Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Geografia economica dell’Europa sovranista

Geografia economica dell’Europa sovranista

Autore: Gianmarco Ottaviano

Numero di pagine: 176

In Europa occidentale la sfiducia montante nei confronti dell'Unione Europea ha una forte componente geografica e si manifesta più intensamente nelle regioni che hanno subito maggiormente gli effetti negativi della concorrenza internazionale. In queste aree si è andato affermando un voto 'sovranista', che vede nella chiusura al mercato internazionale e nel freno al progetto europeo la risposta più efficace alle richieste di 'protezione' dell'elettorato. Ma quali reali costi e benefici comporta l'essere parte dell'Unione? Che effetti economici deriverebbero da un distacco dall'Europa e chi ne subirebbe le conseguenze negative? L'Unione ci espone alla concorrenza internazionale e alla delocalizzazione del lavoro oppure ci difende? Il protezionismo può incentivare la nostra economia? Perché crescono i divari di sviluppo tra regioni europee ricche e povere se l'integrazione avrebbe dovuto ridurli? Quali effetti reali ha l'immigrazione sulle economie di tutta Europa? Gianmarco Ottaviano, tra i più autorevoli esperti di economia internazionale, fotografa la nuova geografia economica' del Vecchio Continente.

Lasciare l'Unione europea

Lasciare l'Unione europea

Autore: Paola Mariani

Numero di pagine: 274

Il 23 giugno 2016 la maggioranza dei cittadini del Regno Unito si è espressa a favore dell’uscita del loro Stato dall’Unione europea. L’inaspettato esito del referendum britannico ha segnato l’inizio di una nuova era nel processo d’integrazione, predisposto geneticamente ad allargamenti ed adesioni di nuovi Stati, cogliendo tutti impreparati. Il Regno Unito in primis, che si trova oggi ad affrontare l’uscita da un’organizzazione sovranazionale che dal 1973 esercita molte funzioni statali, con conseguenti nuove questioni giuridiche di natura domestica di incerta soluzione. Ma anche l’Unione europea e i suoi Stati membri, per i quali l’uscita di un importante partner qual è il Regno Unito prospetta molti dubbi di natura giuridica, oltre che incertezza in termini politici ed economici. Se si guarda alla Brexit da una prospettiva dell’Unione e del suo diritto, si evidenziano due piani di analisi: il primo è quello più esterno e riguarda le modalità attraverso le quali il Regno Unito cesserà di essere una della Alte Parti contraenti dei Trattati fondativi dell’Unione. Il secondo livello è di natura interna e riguarda le modalità con le quali...

Banca skill. Persone e tecnologie nella banca del futuro

Banca skill. Persone e tecnologie nella banca del futuro

Autore: Eliana Minelli

Dopo Banca tech e Banca up, Banca skill intende affrontare la trasformazione tecnologica della banca attraverso la prospettiva dell’organizzazione e del personale. Il progetto scaturisce da una proficua contaminazione tra l’Osservatorio Banca Impresa 2030 e il progetto di ricerca SkillMatch-Insubria, di cui LIUC – Università Cattaneo è capofila. Globalizzazione, digitalizzazione, transizione demografica, crisi sanitaria hanno accelerato il cambiamento del settore bancario e hanno dimostrato il ruolo fondamentale della risorsa umana, fonte di valore e condizione per lo sviluppo. Ma hanno anche trasformato il tema delle competenze in una sfida cruciale per le banche, particolarmente esposte alla competizione internazionale e all’evoluzione tecnologica. Otto tra le maggiori banche italiane, attraverso la voce delle Direzioni del Personale, ci svelano il presente e il futuro del settore, la visione e le sfide per creare valore in una prospettiva sostenibile, attraverso il capitale umano.

Alternative per il socialismo n. 58

Alternative per il socialismo n. 58

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 198

In questo quadro di drammatica instabilità, senza un futuro prevedibile del mondo contemporaneo, quasi incredibilmente, l’Europa cerca solo di galleggiare, anche a dispetto degli imponenti marosi che la potrebbero travolgere e cerca di nascondere a sé stessa la profondità e il carattere strutturale, di fondo, della crisi che la pervade dall’interno. L’Europa è ormai diventata l’Europa dell’ignavia. Persino il mare della sua storia, il Mediterraneo, ci trasmette questa sua drammatica e impotente condizione. Non c’è bisogno di aver studiato Derrida per sapere che proprio sul rapporto tra la sponda sud e la sponda nord del mare nostrum si gioca tanta parte del destino storico dell’Europa. Invece, niente di niente, neppure una traccia è rimasta viva di una tradizione che aveva dialogato con i processi di decolonizzazione, con le conquiste di indipendenza nazionale, con la nascita del pan-arabismo, con i movimenti non allineati. Tanto meno si può scorgere nell’Europa politica uno sguardo rivolto al futuro dei popoli e delle civiltà del Mediterraneo, imprigionati nella gabbia dell’ultimo capitalismo. Al galleggiamento nelle politiche internazionali, l’Europa...

