione con il Creatore la creatura riesce a pensare qualcosa di quest’ultimo. Nel pensiero di questa relazione sta infatti quel poco che con la nostra...

Sono a immagine dell'Essere infinito?

Sono a immagine dell'Essere infinito?

Autore: Pier Giovanni Fabbri

Numero di pagine: 256

"Sono a immagine dell'Essere infinito?" mette in luce che Dio lo posso conoscere in me, nelle cose e negli animali con la mia intelligenza. Lo strumento che essa deve usare è quello delle conoscenze globali,che valgono per il più piccolo essere come anche per quello Infinito. Queste conosenze mi hanno fatto scoprire che le le cose, gli animali e noi stressi siamo relazioni paterne, materne e filiali, per cui anche Dio è relazione e ha questi aspetti in modo infinito ed è Padre, Madre e Figlio."

Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi

Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi

Autore: Palmira Cipriano , Paolo Di Giovine , Marco Mancini

Numero di pagine: 1108
La vita estrinseca. Dopo il linguaggio

La vita estrinseca. Dopo il linguaggio

Autore: Felice Cimatti

Numero di pagine: 210

Della "vita estrinseca" parla Leopardi nell'Elogio degli uccelli, all'interno delle Operette Morali. Che cos'è una vita "estrinseca"? Ecco qualche possibilità: la vita così come la può vivere un animale, ad esempio un calabrone che vola rumoroso tra i fiori, oppure una sardina che si sente a casa nell'oceano; un bambino in un lungo interminabile pomeriggio d'estate al mare, o una pittrice che ostinatamente riprende il suo soggetto, e sempre di nuovo ricomincia a dipingerlo, senza noia o stanchezza. E ancora: la scena finale di Professione Reporter ‒ il film di Antonioni ‒ con il divenire-cielo di David Locke/Jack Nicholson, oppure un uomo che prega, senza rivolgersi a nessuno, per la gloria del mondo. In tutti questi esempi qualcuno, umano o no (questa venerabile distinzione non è importante), è in piena relazione con il mondo, fa tutt'uno con l'esistenza, oltre la mente e oltre il corpo. La "vita estrinseca" è quella vita in cui non ci si sente più come qualcuno, o qualcosa, di separato dalla vita e dal mondo. La "vita estrinseca", in fondo, è il mondo che si sente attraverso di noi. Si tratta di una condizione che è difficile provare, perché tutto ‒ nelle nostre ...

Processi decisionali in ambiente complesso

Processi decisionali in ambiente complesso

Autore: Cristiano Bettini

Numero di pagine: 256

La accresciuta evidenza cha la non linearità, imprevedibilità ed irreversibilità della maggior parte dei fenomeni emergenti nei sistemi aperti nei quali siamo immersi, sono aspetti di una più estesa nozione di instabilità, non investe solo la natura e l’ambiente ma l’economia, l’innovazione tecnologica, le dinamiche sociali, come la geopolitica e non ci consente di continuare ad usare solo modelli semplificati e strumenti analitici e previsionali tradizionali. Questo è ancor più valido in un settore, come quello della Difesa e Sicurezza, che per sua natura si muove in aree di crisi dove la prevedibilità è ancor più aleatoria per l’incidenza di un numero straordinariamente alto di fattori di rischio e di sensibilità a cambiamenti continui ed è necessario ragionare secondo logiche integrate ed adattive, tipiche della complessità. Partendo dalle prime organizzazioni navali delle flotte nella seconda metà del XVIII secolo, che cercavano di rispondere alla “fog of war”, tipica degli eventi bellici, l’Autore ripercorre la lunga evoluzione del comando & controllo in mare ed i sedimenti rinvenibili nella storia e nella dottrina, per poi esaminare i principali...

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Autore: Guido Giarelli , Eleonora Venneri

Numero di pagine: 512

1341.1.23

Aut aut. Vol. 336 - Davanti alla televisione

Aut aut. Vol. 336 - Davanti alla televisione

Autore: AA.VV.

