Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Di cenere e d'oro. Gesualdo Bufalino

Di cenere e d'oro. Gesualdo Bufalino

Autore: Ella Imbalzano

Numero di pagine: 464

Dallo sfavillio mortuario della Diceria dell’untore (1981), scherma d’amore-odio con la morte, fra epos e autoillusorio “trucco”, prende avvio la vicenda letteraria di Gesualdo Bufalino, itinerario laico-religioso di educazione alla conoscenza, e però regno del dubbio, spinto a esiti di suspense e a derive esistenziali mascherate dalla “cosmesi” dell’immaginario. Si inaugura lo slittare reciproco della verità e dei suoi inganni liberati dall’inconscio e dalla memoria. E trionfa quella dialettica ordine-caos di cui l’autore è detective, “copista” e “legislatore” tramite una scrittura che capta il sublime e la quotidianità “stracciona e ronzante”, l’ottusità crudele della cronaca e della Storia, mentre innesca spie, seduzioni, sfide al lettore. Emerge il caso di un neobarocco “borrominiano”, fulminato per sintesi e funzionale alla sostanza della pagina, talora scheggiata da una consolatoria oltranza ludica. Memore di “aver preceduto la luce”, la parola, narrativa e lirica, metamorfica affila malizie in un dualismo di vita e finzione. Custode del “segreto della cenere” e delle forme smaglianti delle cose ridonate in giostra di sensi,...

Cento Sicilie

Cento Sicilie

Autore: Gesualdo Bufalino , Nunzio Zago

Numero di pagine: 506

“Tante Sicilie perché? Perché la Sicilia ha avuto la sorte di trovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, fra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione.”

Profili letterari del Novecento

Profili letterari del Novecento

Autore: Salvatore La Moglie

Numero di pagine: 176

Salvatore La Moglie è nato a Lauropoli (Cosenza) nel 1958. Si è laureato in “Lettere Moderne” presso l'Università Statale di Milano con una tesi sui “fatti del 1956” visti attraverso l'Avanti!. Insegna Italiano e Storia negli Istituti Superiori. Nel 1998 ha pubblicato, per la Casa Editrice Pellegrini di Cosenza, il suo primo romanzo, La stanza di Pascal; nel 2000, presso la “Calabria letteraria editrice” della Rubbettino, il secondo romanzo Il cocchio alato del tempo. Nel 2007 un racconto I campanelli d'oro e una poesia Tra la terra e il cielo sono stati inseriti rispettivamente nell'antologia Ulivi, edizioni Il Coscile, e nell'antologia Tra cielo e terra - La montagna, Ferrari editore. La stessa poesia citata è stata selezionata e premiata al “1° Premio Internazionale Salvatore Quasimodo” e poi inserita nell'antologia omonima del Premio a cura della Aletti Editore, 2016. Altri testi poetici e raccolte di poesie sono state pubblicate a cura della Aletti Editore nelle antologie Habere Artem (2016) Il Federiciano 2016, Austro 2017- Poeti del nuovo millennio a confronto e “Il Paese della Poesia- Tre poeti a confronto”, 2017, con la raccolta Il poeta è un...

Fra terra e cielo. Miscellanea di saggi brevi con Gesualdo Bufalino

Fra terra e cielo. Miscellanea di saggi brevi con Gesualdo Bufalino

Autore: Federico Guastella

Numero di pagine: 228
Conversazione con Gesualdo Bufalino

Conversazione con Gesualdo Bufalino

Autore: Gesualdo Bufalino , Paola Gaglianone , Luciano Tas

Numero di pagine: 71
Le Più Belle Frasi Sulla Fotografia Moderna e Contemporanea - Omaggio ai più grandi fotografi, artisti e personaggi italiani

Le Più Belle Frasi Sulla Fotografia Moderna e Contemporanea - Omaggio ai più grandi fotografi, artisti e personaggi italiani

Autore: Pasquale Berté

Numero di pagine: 50

Piccola antologia sistematica contenente le più belle frasi sulla fotografia (anche rappresentata) scritte e pensate da grandi artisti, fotografi e personaggi italiani nell'epoca moderna e contemporanea, per aiutare tutti gli appassionati di fotografia, a capire il significato di quest'arte così grande e nello stesso tempo così piena di grandi emozioni, espresse non solo dai personaggi italiani, ma anche dall'autore di questa idea.

