Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Candido

Candido

Autore: Voltaire

Numero di pagine: 200

L’opera più esilarante dell’epoca dei Lumi: un immortale elogio della libertà contro ogni oscurantismo

Candido ossia l'ottimismo di Voltaire traduzione dal francese in ottave italiane divisa in dodici canti con l'argomento ad ogni canto. Tomo primo [-secondo]

Candido ossia l'ottimismo di Voltaire traduzione dal francese in ottave italiane divisa in dodici canti con l'argomento ad ogni canto. Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 162
Candido, o L'ottimismo

Candido, o L'ottimismo

Autore: Voltaire

Candido, o L'ottimismo : racconto satirico (Candide, ou l'Optimisme in francese) è un libello allegorico-filosofico, scritto in polemica con Leibniz e il suo "migliore dei mondi possibili", è rimasta l'opera più famosa di Voltaire. A motivare lo scrittore francese fu probabilmente il terremoto di Lisbona del 1755 che distrusse la città e causò molte vittime. Voltaire parte da una visione disincantata del mondo alla quale contribuirono sicuramente le numerose persecuzioni che dovette subire. Nonostante la presa d'atto dell'esistenza del male, non risulta che Voltaire nel Candido voglia esaltare il pessimismo, piuttosto si limita a stigmatizzare la pretesa di "vivere nel migliore dei mondi possibili", precetto cardine della filosofia di Leibniz. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

Candido - L’ingenuo - Zadig - Micromegas

Candido - L’ingenuo - Zadig - Micromegas

Autore: Voltaire

Numero di pagine: 274

Introduzione di Renato MinorePostfazione di G.B. AngiolettiTraduzioni di Paola AngiolettiEdizioni integraliAutentico gioiello letterario e filosofico, Candido, l’opera più celebre di Voltaire, è un esempio unico di perfetta congiunzione tra senso dell’ironia, inquietudine, metafisica e perfezione stilistica. La candida domanda «Perché esiste il male in questo mondo?» ha turbato i pensatori di tutti i tempi. Voltaire se la pone in tutta la sua attualità, nel corso del racconto, senza trovare una risposta definitiva, anzi, lasciandoci con il sospetto che questa in realtà non esista affatto. Ma ciò che pare senza dubbio esistere per Voltaire come uno dei piaceri più compiuti dell’umanità è la forza dell’arguzia e dell’intelligenza. Quella stessa forza che è alla base degli altri tre racconti filosofici proposti nel volume, L’Ingenuo, pubblicato nel 1772, Micromegas e Zadig, «curioso, divertente, morale, filosofico, degno di piacere a quelli che odiano i romanzi».VoltaireFrançois-Marie Arouet, che nel 1718 assumerà lo pseudonimo di Voltaire, nacque a Parigi nel 1694. Nel 1718 era già un celebre tragediografo; nel 1726, come conseguenza di un duello,...

Candido

Candido

Autore: Guido Maria Brera

Un imminente futuro fa da cornice a un mondo nel quale la tecnologia, invece di emancipare il genere umano, ha moltiplicato lo sfruttamento e le disuguaglianze sociali a livello esponenziale, arrivando a esercitare un controllo asfissiante sull’esistenza delle persone. Candido non è più il giovane ingenuo del capolavoro filosofico di Voltaire, ma un rider che, per guadagnarsi da vivere, pedala senza sosta su e giù per la città al soldo dei colossi del delivery. Un misterioso algoritmo, che tutto sorveglia e tutto stabilisce, è il sovrano indiscusso, sostenuto con forza da un novello Pangloss che appare come un ologramma sulle facciate dei palazzi, ripetendo in ogni angolo della città il potente mantra: “Tutto va bene”. Ben presto però l’ottimismo di Candido si affievolisce, scontrandosi con la dura realtà quotidiana: un lavoro sfiancante e uno stipendio che non basta mai, una madre di cui occuparsi e una casa che cade a pezzi, un amore virtuale che non può dargli ciò che lui davvero desidera. Una serie di tragicomici eventi fa maturare in lui il disincanto, finché esplode la rabbia di chi si accorge di essere solo la minuscola parte di un ingranaggio di una...