L’altra Brexit

L’altra Brexit

Autore: Bepi Pezzulli

Numero di pagine: 175

Nel secondo anniversario del voto per la Brexit, Bepi Pezzulli ricostruisce tutti gli elementi che hanno portato alla vittoria del Leave, con episodi inediti, citando testimonianze dirette e ritraendo i principali esponenti di quelle élite che hanno spinto verso la decisione di lasciare l’Ue. Descrivendo anche come l’Italia può trarre il miglior beneficio dalla Brexit, soprattutto se saprà realizzare il disegno di associare Milano alla City di Londra per sostenere il disegno Global Britain, e che cosa cambierà nella vita di tutti i giorni per coloro che già vivono e studiano in UK o che desiderano farlo.

Benvenuti in Inghilterra

Benvenuti in Inghilterra

Autore: Gianni De Fraja

Numero di pagine: 154

Per capire la Brexit è necessario conoscere chi ha votato per questo «gran rifiuto», indifferente ai danni profondi che la nazione subirà per la separazione dall'Europa. Diversi sia dai cliché che spesso esagerano un fondo di realtà, sia dagli inglesi istruiti, internazionalisti e all'avanguardia, familiari a molti italiani, in tanti hanno scelto Brexit per ribellione contro un’amorfa casta considerata ostile. Economia, società, istruzione, politica; ma anche la casa, lo sport, il cibo e l’attaccamento alle tradizioni: il libro offre le «istruzioni per l’uso» dell’Inghilterra, con compassato british humour e genuino calore mediterraneo, di un italiano dispatriato da oltre trent'anni.

Nuovi turismi in Canavese

Nuovi turismi in Canavese

Autore: RICCARDO BELTRAMOALESSANDRO BONADONNAPAOLO FABBRIGIACOMO PASINOGIOVANNI PEIRA

Numero di pagine: 142

“Nuovi Turismi in Canavese” è uno strumento per esplorare le potenzialità turistiche del Canavese, territorio collocato a nord della città di Torino. Chi conosce il Canavese, lo vive e lo apprezza e desidera vederlo rifiorire, avverte la presenza di elementi per una ripresa in chiave turistica. Matura idee che evolvono nel tempo, sfociano in visioni di sviluppo i cui contorni si precisano, acquisendo elementi come quelli che derivano da questo studio. Chi guarda verso il passato vede Adriano Olivetti. Nel Canavese se ne conserva il ricordo e se ne possono ancora riconoscere le influenze positive sul territorio e nel tessuto sociale. Il rafforzamento del panorama culturale, la possibilità di conciliare lavori di campagna e di fabbrica, la considerazione della dimensione sociale, anticipatrice dell’attuale Corporate Social Responsibility, hanno permesso la salvaguardia del territorio e la conservazione di un nucleo di attività agricola. In tale contesto, alla luce elle nuove dinamiche socio-economiche, il turismo sembra essere un’opportunità praticabile. “Nuovi Turismi in Canavese” coinvolge vari attori capaci di influenzare i processi di valorizzazione, promozione ...

L'economia percepita

L'economia percepita

Autore: Roberto Basso , Dino Pesole

L’affermazione di Trump negli Stati Uniti, l’avanzare di partiti ostili al progetto europeo, la vittoria della Brexit, la nascita del primo governo dichiaratamente populista in Italia: nel volgere di soli due anni, il consenso dei cittadini nelle democrazie liberali si è spostato verso chi promette risposte semplicistiche e soluzioni immediate alle sfide di un mondo diventato sempre più complesso. Quale ruolo hanno giocato le politiche economiche in questo cambiamento? Nonostante i dati macroeconomici segnalino l’uscita dalla crisi, aumenta l’insoddisfazione dei cittadini. Come si spiega questo paradosso? Ha a che fare con il sensazionalismo dell’informazione e con il fiume di notizie false nei social media? Ma non dipenderà anche dal senso di ingiustizia determinato dall’aumento vertiginoso delle disuguaglianze? Un comunicatore istituzionale e un giornalista economico guidano il lettore attraverso una realtà articolata e in continuo cambiamento, con l’obiettivo di fissare alcuni punti fermi. Ripercorrono le trasformazioni della nostra epoca che hanno contribuito a disorientare i cittadini, indagano il fenomeno dell’insofferenza contro il sapere, il ruolo...

