Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Eva Cantarella traduce Le canzoni di Bilitis di Pierre Loüys

Eva Cantarella traduce Le canzoni di Bilitis di Pierre Loüys

Autore: Eva Cantarella , Pierre Loüys

Numero di pagine: 195

“Tutto, la mia vita, il mondo, gli uomini, / tutto quello che non è lei non è nulla. / Tutto quello che non è lei te lo regalo, / viandante.”“La storia delle Chansons de Bilitis rimanda due immagini ottocentesche della Grecia molto diverse tra loro, ma unificate dal fatto di essere, comunque, la proiezione di un sogno: quello di chi, come Pierre Loüys (e i suoi molti ammiratori), la vagheggiava come il luogo della libertà pagana e il momento felice in cui sentimenti, emozioni e sensazioni avevano potuto esprimersi al di là di ogni forma di repressione, e quello di chi, come Wilamowitz, la idealizzava come luogo dell’autodisciplina, del controllo di sé, della bellezza e della civiltà intese come risultato di una tensione intellettuale e morale che era stata alla base di ogni conquista scientifica, artistica e politica. Che il sogno di Pierre Loüys fosse, nelle linee generali, assai lontano dalla realtà abbiamo detto. Ma anche la Grecia di Wilamowitz era in altro modo un sogno: che la disciplina dei greci e il loro controllo di sé fossero ispirati a una morale sessuale diversa dalla sua era cosa che neppure il principe dei filologi poteva ammettere. Così che,...

Come angeli in terra

Come angeli in terra

Autore: Umberto Longo

Numero di pagine: 343

In continuo e diretto contatto con i personaggi più importanti della sua epoca, consigliere dei pontefici e in stretti rapporti con re, regine e imperatori e con alcuni abati dei più potenti monasteri, Pier Damiani è stato uno degli esponenti di spicco del movimento di riforma della Chiesa della metà dell’XI secolo e autore particolarmente prolifico. Benché la sua opera sia stata oggetto di numerosi studi e interpretazioni, ai suoi scritti agiografici non è ancora stata dedicata un’indagine sistematica. Proprio a partire da tali scritti questo volume si propone di tracciare un itinerario del pensiero e dell’azione di Pier Damiani, delineando alcuni passaggi che hanno segnato le varie fasi della sua attività e le modalità di partecipazione al processo di riforma della Chiesa. In tale contesto, sensore estremamente raffinato dell’evolversi dell’atteggiamento di Pier Damiani è proprio la scrittura sulla santità, che dell’autore riflette e trasmette incisivamente ideali e aspirazioni.

Pompei è viva

Pompei è viva

Autore: Eva Cantarella , Luciana Jacobelli

Numero di pagine: 215

Pompei è la città più viva delle città morte. Dal Settecento, quando cominciarono gli scavi, ha continuato a parlare, a svelare segreti, a dire l’ingegno, la bellezza, la florida grandezza della civiltà romana. Eva Cantarella e Luciana Jacobelli le hanno già dedicato un libro illustrato, una “guida” intelligente che è anche alla base di questa nuova avventura. Qui, senza rinunciare a un corredo essenziale di immagini, Pompei diventa soprattutto racconto: racconto delle vestigia, dei costumi (i modelli abitativi, i servizi pubblici, gli svaghi), della vita famigliare, dei culti religiosi. Ma non solo: complici le testimonianze e i documenti rinvenuti, le autrici risalgono a storie di vita vissuta, di legami amorosi, di relazioni nell’ambito della politica. Se Jacobelli indaga sul reperto archeologico e da quello trae, con rigore e sapienza, informazioni che accendono l’attenzione, Cantarella esplora il tessuto civile, i miti, le leggende. Ne esce un libro decisamente “narrativo” – che attinge anche all’ampia tradizione di storie tramandate dalla “scoperta” della città in poi, una sorta di germinazione di racconti che è un’altra parte della ricchezza ...

