Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Elementi di Diagnostica per Immagini

Elementi di Diagnostica per Immagini

Autore: L. Capaccioli , N. Villari

Numero di pagine: 288

Lo studio della biomorfologia si avvale oggigiorno di tecniche e metodiche d’indagine molto sofisticate, quali l’ecografia (US), la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM). L’introduzione e lo sviluppo di queste tecniche hanno di fatto rivoluzionato l’iter diagnostico delle malattie, portando ad un progressivo ridimensionamento della radiologia convenzionale, che resta però, il più delle volte, alla base per una corretta interpretazione delle immagini. Lo scopo di questo manuale è pratico, e si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze dei più elementari principi della diagnostica per immagini. Si è cercato di offrire il maggior spazio all’iconografia, correlandola con schemi utili alla interpretazione delle immagini, altrimenti assai complesse per i non addetti ai lavori. Sono stati aggiunti i protocolli diagnostici necessari per un corretto inquadramento clinico e radiologico del paziente. Se anche un solo studente trarrà giovamento da questa nostra fatica, considereremo raggiunto il risultato che ci eravamo prefissato.

Produrre ed elaborare immagini diagnostiche

Produrre ed elaborare immagini diagnostiche

Autore: Emanuele Neri , Paolo Marcheschi , Davide Caramella

Numero di pagine: 180

La diagnostica per immagini ha subìto in questi anni una notevole trasformazione legata in primo luogo al rapido sviluppo tecnologico. Di pari passo con il miglioramento delle metodologie di acquisizione in tomografia computerizzata e risonanza magnetica, si sono affermate nella pratica clinica le tecniche di elaborazione bidimensionale e tridimensionale delle immagini diagnostiche. Concepito come riferimento per gli studenti del corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, per la preparazione dell’esame di "Produzione e trattamento delle immagini diagnostiche", il volume si rivolge anche ai medici specializzandi in radiodiagnostica e in medicina-nucleare, i quali non possono non conoscere le basi tecniche della formazione ed elaborazione delle immagini.

Diagnostica per immagini in pediatria

Diagnostica per immagini in pediatria

Autore: Carlson Merrow , Selena Hariharan

Numero di pagine: 416

Diagnostica per immagini in pediatria guida il lettore attraverso l’elaborazione radiologica dei disturbi pediatrici più comuni, aiuta a determinare quale esame eseguire e spiega i risultati con informazioni efficienti e aggiornate illustrando i vantaggi e i potenziali rischi per la salute. Il libro, frutto della collaborazione tra pediatri e radiologi, favorisce una comunicazione più efficace fra medici di diverse specialità e una migliore cura del paziente. Gli Autori si concentrano sulle patologie tipiche del paziente pediatrico, riducendo al minimo la trattazione dei quadri patologici riferibili anche all’adulto. La struttura schematica, basata su una rigorosa diagnosi differenziale, rende il volume utilissimo nella pratica clinica per la compilazione dei referti. Con oltre 200 diagnosi, divise in regioni anatomiche e riccamente illustrate, Diagnostica per immagini in pediatria è un testo di riferimento fondamentale sia per i radiologi sia per gli specia-listi di imaging pediatrico che necessitano di una guida in questo settore in rapida evoluzione.

Manuale di Diagnostica per Immagini nella Pratica Medica

Manuale di Diagnostica per Immagini nella Pratica Medica

Autore: Francesco Giovagnorio

Numero di pagine: 384

Nel presente manuale ho tentato di raccogliere, esprimendole nella maniera più immediata possibile e meno dipendente dalla comunicazione esclusivamente testuale, tutte le informazioni che credo uno studente dovrebbe possedere per affrontare l’esame di Diagnostica per Immagini nella Pratica Medica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e (spero) per mantenere un buon rapporto con la Diagnostica per Immagini negli anni a venire, il che significa, probabilmente, che potrebbe anche costituire una guida di agile consultazione per il Medico di Medicina Generale. Non è adatto agli specialisti, che vorrebbero trovarci tutto quello che riguarda la Diagnostica per Immagini della propria specializzazione: ho volutamente inserito solo quegli aspetti “specialistici” che credo debbano essere patrimonio culturale di qualunque medico, cercando accuratamente di non approfondirli al di là delle nozioni generali indispensabili. Gli specialisti possono tutt’al più trovarci i concetti generali di Diagnostica per Immagini di altre specialità, che saranno loro comunque utili nella pratica quotidiana. In molti casi è stato necessario operare una selezione degli argomenti, minimizzando ...