E se la finanza salvasse il mondo?

E se la finanza salvasse il mondo?

Autore: Bertrand Badrè

Numero di pagine: 341

Nello stesso modo in cui Thomas Piketty ha sottoposto a critica radicale il capitalismo, l’ex direttore generale della World Bank Bertrand Badré mette sotto esame il ruolo distruttivo rivestito dalla finanza nella crisi economica globale del 2007-2008. Ma la sua è tutt’altro che una condanna senza appello. La finanza non è il nemico, per la semplice ragione che non è né buona né cattiva di per sé. È una cieca forza meccanica che, quando imbocca la strada sbagliata, produce esiti rovinosi mentre, se controllata e gestita con responsabilità, può avvantaggiare tutti. In altre parole, Badré ritorna all’antico adagio secondo cui il denaro è un cattivo padrone, ma può rivelarsi un buon servitore. Da questo presupposto elabora una ricetta audace per trasformare la finanza in un impulso benefico, che, se ben regolamentato, ha la facoltà di contribuire a risolvere molti dei maggiori problemi che affliggono l’umanità, indirizzandola verso uno sviluppo sostenibile. La sua esperienza poliedrica di funzionario pubblico, banchiere d’affari, direttore e regolatore della più importante banca per lo sviluppo multilaterale gli permette di visualizzare il problema da...

La società italiana e l’immigrazione: storia, leggi e rappresentazioni.

La società italiana e l’immigrazione: storia, leggi e rappresentazioni.

Autore: Leonardo Casalino , Carolina Simoncini

Numero di pagine: 128

Paese fortemente caratterizzato dall'emigrazione verso l'estero, l'Italia dalla fine degli anni Ottanta è diventato anche un luogo d'immigrazione. Si tratta di uno dei cambiamenti più rilevanti della società italiana negli ultimi decenni. Questo libro vuole essere uno strumento didattico per coloro che vogliono comprendere meglio la storia dell'immigrazione in Italia dalla fine degli anni Ottanta ad oggi, sia attraverso lo studio delle diverse leggi che hanno cercato di regolare il fenomeno sia attraverso la ricostruzione del dibattito pubblico su questo tema e i suoi legami con altre questioni cruciali dell'Italia di oggi: la nuova emigrazione, la crisi demografica, il potere sempre più forte e inquietante delle organizzazioni criminali.

Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Riflessioni Nicola Labanca, La storia contemporanea del Mediterraneo. Per una discussione Silvia Salvatici, L’umanitarismo internazionale: una storia di lungo periodo Discussioni Kathleen Burk, Mario Del Pero, Justin Hart, Melani McAlister, Andrew Preston e Daniel Immerwahr, Un impero nascosto? La territorialità della «grande America» (a cura di Marco Mariano) Rassegne e letture Raffaele Romanelli, La primazia della Rivoluzione americana Elena Bacchin, Dentro la Rivoluzione Laura De Giorgi, Malattia mentale e modernità cinese Salvatore Lupo, L’invisibile motore della dittatura Alessandro Pes, L’anticolonialismo italiano Paolo Pezzino, Alleati e Resistenze Antonella Salomoni, Entrare nell’intimità della violenza Antonio Fiori, Un’amicizia interessata. Cina e Corea del Nord Maurizio Ridolfi, Il Quirinale e la storia della Repubblica Monica Galfré, Così lontano così vicino. Il Sessantotto Alberto Masoero, La «dottrina Putin» nella Russia postsovietica Fonti e strumenti della ricerca Archivi, banche dati e portali Antonella Pagliarulo, Il Portale europeo degli archivi Giovanni Favero, Le Serie storiche dell’Istat Antonio Bonatesta, Gli Archivi storici...

Economia e politica internazionale

Economia e politica internazionale

Autore: Roberto Pasca di Magliano

Numero di pagine: 454

Il volume propone una lettura critica dei profondi mutamenti epocali che hanno segnato i sistemi politici e la struttura economica mondiale, ridisegnandone i ruoli e modificandone i contesti sociali.

Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19

Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19

Autore: Alessandra Guigoni , Renato Ferrari

Numero di pagine: 245

Questo instant book e` curato da Alessandra Guigoni e Renato Ferrari. il libro contiene 34 articoli di antropologi, sociologi, linguisti, storici, filosofi e 12 interviste ad altrettante personalità della cultura.

I senza patria

I senza patria

Autore: Mimmo Porcaro

Gli stati nazionali tornano a mostrare la loro importanza, ma l’Italia, unico tra i grandi paesi occidentali, rifiuta di agire come nazione fra le altre e delega tutto all’Unione europea. Secondo Mimmo Porcaro questa perniciosa snazionalizzazione del paese non è dovuta solo ai pur gravi “errori” di ordine economico di cui è intessuta l’Unione monetaria. Essa nasce da una scelta di politica estera, a sua volta dettata dalla politica interna: i nostri gruppi dirigenti hanno trovato nella subalternità all’Unione europea il modo per imporre ai lavoratori italiani quell’obbedienza che non riuscivano a imporre altrimenti. Per liberarsi dai soffocanti vincoli europei è quindi necessaria una politica estera opposta, che costruisca lo spazio cooperativo in cui perseguire un interesse nazionale definito a partire dai bisogni delle classi subalterne. Ciò indica come la nazione non sia il monopolio della destra (che la esalta a parole, ma prepara nuove dipendenze), bensì la chiave di una rinnovata strategia socialista.

L'economia in cerca dell'uomo

L'economia in cerca dell'uomo

Autore: Antonella Crescenzi

Numero di pagine: 48

Agli albori del XXI secolo sembra conclamarsi la definitiva frattura tra etica ed economia: gli interessi degli individui prevalgono sui rapporti di tipo umano e sociale, la ricerca dell’utile è la misura del tutto. Eppure, la riflessione aperta dalla Grande Crisi del 2008-2009, originata da squilibri macroeconomici ed eccessi della finanza, ma soprattutto dall’aumento progressivo delle disuguaglianze nei Paesi avanzati, insinua qualche dubbio sulle capacità di sviluppo di un sistema basato sulla stretta logica del guadagno, mentre studi e ricerche recenti dimostrano che i Paesi con una più equa distribuzione del reddito godono di maggiori potenzialità di crescita. Tuttavia, la ricomposizione della frattura si complica alla luce dell’inesorabile processo di convergenza del reddito tra Paesi avanzati ed emergenti in atto da tre decenni. Antonella Crescenzi riflette su questi passaggi cruciali delineando uno scenario possibile in cui sviluppare un’economia più vicina all’uomo.

ANNO 2020 L'ACCOGLIENZA SECONDA PARTE

ANNO 2020 L'ACCOGLIENZA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Aspenia n. 82

Aspenia n. 82

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 300

La sfida cinese non è più quella di una volta. E' in corso nel paese una terza rivoluzione - dopo quella di Mao a fine anni Quaranta e quella di Deng a fine anni Settanta - che sta trasformando profondamente la Repubblica popolare. La Cina è una controparte ambigua: apparentemente sicura di sé e orientata ai tempi lunghi della storia, ma anche prudente e consapevole di alcune sue debolezze. Gestire i molti effetti della tumultuosa crescita economica nel paese più popoloso al mondo richiede oggi, in ogni caso, strumenti e politiche diversi dal recente passato.

Diritto doganale dell'Unione europea

Diritto doganale dell'Unione europea

Autore: Sara Armella

Numero di pagine: 429

Cos'è la globalizzazione? E il protezionismo? Quali le novità del Codice doganale dell’Unione, in vigore dal 1° maggio 2016, e cosa cambia per le imprese rispetto al vecchio Codice? Quali i profili per realizzare la pianificazione e la compliance doganale, per assicurare risparmi e ridurre margini di rischio? E come possono difendersi gli operatori italiani nei confronti di un nuovo dazio o di un contingentamento alle importazioni? Diritto doganale dell’Unione europea risponde a queste e ad altre domande di grande attualità per la sopravvivenza e per lo sviluppo delle imprese che operano in import e in export. Il libro è un must have perché si presta a diversi livelli di lettura: è necessario a chi non conosce la materia per inquadrare tutte le regole del diritto del commercio internazionale e del diritto doganale, grazie alla sua esposizione chiara e sistematica; per gli studiosi, gli operatori del settore, i consulenti è un utile strumento di comprensione del Codice doganale dell’Unione, delle nuove norme, delle loro finalità, di come vanno interpretate. Il grado di approfondimento offerto tiene conto delle più significative pronunce della giurisprudenza e delle...

