Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tramiti

Tramiti

Autore: Autori Vari , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 320

Tramiti sono in questo volume attori di comunicazione culturale e politica transna­zionale, ma anche libri e manoscritti che veicolano esperienze e saperi creando mutui legami. Ponendo al centro dell’analisi la questione delle circolazioni, i saggi qui raccolti focalizzano figure cangianti, a volte con legami di appartenenza fluidi e mobili. Si tratta di medici di corte, capaci di curare i corpi e di penetrare gli animi, che assumono il ruolo di informatori o mediatori; di diplomatici che scrivono opere storiche e di riflessione politica; di traduttori che manipolano testi e li adattano a nuovi contesti di ricezione; di uomini di affari che nel mecenatismo culturale trovano risorse non solo per strategie professionali e sociali ma anche per più ampi disegni politici; di dissidenti che operano nella situazione dell’esilio. La considerazione della mobilità umana di queste figure si intreccia con la riflessione sulle modalità delle operazioni di traduzione, sull’uso del plurilinguismo, sull’emergenza di campi di sapere come la historia naturalis: sono risorse della mediazione culturale che aiutano a creare, anche in situazioni di contrapposizioni confessionali, dinamiche...

L’ordine delle scritture

L’ordine delle scritture

Autore: Isabella Lazzarini

Numero di pagine: 397

La messa a scrittura del mondo politico medievale rappresenta un tema sempre più importante e frequentato degli studi medievistici: fra Tre e Quattrocento, le scritture pubbliche danno voce a decisioni, narrazioni, conti, ricordi, ragioni, diritti e si organizzano in sistemi di memoria, che generano infine attraverso i secoli edizioni, studi, interpretazioni. Questi complessi processi documentari, al crocevia fra paleografia, diplomatica e storia, sono in vario modo al centro dei saggi raccolti in questo volume: il loro interloquire reciproco è orchestrato per riflettere sulla cultura e sulle funzioni sociali dello scritto nella costruzione di sistemi al tempo stesso documentari, politici e sociali, e sulla loro reinvenzione successiva per costruire altri sistemi e la genealogia ideologica della loro legittimazione.

Storia moderna. Manuale per l'università

Storia moderna. Manuale per l'università

Autore: Giuseppe Gullino , Giovanni Muto , Renzo Sabbatini , Andrea Caracausi

Numero di pagine: 408
L'adattamento delle città ai cambiamenti climatici

L'adattamento delle città ai cambiamenti climatici

Autore: Carlo Gerundo

Numero di pagine: 216

Le città e le attività che in esse hanno luogo incidono significativamente sulle cause del cambiamento climatico, ma, al contempo, ne subiscono in maniera rilevante gli. Per tali ragioni, le aree urbane rappresentano non solo uno dei problemi, ma anche il principale campo di applicazione su cui intervenire per attenuare gli effetti negativi del climate change. Tra le strategie di contrasto al cambiamento climatico, l’adattamento ai suoi effetti ambientali è rimasta, nella pratica, prevalentemente ancorata al dibattito scientifico, principalmente a causa della difficoltà di trasferire le conoscenze scientifiche della climatologia urbana in metodi che possano essere prontamente assunti dai pianificatori per redigere gli strumenti urbanistici. Questo volume nasce come un tentativo di rafforzare il bagaglio culturale del pianificatore, stabilendo solide interconnessioni con la climatologia urbana, con l’obiettivo di costruire un nuovo linguaggio capace di considerare le relazioni intercorrenti tra la forma delle città e le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici da mettere in essere.

Per un lessico della paura in Europa

Per un lessico della paura in Europa

Autore: Fabiana Ambrosi , Carolina Antonucci , Ida Xoxa

Numero di pagine: 136

La retorica della paura non è una dinamica nuova, le cui conseguenti pratiche di stigmatizzazione ed emarginazione – seppur declinate in contesti sociali e politici differenti – registrano spesso un andamento che si ripete. Crisi economiche, processi di globalizzazione, cambiamenti climatici, terrorismo, sviluppo tecnologico, sono solo alcuni degli aspetti della contemporaneità a cui si lega l’ampio serbatoio di paure da cui prendono vita e forma le «campagne di panico morale» in cui ansie individuali e collettive vengono scaricate sull’immagine di “altri”. Quell’orizzonte che una volta era carico di fiducia nel progresso, sembra essere sempre più un traguardo verso l’insicurezza e la precarietà della condizione umana. Non stupisce lo slittamento evidente nel registro della comunicazione politica che piuttosto che narrare sogni e speranze, propone incubi e paure. I gestori della vita pubblica trovano così nelle paure e nell’angoscia sociale il collante attraverso cui ristabilire la propria autorità e legittimità al potere, con la promessa di salvezza da pericoli imminenti a cui danno volto e senso nominandoli. Il lessico della paura ha assunto così...

