Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Das italienische Kunstlied der Romantik

Das italienische Kunstlied der Romantik

Autore: Sabine Brier

Numero di pagine: 240

Dieses Buch zeichnet den Weg des italienischen Kunstliedes von der "romanza" zur "lirica" im 19. Jahrhundert nach und sucht dessen kulturgeschichtliche Bedeutung zu erfassen. Privatheit der Salonkultur, Italiens Weg zur staatlichen Einheit (Risorgimento), aber auch eine ganz spezifische Romantik haben das italienische Kunstlied zu einer eigenständigen musikalischen Gattung geformt. Sabine Brier analysiert eine Fülle von Liedkompositionen von Gordigiani, Pinsuti, Tosti, Sgambati bis hin zu Respighi unter Hinzuziehung von Erinnerungsliteratur, Briefkorrespondenzen und Konzertprogrammen. Das Lied erweist sich dabei nicht zuletzt als eine zentrale Gattung der Identifikation Italiens als Musiknation und ihrer Vernetzung mit den Musikkulturen und -märkten Europas und der Welt.

Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte

Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte

Autore: Mario Ruffini

Numero di pagine: 202

Scoprire Laura Coen Luzzatto significa arrivare al nucleo della storia musicale del Novecento italiano, ilbackstagedella complessa traversata dodecafonica compiuta da Luigi Dallapiccola, accendere un faro sulla luce che ha illuminato il percorso del compositore tra i drammi del secolo breve. Laura incontra Luigi nel 1931 a Firenze, e da allora si consacra a lui e alla sua arte: nel 1938 lo sposa e diventa Laura Dallapiccola. Triestina ebrea e atea lei, istriano cattolico e dubbioso lui, entrambi arrivati in città grazie al mito di Dante, e da subito entrati in sintonia anche grazie alla tesi di laurea di Laura – qui meritoriamente riportata alla luce dall'Università dove la discusse nel 1932 – per quello spirito di rivendicazione dell'italianità delle loro comuni terre di confine. Da quel momento la storia del compositore si apre grazie a lei alla cultura europea, a Joyce, Proust, Mann e, ancora grazie a lei, la dodecafonia dallapiccoliana è anche radicata nella vocalità della cultura italiana, differenziandosi da quella viennese. Laura, dunque, per scoprire meglio Luigi Dallapiccola e per guardare con occhi nuovi il Novecento.

Il Parsifal di Wagner

Il Parsifal di Wagner

Autore: Giangiorgio Satragni

Numero di pagine: 224

Si è spesso discusso circa la religiosità del capolavoro estremo di Richard Wagner, Parsifal, un aspetto a volte condiviso, a volte rifiutato: di fronte a letture anche profondamente divergenti sia nell’ambito degli studi sia in palcoscenico e nella molteplicità di visioni spesso intellettuali e speculative, è opportuno interrogare da capo l’opera d’arte individuando le sue radici autentiche. Questo libro mira a fondere l’analisi testuale con quella della musica, cercando di capire in che modo Richard Wagner, scrivendo un dramma musicale che tratta della redenzione, l'esprima non soltanto in termini verbali e di trama, ma attraverso l’uso dei motivi conduttori, dell’armonia e dell’arte orchestrale. "La musica ci dice “questo è”, perché essa supera ogni conflitto tra concetto e sensazione, e lo fa attraverso la forma musicale, non paragonabile a niente di reale, completamente distolta dal mondo fenomenico e capace invece di avvincere il nostro animo come mediante la Grazia." (Richard Wagner)

