Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Bari d’accento 9 -Roberto il Guiscardo Benedetto Cairoli

Bari d’accento 9 -Roberto il Guiscardo Benedetto Cairoli

Autore: Ezio Falconieri

Il normanno Roberto d'Altavilla fu denominato Guiscardo da un conoscente che gli propose come prima moglie una propria zia. Pur mirando a incrementare i suoi dominii, il Guiscardo soggiornò ripetutamente in Puglia e qui riposano le sue spoglie. Bari gli fu riconoscente e lo considera un suo figlio d'accento.

Il monumento ad Adelaide Cairoli in Gropello-Lomellino (24 ottobre 1875)

Il monumento ad Adelaide Cairoli in Gropello-Lomellino (24 ottobre 1875)

Autore: Baccio Emanuele Maineri

Numero di pagine: 98
Benedetto Cairoli e l'eroica sua famiglia

Benedetto Cairoli e l'eroica sua famiglia

Autore: Evelyn Lilian Hazeldine Carrington Martinengo-Cesaresco (contessa)

Numero di pagine: 96
Il monumento ai fratelli Cairoli e il sacro drappello di Villa Glori

Il monumento ai fratelli Cairoli e il sacro drappello di Villa Glori

Autore: Baccio Emanuele Maineri

Numero di pagine: 84
Commemorazione di Benedetto Cairoli fatta nello storico salone del Palazzo municipale di Prato l'8 dicembre 1889

Commemorazione di Benedetto Cairoli fatta nello storico salone del Palazzo municipale di Prato l'8 dicembre 1889

Autore: Giulio Giani

Numero di pagine: 38
Onori funebri tributati in Pavia ai martiri della Patria Cairoli Enrico e Mantovani Antonio il giorno 1 dicembre 1867

Onori funebri tributati in Pavia ai martiri della Patria Cairoli Enrico e Mantovani Antonio il giorno 1 dicembre 1867

Numero di pagine: 32
Fotografie del Risorgimento Italiano

Fotografie del Risorgimento Italiano

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 418

La collezione fotografica del Museo Centrale del Risorgimento è composta da un insieme di circa 75.000 fotografie databili tra la prima metà dell’Ottocento e il secondo decennio del ’900. Lo scopo di questo repertorio – frutto del lavoro di inventariazione condotto da Dario Ceccuti e Emanuele Martinez e coordinato da Marco Pizzo – è quello di essere uno strumento inventariale utile per orientarsi e studiare questo importante materiale documentario all’interno del quale è possibile distinguere alcuni fondi omogenei: il fondo fotografico ritratti, composto da fotografie che ritraggono personaggi italiani e stranieri legati alla storia e alla cultura dell’Ottocento e del primo Novecento; il fondo stampe e disegni, che conserva rare vedute dell’Italia dell’Ottocento; il fondo fotografico della prima guerra mondiale e alcuni fondi fotografici speciali. La ricca documentazione iconografica posta a corredo di questo volume vuole illustrare tramite alcuni esempi significativi la collezione del Museo Centrale del Risorgimento formatasi sulla base delle varie raccolte archivistiche confluite all’interno dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

Inaugurandosi in Pavia il monumento nazionale alla famiglia Cairoli addì 14 giugno 1900

Inaugurandosi in Pavia il monumento nazionale alla famiglia Cairoli addì 14 giugno 1900

Autore: Roberto Rampoldi

Numero di pagine: 50
Il Parlamento subalpino e nazionale, profili e cenni biografici di tutti di deputati e senatori eletti e creati dal 1848 al 1890 (legislature XVI).

Il Parlamento subalpino e nazionale, profili e cenni biografici di tutti di deputati e senatori eletti e creati dal 1848 al 1890 (legislature XVI).

Autore: Telesforo Sarti

Numero di pagine: 977
Il Risorgimento a colori

Il Risorgimento a colori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Un artista a tal punto coinvolto dalla temperie della sua epoca da farsi e farne opera: quest'immagine nitidamente romantica ben descrive il senso di una mostra che celebra la presa di Roma. I nomi e le vicende dei pittori in esposizione oltrepassano del resto il puro dato critico: gli episodi risorgimentali saranno temi ricorrenti nel lavoro del messinese Dario Querci; di Michelangelo Pacetti conosciamo il suo legame d'amicizia con Massimo D'Azeglio; quanto a IppolitoCaffi, egli pagò con la prigionia il sospetto di amicizie troppo liberali; il londinese George Housman Thomas era di stanza a Roma proprio nei giorni caldi della Repubblica e la sua arte ne fu testimone; Girolamo Induno si arruolò a sua volta volontario a difesa di Roma, si battè e dipinse e le due attività finirono per confondersi; il fratello Domenico dovette fuggire in Svizzera dopo i moti milanesi; Michele Cammarano e Onorato Carlandi si arruolarono agli ordini del Generale Garibaldi;Carlo Ademollo, di ascendenze liberali, documentò i momenti salienti del nostro Risorgimento; la vita di Gioacchino Toma coincise con quella di un patriota perseguitato dall'oppressore. In Il Risorgimento a colori domina insomma ...

Ultimi ebook e autori ricercati