L'armonia dell'onirico

L'armonia dell'onirico

Autore: Pierfranco Bruni

Ci sono sempre parole scavate che restituiscono i germogli di una vita in linguaggi di tempo. In alba di vite si legge la luce. In crepuscolo di conoscenze si raccoglie l'armonia. L'onirico che è mistico e vitale, o carnale, ha bisogno di una alchimia che porta all'armonia. Come un silenzio dopo un fiume di parole. Se ho vissuto di linguaggi e vivo di parole, l'alchimia dell'onirico è una contaminazione in cui le comparazioni tra letteratura, filosofia, antropologia e misticismo diventano un viaggio. Forse il mio. O forse oltre lo stesso mio viaggio. Una alchimia che è l'attraversamento di un'armonia tutta dentro il mistero e la speculazione. Ho abitato incontri. Ogni incontro è stato un partire. È stato un ritornare. È stato un andare per deserti, per fiumi e mari, per voli di paesi e paesaggi. Un cercare tra le pagine della vita e dei libri i fogli necessari al mio esistere. Fogli e foglie. Ed eccomi a spaginare ciò che ho impaginato. È dopo aver ascoltato lo sciamano che l'onirico ha chiesto all'attesa di farsi armonia. Perché l'inquietudine è discordanza ma la concordanza è molto di più anche navigando le parole dei linguaggi che conducono all'armonia di onirici...

Il maestro di Regalpetra

Il maestro di Regalpetra

Autore: Matteo Collura

Numero di pagine: 413

Nato da un’amicizia totale quanto discreta, sviluppatasi nel corso di un ventennio, tra Leonardo Sciascia e Matteo Collura, questo libro è più di una biografia, è quasi un romanzo e insieme una sorta di guida alla lettura e alla comprensione delle opere di Sciascia, nel contesto della sua vita e della società della quale ha denunciato barbarie e ingiustizie. Il racconto muove dalla Sicilia degli anni venti del secolo scorso e arriva alla fine dei “decisivi” anni ottanta; e la forza della ragione e della passione civile dell’autore del Giorno della civetta fin dal suo esordio di scrittore è tale da gettare luce sulle ambiguità e i misteri di una tormentata stagione italiana. Un’esistenza che si riteneva fin troppo serena e lineare rivela i suoi momenti drammatici, lo straordinario apprendistato in una Sicilia di frontiera, gli imprevedibili sviluppi. Tutto raccontato in un avvincente intreccio tra vita e opere, dove i felici momenti creativi si alternano con quelli in cui pare dominare lo sgomento o si affaccia l’altrui incomprensione. Particolare attenzione Collura dedica all’impegno civile di Sciascia e alle sue scelte politiche (prima indipendente nel Partito ...