D'un opéra l'autre

D'un opéra l'autre

Autore: Marie-Claire Le Moigne-Mussat , Herbert Schneider , Jean Gribenski

Numero di pagine: 441
L'invecchiamento della nuova musica

L'invecchiamento della nuova musica

Autore: Enrico Corbi

Numero di pagine: 70

Oggetto del saggio è la ricostruzione della polemica intercorsa nel 1958-59 fra il filosofo Theodor Wiesegrund Adorno ed il critico musicale Heinz-Klaus Metzger relativamente all’invecchiamento della musica d'avanguardia (Neue Musik). Il termine Neue Musik (Nuova Musica o Musica moderna) è stato coniato per denotare le varie fasi di una lunga stagione artistica che attraversa il cuore del Novecento. Adorno, che della Nuova Musica fu per lungo tempo uno strenuo difensore, ad un certo punto si trovò costretto a sconfessarne gli esiti. Tra il 1951 ed il 1954 Adorno dovrà procedere ad una revisione critica della Scuola di Vienna e l’esito – dopo vari tormenti e ripensamenti - lo condurrà a scontrarsi con la nuova generazione di compositori riunita a Darmstadt, la cittadella dell’avanguardia musicale. L’affondo contro Boulez e Stockhausen suscita la reazione del giovane critico Heinz-Klaus Metzger. Tra Adorno e Metzger prende vita un vivace confronto, sostanziato da articoli e conferenze radiofoniche che il saggio di Enrico Corbi ricostruisce e documenta in modo esauriente, offrendo l’accesso a testi ancora inediti per i lettori italiani. L’importanza delle tesi...

Il suono instabile

Il suono instabile

Autore: Alessandro Arbo

Numero di pagine: 138

I saggi raccolti in questo volume di Alessandro Arbo discutono alcuni principali temi della filosofia della musica nel Novecento: dalla presenza del mito di Beethoven nella cultura centroeuropea, all’interpretazione delle rapide metamorfosi dei materiali sonori posteriori alla crisi del sistema tonale e all’avvento di nuove modalità compositive, al comune proposito di identificare nella musica un’esperienza della temporalità più originaria o autentica rispetto a quella imposta dai ritmi dell’era tecnologica. L’esame critico coinvolge i criteri di interpretazione dell’opera musicale fondati su paradigmi teorici quali la dialettica, la fenomenologia, l’ermeneutica, la teoria della ricezione.

Musicology and Sister Disciplines

Musicology and Sister Disciplines

Autore: England) International Musicological Society Congress 1997 (London , International Musicological Society. Congress , International Musicological Society , Sociedad Internacional de Musicología. Congreso Internacional , Società internazionale di musicologia , Professor of Music David Greer

Numero di pagine: 681

Drawing on the work of leading experts from around the globe, Musicology and Sister Disciplines provides the definitive, authoritative statement on the scope of musicology today and its relationship to other fields of academic endeavour, including philosophy and aesthetics, literary studies, art history, mathematics, computer science, historiography, and sociology. These groundbreaking papers represent the outcome of a major musicological conference in 1997, and include contributions from the philosopher Bernard Williams and world-famous mathematician Roger Penrose.

Fondamenti di pedagogia musicale

Fondamenti di pedagogia musicale

Autore: Carlo Delfrati

Numero di pagine: 440

«A cosa serve la musica, nella nostra vita di adulti, di giovani, di bambini? Per quali ragioni vogliamo che si insegni nelle scuole? Quale musica poi? Bach è uno dei valori indiscussi della nostra cultura, ma è lontano dagli interessi dei ragazzi; viceversa, la canzone è il loro pane quotidiano, ma sulla canzone si proiettano le ombre del condizionamento mercantile. E allora? Le domande si moltiplicano. Educarsi alla musica vuol dire imparare a scegliere, ascoltandola, o vuol dire farla, con la voce, con gli strumenti? Studiare musica implica che ci si confronti con tecniche e nozioni speciali: esercizi per le dita o per la laringe, solfeggi, armonizzazioni, classificazioni, cronistorie. Fino a che punto la loro pratica arricchisce la competenza musicale, da che punto diventa alienante? E insomma, che cosa rende efficace un insegnamento, che cosa lo rende inane, o addirittura controproducente? Sono solo alcune delle tante domande che si affacciano prima o poi a ogni consapevole educatore, docente, operatore culturale, uomo politico. Nel corso del mio lavoro di insegnante ho cercato di affrontarle come meglio potevo: sperimentando, leggendo o ascoltando ciò che ne dicevano...

