Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Perché l'Italia amò Mussolini

Perché l'Italia amò Mussolini

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 432

Questo libro racconta la storia di due dittature, quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid (come lo chiama l'autore). Si apre con una passeggiata a piazza Venezia: stracolma per i grandi proclami del Duce negli anni del consenso (1925-1936), deserta durante il drammatico lockdown della primavera 2020. Entrambe le dittature hanno soppresso o limitato la libertà degli italiani (il Covid-19, a 2 miliardi di persone), ma se allora Mussolini ebbe un'enorme popolarità interna e internazionale, l'Italia ha resistito al virus con un odio sordo, sconfiggendolo con la disciplina in primavera e rivitalizzandolo con la confusione in autunno. Nella parte sul fascismo, Bruno Vespa mostra come, superato il trauma dell'opinione pubblica per il delitto Matteotti, Mussolini abbia conquistato il consenso mondiale per aver annientato il socialismo filosovietico in Occidente, ma anche perché i treni arrivavano in orario e per la bonifica pontina, che ispirò alcune iniziative del presidente americano Roosevelt. Gli italiani apprezzarono le grandi opere urbanistiche, la messa in sicurezza dell'economia dopo la crisi del 1929 e, soprattutto, le iniziative sociali: settimana lavorativa di...

Perché l'Italia diventò fascista

Perché l'Italia diventò fascista

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 348

Benito Mussolini camminava a lunghi passi su e giù per l'ufficio di direttore del «Popolo d'Italia» e, nei momenti di più acuta depressione, confidava alla sua musa Margherita Sarfatti di voler piantare baracca e burattini: «Faccio il giornalista da troppo tempo. Ho tanti altri mestieri. Posso fare il muratore: sono bravissimo. Sto imparando a fare il pilota aviatore. Oppure posso girare il mondo con il mio violino: magnifico mestiere, il rapsodo errante!». Era la fine del novembre 1919 e aveva fondato da poco i Fasci di combattimento, ma aveva perso in modo disastroso le prime elezioni politiche. Pochissimi voti e nessun seggio. Appena tre anni dopo, il Duce del fascismo era a capo del governo, acclamato dalla folla e incoraggiato da insospettabili antifascisti che gli chiedevano di rimettere in sesto un paese distrutto, demotivato, indebitato e diviso. Giolitti gli riconosceva il merito di aver «tratto il paese dal fosso in cui finiva per imputridire». Amendola suggeriva di «secondare le mosse dell'onorevole Mussolini perché questo è il solo mezzo per ripristinare la forma della legalità». Nitti scriveva ad Amendola: «Bisogna che l'esperimento fascista si compia...

Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)

Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 348
Io sono mio fratello

Io sono mio fratello

Autore: Giorgio Panariello

Numero di pagine: 168

Giorgio Panariello custodisce una storia che corre come un filo nascosto nella sua vita. La racconta per la prima volta in "Io sono mio fratello", un libro dolcissimo che, grazie all'onestà e all'accuratezza dei sentimenti, riesce a muovere le corde più profonde delle nostre emozioni.

Cinema e identità italiana

Cinema e identità italiana

Autore: Stefania Parigi , Christian Uva , Vito Zagarrio

Numero di pagine: 776

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema dell’identità nazionale, in un arco temporale che va dai primordi del cinema fino alla contemporaneità. Un gran numero di studiosi di varia età e provenienza si misura con metodologie e punti di vista differenti, intrecciando le dinamiche cinematografiche con la storia culturale del Paese e con il più vasto panorama intermediale.