Sin imagen

Conversazione con Gesualdo Bufalino

Autore: Gesualdo Bufalino , Paola Gaglianone , Luciano Tas

Numero di pagine: 69
Fine del carabiniere a cavallo

Fine del carabiniere a cavallo

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 246

Nel caso di Sciascia, che rivendicava il diritto di essere «saggista nel racconto e narratore nel saggio», le etichette, si sa, funzionano male, mostrano tutti i loro limiti: saggistica e fiction, anzitutto. Ma anche all'interno di una categoria in apparenza inscalfibile come quella qui utilizzata per il sottotitolo, i conti alla fine non tornano, e il cartellino, pur necessario, appare riduttivo. Perché la sorprendente vastità delle letture di Sciascia (sono qui radunati interventi sul "Furioso" di Ariosto e l'"Ulisse" di Joyce, su E.M. Forster e Lawrence Durrell, su Ivo Andric e Calvino, su Montale e Bufalino, per non citarne che alcuni), ma soprattutto la mobilità del suo pensiero e l'incrollabile certezza che la letteratura può decifrare la realtà fanno sì che ogni saggio sia un luogo della libertà, un porto franco dell'intelligenza, una scena sulla quale si materializzano figure, temi, tempi del tutto imprevedibili e che ci portano molto lontano da dove eravamo partiti. Non stupisce allora che l'amatissimo Pirandello venga chiamato in soccorso per spiegare un fatto di cronaca – quello del folle che aveva la mania di introdursi nel siciliano Collegio del Carmelo per ...

L'Europa che comincia e finisce

L'Europa che comincia e finisce

Autore: Dagmar Reichardt

Numero di pagine: 446

"Published also as a supplement to issue no.6/2006 of the journal."--Series t.p.

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Mario Docci Editoriale/Editorial Roberto Maestro Disegnare è To draw is Mario Manganaro Ritorno a Gibellina e nella valle del Belìce Return to Gibellina and the Belìce Valley Riccardo Migliari Il problema di Apollonio e la Geometria descrittiva The Apollonian problem and Descriptive Geometry Ghisi Grütter Wim Wenders e la rappresentazione dei luoghi Wim Wenders and the representation of places Uliva Velo Figure in architettura e musica nel periodo barocco Figures in architecture and music in the Baroque Nino Gurgone, Carlo Inglese Del discrimine tra scienza e tecnica. Il rilievo dei mosaici dell'Accademia di Scherma al Foro Italico The difference between science and technique. Survey of the mosaics of the Fencing Academy in the Foro Italico Emanuele Garbin Il teatro all'italiana come fabbrica di visioni. Lo sguardo moltiplicato e deviato negli specchi del teatro alla Scala Italian theatre as a fabric of visions. Multiple, deviated reflections in the mirrors at the Scala Leonardo Paris Conseguenze informatiche nella rappresentazione. Disegno e modello del capitello ionico The effects of IT on representation. Drawings and models of the Ionic capital Attualità/Events

Le avventure del Cabalista Leon

Le avventure del Cabalista Leon

Autore: Massimo Melli

Massimo Melli, Panteista e appassionato di fisica e di logica matematica e ammiratore di Spinoza e di Einstein, è l’autore di questi racconti. Nel 2013 ha pubblicato il libro: Il Talmud di Scicli che si può scaricare gratis dal Web. Il Cabalista Leon, l’eroe di questi racconti, si è basato sulla sapienza della Cabala ebraica per analizzare i maggiori paradossi dello spazio e del tempo. Il risultato è una serie di racconti ironici e umoristici e di saggi geometrici talmente facili da capire, che si potrebbero spiegare anche alla nonna. Per quel che riguarda Dio, la conclusione del Cabalista Leon è: “Dio è la Legge matematica, non la mano che causa o modifica l’evento futuro."

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sicilia

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sicilia

Autore: Santi Correnti

Numero di pagine: 352

Sicilia, una regione tutta da scoprire Lo sapevate che in Sicilia ci sono trentasette laghi e perfino un fiume navigabile con le chiuse? Che la più bella donna del mondo classico e la più bella del primo Ottocento europeo erano entrambe siciliane? Che la prima capitale d’Italia, nel 1860, è stata una città siciliana? Che gli spaghetti sono stati prodotti in Sicilia prima che altrove e che Marco Polo non li ha affatto portati dalla Cina? Che sull’isola si trovano la prima chiesa cristiana d’Europa, il castello più grande d’Italia, un altro castello interamente scavato nella roccia e un cimitero per i cani? Tantissime le curiosità svelate in queste pagine da Santi Correnti, che con la sua precisa e rigorosa documentazione offre al lettore un quadro dell’isola tra i più completi e interessanti scritti fino a oggi. In questo volume: La processione armata Il castagno dei cento cavalli Il giardino incantato Il porto di Ulisse La Madonna sotto la lava Il più bel promontorio del mondo ...e molto altro! Santi Correnti (Riposto 1924 – Catania 2009), storico, fu il primo a istituire la cattedra di Storia della Sicilia nell’insegnamento universitario italiano, tenendola...

