Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il genio di Beethoven

Il genio di Beethoven

Autore: Giorgio Pestelli

Le nove Sinfonie di Beethoven sono forse il patrimonio musicale più conosciuto al mondo; ovunque esista una vita musicale, ovunque si faccia musica, le Sinfonie sono la colonna portante del repertorio sinfonico e da circa due secoli sono presenti nella mente e nel cuore degli ascoltatori. Tutte e nove possono essere considerate un unico corpo creativo, in cui si delinea un percorso evolutivo e anche il racconto di una storia. Prese insieme, infatti, fanno pensare a un romanzo di formazione: un giovane parte per il vasto mondo, si scontra con ostacoli che supera grazie a un’eroica volontà d’azione finché, uscendo dalla sfera degli interessi personali, allarga lo sguardo a una dimensione sociale, celebrando ideali universali. Il libro ripercorre questa storia, considerando i nove capolavori nella loro genesi e nelle loro fisionomie, cercando di «far parlare» le Sinfonie stesse, come vere e proprie «azioni» che si realizzano nell’ascolto. Ad accompagnare il racconto delle Sinfonie si aggiunge, in questa nuova edizione, la narrazione di un’altra avventura, attraverso le Ouvertures beethoveniane: a volte sorte da eventi occasionali o concepite come semplici...

L'anello di Wagner

L'anello di Wagner

Autore: Giorgio Pestelli

«Wagner riscrive il mito in chiave moderna: pone al centro della vicenda la potenza del denaro e la lotta per il potere come antitesi alla libera volontà dell’uomo e alle leggi del cuore. Non celebra l’antica mitologia germanica, non restaura il mito, ma ne illustra la fine; non glorifica, smantella: fin dal principio c’è luce di crepuscolo, gli dei hanno fatto il loro tempo, L’anello del Nibelungo è la storia della loro fine». È l’opera della vita per Wagner. I quattro drammi che compongono L’anello del Nibelungo impegnano il compositore tedesco per quasi trent’anni (1848-1876). Una lunga gestazione, durante la quale la riscrittura del mito germanico e la messa in musica si trasformano in un diario spirituale. Wagner intraprende questa impresa in uno dei momenti più inquieti della storia europea: «Il suo temperamento – scrive Giorgio Pestelli – era di quelli che creano meglio sotto la pressione degli eventi, se non degli affanni. Ma che Wagner abbia avuto la costanza di completare il monumento dopo tanti anni, fra ostacoli di ogni sorta, malattie, dubbi, crisi, inimicizie, tracolli finanziari, è uno spettacolo di forza e determinazione che ancora lascia ...

Ritorno a Salem

Ritorno a Salem

Autore: Hélène Grimaud

Numero di pagine: 186

«Stavo studiando il Secondo concerto di Brahms una musica tempestosa. Brahms l’aveva composta perché travalicasse le capacità di una donna, e a volte avevo l’impressione di una lotta spietata tra me e il pianoforte». Di ritorno da una prova difficile, la celebre pianista Hélène Grimaud entra in un negozio di antiquariato e trova un piccolo tesoro: una chiave, uno specchio appartenuto a Lewis Carroll, e un manoscritto composto da spartiti e pagine di prosa firmato Karl Würth, pseudonimo di Brahms. È il racconto di un viaggio a Rügen, isola nordica dominata da un silenzio irreale, privo di voci di animali, che esercita sull’autore un fascino colmo di terrore. Hélène trova una serie di similitudini tra il viaggio di Brahms, e l’incontro del compositore con un lupo, e il proprio percorso di ricerca sul destino ecologico del mondo, che l’ha condotta a creare un rifugio per lupi a Salem, NY. Colpita dal carattere «fatale» di tutte quelle coincidenze, anche Hélène decide di ritornare ai suoi lupi, nella città, Salem, che come Rügen è legata alla storia della stregoneria. La storia che l’autrice racconta in modo semplice e avvincente è quella della ricerca...

L’Italiano della musica nel mondo

L’Italiano della musica nel mondo

Autore: Ilaria Bonomi , Vittorio Coletti

Numero di pagine: 150

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo...