Edda Ciano e il comunista

Edda Ciano e il comunista

Autore: Marcello Sorgi

Numero di pagine: 149

NEL SETTEMBRE DEL 1945 Edda Ciano, figlia prediletta di Mussolini e vedova del ministro degli Esteri fascista Galeazzo Ciano, viene mandata in confino a Lipari. Edda era stata una donna intelligente e irrequieta, figura di rilievo anche politico durante il fascismo nonostante la propria natura ribelle: beveva, fumava, portava i pantaloni e accettava i tradimenti del marito, ricambiandoli; quando giunge sull'isola è fiaccata dal dolore, dalla solitudine e dalla malattia. Qui incontra l'ospitalità prima e l'interesse poi del giovane capo del Pci locale: Leonida Bongiorno, partigiano ed erede di una solida tradizione antifascista. La loro storia è quella di un incontro che sembra impossibile e che pure li legherà per sempre. Marcello Sorgi ricostruisce con finezza un'inedita pagina di storia capace di rappresentare i contrasti ideologici e il desiderio di pacificazione di un'Italia che cerca di dimenticare la guerra. Attraverso le lettere, le numerose testimonianze e le fotografie che ritraggono Edda con gli occhi innamorati di Leonida, Edda Ciano e il comunista racconta una passione che brucia ogni convenzione e che cambierà profondamente la vita di entrambi.

Mirroring Myths. Miti allo specchio tra cinema americano ed europeo

Mirroring Myths. Miti allo specchio tra cinema americano ed europeo

Autore: Vito Zagarrio

Numero di pagine: 250

Il volume analizza i rapporti tra i due miti “allo specchio”: il mito americano per il cinema italiano e, viceversa, il mito europeo (e italiano) per il cinema americano. Dagli anni trenta al nuovo millennio, la cultura e il cinema italiani sono stati fortemente influenzati dall’immaginario americano. Si vedano Ossessione o C’era una volta il west. Basta pensare all’immagine forte della Monument Valley, che produce infinite sequenze del road movie o del western; o al romanzo americano, che viene amato da varie generazioni di scrittori e registi. Viceversa, alcuni stereotipi italiani (la “grande bellezza” di Roma e del paesaggio italiano, il cibo, la sensualità, Fellini ecc.) influenzano fortemente il cinema statunitense (basta pensare a Vancanze romane)

L'Italia che vorrei

L'Italia che vorrei

Autore: Fabio Franceschi , Stefano Lorenzetto

Numero di pagine: 176

Nel Nordest che per lungo tempo ha trainato l’economia nazionale, vive e lavora un italiano che ha cominciato a fare il tipografo a 4 anni; che fino ai 6 ha mangiato una sola volta al giorno; che a 19 è stato costretto dalla morte del padre a improvvisarsi imprenditore; che ha saputo innovare come nessun altro un prodotto eguale a sé stesso da più di mezzo millennio: il libro. C’è riuscito costruendo l’unica impresa al mondo capace di stamparlo in meno di 24 ore. Fabio Franceschi, proprietario della Grafica Veneta, racconta a Stefano Lorenzetto com'è riuscito ad aumentare di quasi 200 volte il fatturato dal 2001 a oggi. E, da cittadino innamorato del suo Paese, presenta il manifesto civile per ridare all’Italia la speranza, l’orgoglio, l’efficienza, la giustizia sociale e per restituirle il posto che le compete nel mondo. Applicando la più elementare delle ricette: tanto lavoro, tanta onestà e soprattutto tanto buonsenso.

ANNO 2020 GLI STATISTI SECONDA PARTE

ANNO 2020 GLI STATISTI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La Repubblica di Salò

La Repubblica di Salò

Autore: Mino Monicelli

Numero di pagine: 114

Dalla fine del 1943 all'impiccagione di MussoliniLa Repubblica di Salò vide la luce nel settembre del 1943 a Monaco di Baviera ed ebbe termine il 29 aprile 1945 in piazzale Loreto a Milano con l'impiccagione del Duce nello stesso luogo dove i fascisti avevano impiccato alcuni partigiani. Due date che segnano la fine dell'avventura politica, e insieme di quella fisica, di un uomo che da repubblicano era diventato «cugino del re», da socialista rivoluzionario affossatore del socialismo, da acceso antimilitarista ardente fautore di tre guerre che portarono l'Italia alla catastrofe. La storia della Repubblica Sociale è la storia del soprassalto disperato, sostenuto dai nazisti, di un gruppo di mitomani del «ritorno alle origini»; ai quali mancò però dall'inizio, diversamente dal 1921, il supporto di istituzioni chiave: monarchia, Vaticano, grande industria, vertice generalizio. Questa storia disperata e tragica, violenta e sanguinosa, è quella narrata con incisività dall'autore.Mino Monicelligiornalista, è stato inviato di molti quotidiani e periodici, tra cui Epoca, L'Europeo, Il giorno, l'Espresso. Ha curato e realizzato servizi, inchieste e programmi culturali per la...