Manuale di Diagnostica per Immagini

Manuale di Diagnostica per Immagini

Autore: Pietro Torricelli , Maurizio Zompatori

Numero di pagine: 738

Questo manuale si pone l’obiettivo di dare agli Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, cui è primariamente dedicato, una visione completa, anche se necessariamente sintetica, della moderna Diagnostica per Immagini, vista dalla prospettiva di coloro che saranno i futuri prescrittori di indagini radiologiche, intento che è stato perseguito soffermandosi in particolare sulla descrizione delle singole metodiche di imaging, sulle loro indicazioni e contro-indicazioni, vantaggi e limiti, con particolare attenzione agli algoritmi diagnostici integrati delle principali evenienze cliniche. In questa ottica, la trattazione della semeiotica radiologica che, a nostro avviso, costituisce bagaglio culturale specifico dello Specialista in Radiologia, è stata invece volutamente limitata e circoscritta alle patologie più frequenti o con maggiore rilevanza nosologica. Ampio spazio è stato dedicato all’iconografia, anche a colori, finalizzata ad esemplificare sia i quadri di anatomia normale sia gli aspetti di imaging delle principali patologie descritte, senza escludere però la rappresentazione anche di alcuni casi particolarmente rari e desueti. L’impegno principale...

Manuale BSAVA di Chirurgia, Odontoiatria e Diagnostica per immagini del coniglio

Manuale BSAVA di Chirurgia, Odontoiatria e Diagnostica per immagini del coniglio

Autore: Frances Harcourt , Brown John Chitty

Numero di pagine: 448

Questo manuale è il completamento dell’opera in due volumi della quale è già stato pubblicato il primo dal titolo Manuale BSAVA di Medicina del coniglio. Forniscono un approfondimento più completo e aggiornato di tutti gli aspetti della cura veterinaria del coniglio, attualmente disponibili, in un formato di facile impiego e ben illustrato, seguendo il modello approvato e accettato dalla BSAVA.

Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale

Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale

Autore: Luigi Grazioli

Numero di pagine: 495

Lo sviluppo tecnologico dell'imaging integrato dell’apparato urogenitale ha portato al miglioramento della qualità delle immagini e dei risultati diagnostici e clinici. Questo testo tratta l'argomento in modo completo partendo dall’anatomia normale macroscopica e radiologica, per considerare poi le singole patologie di tipo malformativo, litiasico, infiammatorio e neoplastico, negli aspetti anatomopatologici, clinici e di diagnosi. In particolare, in ambito oncologico è trattata la problematica del tumore primitivo e della recidiva. Una sezione è dedicata alla statica e dinamica del pavimento pelvico. Conclude la trattazione una parte rivolta alla radiologia interventistica. Il volume risalta per la ricchissima iconografia, oltre 1000 tra disegni anatomici e immagini con dettagliate didascalie e si propone come testo di aggiornamento ed approfondimento indirizzato principalmente a radiologi, urologi, ginecologi e oncologi ma rappresenta un prezioso strumento anche per i medici di medicina generale.

Manuale di Diagnostica per Immagini nella Pratica Medica

Manuale di Diagnostica per Immagini nella Pratica Medica

Autore: Francesco Giovagnorio

Numero di pagine: 320

Nel presente manuale ho tentato di raccogliere, esprimendole nella maniera più immediata possibile e meno dipendente dalla comunicazione esclusivamente testuale, tutte le informazioni che credo uno studente dovrebbe possedere per affrontare l’esame di Diagnostica per Immagini nella Pratica Medica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e (spero) per mantenere un buon rapporto con la Diagnostica per Immagini negli anni a venire, il che significa, probabilmente, che potrebbe anche costituire una guida di agile consultazione per il Medico di Medicina Generale. Non è adatto agli specialisti, che vorrebbero trovarci tutto quello che riguarda la Diagnostica per Immagini della propria specializzazione: ho volutamente inserito solo quegli aspetti “specialistici” che credo debbano essere patrimonio culturale di qualunque medico, cercando accuratamente di non approfondirli al di là delle nozioni generali indispensabili. Gli specialisti possono tutt’al più trovarci i concetti generali di Diagnostica per Immagini di altre specialità, che saranno loro comunque utili nella pratica quotidiana. In molti casi è stato necessario operare una selezione degli argomenti,...