Glenn Gould. Politica della musica

Glenn Gould. Politica della musica

Autore: Marco Gatto

Numero di pagine: 160

Glenn Gould è ormai un’icona del Novecento. La sua immagine campeggia ovunque si parli o si discuta di musica, quasi alla stregua di un marchio registrato. Eppure la diffusione del mito rischia di rimuovere la profondità del musicista, così attento alle dinamiche sociali e politiche, addomesticando il suo messaggio di interprete negli stereotipi della società dell’estetizzazione diffusa. L’autore mette al centro della sua riflessione le questioni teoriche e politiche del lascito gouldiano, analizzando le registrazioni e gli scritti saggistici per costruire un discorso organico sulla sua idea di interpretazione musicale, e non manca di riflettere sull’influsso di Gould, soprattutto nelle opere di Edward W. Said sul fronte della critica culturale e di Thomas Bernhard su quello della letteratura. Si delinea il ritratto di un musicista sensibile a un’idea comunitaria di musica, che ha saputo anticipare un futuro in cui l’arte possa essere goduta e capita con l’attenzione necessaria. Gould si è realmente posto il problema della deriva culturale, provando a costruire soluzioni e a sperimentare pratiche di senso. Emerge un’estetica politica della musica, capace di...

Tempesta madre

Tempesta madre

Autore: Gianni Solla

Numero di pagine: 184

«Se una cosa la puoi scrivere, allora vuol dire che la puoi capire». Per sua madre, Jacopo è un bambino fantasioso e fragile con la testa piena di parole complicate scritte dappertutto, anche sulla carta della macelleria. Per parlare soprattutto di lei. Per Jacopo, sua madre è la ragazza bionda con il rossetto che fuma una sigaretta dopo l'altra, ascolta Rachmaninov e a carnevale lo traveste da Hitler o da Robespierre. In ogni caso, sarà per sempre la donna piú bella con cui sia mai uscito a cena. Una leggerezza di penna che libera tutte le corde dell'emozione. Un romanzo delicato e aspro, che racconta in modo spudorato il rapporto sentimentale fondati-vo, quello tra madre e figlio. «Perché non le assomiglio? La bellezza, come la pazzia, delle volte salta una generazione».

Gli immortali

Gli immortali

Autore: Giorgio Pestelli

Numero di pagine: 240

Da Monteverdi a Beethoven, da Bach ai compositori del Novecento «storico», tutti sfilano sotto i nostri occhi, pagina dopo pagina, con i loro capolavori e con gli interpreti che li hanno eseguiti in registrazioni discografiche esemplari.

Come ottenere il meglio da sé e dagli altri

Come ottenere il meglio da sé e dagli altri

Autore: Anthony Robbins

Numero di pagine: 506

Se hai mai sognato una vita migliore, Come ottenere il meglio da sé e dagli altri è il libro che hai sempre cercato: ti mostrerà finalmente in che modo raggiungere la qualità della vita che desideri e che meriti. Anthony Robbins ha dimostrato a milioni di persone nel mondo, attraverso libri, video e seminari che il controllo del potere della mente ci consente di fare, possedere, guadagnare e creare qualsiasi cosa vogliamo. Come ottenere il meglio da sé e dagli altri è molto più che un semplice libro di self help: è un rivoluzionario libro di fitness della mente. Ti insegnerà passo a passo a dare il massimo nella vita e a liberare un “potere senza limiti”: quello che ti consentirà di ottenere la libertà emotiva ed economica, migliorando le tue doti di leadership, la tua fiducia in te stesso ma anche la capacità di stabilire rapporti collaborativi con gli altri

Sin imagen

Versi D'amore

Autore: Gabriele D'Annunzio

Numero di pagine: 200

Testo edito con caratteri che alleviano la fatica della lettura.Circa 200 pagine.Gabriele D'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 - Gardone Riviera, 1o marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del Decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito del titolo di "principe di Montenevoso". Soprannominato "il Vate"Deputato nel Regno d'Italia nella XX legislatura.Testo posto in stampa per la prima volta nel 1882

Ascoltare Beethoven

Ascoltare Beethoven

Autore: Giovanni Bietti

Numero di pagine: 308

Questo libro è uno strumento prezioso per ascoltare Beethoven: Bietti racconta quali legami esistano tra Beethoven uomo e Beethoven compositore, ma spiega anche che cosa voglia dire forma-sonata, di quali elementi siano tessute le nove sinfonie. E poi i concerti per pianoforte e orchestra, fino agli ultimi quartetti, di potenza visionaria, che racchiudono le cellule che avrebbero nutrito la musica a venire. Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica" Un musicista e compositore, tra i migliori divulgatori musicali italiani, racconta un gigante della musica di tutti i tempi. Una storia in quattro movimenti, al pari di una sinfonia di Beethoven, che svela l'uomo, il linguaggio, i generi e i segreti del suo laboratorio musicale.