Perché Mussolini rovinò l'Italia

Perché Mussolini rovinò l'Italia

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 468

Dal buio alla luce. Dal buio della guerra voluta da un Mussolini che non ha saputo né voluto fermarsi in tempo alla luce di un'alba sorta sull'Italia dopo l'interminabile notte della pandemia. Come di consueto, Bruno Vespa si muove su due piani, lo storico e il cronistico, mettendo a confronto i due momenti più drammatici della nostra storia. Dopo la conquista dell'impero (1936), la popolarità di Mussolini era altissima, mentre Hitler era detestato dagli italiani e dallo stesso capo del fascismo. Ma la rottura con le democrazie occidentali per le sanzioni inflitte all'Italia durante la guerra d'Etiopia avvicinò sempre più il Duce al Führer, che avviò un'abilissima e fortunata opera di seduzione. Il primo risultato furono le leggi razziali del 1938, qui raccontate in pagine struggenti: la macchia più ignobile per un dittatore che, fino a poco prima, si era erto a difensore degli ebrei dalle persecuzioni naziste. Il nostro paese non era pronto alla guerra, ma l'occupazione tedesca di mezza Europa, tra l'autunno 1939 e la primavera 1940, convinse Mussolini a entrare in un conflitto che doveva durare qualche settimana e si protrasse, invece, per cinque atroci anni. I disastri...

Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi

Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 840

Un libro di storia dal taglio decisamente inedito, arricchito da un'utile appendice con i risultati di tutte le elezioni politiche dell'Italia repubblicana e da un'accuratissima cronologia.

Giuro che non avrò più fame

Giuro che non avrò più fame

Autore: Aldo Cazzullo

Numero di pagine: 264

Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu Via col vento. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «Giuro che non soffrirò mai più la fame!». Quel giuramento collettivo fu ripetuto da milioni di italiane e di italiani. Fu così che settant'anni fa venne ricostruito un Paese distrutto. Come scrive Aldo Cazzullo, «avevamo 16 milioni di mine inesplose nei campi. Oggi abbiamo in tasca 65 milioni di telefonini, più di uno a testa, record mondiale. Solo un italiano su 50 possedeva un'automobile. Oggi sono 37 milioni, oltre uno su due. Eppure eravamo più felici di adesso». Ora l'Italia è di nuovo un Paese da ricostruire. La lunga crisi ha fatto i danni di una guerra. Per questo dovremmo ritrovare l'energia e la fiducia in noi stessi di cui siamo stati capaci allora. Cazzullo racconta l'anno-chiave della Ricostruzione, il 1948. Lo scontro del 18 aprile tra democristiani e comunisti. L'attentato a Togliatti e l'insurrezione che seguì. La vittoria al Tour di Bartali e l'era dei...

Economia sentimentale

Economia sentimentale

Autore: Edoardo Nesi

Dieci anni dopo Storia della mia gente, premio Strega 2011, Edoardo Nesi torna a parlare allo stesso pubblico: gli italiani colpiti da un nuovo stravolgersi delle loro vite. Economia sentimentale è la cronaca dal vagare di un’anima in questi mesi assurdi, e se il virus e la quarantena rimangono sullo sfondo poiché irraccontabili e già vissuti, l’attenzione dell’autore si punta sui mutamenti tellurici dell’economia, e sull’impatto che hanno, hanno avuto e avranno sulle nostre vite di sopravvissuti. “In questi giorni sospesi l’economia mi appare sempre più una scienza viva e umanissima, certamente la più adatta di tutte le discipline a raccontare la sostanza delle nostre vite e il fervore dei nostri sogni e la miseria delle nostre paure, una stupefacente generatrice di storie e di speranze, lontana anni luce dal gelo tagliente dei numeri coi quali si usa raccontarla.” Nesi ci fa ascoltare le parole di imprenditori tessili piccolissimi, luminari della sostenibilità, baristi, industriali dell’intimo, partite IVA, disoccupati, dando voce a tutte le anime di una società smarrita e impaurita, di un popolo che ancora non si fida a sortire di casa. È un viaggio...