CITTADINI Diagnostica per immagini e radioterapia

CITTADINI Diagnostica per immagini e radioterapia

Autore: Giorgio Cittadini , Giuseppe Cittadini , Francesco Sardanelli

Numero di pagine: 1150

Gli autori di Diagnostica per immagini e Radioterapia, considerati tra le voci più autorevoli della Radiologia, della Medicina Nucleare e della Radioterapia, hanno fatto confluire nell’opera le loro esperienze didattiche e cliniche, costruite in un tirocinio pluridecennale «sul campo» enfatizzato il ruolo delle metodiche e tecniche impostesi negli ultimi anni, rispecchiando il viraggio delle tecniche di acquisizione delle immagini dall’analogico al digitale e l’affinarsi della selettività spaziale della Radioterapia; tutto ciò alla luce dei principi della Medicina basata sulle evidenze. I 48 capitoli e le 7 appendici del volume sono corredati da tabelle, disegni e più di 1300 immagini diagnostiche, per lo più multiple, di cui 150 a colori.

Radiologia geriatrica

Radiologia geriatrica

Autore: Giuseppe Guglielmi , Francesco Schiavon , Teresa Cammarota

Numero di pagine: 532

La "cultura geriatrica" - intesa come conoscenza e dominio dei processi di invecchiamento - non ha avuto ancora piena affermazione in campo medico-sanitario. Questo comporta che il più delle volte non si sappia distinguere a pieno il limite tra il fisiologico e il patologico che distinge l’anziano sano con gli inevitabili "acciacchi" dovuti all’invecchiamento da quello abbisognevole di supporti sanitari e/o assistenziali. Finora si è spesso trattato l’anziano con la cultura dell’adulto, molto diversa da quella geriatrica, con il risultato di considerare malato anche chi ha solo il torto di dimostrare i propri anni. In sostanza, mentre le età della crescita e della piena efficienza sono ben conosciute nei loro aspetti normali e patologici, non altrettanto avviene per l’età della decadenza, per la quale ci si avvale impropriamente di un altro metro di valutazione. Il risultato inevitabile di tutto questo è che gli interventi di supporto per la terza età possono essere scorretti, così come l’impiego delle risorse umane e finanziare ad essa destinate. I vincoli economici sempre più stretti da un lato e il progressivo allargamento della popolazione anziana...

Elementi di informatica in diagnostica per immagini

Elementi di informatica in diagnostica per immagini

Autore: Roberto Grassi , Giuseppe Guglielmi , Giovanni Pinto , Alfredo Siani

Numero di pagine: 478

Il volume nasce dall’esperienza acquisita dagli autori con le lezioni svolte nel corso di laurea in Tecniche Radiologiche per Immagini e Radioterapia. I contenuti sono articolati in quattro parti principali - il Sistema e l’Hardware, il Software, Macchine Evolute, Pratica e Applicazioni - e i singoli capitoli sono arricchiti da curiosità e approfondimenti allo scopo di sollecitare l’attenzione del lettore a fini didattici. Con la stessa finalità nel testo si alternano concetti formativi, specialistici e squisitamente professionali, come le reti neurali, a richiami storici sulla evoluzione dei sistemi di calcolo. Stile e linguaggio sono spesso volutamente orientati alla rapida comprensione e facile assimilazione di argomenti anche complessi, più che al rigore strettamente formale. Il lettore potrà infine valutare il proprio grado di apprendimento eseguendo i test di autoverifica strutturati con il metodo "multiple choice". Il volume rappresenta pertanto un efficace strumento educativo per i tecnici di radiologia medica come pure un utile riferimento per gli operatori che usino quotidianamente procedure informatiche nelle strutture sanitarie presso le quali svolgono la...