OLTRE LA PAROLA Il fantastico nel Lied

OLTRE LA PAROLA Il fantastico nel Lied

Autore: Elisabetta Fava

Numero di pagine: 256

Spesso la musica è stata chiamata in causa dalla letteratura per dare voce alla inafferrabile dimensione del fantastico. È sempre parsa l’arte più prossima a far percepire l’indicibile. In effetti, la musica ha cercato di crearsi un vero e proprio vocabolario da applicare al magico e al sovrannaturale, trasformandolo nel tempo dal meraviglioso fiabesco del Settecento agli elfi romantici fino ad arrivare alle prospettive inquietanti dell’incubo e della follia che esplodono nel XX secolo. Elisabetta Fava seleziona un’angolazione essenziale di questo argomento: il Lied per voce e pianoforte, che quando si avventura nella terra misteriosa del fantastico sfida i compositori a trovare soluzioni capaci di far percepire questo slittamento dal reale all’impossibile, dal concreto all’immateriale. Dalle intonazioni pionieristiche della ballata Lenore di Gottfried Bürger, icona del gotico orrifico, fino alle sottigliezze della scrittura di Hugo Wolf passando per le straordinarie, diverse invenzioni di Schubert, Loewe, Schumann, Berlioz, Musorgskij, questo libro riscopre le potenzialità di una scrittura musicale enigmatica e sfuggente, declinata in mille diverse sfaccettature...

Una piccola storia del Do minore. Mozart, Beethoven e la tonalità dell'inconscio

Una piccola storia del Do minore. Mozart, Beethoven e la tonalità dell'inconscio

Autore: Leonardo Mauretti

Numero di pagine: 128
Assolutamente musica

Assolutamente musica

Autore: Murakami Haruki, , Ozawa Seiji,

Numero di pagine: 312

Murakami Haruki, Ozawa Seiji, la musica. Lo scrittore di fama mondiale e il celebre direttore d'orchestra si incontrano per parlare della loro piú grande passione: il risultato di questo scambio non può che essere eccezionale. E queste conversazioni lo dimostrano. Come in una sonata a quattro mani, i due artisti intessono un dialogo sulla musica, la sua storia, i suoi protagonisti, il significato che assume nelle nostre vite. Insieme ascoltano e analizzano, scompongono, confrontano, si emozionano. Insieme, danno voce a un amore, quello per la musica, assoluto.

Io sono vivo voi siete morti

Io sono vivo voi siete morti

Autore: Emmanuel Carrère

Numero di pagine: 351

«Da adolescente» scrive Emmanuel Carrère nel "Regno" «sono stato un lettore appassionato di Dick e, a differenza della maggior parte delle passioni adolescenziali, questa non si è mai affievolita. Ho riletto a intervalli regolari "Ubik", "Le tre stimmate di Palmer Eldritch", "Un oscuro scrutare", "Noi marziani", "La svastica sul sole". Consideravo – e considero tuttora – il loro autore una specie di Dostoevskij della nostra epoca». A trentacinque anni, spinto da questa inesausta passione, Carrère decise di raccontare la vita, vissuta e sognata, di Philip K. Dick. Il risultato fu questo libro, in cui, con un'attenzione chirurgica per il dettaglio e una lucidità mai ottenebrata dalla devozione, Carrère ripercorre le tappe di un'esistenza che è stata un'ininterrotta, sfrenata, deragliante indagine sulla realtà, condotta sotto l'influsso di esperienze trascendentali, abuso di farmaci e di droghe, deliri paranoici, ricoveri in ospedali psichiatrici, crisi mistiche e seduzioni compulsive – e riversata in un corpus di quarantaquattro romanzi e oltre un centinaio di racconti (che hanno a loro volta ispirato, più o meno direttamente, una quarantina di film). Con la sua...