Nel silenzio delle nostre parole

Nel silenzio delle nostre parole

Autore: Simona Sparaco

Numero di pagine: 288

*** Vincitore Premio DeA Planeta 2019 *** Non c’è morte che non presupponga una rinascita. Imparare a decifrarla può dare un senso a tutto ciò che resta. Persino alla cenere. È quasi mezzanotte e una nebbia sottile avvolge la metropoli addormentata. In un palazzo di quattro piani, dentro un appartamento disabitato, un frigorifero va in cortocircuito. Le fiamme, lente e invisibili dall’esterno, iniziano a divorare ciò che trovano. Due piani più in alto, Alice scivola nel sonno mentre aspetta il ritorno di Matthias, il ragazzo che ama con una passione per lei nuova e del quale non è ancora riuscita a parlare a sua madre, che abita lontano e vorrebbe sapere tutto di lei. Anche Bastien, il figlio della signora che occupa un altro degli interni, da troppi mesi ormai avrebbe qualcosa di cruciale da rivelare alla madre, ma sa che potrebbe spezzarle il cuore e non trova il coraggio. È un altro tipo di coraggio quello che invece manca a Polina, ex ballerina classica, incapace di accettare il proprio corpo dopo la maternità, tantomeno il pianto incessante del suo bambino nella stanza accanto. Giù in strada, nel negozio di fronte, Hulya sta pensando proprio a lei, come capita...

Quando si avvera un desiderio

Quando si avvera un desiderio

Autore: Nicholas Sparks

Numero di pagine: 416

Il nuovo romanzo di Nicholas Sparks, il narratore dei sentimenti, è una storia struggente sui doni inaspettati che ci fa la vita quando sembra averci tolto tutto, e sulle vie misteriose che percorre l'amore fino a ritrovarci. Maggie ha sempre nascosto la sua storia. Chi la conosce ora non sa nulla del suo più grande amore. Lei aveva sedici anni, era lontana dalla sua famiglia ed era in attesa di un bambino che avrebbe dato in adozione: fu allora che incontrò Bryce. Lui era poco più grande di lei, non la giudicava per quel pancione che cercava di nascondere, e le insegnò tutto su quella che sarebbe diventata anche la passione di Maggie: la fotografia. Il loro primo bacio fu perfetto. Il loro amore fu unico, di quelli che capitano soltanto una volta nella vita. Adesso, a vent'anni di distanza, Maggie è un'affermata fotografa di viaggi. Ha immortalato gli angoli più diversi e singolari del mondo e ha aperto una galleria a New York, dove sono esposti i suoi scatti più belli - che Bryce, però, non ha mai visto. Ci sono ancora centinaia di luoghi che Maggie vorrebbe visitare, e che ha annotato in un diario chiuso in un cassetto, ma la vita l'ha costretta a una dolorosa battuta...

Baci da Polignano

Baci da Polignano

Autore: Luca Bianchini

Numero di pagine: 240

Ninella e don Mimì si sono sempre amati, anche se le loro vite hanno preso da molto tempo strade diverse. Da giovani le loro famiglie si erano opposte al matrimonio, a sposarsi invece sono stati i rispettivi figli Chiara e Damiano. Gli anni passano e davanti a don Mimì Ninella resta sempre una ragazzina. L'arrivo di una nipotina, anziché avvicinarli, sembra averli allontanati ancora di più, anche perché Matilde, l'acida moglie di don Mimì, fa di tutto per essere la nonna preferita, viziando a dismisura quella che tutti chiamano semplicemente "la bambina". La situazione cambia all'improvviso quando Matilde perde la testa per Pasqualino, il tuttofare di famiglia. Mimì decide così di andare a vivere da solo nel centro storico di Polignano: è la sua grande occasione per ritrovare Ninella, che però da qualche tempo ha accettato la corte di un architetto milanese. Con più di cento anni in due, Ninella e Mimì riprendono una schermaglia amorosa dall'esito incerto, tra dubbi, zucchine alla poverella e fughe al supermercato. Intorno a loro, irresistibili personaggi in cerca di guai: Chiara e Damiano e la loro figlia che li comanda a bacchetta; Orlando e la sua "finta" fidanzata...