Fondamenti di medicina nucleare

Fondamenti di medicina nucleare

Autore: Giuliano Mariani , Paola Anna Erba , Duccio Volterrani

Numero di pagine: 845

PROVV Questo libro nasce da una sentita esigenza didattica relativa in primo luogo all’insegnamento della Medicina Nucleare, che è materia di almeno quattro corsi integrati ("Radiofarmaci", "Strumentazione in Medicina Nucleare", "Tecniche di Medicina Nucleare", e "Terapia con Tecniche di Medicina Nucleare") distribuiti nell’arco di due anni del Corso di Laurea in "Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia" (TSRM). Infatti, non esiste un testo Italiano dedicato specificamente a questo Corso di Laurea, e il libro rappresenterebbe quindi un riferimento comune per tutti gli studenti in ogni Ateneo italiano sede del Corso di Laurea. Inoltre, il libro è concepito anche come fonte di aggiornamento e di adeguamento della cultura professionale dei TSRM già laureati alla continua evoluzione di tecniche e tipiche della Medicina Nucleare (incluso l’imaging "ibrido" in generale) in questo periodo di importante trasformazione della disciplina. Infine, anche gli Specializzandi in Medicina Nucleare (come pure quelli in Radiodiagnostica, in Radioterapia, e in Oncologia Medica) possono trovare in questo libro utili fonti di formazione e di aggiornamento su differenti...

Sin imagen

Produrre ed elaborare immagini diagnostiche

Autore: Emanuele Neri , Paolo Marcheschi , Davide Caramella

Numero di pagine: 180

La diagnostica per immagini ha subìto in questi anni una notevole trasformazione legata in primo luogo al rapido sviluppo tecnologico. Di pari passo con il miglioramento delle metodologie di acquisizione in tomografia computerizzata e risonanza magnetica, si sono affermate nella pratica clinica le tecniche di elaborazione bidimensionale e tridimensionale delle immagini diagnostiche. Concepito come riferimento per gli studenti del corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, per la preparazione dell’esame di "Produzione e trattamento delle immagini diagnostiche", il volume si rivolge anche ai medici specializzandi in radiodiagnostica e in medicina-nucleare, i quali non possono non conoscere le basi tecniche della formazione ed elaborazione delle immagini.

Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica

Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica

Autore: Riccardo Tartaglia , Andrea Vannucci

Numero di pagine: 336

La questione della sicurezza dei pazienti e del rischio clinico rappresenta da sempre un problema in medicina, ma è a partire dagli ultimi anni che essa è diventata un ambito prioritario della qualità nei servizi sanitari. La medicina non è una scienza esatta e le cure mediche non sono sempre efficaci e affidabili. La materia è inoltre così vasta e complessa da rendere impossibile agli operatori una conoscenza completa di ogni aspetto; a ciò si aggiunge il fatto che i pazienti non sempre si attengono correttamente alle indicazioni di terapia. La valutazione del rischio e l'analisi degli eventi avversi possono quindi contribuire ad accrescere i livelli di sicurezza degli assistiti, a ridurre l'inappropriatezza delle procedure e a impiegare meglio le risorse umane e tecnologiche. Questo volume, dopo una prima valutazione dello stato dell’arte della sicurezza del paziente in Italia e all’estero, presenta i metodi più diffusi per l’analisi degli eventi avversi nelle diverse specialità (medicina d’urgenza, ostetricia e ginecologia, oncologia, salute mentale, ecc.) e nei servizi di supporto (laboratori analisi, radiologia, trasfusioni, farmaceutica). Sono inoltre...

Management in radiologia

Management in radiologia

Autore: Alessandro Carriero , Maurizio Centonze , Tommaso Scarabino

Numero di pagine: 344

Il radiologo è oggi chiamato a svolgere, oltre alla professione medica, anche mansioni organizzativo-gestionali, e a operare scelte cliniche sempre più interconnesse a conoscenze e competenze tecniche. Il volume ha un format semplice e chiaro, a contenuto essenziale, rivolto ai colleghi dell’area radiologica che desiderino cimentarsi con tematiche di ordine gestionale e organizzativo (con un occhio anche alla preparazione di un colloquio per l’incarico di Direzione di Struttura Complessa). La conoscenza degli argomenti trattati è divenuta essenziale nel complesso sistema sanitario, in cui interagiscono molteplici fattori eterogenei e dinamici che devono integrarsi e coordinarsi per rispondere al meglio ai bisogni assistenziali del paziente. Tali tematiche devono pertanto necessariamente far parte del bagaglio culturale di ogni medico specialista e quindi anche del radiologo.