Candido - Zadig - Micromega - L'ingenuo

Candido - Zadig - Micromega - L'ingenuo

Autore: Voltaire

Numero di pagine: 218

L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro». Sull'Illuminismo (e non solamente su quello) Kant aveva certamente le idee chiare. Ma certo non meno chiare erano le idee di Voltaire, che di quella cultura della ragione e della libertà di coscienza fu uno dei principali esponenti. Come che sia, la più completa e perfetta espressione dello spirito dell'Illuminismo è racchiusa in questi racconti filosofici, che sono tra le opere più vitali del Settecento e di tutta la letteratura europea.

Candide

Candide

Autore: Voltaire , Sylviane Léoni

Numero di pagine: 240

Roman philosophique dans lequel Voltaire nous présente les formes les plus variées de maux. Des maux naturels à ceux provoqués par la méchanceté humaine, Candide conclut cette succession d'aventures en invitant chacun de nous à cultiver son jardin. Loin de se replier sur lui-même, chacun doit enrichir, fertiliser ce jardin c'est-à-dire le monde!

Le nuove frontiere della storiografia filosofica

Le nuove frontiere della storiografia filosofica

Autore: Società italiana di storia della filosofia. Convegno nazionale

Numero di pagine: 284
Candido ossia l'ottimismo di Voltaire traduzione dal francese in ottave italiane divisa in dodici canti con l'argomento ad ogni canto. Tomo primo [-secondo]

Candido ossia l'ottimismo di Voltaire traduzione dal francese in ottave italiane divisa in dodici canti con l'argomento ad ogni canto. Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 112
Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico

Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico

Autore: Voltaire

Numero di pagine: 1201

Introduzione di Valentino ParlatoCon un saggio di G.B. AngiolettiEdizioni integraliNei romanzi filosofici di Voltaire sembra essersi cristallizzato lo spirito di un intero secolo: l’arguzia, l’eleganza, il culto delle buone maniere e dell’intelligenza che caratterizzano il Settecento trovano in essi la loro espressione più compiuta e perfetta, ma contemporaneamente si armano di vis polemica, di satira accusatoria, di amara ironia per combattere, come afferma Giovanni Macchia, la battaglia «in difesa della ragione, della civiltà, della cultura» che un regime sempre più antico, dissoluto e cieco ferocemente avversava per salvaguardare l’eternità dei propri privilegi. Dopo aver scritto Zadig, il suo primo romanzo, Voltaire non abbandonerà mai più questo genere letterario, che gli assicurò l’immortalità. Attraverso romanzi e racconti come Micromegas, Candido o La principessa di Babilonia contribuì in maniera decisiva alla diffusione dei Lumi, la cui filosofia, unendosi alle rivolte popolari, portò a quello sconvolgimento epocale che fu la Rivoluzione francese. La sua penna caustica smascherò impietosamente gli idoli dell’oscurantismo: dietro lo schermo delle...

Candido o l'Ottimismo - Traduzioine di Nicola Cieri

Candido o l'Ottimismo - Traduzioine di Nicola Cieri

Autore: Voltaire

Numero di pagine: 98

Con "Candido o l'ottimismo", Voltaire replica a Rousseau (Lettre sur la Providence-Lettera sulla Provvidenza) e sopratutto ai filosofi ottimisti, discepoli di Leibnitz e Wolf. Ogni capitolo ci mostra una nuova forma di male: male metafisico, naufragi, terremoti, male proveniente dagli uomini, dalla loro violenza(guerra, fanatismo, schiavitù), dalla loro furbizia, dalla loro falsità. Non sono i ragionamenti dei metafisici che porranno fine a questi mali! Nella conclusione Voltaire ci propone una soluzione di morale pratica: il ritiro del contadino turco e sopratutto il lavoro, sorgente del progresso materiale e morale, che renderà gli uomini più felici. Il filosofo ha infuso in questo romanzo la sua esperienza, la sua ingenuità di giovane uomo, i suoi viaggi, la maturazione del suo spirito, il rifugio a Ferney dove andava a "coltivare il suo orto". "Candido" raggiunge la perfezione nell'arte del romanzo filosofico. Voltaire sa velare, attraverso la varietà e il burlesco della narrazione, la monotonia della tesi. E' in "Candido" che occorrerebbe studiare tutte le sfumature dell'ironia volterriana.