L'uomo è un mendicante che crede di essere un re

L'uomo è un mendicante che crede di essere un re

Autore: Totò Cuffaro

Numero di pagine: 299

"Cinque anni di galera non sono né pochi né facili da affrontare e superare, oggi posso dire di avercela fatta, ma vi assicuro, mi è costato tanto. Ho lottato contro i duri fortilizi del carcere e contro gli assurdi rancori di certa parte della politica e non solo di essa, che non hanno mai smesso di insidiare il mio corpo e la mia mente. Per non soccombere ho utilizzato le armi del pensiero, dell’amicizia, della fiducia, del rispetto per le Istituzioni, della speranza, dell’amore e della Fede. Non mi sono mai perso d’animo anche se ho avuto tanta paura e ho sofferto tanto. In questi 1780 giorni trascorsi in una cella, ho letto, studiato, scritto e pregato, e più il tempo passava più capivo, giorno dopo giorno, che le sbarre della mia prigione cedevano alla mia resistenza e alla mia ostinata voglia di vivere; sino a vedere il carcere diventare inquieto e confuso di fronte alla mia volontà, sino a vederlo rassegnarsi e persino a diventare fecondo. Oggi posso dire: ho vinto! Non era scontato che ci riuscissi. Voglio dirvi che in questa vittoria, tanto importante per me e la mia famiglia, c’è il contributo di voi che leggendo i miei libri mi siete vicini e mi avete...

Giorni di mafia

Giorni di mafia

Autore: Piero Melati

Numero di pagine: 128

Dalla strage di Portella della Ginestra fino alla morte di Bernardo Provenzano, i cento giorni che hanno cambiato per sempre il volto della Sicilia e dell'Italia intera. Tutta la nostra storia repubblicana può essere letta anche attraverso la chiave dei fatti di mafia perché molti dei nodi irrisolti dell'attualità italiana trovano lì la loro radice. I cento giorni raccontati in questo libro ne sono la prova. Pagina dopo pagina scorrono decenni di delitti e stragi in gran parte perpetrati in Sicilia, ma emergono intrecci che superano decisamente i confini regionali: dall'omicidio come strumento di pressione al traffico internazionale della droga, dalla corruzione elevata a sistema alle speculazioni urbanistiche, dal rapporto conflittuale tra magistratura e politica alle lotte intestine tra apparati dello Stato, dall'uso criminale dell'economia e della finanza al ruolo delle sette segrete, per arrivare al voto di scambio e all'uso spregiudicato dei media. Al centro del libro non ci sono solo cadaveri eccellenti e grandi processi, ma anche figure spesso trascurate, i romanzi, i film, il costume, il cibo, il gergo, gli avvenimenti politici, sociali e di 'colore' che, legati...

L'anno del bradipo

L'anno del bradipo

Autore: Domenico Calcaterra

Numero di pagine: 364

Rapsodico journal, diario in pubblico che travalica i generi: dal ritratto critico alla nota descrittiva, dalla scheggia autobiografica al recupero dei momenti cruciali d’un apprendistato, fino a farsi, in taluni passaggi, arioso romanzo che convoca sulla pagina i vivi e i morti. O, più semplicemente, regesto quotidiano del lavorio mentale del critico nell’intento di restituire, per dirla con Boine, quella “compresenza di cose diverse nella brevità dell’attimo”.

Ultimi ebook e autori ricercati