Imaging diagnostico

Imaging diagnostico

Autore: Ramón Ribes , Antonio Luna , Pablo R. Ros

Numero di pagine: 254

Il ruolo che la diagnostica per immagini riveste nella pratica clinica quotidiana è di giorno in giorno sempre più rilevante: il moderno radiologo deve possedere un’approfondita conoscenza della clinica e dell’anatomia patologica e la capacità di correlazione con i reperti radiologici, al fine di poter cogliere anche i minimi segni e reperti rilevabili. Inoltre, la vastità delle attuali conoscenze richiede non solo una preparazione radiologica generica, ma anche e sempre più approfondimenti sub-specialistici: ciò conduce alla formazione di radiologi d’apparato e in alcuni casi d’organo, in grado di utilizzare al meglio tutte le tecniche attualmente disponibili, così da percorrere correttamente l’iter diagnostico, insieme ai colleghi specialisti di altre branche mediche. Nel presente manuale, che raccoglie 100 casi ben selezionati e significativi, gli Autori dimostrano come, partendo dalla storia clinica del paziente e sfruttando al meglio le tecniche di imaging, sia possibile giungere alla diagnosi: in tal modo, si riduce il ricorso a procedure invasive e a indagini inutili e/o superflue. Grazie al taglio pratico e alla concisa trattazione del testo, i giovani...

Anatomia radiologica di Weir & Abrahams

Anatomia radiologica di Weir & Abrahams

Autore: Peter Abrahams , Tom Turmezei , Jamie Weir , Marios Loukas , Lonie R. Salkowski , Jonathan D. Spratt

Numero di pagine: 296

La rappresentazione dell’Anatomia umana normale che ci viene fornita dalle tecniche di imaging è fondamentale per la diagnostica clinica ma anche per l’Anatomia di base; le ricostruzioni tridimensionali rese possibili dalle apparecchiature di tomografia computerizzata e di risonanza magnetica consentono di apprezzare la volumetria e la spazialità degli organi. Le immagini in vivo sono complementari ai disegni e alle dissezioni da cadavere nello studio dell’Anatomia di base: comprendere l’Anatomia radiologica e “cross-sectional” è un modo di avvinarsi concretamente alla futura attività professionale.

Anatomia radiologica di Netter

Anatomia radiologica di Netter

Autore: Edward Weber , Stephen Carmichael , Joel Vilensky , Kenneth Lee

Numero di pagine: 552

Segnala a un collegaStampa schedaANATOMIA RADIOLOGICA DI NETTER Seconda edizione Weber Edward C., Vilensky J.A. , Carmichael S.W. Titolo Professionale - Anatomia maggio 2016 ISBN: 9788821439742 Pagine: 552 Rilegatura: Brossura Formato: 15x23 cm € 49,00 Invia Descrizione Questo volume illustra come la moderna radiologia descrive l’anatomia umana, mettendo a confronto le immagini diagnostiche con una selezione di oltre 400 disegni anatomici tratti dalla quinta edizione dell’Atlante di Anatomia Umana di Frank H. Netter. Gettando un ponte tra il modo in cui le caratteristiche anatomiche sono rappresentate nell’Atlante di Netter e il modo in cui appaiono nelle immagini radiografiche, il libro permette di familiarizzare con le immagini anatomiche umane così come appaiono nella pratica clinica. Il volume è suddiviso in sette sezioni: Testa e collo, Dorso, Torace, Addome, Pelvi e perineo, Arto superiore, Arto Inferiore. - Oltre 40 tra nuove illustrazioni e immagini - Facilita la comprensione attraverso il raffronto diretto tra la semplicità dell’illustrazione e le immagini reali - Il volume include anche un glossario dei termini utilizzati, l’elenco delle abbreviazioni e...