Fondamenti di pedagogia musicale

Fondamenti di pedagogia musicale

Autore: Carlo Delfrati

Numero di pagine: 440

«A cosa serve la musica, nella nostra vita di adulti, di giovani, di bambini? Per quali ragioni vogliamo che si insegni nelle scuole? Quale musica poi? Bach è uno dei valori indiscussi della nostra cultura, ma è lontano dagli interessi dei ragazzi; viceversa, la canzone è il loro pane quotidiano, ma sulla canzone si proiettano le ombre del condizionamento mercantile. E allora? Le domande si moltiplicano. Educarsi alla musica vuol dire imparare a scegliere, ascoltandola, o vuol dire farla, con la voce, con gli strumenti? Studiare musica implica che ci si confronti con tecniche e nozioni speciali: esercizi per le dita o per la laringe, solfeggi, armonizzazioni, classificazioni, cronistorie. Fino a che punto la loro pratica arricchisce la competenza musicale, da che punto diventa alienante? E insomma, che cosa rende efficace un insegnamento, che cosa lo rende inane, o addirittura controproducente? Sono solo alcune delle tante domande che si affacciano prima o poi a ogni consapevole educatore, docente, operatore culturale, uomo politico. Nel corso del mio lavoro di insegnante ho cercato di affrontarle come meglio potevo: sperimentando, leggendo o ascoltando ciò che ne dicevano...

Vecchi, folli e ribelli

Vecchi, folli e ribelli

Autore: Giampaolo Pansa

Numero di pagine: 380

Vecchi, folli e ribelli racconta, racconta senza piagnistei un protagonista dell'Italia di oggi: gli anziani. Al contrario di quanto si crede, non è un mondo di deboli, con il solo traguardo di andare al Creatore. Prima di tutto, il gusto per la vita non li ha abbandonati. Rifiutano di arrendersi e di considerare la vecchiaia una malattia incurabile. Contano molto in un Paese come il nostro dove il loro numero cresce di continuo. Nelle scelte politiche risultano decisivi, lo si è visto in Gran Bretagna nel referendum se uscire o no dall'Europa. Il mercato li coccola poiché decretano il successo o la sfortuna di un prodotto. Eppure di loro non si discute mai. Il motivo l'ho compreso quando ho compiuto gli ottant'anni. La vecchiaia impaurisce persino chi ne è ancora distante. E quasi nessuno vuole occuparsene. Ho provato a farlo con questo libro per me insolito e in parte autobiografico. Descrive la terza età nella sua forza, ma anche nei problemi che l'affliggono: la solitudine, la paura della povertà, il terrore di ammalarsi, l'angoscia di essere rapinati persino dalla propria banca, sino al rebus del rapporto tra maschi e femmine. L'amore è un test infallibile di vitalità ...

Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

Autore: Rudolf Arnheim

Numero di pagine: 400

Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul cinema. Le tracce di quella fugace ma intensa stagione, segnata da una rocambolesca fuga a causa delle leggi razziali, rischiavano di andare perdute. Questo volume riporta alla luce un consistente corpus di articoli e saggi apparsi sulle più importanti riviste specializzate dell’epoca, a testimonianza del signifi cativo ruolo che Arnheim ebbe nel panorama culturale del nostro paese e dell’importanza che la sua parabola italiana ricoprì nella maturazione del successivo lavoro. Ad emergere è un volto inedito di Arnheim, acuto osservatore della produzione cinematografi ca internazionale e ponderato divulgatore degli aspetti psicologici e tecnologici dell’arte delle immagini in movimento. Una voce autonoma, originale e diretta che ancora oggi può parlare agli studiosi e agli appassionati di cinema.

Da una riva all'altra dell'Oceano. Lettere di PM Pasinetti e Loredana Balboni 1949-1959

Da una riva all'altra dell'Oceano. Lettere di PM Pasinetti e Loredana Balboni 1949-1959

Autore: M. Giachino , M. Rusi , S. Simion , S. Tamiozzo Goldmann

Numero di pagine: 374
Quaderni di Mosca

Quaderni di Mosca

Autore: Osip Mandel'stam

Numero di pagine: 352

Quando pensi a cosa ti lega al mondo, non credi a te stesso: sciocchezze! La chiave di mezzanotte di una casa altrui, un quattrino d'argento in tasca, e la celluloide ladra di un film.

Abbandonare un gatto

Abbandonare un gatto

Autore: Murakami Haruki,

Numero di pagine: 88

«Mi sono tenuto dentro questa storia per molto tempo, come una spina rimasta in gola. Finché, per caso, mi sono ricordato che una volta, da bambino, ero andato con mio padre ad abbandonare un gatto su una spiaggia...»