SCIBILIA: Il bello della poliziaBONI: Al di qua e al di là dei mediaPASQUALI: Non si interrompe un’emozioneKIRCHMAYR: Estetica dell’hoaxROVATTI: Elogio di “Blob”ALTIN, ZOLETTO: L’integrazione è on the air?FERRARIS: Il tubo cattolico a cura di GIOVANNI SCIBILIASLOTERDIJK: La costruzione telematica del reale

Il concetto di comunicazione

Il concetto di comunicazione

Autore: Andrea Di Maio

Numero di pagine: 544

Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.

Sugli specchi e altri saggi

Sugli specchi e altri saggi

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 455

“Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed è stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola.” Sugli specchi e altri saggi è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l’illusione, l’immagine. Si passa così dalla “rappresentazione” nelle sue varie forme – gli specchi, il teatro, la scrittura, il sogno – al problema della serialità nelle arti, alle congetture sui mondi della fantascienza o sui mondi immaginari della narrativa e della poesia, alle questioni di metodo nelle scienze umane, nella filosofia del gioco, nella teoria della comunicazione. “Non tento – scrive Eco nella nota introduttiva – di presentare questi testi come capitoli, strettamente coordinati, di un discorso filato. Penso però che possono essere affrontati come una galassia di osservazioni non del tutto sconnesse, tra cui chi legge potrà tracciare i raccordi che gli parranno opportuni.”

Genere, politica, storia

Genere, politica, storia

Autore: Joan W. Scott

Numero di pagine: 321

Il saggio di Joan W. Scott che apre il volume (Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica) è uno degli scritti più influenti e citati della letteratura storica contemporanea, e un cardine degli studi femministi. Il suo contributo critico ha inciso profondamente sulla storia delle donne e più in generale sulla nostra comprensione del passato, sulle scienze sociali, sugli studi culturali, sulla teoria femminista, ispirando ricerche innovative nel nuovo campo della storia di genere. Oltre a questo, si pubblicano qui per la prima volta in Italia alcuni dei testi più significativi e attuali di Scott sul rapporto tra genere, politica e storia. Li accompagnano i saggi di sei storiche di diverse aree geografiche e di diverse specializzazioni cronologiche, che sulla «American Historical Review» hanno recentemente fatto il punto sull’impatto della categoria di genere nei diversi campi della ricerca storica delle donne. Con interventi di Maria Bucur, Dyan Elliott, Gail Hershatter, Joanne Meyerowitz, Heidi Tinsman, Wang Zheng.

La ricostruzione dei processi culturali nell'opera di Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia

La ricostruzione dei processi culturali nell'opera di Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia

Autore: Luca Corchia

Numero di pagine: 350
Il Pensiero, XXXIX, 1-2, 2000

Il Pensiero, XXXIX, 1-2, 2000

Autore: Massimo Adinolfi , Graziella Berto , Enrico Cerasi , Massimo Donà , Ernesto Forcellino , Friedrich Hölderlin , Walter Jaeschke , Enrica Lisciani-Petrini , Leo Lugarini , Ettore Rocca , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 266

Fascicolo 1: Il diritto - l’esistente - il negativo. Tra Hegel e Heidegger. Saggi: W. JAESCHKE, Ragione e storia nella filosofia del diritto di Hegel; L. LUGARINI, Ermeneutica e quotidianità; V. VITIELLO, Heidegger, Nietzsche e la possibilità pura; M. DONÀ, Fenomenologia del negativo. Ricerche: E. CERASI, Per un’ontologia del settimo giorno; E. ROCCA, La seconda Estetica di Kierkegaard; G. BERTO, Il segreto della psicoanalisi: l’altro in noi. Varietà: C. TATASCIORE, Ricordo di Giuseppe Semerari. Recensioni. Fascicolo 2: Phonè kaì schêma: voce e figura. Saggi: E. LISCIANI-PETRINI, Rileggendo il Cratilo...; V. VITIELLO, Su Benjamin: lingua e traduzione; M. ADINOLFI, Lingua, nome e traduzione: sui passi di Benjamin; M. DONÀ, Arte-movimento-azione. Il topos fichtiano nell’arte del Novecento. Testi: F. HÖLDERLIN, In amabile azzurro...; E. FORCELLINO, “Ist Unbekannt Gott? È sconosciuto Dio?” Su “In lieblicher Bläue” di Friedrich Hölderlin. Recensioni.

Ultimi ebook e autori ricercati