Musica e metafora: storia analisi ermeneutica

Musica e metafora: storia analisi ermeneutica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 240

A cosa servono le metafore? Le metafore con cui descriviamo la musica sono “impertinenze” del linguaggio, fantasiose licenze di scrittura? Oppure in qualche modo ci conducono più vicino al fatto musicale nella sua essenza? Il rapporto tra metafora e musica è stato fino a oggi trascurato: l’elaborazione di una teoria della metafora che mettesse al centro il rapporto tra segni verbali e strutture musicali non è mai stata veramente posta in agenda dai musicologi. Il tema è rimasto latente in alcune classiche dicotomie che attraversano la discussione musicologica, come intramusicale versus extramusicale, immanente versus trascendente, struttura versus semantica, senso versus significato. È arduo tuttavia stabilire quale sia il discrimine tra il parlar della musica in senso proprio e in senso figurato. Le metafore insite nei concetti musicali non sono infatti un mero abbellimento di presunti modi letterali di nominare la musica, ma sono la sostanza stessa del nostro armamentario concettuale. Se le metafore sono un vettore della concettualizzazione musicale, esse sono importanti in pari misura per la riflessione estetico-filosofica intorno alla musica e per l’analisi...

Padron mio colendissimo...: Letters about Music and the Stage in the 18th Century

"Padron mio colendissimo...": Letters about Music and the Stage in the 18th Century

Autore: Iskrena Yordanova , Cristina Fernandes

Numero di pagine: 820

This volume explores the important role that epistolary exchanges play in the reconstruction of musical and theatrical contexts all over Europe in the early modern age, with particular attention to the century of the Enlightenment. Correspondence often bears witness to the reconstruction of performers' careers and theatrical venues, and to the transfers of professionals and repertoires, as well as to social themes and production issues. Archival sources, private letters, and official documents are not only rich in precious data and information, but can also provide material for new research perspectives, related both to their methodological implications and to the interpretation of music and theatre in a given time and place, along with raising questions about historical performance practices and their current revival.

Männerarten. La prassi esecutiva del Ring nella Neu-Bayreuth (1951-1975)

Männerarten. La prassi esecutiva del Ring nella Neu-Bayreuth (1951-1975)

Autore: Davide Bartolucci

Numero di pagine: 317

La questione del tempo come mezzo per l'esatta realizzazione dell'opera musicale ha sempre interessato Wagner. Facendo un confronto tra le cronache di Porges e le annotazioni di Dannreuther (due tra i più autorevoli testimoni del Ring del 1876), è evidente che già nella prima esecuzione a Bayreuth si era creato un intenso «rapporto tra tempo e rappresentazione musicale sia a livello locale sia a livello complessivo del dramma musicale»; mettendo da subito in luce l'«immediata percezione dell'insieme e l'efficace motivazione del particolare», ritenuti dal musicologo Carl Dahlhaus i due capisaldi dell'intelligibilità drammatico-musicale delle opere di Wagner. Dopo un'accurata introduzione sul festival tra il 1876 e la seconda guerra mondiale, Davide Bartolucci (musicologo e baritono) analizza la prassi esecutiva wagneriana della Neu-Bayreuth, tra il 1951 ed il 1975. Il testo è corredato da numerosi esempi musicali, tabelle inerenti i metronomi annotati da Dannreuther alla prima del Ring a da un'interessante appendice che riporta un testo di Wieland Wagner su Loge (presentato sia in lingua originale che in italiano, a cura di Bettina Block).