La dose al paziente in diagnostica per immagini

La dose al paziente in diagnostica per immagini

Autore: Davide Caramella , Fabio Paolicchi , Lorenzo Faggioni

Numero di pagine: 200

La recente e crescente attenzione da parte della letteratura scientifica e dei mezzi di comunicazione di massa sui possibili rischi correlati ad un aumento della dose richiede un aumento delle conoscenze relative alla radioprotezione. Obiettivo del presente testo è illustrare la problematica della dose erogata al paziente nei vari campi dell'imaging radiologico, ponendo attenzione sia agli aspetti fisico-tecnologici sia agli aspetti etico-sociali.

Cittadini. Diagnostica per immagini e radioterapia

Cittadini. Diagnostica per immagini e radioterapia

Autore: Giorgio Cittadini , Giuseppe Cittadini , Francesco Sardarelli

Numero di pagine: 1096
Diagnostica per immagini dell’addome: Problem solving

Diagnostica per immagini dell’addome: Problem solving

Autore: Neal C. Dalrymple , John R. Leyendecker , Michael Oliphant

Numero di pagine: 720

Edizione Italiana a cura di Roberto Pozzi Mucelli Questo volume affronta con una nuova impostazione, la diagnostica dell’addome e della pelvi sotto il profilo del “problem solving con l’obiettivo di fornire un metodo per la soluzione delle problematiche diagnostiche.

La comunicazione radiologica nella società del benessere

La comunicazione radiologica nella società del benessere

Autore: Francesco Schiavon , Giuseppe Guglielmi , Antonio Rotondo

Numero di pagine: 186

Dopo esserci occupati della comunicazione degli esami radiologici nei Pazienti degenti in Ospedale, riteniamo opportuno trattarla anche in quelli ambulatoriali; in modo da completare l'argomento e integrare gli ambiti sanitari. Infatti, negli ambulatori convenzionati vengono effettuate prestazioni sanitarie, che l'Ospedale non è in grado di erogare, anche e soprattutto a Utenti, cioè a persone in apparente benessere, con le seguenti caratteristiche: -comunicazione di stato di malattia in fase pre-clinica,cioè asintomatica; -comunicazione di negatività in presunto malato; -richiamo ad adeguato stile di vita (cultura della salute); -educazione sanitaria. Tutto ciò implica l'integrazione multi-disciplinare (Radiologo, Psicologo, Eticista, Economista, etc..) e l'applicazione di modelli comunicativi-sia di metodo che applicativi-finalizzati e specifici.

Ritorno al paziente. Una sfida per la formazione medica del nuovo millennio?

Ritorno al paziente. Una sfida per la formazione medica del nuovo millennio?

Autore: Pasquale Marano

Numero di pagine: 210

1200.32

Traumatologia scheletrica

Traumatologia scheletrica

Autore: Carlo Faletti

Numero di pagine: 627

La radiologia tradizionale riveste e mantiene un ruolo fondamentale nello studio della patologia scheletrica in ortopedia e in particolare in traumatologia. Di qui la necessità, per non dire l’obbligo, di conoscere e parlare un linguaggio comune in termini di esecuzione, riconoscimento e descrizione condiviso da specialisti di diverse discipline, come ad esempio radiologo e traumatologo. Partendo dalla classificazione AO (e da altre classificazioni utilizzate soprattutto a livello articolare) questo atlante di traumatologia si propone di rappresentare, a partire dall’esecuzione tecnica, le immagini radiografiche delle fratture, stabilendone i criteri di correttezza e integrandole quando necessario con esami TC e RM, e affronta le varie lesioni dal punto di vista diagnostico, ma soprattutto clinico. I capitoli sono suddivisi per segmenti scheletrici e, grazie anche alla collaborazione con gli specialisti ortopedici, ogni immagine radiografica è corredata di referto e commento clinico. Vengono classificate le lesioni dello scheletro appendicolare e del rachide, con un apposito capitolo di indispensabile completamento delle lesioni in età di accrescimento. Il volume fornisce...