Memorie di un cane giallo

Memorie di un cane giallo

Autore: O. Henry

Numero di pagine: 406

«Il 25 aprile 1898 il signor Samuel Porter, riconosciuto colpevole del reato di appropriazione indebita, da lui perpetrato nella sua qualità di contabile di banca, veniva condannato ad anni cinque di reclusione, da scontarsi nel penitenziario di Columbus, Ohio. In quel luogo inamabile Samuel Porter doveva trascorrere poco più di tre anni: e lì appunto gli accadde di trovare compagnia congeniale, agio per coltivare una vocazione fino allora trascurata, e uno pseudonimo: O. Henry. Il signor Porter era probabilmente innocente, ma O. Henry, no; vi era in lui una spiccata inclinazione per la estrosità umorale del piccolo lestofante; e la prigione, premiando e consacrando questa sua profonda vocazione, fece di lui uno scrittore. O. Henry non è, infatti, scrittore problematico né inquietante: è un chiacchieratore senza uguali, un attaccabottoni apollineo e, inoltre, un perfetto gentiluomo. I suoi racconti presuppongono un lettore incline all’ozio, all’agio, alla virtuosa distensione; non vogliono farlo né moralmente migliore, né intellettualmente più impegnato, né più pronto a rispondere all’aspra provocazione dell’esperienza. Anzi, lo invitano ai civili svaghi di...

Incursioni

Incursioni

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 368

Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell’artista compare una donna trasognata. Tra le mani ha un metro da sartoria e indossa una veste all’antica, da sacerdotessa o menade. Come si guarda un’opera di Duchamp? Cosa vorrà misurare quel metro? Si può decifrare l’enigma di un montaggio che sfida o addirittura estromette l’osservatore? Cominciano così le incursioni di Salvatore Settis nelle opere di dieci importanti artisti del nostro tempo. Duchamp, Guttuso, Bergman, Jodice, Pericoli, Bruskin, Penone, Viola, Kentridge e Schutz rappresentano l’onda d’urto dell’arte contemporanea, che travolge regole e abitudini consolidate. Ma la loro opera comporta davvero un rifiuto drastico della tradizione o la capacità di dimenticarla? “Tra antico e contemporaneo,” scrive Settis, “c’è una perpetua tensione, che continuamente si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto, nei meccanismi di mercato, nel funzionamento delle istituzioni. Talora anche in dura polemica con l’arte del passato, ma senza poterla ignorare.” Ogni artista lo sa e forse lo sa anche il suo pubblico. La citazione, la...

Il viandante musicale

Il viandante musicale

Autore: Mario Bortolotto

Numero di pagine: 517

Per oltre cinquant'anni, a partire da "Chopin o del timbro", Mario Bortolotto è stato la guida indispensabile per chiunque volesse avventurarsi in quel territorio sconfinato e irto di pericoli che è la musica moderna (dal Lied romantico all'Ottocento russo e francese, all’Opera, passando per Wagner e Strauss, fino alla Nuova Musica). E lo è stato per una ragione ben precisa: la sua ineguagliata capacità – unita a una conoscenza della materia pressoché sterminata – di far parlare la musica. Qualcosa di paragonabile forse soltanto a quello che seppe fare Roberto Longhi con la pittura italiana. All'attività di storico e musicologo Bortolotto ha affiancato per tutta la vita quella di critico, beffardo e infallibile, che ha esercitato instancabilmente in giro per il mondo. Ma questa nuova scelta di suoi scritti mostra ancora una volta, come sempre in tutte le direzioni (da Beethoven a Strawinsky, da Schubert a Stockhausen), quale fosse la sua vera e più segreta vocazione: essere un viandante – fedele soltanto a quell'arte obliqua che amava attribuire a Brahms, ma di cui lui stesso fu maestro insuperato: «l'incomparabile dono del dire le cose a metà, del dirle e non...

I salmi

I salmi

Autore: Anonimo

Numero di pagine: 452

Per Ebrei e Cristiani, i Salmi sono rivelazione divina: essi costituiscono la preghiera più usata da tutti i credenti, dice San Tommaso, perché il Salterio “contiene in sé tutta la Scrittura”. Per tutti, i Salmi sono un’opera millenaria di poesia che ancor oggi parla al cuore dell’uomo: essi sono, secondo Calvino, “un’anatomia di tutte le parti dell’anima”. Infine, i Salmi, come la Bibbia intera, sono una pietra miliare della civiltà occidentale, laica o ebraico-cristiana: a questo testo hanno fatto riferimento Sant’Agostino e Primo Levi, Salvatore Quasimodo e Giuseppe Verdi, ma anche Martin Lutero e Friedrich Nietzsche. Qualsiasi cosa si cerchi in una lettura, dunque, la si troverà in quest’opera, arricchita dal commento di Gianfranco Ravasi, che esamina in un linguaggio semplice e puntuale gli aspetti letterari, teologici e storici di ogni testo.

Ultimi ebook e autori ricercati