La signora dei segreti (VINTAGE)

La signora dei segreti (VINTAGE)

Autore: Candida Morvillo , Bruno Vespa

Numero di pagine: 404

Maria Girani è una giovane e bellissima mannequin che si trasforma nella più grande signora dei salotti d’Italia, a cui i potenti sussurrano i loro segreti. Da Maria si fanno e disfano i governi, si concludono affari colossali, si tessono le nomine dei presidenti del Consiglio e della Repubblica, si svolgono le trame della P2 e dello scandalo del Banco Ambrosiano.

Poscritto a Giorgio Bassani

Poscritto a Giorgio Bassani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 673

Premessa delle curatrici 1. Per un memoir su mio padre. Intervista a Paola Bassani 2. Dacia Maraini - Ricordo di Bassani 3. Alain Elkann - Giorgio Bassani 4. Valerio Cappozzo - Incontri indiani. Lettere inedite di Giorgio Bassani 5. Nancy Harrowitz - Remembering as a Way to Forget: Giorgio Bassani and Holocaust Commemoration 6. Andrew Bush - Bare Life on Via Mazzini 7. Anna Dolfi - Bassani, la storia, il testo, e l’«effet de réel» 8. Antonello Perli - Alle origini di un romanzo. Gli incunaboli delle prime storie ferraresi 9. Valter Leonardo Puccetti - L’aprosdóketon nel racconto bassaniano 10. Francesco Bausi - In fondo al corridoio. Il tutto e le parti nel Romanzo di Ferrara 11. Lucienne Kroha - In the Aftermath: Modalities of Memory in Il romanzo di Ferrara 12. Micaela Rinaldi - L’«antico volto materno della mia città». Il paesaggio letterario ferrarese nella poetica di Giorgio Bassani 13. Francesco Longo - Lettura retorica del Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani 14. Claudio Cazzola - Kore l’oscura. (In)seguendo Micòl 15. Roberta Antognini - Bassani lettore di Petrarca? Spunti di poetica petrarchesca nel Giardino dei Finzi-Contini 16. Sergio Parussa -...

Donne di cuori

Donne di cuori

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 544

Giulio Cesare e Silvio Berlusconi, Elena di Troia e Patrizia D'Addario, Cleopatra e Carla Bruni, Marilyn Monroe e Noemi Letizia, Vittorio Emanuele II e Gianfranco Fini, Giuseppe Garibaldi e Benito Mussolini, Madame Pompadour e Ania Pieroni, Anna Bolena e Monica Lewinsky, Eleanor Roosevelt e Michelle Obama, Richelieu e Gianpaolo Tarantini, Cavour e Massimo D'Alema. Centinaia i protagonisti di questo libro di Bruno Vespa, per raccontare un unico tema: il ruolo delle donne - e il peso dell'eros e del sesso, ma anche la loro presenza rassicurante e protettrice - accanto agli uomini che hanno fatto la storia. L'attualità italiana è dirompente. Per le vicende che hanno coinvolto le frequentazioni femminili del presidente del Consiglio e dettato una parte rilevante dell'agenda politica del 2009. Per le questioni familiari di Berlusconi, che hanno portato alla richiesta di divorzio da parte della moglie Veronica. E per la discussione che si è aperta sulle violazioni della privacy di uomini pubblici, siano essi il presidente del Consiglio o quello della regione Lazio, Piero Marrazzo, protagonista dell'ultimo scandalo a sfondo sessuale. Ma il libro spazia nei secoli passati e in ogni...