L'immagine digitale in diagnostica per immagini

L'immagine digitale in diagnostica per immagini

Autore: Mario Coriasco , Osvaldo Rampado , Nello Balossino , Sergio Rabellino

Numero di pagine: 209

Il volume illustra i fondamenti necessari per acquisire, elaborare e valutare le immagini radiologiche con un approccio interdisciplinare, che coniuga contributi di fisica, informatica biomedica e radiologia. Dopo un’introduzione al trattamento digitale di segnali e alla psicofisiologia della visione, vengono descritti i parametri caratteristici e gli indicatori di qualità delle immagini digitali, passando poi alle principali tecniche di elaborazione delle immagini, sia nel dominio spaziale sia in quello delle frequenze. Sono trattati gli algoritmi per il filtraggio, le tecniche di segmentazione, con dettaglio specifico per le diverse metodiche di imaging, concludendo con una rassegna dei principali formati di memorizzazione tra cui lo standard più diffuso per le immagini ad uso medico, il DICOM. Il testo è corredato da schede di autovalutazione ed esercizi che permettono di verificare il proprio livello di apprendimento dei concetti affrontati. Inoltre, a complemento dell'opera, il lettore potrà accedere, tramite un software gratuito, a un vero e proprio laboratorio di elaborazione di immagini con il quale potrà esercitarsi a riprodurre personalmente gli esempi di...

Imaging dell'Apparato Urogenitale

Imaging dell'Apparato Urogenitale

Autore: Alfredo Blandino , Antonio Rotondo , Francesco Danza , Ilario Menchi , Roberto Pozzi Mucelli

Numero di pagine: 289

La presente pubblicazione dedicata alla patologia non oncologica dell'Apparato Urogenitale nasce da un'idea del nucleo storico degli Uroradiologi italiani, in particolare del Prof. Antonio Rotondo, i quali si occupano da anni dell'argomento e che, sotto l'egida della Sezione di studio di radiologia urogenitale, hanno coinvolto autori, giovani e meno giovani, ma comunque rappresentativi degli addetti ai lavori, esperti di questa branca specialistica. Il testo intende fornire informazioni sullo stato dell'arte, che possano essere utili nella clinica, sia a chi pratica quotidianamente la disciplina sia a chi se ne occupa saltuariamente. L’opera è corredata da una ricca e significativa iconografia così come da schemi di semplificazione, che consentono di accedere rapidamente ai concetti fondamentali delle varie problematiche.

Le strutture sanitarie. Manuale per l'autorizzazione all'esercizio e l'accreditamento al Servizio Sanitario Nazionale

Le strutture sanitarie. Manuale per l'autorizzazione all'esercizio e l'accreditamento al Servizio Sanitario Nazionale

Autore: Claudio Bosaia

Numero di pagine: 314
Professione TSRM

Professione TSRM

Autore: Lucio Olivetti

Numero di pagine: 447

L'opera è suddivisa in tre parti. La prima tratta gli aspetti generali e le norme essenziali: sono descritti il Sistema Sanitario Nazionale, la struttura dell'Azienda sanitaria, il percorso formativo del TSRM, gli aspetti particolari della sua figura professionale e come questa si sia modificata nel passaggio dall'era analogica a quella digitale. Arricchiscono inoltre questa sezione i capitoli sulle norme relative a radiazioni ionizzanti e radioprotezione, oltre che sull'etica, la deontologia e le problematiche medico-forensi. La seconda parte dell'opera percorre sistematicamente l'anatomia umana, regina dell'immagine, per distretti corporei: partendo dall'anatomia macroscopica, illustrata da numerose tavole a colori, si descrive come utilizzare correttamente le metodiche di imaging, così da inquadrare meglio la condizione normale e identificare precocemente il patologico. Chiude il volume una terza sezione dedicata alla verifica dell'apprendimento mediante test a risposta multipla.

Lezioni di radiologia pediatrica

Lezioni di radiologia pediatrica

Autore: Mario Roggini

Numero di pagine: 262

Il volume analizza i temi principali della Radiologia pediatrica, seguendo il fil rouge delle lezioni rivolte agli specializzandi di Pediatria e Radiologia. La quasi totalità del materiale iconografico presente nell’opera proviene dall’Archivio didattico di Radiologia dell’Istituto di Clinica pediatrica di Sapienza Università di Roma, che raccoglie i casi clinici selezionati e studiati nell’arco di un secolo di attività assistenziale. L’opera descrive inoltre due casi recente­mente analizzati in uno studio di resti scheletrici di bambini e adolescenti, provenienti dal sepolcreto di Casal Bertone a Roma e risalenti al I-III sec. d.C.