Sociologia n.3/2009

Sociologia n.3/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

Il "paradiso abitato da diavoli" - Riflessioni sul male Parte prima - Problemi Tito Marci Introduzione Angela Maria Punzi Nicolò Il problema del male nella riflessione canonistica Fabrizio Ramacci Male penale versus male sociale Bruno Romano Domandarsi 'che cosa sia fare il male'. Male ed ingiusto nella qualificazione giuridica dell'uomo Debora Tonelli Lo scandalo della violenza divina Italo Vaccarini Male e modernità Dario Altobelli Utopia, scienza e problema del male Marina Lalatta Costerbosa Sulla possibilità del male estremo Giovanni Cucci Tra filosofia, psicanalisi e religione: il problema del male Anna Maria Fusco di Ravello Il male come limite e confine Analisi e contributi Note Recensioni

La biblioteca filosofica

La biblioteca filosofica

Autore: Maurizio Pancaldi , Maurizio Villani

Numero di pagine: 496

La filosofia filosofica raccoglie dall'antichità ai giorni nostri i testi fondamentali della filosofia occidentali, quei testi che hanno rivoluzionato il nostro modo di pensare. All'interno di un ordinamento che segue un criterio cronologico, il lettore è condotto attraverso un linguaggio accessibile ma rigoroso a entrare in contatto con le vette della speculazione filosofica greca, latina, medievale, tedesca, francese, inglese e italiana. Idee, definizioni, concetti spesso solo orecchiati e mai prima contestualizzati in una presentazione organica ma sintetica dell'opera da cui sono scaturiti. Una lettura da affrontare tutta d'un fiato oppure saltando da un'opera all'altra alla ricerca di un proprio filo conduttore. In questo senso la presenza di indici alfabetici degli autori e delle opere consente al lettore di scegliere i percorsi di ricerca più adatti ai suoi interessi.

Candido

Candido

Autore: Voltaire , Anonimo

Numero di pagine: 106

Candido, o l'ottimismo (Candide, ou l'Optimisme), talvolta Candido, ovvero l'ottimismo, spesso contratto in Candido, è un racconto filosofico di Voltaire che mira a confutare le dottrine ottimistiche quale quella leibniziana. Lo scrittore francese fu stimolato sicuramente dal terremoto di Lisbona del 1755 che distrusse la città, mietendo molte vittime. Voltaire scrisse prima un poema sul cataclisma (1756) e successivamente redasse il Candido (1759). Voltaire scrive il Candido in un periodo successivo a numerose persecuzioni nei suoi confronti che l'hanno portato sulla via di una visione disincantata del mondo.Nonostante la presa d'atto dell'esistenza del male, non risulta, comunque, che Voltaire nel Candido esalti il pessimismo, quanto si limiti a stigmatizzare la pretesa di "vivere nel migliore dei mondi possibili", precetto su cui Leibniz montò il cardine della propria filosofia. Non a caso l'illuminista francese incarna nella figura del precettore Pangloss il filosofo tedesco, intento ad istruire il giovane Candido a vedere il mondo che lo circonda con ottimismo, sebbene si succedano in continuazione controversie e disavventure.È citato anche da Leonardo Sciascia nel...

Candido ossia l'ottimismo di Voltaire traduzione dal francese in ottave italiane divisa in dodici canti con l'argomento ad ogni canto. Tomo primo [-secondo]

Candido ossia l'ottimismo di Voltaire traduzione dal francese in ottave italiane divisa in dodici canti con l'argomento ad ogni canto. Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 162
Candido

Candido

Autore: Voltaire

Candido è un giovane ingenuo e sincero. Orfano dei genitori si dice tuttavia sia figlio illegittimo della sorella del barone tedesco nel cui castello è ospitato. Pangloss è il precettore che il barone gli assegna. Candido si innamora, ricambiato, della bella figlia del barone, Cunegonda, che con lui segue le lezioni di Pangloss e per questo viene scacciato dal feudo. Arruolato a forza nell'esercito bulgaro, che ha appena saccheggiato i possedimenti del barone e rapito la bella Cunegonda, viene condannato alla pena capitale per diserzione. Ma il re bulgaro decide di graziarlo e, una volta libero, Candido ritrova il suo precettore Pangloss. I due riparano in Portogallo dove assistono al terremoto di Lisbona del 1755 e dove il povero Pangloss viene condannato a morte dall'Inquisizione. Candido fugge quindi nel Nuovo Mondo e, dopo mirabolanti avventure in tutte le terre conosciute del globo, ritrova Pangloss miracolosamente scampato all'impiccagione e, a Costantinopoli, l'amata Cunegonda. A Costantinopoli Candido e Cunegonda e gli amici conosciuti durante le loro avventure decideranno di vivere in una piccola fattoria perché, alla fine, il migliore dei mondi possibili è soltanto...

Ultimi ebook e autori ricercati