Russi, caffè e avanguardie

Russi, caffè e avanguardie

Autore: Liana Püschel

Numero di pagine: 236

Si tratta del primo volume di una nuova iniziativa degli Amici della Scala, inserita nel più ampio progetto Together for culture. All’interno di questo progetto si è svolta la prima edizione del Premio per la giovane ricerca musicologica, inteso a valorizzare le migliori dissertazioni prodotte dai dottorati di ricerca italiani nel passato biennio. Una commissione internazionale di musicologi ha assegnato allo studio di Liana Püschel il primo premio, che con il preziosissimo appoggio dell’editore Feltrinelli giunge ora a pubblicazione. Senza retorica, il risultato è della massima importanza in un momento in cui alle giovani forze della ricerca viene dato in Italia uno spazio minimo. Lo studio di Liana Püschel affronta quell’affascinante e spesso caleidoscopico incontro di culture che fu la Parigi musicale dei primi del Novecento: da Stravinskij ai futuristi italiani, dai russi a Ravel. E proprio con Ravel si chiude il volume, precisamente con un esame più ravvicinato del ciclo di liriche Histoires naturelles, che viene presentato come un esempio paradigmatico di quell’intreccio di suggestioni e influenze.Uno stile rapido e non accademico, un equilibrio fra nuove idee...

Canone infinito

Canone infinito

Autore: Loris Azzaroni

Numero di pagine: 560

Un percorso in otto tappe dalla produzione del suono all’opera musicale pienamente definita. Il volume è contemporaneamente una breve storia della teoria della musica dell’Occidente, quanto un completo manuale dedicato all’evoluzione dei sistemi sonori, dei linguaggi, degli stili, dei generi e delle forme musicali fino agli aspetti tecnici della musica spiegati alla luce della letteratura. Dal suono come fenomeno fisico al suono come prodotto artistico, il volume prende in esame le diverse fasi della notazione musicale, i concetti di tempo, metro e ritmo, le strutture sonore e le loro relazioni con i diversi sistemi della modalità, della tonalità, dell’atonalità, il passaggio alla fase dell’esecuzione in rapporto ai differenti tipi di accordatura; e ancora l’elaborazione compositiva nei suoi due aspetti opposti e ad un tempo complementari della melodia e dell’armonia, intrecciati, attraverso le più disparate tecniche contrappuntistiche, e accordati, fino alla sintesi finale della costruzione formale. Un percorso non riservato agli esperti, accessibile a quanti desiderano approfondire le proprie conoscenze dei casi della musica seguendo il dialogo mai interrotto...

Prospettive su Wagner

Prospettive su Wagner

Autore: AA. VV.

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiosi che si sono confrontati sull’opera di Richard Wagner; si tratta del risultato di una serie di seminari, diretti da Giuseppe Di Giacomo, che hanno coinvolto filosofi, musicologi e studiosi di letteratura. I contributi interpretativi e teorici presentati da questa raccolta di saggi rappresentano una molteplicità di voci che mostrano come sia possibile avvicinarsi a un’opera tanto complessa e profonda, senza la presunzione di raggiungere alcun risultato definitivo. Da questo punto di vista, filosofia, letteratura e musicologia determinano lo spazio dell’indagine su un artista essenziale per la comprensione della modernità musicale e della cultura dell’Ottocento e del Novecento.

Ascoltare Beethoven

Ascoltare Beethoven

Autore: Giovanni Bietti

Numero di pagine: 308

Questo libro è uno strumento prezioso per ascoltare Beethoven: Bietti racconta quali legami esistano tra Beethoven uomo e Beethoven compositore, ma spiega anche che cosa voglia dire forma-sonata, di quali elementi siano tessute le nove sinfonie. E poi i concerti per pianoforte e orchestra, fino agli ultimi quartetti, di potenza visionaria, che racchiudono le cellule che avrebbero nutrito la musica a venire. Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica" Un musicista e compositore, tra i migliori divulgatori musicali italiani, racconta un gigante della musica di tutti i tempi. Una storia in quattro movimenti, al pari di una sinfonia di Beethoven, che svela l'uomo, il linguaggio, i generi e i segreti del suo laboratorio musicale.

Ultimi ebook e autori ricercati