I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma

I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 431
L'ambiguo malanno

L'ambiguo malanno

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 272

‟Nel 1981, licenziando la prima edizione, scrivevo che 'uno degli aspetti molti istruttivi di questa storia è il fatto che essa mostra come il cammino verso l'emancipazione sia tutt'altro che irreversibile'... Ovviamente, nessun parallelo è possibile tra quei tempi e quelli in cui viviamo: la storia non si ripete mai. Ma ancora una volta ci mostra che il suo cammino non è lineare, e che non sempre procede verso situazioni più progredite. Oggi, molti riconoscimenti, molte conquiste fatte dalle donne sono messi in discussione, e una mentalità che sembrava finalmente e definitivamente superata sembra riemergere dal passato... I termini del problema sono cambiati, ma quella che una volta veniva chiamata la 'questione femminile' esiste ancora. Oggi è indispensabile cercare di capire cosa è cambiato nelle relazioni tra sessi, e in che direzione e perché. Nei modestissimi limiti in cui è possibile, mi auguro che questo libro possa contribuire a farlo.” Eva Cantarella

Alle origini dell'Occidente

Alle origini dell'Occidente

Autore: Giuseppe Fornari

In questo libro l’Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all’origine della cultura e al ruolo svolto dalla modernità europea nel renderla oggetto di audaci riflessioni filosofiche e scientifiche, qui presentate e discusse nell’involontaria tradizione teorica che vengono a formare a partire dall’individuazione della conoscenza umana quale problema centrale della filosofia nel criticismo di Kant. Si offre così al lettore un percorso storico-filosofico che, sullo sfondo preistorico della lunga avventura del genere Homo e con una particolare attenzione allo snodo decisivo dell’antica Grecia, intende ricostruire i tratti peculiari che hanno condotto l’Occidente dapprima greco e romano e poi europeo verso questo tipo di sensibilità, passando per l’interpretazione ebraico-cristiana della storia umana in quanto dramma della salvezza. Ne emerge una sinossi tra antichità e modernità che ci aiuta a comprendere il sedimentarsi della nostra identità culturale, ma in un dialogo serrato con le altre culture, visto che il processo da cui l’Occidente è nato si è nutrito di uno scambio fittissimo con le civiltà orientali, come documenta lo stesso formarsi del...

Giovenale, ›Satira‹ 9

Giovenale, ›Satira‹ 9

Autore: Franco Bellandi , Decimus Iunius Iuvenalis

Numero di pagine: 403

The series publishes important new editions of and commentaries on texts from Greco-Roman antiquity, especially annotated editions of texts surviving only in fragments. Due to its programmatically wide range the series provides an essential basis for the study of ancient literature.

Linee guida per la progettazione e verifica funzionale delle intersezioni semaforizzate

Linee guida per la progettazione e verifica funzionale delle intersezioni semaforizzate

Autore: Roberto Camus , Giulio E. Cantarella , Antonino Vitetta

Numero di pagine: 110
I supplizi capitali

I supplizi capitali

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 448

Il dibattito sulla “morte di stato” ruota da sempre attorno a molti testi, ma ben pochi si sono guadagnati lo status di riferimento assoluto come questo libro di Eva Cantarella. L’autrice incrocia ogni tipo di fonte, dalla letteratura ai testi giuridici, dalle pratiche religiose al semplice uso comune, riuscendo a delineare un quadro completo di quali fossero le motivazioni, le modalità e i limiti della pena di morte nella Grecia antica e a Roma. L’epoca classica, spesso idealizzata come “luogo arcadico” della storia dell’uomo, o al contrario utilizzata dall’industria dell’intrattenimento come teatro grand guignol, rivela qui finalmente tutta la sua complessità e le sue sfaccettature, in un intreccio continuo di razionalità e ferocia. E il tema della pena di morte viene spogliato dei luoghi comuni e delle banalità, anche grazie al penetrante saggio introduttivo che guida il lettore in un excursus storico degli intellettuali e delle scuole di pensiero che della “morte di stato” si sono occupati da vicino.

Cantarella 1

Cantarella 1

Autore: Yu Higuri , Audry Taylor

Numero di pagine: 200

The soul of Cesare Borgia, the illegitimate son of Pope Alexander VI, is sold to the devil at his birth, and so Cesare, hopelessly torn between good and evil, begins a career of political machination, aided by the assassin Chiaro.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Autore: Beatrice Gavazza