Guida pratica di posizioni e tecniche radiologiche

Guida pratica di posizioni e tecniche radiologiche

Autore: John P. Lampignano , Kenneth L. Bontrager

Numero di pagine: 336

Questo manuale tascabile pratico e compatto presenta una panoramica delle più comuni procedure di imaging, pur rimanendo sufficientemente maneggevole per essere usato sul campo con facilità. È stato lasciato spazio per annotare commenti personali e tecniche di esposizione, nel caso in cui il tecnico radiologo voglia riportare dettagli adatti ad uno strumento particolare, o in determinate stanze o dipartimenti. Per ogni proiezione/posizione sono riportate le relative descrizioni e fotografie, assieme alla posizione del RC, i gradi di angolazione, l'angolazione specifica del RC, le posizioni della cellula CAE, la copertura del paziente e gli intervalli kV suggeriti.

Biostatistica in Radiologia

Biostatistica in Radiologia

Autore: Francesco Sardanelli , Giovanni Di Leo

Numero di pagine: 229

Lo scopo di questo libro consiste nel presentare ai radiologi problemi e metodi statistici in modo agile, ponendo l'accento su argomenti statistici frequentemente impiegati in studi radiologici (es. test non-parametrici, paragone di sensibilità e specificità nelle diverse modalità di imaging, differenze fra applicazioni cliniche e di screening di test radiologici, ecc). I test saranno presentati partendo da un problema radiologico e tutti gli esempi statistici di metodi e applicazioni saranno tratti dal mondo radiologico.

Withrow e MacEwen Medicina oncologica del cane e del gatto

Withrow e MacEwen Medicina oncologica del cane e del gatto

Autore: David M. Vail , Douglas Thamm , Julius Liptak

Numero di pagine: 912

È il riferimento internazionale per l’oncologia degli animali da compagnia; la trattazione più aggiornata e completa sulla diagnostica e il trattamento di tutti i tipi di cancro ma anche sulla gestione del dolore e delle complicanze. Innovazione scientifica e attenzione al paziente: per ogni scenario clinico il testo propone la più adeguata strategia terapeutica.

La comunicazione radiologica

La comunicazione radiologica

Autore: Francesco Schiavon , Riccardo Berletti

Numero di pagine: 120

Il referto è l’atto medico che qualifica il radiologo come specialista ed è la sua modalità ufficiale di comunicare sia col medico prescrittore sia con chi si sottopone a esami diagnostici. Il referto dovrebbe pertanto essere chiaro e comprensibile, redatto con un linguaggio condiviso. Ma è davvero così nella realtà radiologica attuale? Purtroppo no - e ciò non vale solo nel nostro paese. L’argomento è stato infatti da sempre sottovalutato e quasi mai inserito nei programmi d’insegnamento delle Scuole di Specialità; inoltre, a tutt’oggi non esistono linee-guida affidabili, nonostante la progressiva complessità e il sempre maggior numero di esami diagnostici effettuati. Può essere il referto "strutturato" – cioè quello che si avvale delle odierne potenzialità multimediali – una risposta adeguata in tale direzione? Ovvero, sino a che punto è possibile proporre e far applicare a tutti i radiologi uno schema refertativo senza comprimere la professionalità del singolo professionista? Sono queste le principali sfide che il volume si propone di affrontare.

Radiologia in urgenza ed emergenza

Radiologia in urgenza ed emergenza

Autore: Laurence Berman , Simon Morley , Gerald de Lacey , Nigel Raby

Numero di pagine: 384

Questa guida tascabile è stata concepita per il giovane medico di pronto soccorso per aiutarlo a leggere le radiografie e “cercare” segni di anomalie che, se trascurati, potrebbero essere pericolosi per il paziente. Descritte all’interno di regioni anatomiche (testa, viso, spalla, gomito, ecc.) le lesioni vengono presentate con il supporto di radiografie e disegni esplicativi. Per ogni distretto anatomico viene presentata l’anatomia normale, vengono evidenziate le domande da porsi davanti a una radiografia, vengono presentati i traumi più frequenti e al tempo stesso quelli più rari e delicati da non sottovalutare. Gli autori propongono percorsi schematici di lettura delle radiografie.

Ultimi ebook e autori ricercati