Io mi fido di te

Io mi fido di te

Autore: Luciana Littizzetto

Numero di pagine: 168

"Te che non sei nato dalla mia pancia ma dal mio cuore. Te che hai una faccia diversa dalla mia, anche se tutti dicono che mi somigli. Te che la vita è bastarda, perché ti ha fatto nascere in un posto e rinascere in un altro. E non hai potuto scegliere. Nessuna delle due volte." C'è una storia nella vita della comica più amata d'Italia. Una storia complicata, ma anche piena di momenti divertenti, che nasce con l'affido di due ragazzi da un istituto e continua negli anni con tutto quello che comporta crescere dei figli: i dubbi, gli spaventi, i ricevimenti professori, i fidanzati, i tatuaggi, la stanchezza, il senso di colpa, di inadeguatezza, costante: "Dio come le ho odiate queste mamme perfette, genitrici naturali di figli perfetti. Pitonesse dagli occhi a mirtillo sempre pronte a farti sentire inadeguata e inutile come il mignolo per le arpiste. A spampanarti il cuore, a te che ti danni l'anima nel tentativo di trasformare quel mucchio di detriti in un bambino tranquillo e felice. Provaci tu, madre gaudiosa, a inventarti madre a quarant'anni di due bambini di nove e undici anni senza un minimo di tirocinio...". Luciana Littizzetto racconta questa storia privata in un memoir ...

Patria

Patria

Autore: Fernando Aramburu

Numero di pagine: 640

ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO STREGA EUROPEO 2018 «Pelle d’oca: una delle sensazioni che ho provato leggendo Patria. Importante davvero perché ci vaccina da quelle malattie che sono le piccole patrie (e relative rivendicazioni). Un grande romanzo davvero.» Pietro Cheli «Patria non racconta solo la guerra con le sue crudeltà. Rievoca gli usi e i costumi di quegli anni e di quei luoghi, in un grande romanzo corale.» Vanity fair - Irene Bignardi «Il fenomeno letterario degli ultimi mesi.» La Stampa - Francesco Olivio «In Spagna è già diventato un caso: 20 ristampe, 400.000 copie vendute, undici traduzioni.» Il Venerdì di Repubblica - Marco Cicala «Da molto tempo non leggevo un romanzo così persuasivo, commovente, e così brillantemente concepito.» Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura «Un libro che ha spinto i critici a parlare, nientemeno, di un Guerra e pace iberico.» Il Sole 24 Ore - Guido de Franceschi «Patria ha la grandiosità dei Buddenbrook e la passione per la verità di Orwell.» GQ Life «Non importa avere la lacrima facile. È in ogni caso difficile restare con gli occhi asciutti leggendo Patria.» Il Corriere della Sera - Paolo Lepri UN...

Rivoluzione

Rivoluzione

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 372

Rivoluzione. Non c'è altro termine per indicare quello che è accaduto in Italia dopo le elezioni del 4 marzo 2018. Una Rivoluzione ferita, dopo i primi contrasti tra Lega e Movimento 5 Stelle e l'attacco sferrato in autunno da Europa e mercati finanziari. Ma pur sempre una Rivoluzione. I due partiti di governo, diversissimi per ideologia e linea politica, hanno in comune di essere forze antisistema. In Italia e in Europa. Non era mai accaduto nel dopoguerra. La loro è una scommessa nazionale e sovranazionale dagli esiti incerti. Abbiamo addosso gli occhi del mondo: c'è infatti chi sospetta che la benevolenza di Donald Trump e di Vladimir Putin nei confronti del nostro esecutivo sia finalizzata al tentativo di usare la leva italiana per scardinare definitivamente un'Europa che non ha mai saputo elevarsi a quarta potenza mondiale. Il governo gialloverde ha dalla sua un dato drammatico: non cresciamo da vent'anni. I poveri vanno aiutati, pensionati e pensionandi devono respirare. Ma si teme che i 10 miliardi distribuiti con il «reddito di cittadinanza» finiscano per essere una forma di assistenzialismo ininfluente per la crescita, promessa a livelli ben superiori a quella degli ...

Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile

Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 423
Cambia la tua vita con il metodo Bilanciamo

Cambia la tua vita con il metodo Bilanciamo

Autore: Giulia Biondi

Numero di pagine: 288

Impara a mangiare per non fare mai più una dieta! L’unico metodo scientifico che ti insegnerà a mangiare, non facendo mai più una dieta, restando in salute e felice, nel corpo che vuoi, senza privarti di nulla Mangiamo da quando abbiamo memoria, e la nostra vita ruota intorno al cibo: colazione, pranzo, cena, merende, spezza-fame e spuntini annessi, tutti i giorni, tutte le settimane, tutti gli anni. Ma a volte è proprio l’abitudine il pericolo numero uno dell’alimentazione. E spesso, è inutile negarlo, siamo convinti che ci manchi il tempo per preparare cibi più sani. Il risultato è che la maggior parte dei disturbi che affrontiamo sono frutto di un’alimentazione scorretta e sbilanciata. Ma cosa significa bilanciare? Stiamo parlando di calorie? Di tipologie di nutrienti? Di pranzi e cene nella stessa giornata? E come si può stimare il fabbisogno individuale? Giulia Biondi, esperta di Educazione alimentare, ha sviluppato il metodo Bilanciamo, per imparare a mangiare in modo sano e consapevole, adattando la nutrizione al proprio stile di vita. Nessun alimento proibito, poche e semplici regole e tantissime ricette veloci e semplici da realizzare, equilibrate dal...

Vincitori e vinti

Vincitori e vinti

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 588

Dopo il successo di Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi , Bruno Vespa ripercorre gli ultimi settant'anni del nostro paese, rivelando particolari inediti e rivisitando vicende ed episodi noti finora soltanto a pochi specialisti.

La metà scomparsa

La metà scomparsa

Autore: Brit Bennett

Numero di pagine: 394

Mallard, Louisiana, è il paese dove si è riunita una comunità di neri dalla pelle chiara, “che non sarebbero mai stati accettati come bianchi ma rifiutavano di farsi trattare come neri”. In un posto così non passa inosservato il ritorno di Desiree Vignes e della piccola June, la sua bimba, che ha la pelle nerissima. Anni prima Desiree era fuggita da Mallard e da un terribile ricordo, la morte del padre massacrato da un gruppo di bianchi: ma ora per lei il paese rappresenta la salvezza, il luogo invisibile in cui sottrarsi a un marito violento. Desiree, però, non era fuggita da sola ma insieme a Stella, l’inseparabile gemella identica a lei. Non sapevano ancora, le due sorelle, che a New Orleans la sorte le avrebbe divise e Stella sarebbe a sua volta scomparsa. Passano gli anni, June cresce e giunge anche per lei il momento di lasciare Mallard. In California, dove è arrivata per studiare medicina, incontra un ragazzo che una volta si chiamava Therese e una giovane attrice dagli occhi viola: grazie a loro scoprirà il segreto di Stella e, forse, potrà ricucire due destini separati dal razzismo e da un sogno di libertà. Quanto siamo liberi di diventare ciò che davvero...

C'eravamo tanto amati. Amore, politica, riti e miti. Una storia del costume italiano

C'eravamo tanto amati. Amore, politica, riti e miti. Una storia del costume italiano

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 364
Mussolini ha fatto anche cose buone

Mussolini ha fatto anche cose buone

Autore: Francesco Filippi

Numero di pagine: 160

Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo’ di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt’altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace. L’accordo tra gli studiosi, che conoscono bene la storia, è piuttosto solido e i dati non mancano. Ma chi la storia non la conosce bene – e magari ha un’agenda politica precisa in mente – ha buon gioco a riprendere quelle antiche storielle e spacciarle per verità. È il meccanismo delle fake news, di cui tanto si parla in relazione a Internet; ma è anche il metodo propagandistico che fu tanto caro proprio ai fascisti di allora: «Dite il falso, ditelo molte volte e diventerà una verità comune». Per reagire a questo nuovo attacco non resta che la forza dello studio. Non resta che rispondere...

Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana

Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana

Autore: Alessandro Sallusti , Luca Palamara

Numero di pagine: 288

Ultimi ebook e autori ricercati