Numero di pagine: 312

Il libro approfondisce la figura del tragediografo Agatone (fine V secolo a.C.) e fornisce ai 34 frammenti superstiti della sua opera un'edizione critica con commento. Questo lavoro s'inserisce nell'attuale tendenza degli studi classici a dedicare particolare attenzione a testi frammentari. Sebbene le tragedie di Agatone risultino dimenticate già in epoca antica, sembra che in ambito tragico egli sia stato un autore di successo, nonché d'avanguardia. Il contributo più importante che diede alla storia del teatro fu la sostituzione delle parti corali tradizionali con intermezzi del tutto slegati rispetto al contenuto della trama. L'analisi svolge un'indagine quanto più possibile completa intorno a una figura determinante del genere tragico e pone le basi per una più profonda comprensione delle trasformazioni del teatro tra il V e il IV secolo a.C. Beatrice Gavazza è assistente alla cattedra di Filologia e Letteratura Greca dell'Università Albert Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Per il suo lavoro sul poeta tragico Agatone ha ricevuto nel 2020 il premio Günter Wöhrle, promosso dalla fondazione Humanismus Heute per tesi dottorali eccellenti inerenti al campo dell'Antichistica...

Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico

Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 151
Il libro nero della Lega

Il libro nero della Lega

Autore: Giovanni Tizian , Stefano Vergine

Numero di pagine: 336

La truffa milionaria ai danni degli italiani, le alleanze con personaggi impresentabili al Sud, le trame opache sullo scacchiere internazionale: tutta la verità sul partito di Matteo Salvini. Che fine hanno fatto i 49 milioni di euro della truffa sui rimborsi elettorali architettata da Umberto Bossi e Francesco Belsito? Perché Matteo Salvini mente quando dice di non aver mai visto un euro di quel tesoro? Chi sono i nuovi finanziatori del partito oggi? E ancora, come mai il ministro dell'Interno per sfondare al Sud si è circondato di personaggi equivoci, riciclati, ex fascisti, condannati, indagati e con parentele su cui pesa il sospetto di contiguità con la mafia? Quali segreti si celano dietro le alleanze strette dal leader della Lega con Vladimir Putin e Donald Trump? Un libro inchiesta svela per la prima volta le trame finanziarie e politiche del partito del ministro dell'Interno. È Il libro nero della Lega, una coraggiosa ricostruzione basata anche su importanti documenti fin qui inediti. Giovanni Tizian e Stefano Vergine per le loro inchieste sulla Lega hanno ricevuto il Premio Franco Giustolisi "Giustizia e Verità" 2018.

L'oltretevere da oltreaceano

L'oltretevere da oltreaceano

Autore: Francesco Torchiani

Numero di pagine: 304

Italiani dall’esilio L’esilio è un fenomeno che ha interessato tutte le società antiche e moderne: da quella romana a quelle medievali e rinascimentali fino ad arrivare al Settecento e all’Ottocento con le conseguenze prodotte dalla Rivoluzione francese e dalle rivoluzioni «borghesi». Nessuna di queste esperienze è tuttavia comparabile con l’esilio novecentesco provocato dai grandi rivolgimenti sociali e politici che hanno segnato il secolo scorso. Lo scopo della collana, promossa con il generoso sostegno di Paolo Marzotto, è quello di ricostruire storie, individuali e collettive, di uomini e donne vittime delle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dai grandi regimi totalitari: storie quasi sempre avventurose e drammatiche. Con i protagonisti di queste vicende, si muovono anche idee, saperi, competenze e sensibilità artistiche. Oltre alle storie degli esuli, la collana vuole dunque ricostruire il flusso di conoscenze che nella prima metà del Novecento si muove prima entro i confini europei e poi tra le due sponde dell’Atlantico. Nell’estate del 1943 esce negli Stati Uniti un libro sull’Italia scritto da due professori di Harvard. What to Do with...

La messa in scena del corpo regio nel regno di Sicilia

La messa in scena del corpo regio nel regno di Sicilia

Autore: Mirko Vagnoni

Numero di pagine: 236

Il presente lavoro analizza il corpo dei re di Sicilia concentrandosi sul valore performativo della sua dimensione fisica e materiale. Nello specifico, vengono indagati due determinati casi di studio: la narrazione del corpo di Federico III d’Aragona (1296-1337) nelle cronache del tempo e la raffigurazione del corpo di Roberto d’Angiò (1309-1343) nei suoi ritratti. L’intento è quello di verificare se tali re, nelle loro quotidiane attività di governo, fecero espressamente ricorso a una messa in scena teatralizzata del loro corpo reale o raffigurato. In altre parole, se volutamente, consapevolmente e studiatamente adottarono determinate caratteristiche fisiche al fine di trasmettere uno specifico messaggio di legittimazione e di rafforzamento dell’autorità regia, allo scopo di stimolare nei sudditi il consenso verso la Corona.