Dante Alighieri e Carlo V

Dante Alighieri e Carlo V

Autore: Santino Spartà

Numero di pagine: 84

Iter Mundi. Collana diretta da Santino Spartà Santino Spartà ha unito i saggi di due grandissimi personaggi: Dante Alighieri per la poesia e Carlo V per la politica. Del primo ha trattato La salvezza degli infedeli con puntigliose citazioni riferite alle sue opere ed alla teologia medievale, specialmente alla Summa Teologica di S. Tommaso d'Aquino. Dante non potendo accordare il paradiso al troiano Rifeo e all'imperatore romano Traiano, perché pagani, si è illuso poeticamente di collocarli nelle terza cantica, dopo avere raccolto dalla tradizione patristica, alcuni gesti della loro genuina religiosità e giustizia. Del secondo ha studiato a fondo la vittoria sui pirati dell'Africa con Carlo V da Tunisi a Messina per Randazzo. Ha elencato le varie tappe dell'imperatore all'interno della Sicilia, intento a raggiungere Bologna dopo avere lasciato la città sicula. L'autore ha svolto il tema con eleganza stilistica, con certosine ricerche archivistiche, anche locali e con i documenti originali di quegli scrittori del Cinquecento, che si sono intrattenuti sulla relativa vittoria. Diverse delle loro opere profumano ancora dell'invenzione della stampa, scoperte nella Biblioteca...

Noi, partigiani

Noi, partigiani

Autore: AA. VV. AA. VV.

La Resistenza e la sua memoria sono fatte di azioni e di luoghi divenuti simboli di un’epoca tragica ed eroica della nostra storia. Ma la memoria svanisce e gli errori della storia possono ripetersi. Quella dell’Anpi, di Gad Lerner e Laura Gnocchi è una corsa contro il tempo per dare voce a donne e uomini che nel 1943 erano giovanissimi, adolescenti o persino bambini. Cosa passava per la testa di quelle ragazze e di quei ragazzi quando furono chiamati a una scelta estrema, rischiosa e difficile come quella di conquistare anche con le armi una libertà che molti di loro non avevano mai conosciuto? C’è il ragazzo veneziano di buona famiglia che lascia il suo liceo un anno prima della maturità per andare in montagna in Friuli, senza avvertire i genitori, c’è la quattordicenne sfollata in un casolare sull’Appennino che si mette quasi per caso a fare la staffetta su e giù per i boschi, il suo coetaneo figlio di un antifascista perseguitato che si separa dalla madre vedova e prende dimestichezza nell’uso delle armi, trasformandosi da apprendista di fabbrica in combattente. Un grande romanzo collettivo di formazione di un soggetto fragile e inestimabile: la nostra...

Filmlexicon degli autori e delle opere

Filmlexicon degli autori e delle opere

Autore: Centro sperimentale di cinematografia (Italy)

Numero di pagine: 1557
Censura ecclesiastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento

Censura ecclesiastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento

Autore: Cristina Stango

Numero di pagine: 235
Grecità e musica

Grecità e musica

Autore: Aldo Corcella

Numero di pagine: 270

Friedrich Spiro, nato da una famiglia ebraica berlinese nel 1863, fu musicista, critico musicale e filologo classico, allievo di Wilamowitz e Robert. Esperto di poesia ellenistica e metrica, si dedicò allo studio di Pausania, di cui produsse una nuova edizione critica per la Teubner. Dal 1891 si era trasferito a Roma, dove visse per un venticinquennio assieme alla moglie di dieci anni più giovane, la brillante violinista nata nell'impero russo e di formazione cosmopolita Assia Rombro: assieme a lei svolse ampia attività di critico musicale e di musicista, finché lo scoppio della prima guerra mondiale non li costrinse a tornare in Germania. Qui continuarono l'attività musicale, mentre Spiro insegnava al ginnasio. Lo stesso avvento del nazismo non li convinse subito ad emigrare: solo nel 1939 si stabiliranno in Svizzera, dove Friedrich morirà l'anno dopo, mentre Assia sopravvisse fino al 1956. In contatto, soprattutto negli anni romani, con grandi esponenti della cultura europea, Friedrich e Assia Spiro furono raffinati intellettuali, dotati di ricca sensibilità artistica. Friedrich, in particolare, mostrò presto insofferenza per la pura filologia, subendo la fascinazione di ...

Ultimi ebook e autori ricercati