Mito, tragedia, filosofia

Mito, tragedia, filosofia

Autore: Giuseppe Fornari

Numero di pagine: 656

Tesi fondamentale del libro è che la vera genialità del Moderno è consistita non nel progettare le magnifiche sorti e progressive dell’umanità, bensì nel risalire al suo più remoto passato, quello esplorato da pensatori come Nietzsche, Freud, Bataille, Girard, ma di cui si sono occupati anche grandi scrittori come Thomas Mann. Al cuore della loro ricerca sta l’annuncio della morte di Dio, che Fornari interpreta non come inesistenza di Dio, bensì come sua istituzione a partire dall’evento di un’uccisione da cui hanno preso vita gli esseri umani. Il libro ricostruisce alcuni tratti di questo immenso percorso, il cui primo momento di definizione in Occidente è stata l’antica Grecia con le sue varie sapienze, soprattutto quella filosofica e quella tragica, sorte entrambe dalla mediazione del mythos. Un altro momento decisivo è stato il pensiero moderno, che, in particolare con Kant, ha individuato la centralità storica della mediazione dell’uomo per determinare la conoscibilità del reale. Conclusione dell’indagine è che, se le antiche mediazioni religiose e culturali sembrano oggi tramontate, è il loro tramonto a evidenziare la responsabilità umana nel...

Secondo natura

Secondo natura

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 320

“A Roma il partner passivo del rapporto non era un ragazzo libero, bensì uno schiavo” I greci e i romani, al di là delle profonde differenze tra le due culture, vivevano i rapporti tra uomini in modo molto diverso da quello in cui lo viviamo noi oggi. Per i greci e i romani (ovviamente, salvo eccezioni) l’omosessualità non era mai una scelta esclusiva. Amare un altro uomo non era un’opzione fuori dalla norma, che esprimeva una diversità. Era “solo” una parte integrante dell’esperienza di vita: era la manifestazione di una pulsione vuoi sentimentale vuoi sessuale che nell’arco dell’esistenza si alternava e talvolta si affiancava all’amore per una donna. Questo brillante saggio, stimolante e pungente, sulla bisessualità a Roma e Atene ne esplora i contorni e ne rilegge le dinamiche più profonde, grazie all’accurato utilizzo delle fonti più diverse (testi giuridici e medici, poesia, letteratura filosofica). Un libro importante e al contempo di gradevolissima lettura: il rituale educativo dell’amore per gli adolescenti in Grecia e lo stupro nell’antica Roma vengono riletti come gli elementi cruciali, per quanto rinnegati, del mondo classico. Una tesi...

Perfino Catone scriveva ricette

Perfino Catone scriveva ricette

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 224

Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in un’epoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina d’anni un’opera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti confinato nei testi accademici: attinge al materiale immenso dei suoi studi e delle sue predilezioni per consegnarci il mosaico della vita degli antichi, con l’intento dichiarato di farceli sentire “nostri contemporanei”. Come vivevano, greci e romani, i sentimenti dentro e fuori la famiglia? Com’era organizzato l’istituto famigliare? A quali immagini affidavano la loro identità? La cucina andava di moda a Roma come da noi? Procedendo per segmenti, per narrazioni, aneddoti, considerazioni morali e politiche, Eva Cantarella ci svela i più diversi aspetti della vita pubblica e privata nell’antichità classica: cibo e banchetti, bellezza e cura del corpo, giochi e sport, superstizione e magia, politica e diritto, nascita e morte. Questi frammenti di vita vissuta offrono il ritratto...

Il ritorno della vendetta

Il ritorno della vendetta

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 192

Si può definire una società decente quella che umilia gli individui? È vero che il concetto arcaico della pena come retribuzione (del male fatto) è da secoli superato dall'idea del castigo come deterrente o forma di riabilitazione? E se a compiere un omicidio di stato è la più grande democrazia del mondo, che parametri ci rimangono per giudicare l'evoluzione dell'umanità? A questi interrogativi, di giorno in giorno più urgenti, Eva Cantarella risponde ricercando un principio di giustizia nel dialogo tra attualità e storia, e risale dai moderni giuristi indietro fino alle radici stesse del diritto (da Eschilo a Tommaso Moro, da Platone a Robespierre). Nell'avvincente percorso attraverso i principi fondamentali della legge, il lettore del Terzo millennio ritrova la distanza razionale e insieme la vicinanza, inquietante ma tutta umana, al più ancestrale dei sentimenti: la vendetta.

Indice degli artefici delle arti maggiori e minori: Dalla lettera A alla lettera G

Indice degli artefici delle arti maggiori e minori: Dalla lettera A alla lettera G

Autore: Gaetano Angerio Guglielmo Filangieri (principe di Satriano)

Ilia ed Alberto

Ilia ed Alberto

Autore: Angelo Gatti

Numero di pagine: 560

Pare ad Alberto che quella povera gente conosca meglio di lui la verità. Essa, che ama come lui, non si è fermata, come egli ha fatto per tanto tempo, alla persona amata. Poiché tutto quello che vede ha una causa, è risalita, per pura forza d’intuizione, a cercare la causa dell’amore. Ilia e Alberto sono una ammirata coppia borghese nella Milano degli anni ’30. Ma succede qualcosa che trasforma il loro amore. Un grande romanzo dimenticato dalla critica e nascosto al pubblico per motivi politici legati all’attività militare e politica dell’Autore: un generale della Grande Guerra, esponente di primo piano della vita sociale e culturale italiana, che si ritira per raccontare il suo amore e rivisitare il senso stesso della sua vita e del suo impegno. Per uscire più vivi dal gran corpo di questo libro occorre solo una dote: esser liberi di seguire Alberto nella sorprendente avventura del suo amore per Ilia. E liberi per godersi l’abilità di narratore di un grande talento italiano.

La famiglia tardoantica

La famiglia tardoantica

Autore: Valerio Neri , Beatrice Girotti

Numero di pagine: 294

Il libro raccoglie una serie di studi di specialisti della tarda antichità, dal IV al VI secolo d.C. in vari settori di ricerca, che compongono dunque un mosaico interdisciplinare: storia sociale, diritto, religione, archeologia, cultura, storiografia, ai quali si aggiungono contributi di giovani studiosi del dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna con competenze in ambito archeologico, epigrafico, numismatico e letterario. I diversi contributi costituiscono lo sviluppo di un dibattito seminariale tenuto a Bologna nel maggio 2015 con lo scopo appunto di promuovere un dialogo fra aree e generazioni diverse di studiosi della tarda antichità, periodo, questo, di mutamenti e di complessità assodata, e che costituisce un momento di svolta nella storiografia, attraverso il passaggio da una storiografia di stampo istituzionale a quella caratterizzata da un lungo complesso di transizioni.

Il mito Alfa

Il mito Alfa

Autore: Marco Vitale , Guido Corbetta , Alberto Mazzuca

Numero di pagine: 228

Quando si parla del mito Alfa Romeo, si parla di persone e cose vere, con caratteri eccezionali: si parla di eccellenza leggendaria, tale da diventare punto di riferimento, modello esemplare, termine di confronto in una visione idealizzata ma basata su fatti reali; si parla di progettisti, collaudatori, piloti che, per le loro qualità, hanno acceso la mente e il cuore di milioni di persone in un processo che dura nel tempo, capace di sopravvivere a periodi oscuri, di attraversare il tempo e lo spazio. Sono cent'anni di storia, in cui è successo di tutto: decenni di modelli gloriosi e lunghi periodi di gravi crisi; vetture da sogno create da geni della progettazione e del design e vetture banalizzate da "contafagioli"; grandi e moralmente impeccabili manager come Giuseppe Luraghi e manager in stato confusionale; prestigio internazionale universalmente riconosciuto e ritiro dai mercati mondiali; strategie lucide e lungimiranti e scelte di business inquietanti. Possiamo specchiarci in questa storia e ritrovare i talenti e le debolezze, le virtù e i vizi tipici di tante storie italiane. Con una differenza: che il marchio Alfa ha miracolosamente incorporato il meglio delle nostre...

Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, ... accompagnato da una biografia de' piu celebri naturalisti, opera utile ai medici, agli agricoltori, ai mercanti, agli artisti, ai manifattori, ... redatta da varj professori del giardino del re e delle principali scuole di Parigi

Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, ... accompagnato da una biografia de' piu celebri naturalisti, opera utile ai medici, agli agricoltori, ai mercanti, agli artisti, ai manifattori, ... redatta da varj professori del giardino del re e delle principali scuole di Parigi

Numero di pagine: 603

Ultimi ebook e autori ricercati