Nord Est 2017

Nord Est 2017

Autore: Stefano Micelli , Silvia Oliva

Numero di pagine: 310

Nel corso del 2016, il Nord Est ha messo in evidenza segni di ripresa che, tuttavia, suggeriscono un ottimismo contenuto. Quanto emerge da un’analisi fine della dinamica economica e sociale parla di un territorio che conosce una crescente difficoltà nel mantenere competitività e coesione. Aumenta la divaricazione nei risultati delle imprese, la classe media evidenzia un disagio crescente e diventa sempre più palese la difficoltà del Nord Est nel trattenere i propri giovani e nell’attrarre talenti dal mondo. Solo la costruzione di una nuova prospettiva economica e culturale condivisa, capace di tenere insieme processi di internazionalizzazione, innovazione tecnologica e inclusione sociale, potrà rinsaldare i legami fra crescita e territorio.

Economia della Salvezza o la salvezza dell'economia?

Economia della Salvezza o la salvezza dell'economia?

Autore: Roberto Ferrari , Giuseppe Fina

Numero di pagine: 163

Specificità e ruolo delle PMI Italiane - Sviluppo Locale Partecipato e Sostenibile – I distretti industriali – Interazioni e reti sociali - Il ruolo dell’imprenditore e la finanza agevolata - La produttività del lavoro nelle regioni italiane - Burocrazia e sistema bancario: aspetti etici, sociologici, politici. Con Linee orientative per la gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e applicazione della Regola Benedettina alla strategia di management e impresa.

Quando inizia la nostra storia

Quando inizia la nostra storia

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 456

La storia è maestra di vita: è urgente riscoprirla come guida. Che cosa lega l'invenzione della stampa moderna (Gutenberg) nel 1450, la Riforma protestante di Lutero e quel primo esperimento di globalizzazione che furono le grandi esplorazioni navali? È possibile paragonare Facebook o Instagram alle altre rivoluzioni della comunicazione? Che distanza c'è tra quella Età del Caos che chiamiamo Rinascimento, i suoi Savonarola, e i populismi di oggi? E perché la riscoperta dello Stato-nazione ci sembra un regresso, mentre con la Pace di Vestfalia fu un approdo di stabilità? Dopo il successo di Le linee rosse, in cui ha guidato i lettori alla decifrazione del mondo attuale usando le mappe, Rampini applica lo stesso metodo alla storia, giocando con alcune date-chiave per fare luce sui sorprendenti legami tra eventi epocali del passato e il nostro presente. La nascita nel 1600 della Compagnia delle Indie, azienda privata a cui l'Inghilterra assegna il grosso del suo impero, in queste pagine diventa l'inizio di una storia del capitalismo che si dipana fino al crac di Lehman e alla grande crisi del 2008 da cui non siamo ancora usciti. La guerra dell'oppio (1840) spiega lo spirito di ...

Linus. Gennaio 2017

Linus. Gennaio 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

Edoardo Camurri/Andrea Bozzo POST E PRE Quale sarà la parola del 2017?/Carlo Freccero 36 minuti di Sandro Pertini/Paolo Morando Il postino di Babbo Natale/Fabio Fanelli CAPODANNO CINESE Cin cin e buon anno, signor Wu/Ivan Carozzi Il canto del gallo/Ciaj Rocchi e Matteo Demonte ILLUSTRI ILLUSTRATORI L’inquilino dell’ultimo piano/Riccardo Falcinelli Attilio andata e ritorno/Diletta Colombo Il tavolo luminoso faceva un caldo meraviglioso/Ivan Carozzi INTERVISTA Bacio della buonanotte per il cancro/Ivan Carozzi NON È SATIRA Oroscopo 2017/Gaja Cenciarelli–Lo Sgargabonzi–Francesco Lena Giulio Lowerome–Stefano Andreoli–Flai–Valerio Lundini 1917-2017 Intervista al comunismo/Ivan Carozzi FUMETTI Peanuts/Charles M. Schulz Gli scarabocchi/Maicol e Mirco Doonesbury/Garry B. Trudeau Klaus/Richard Short I sopravvissuti/Hurricane Pearson&Carlo – Negozio di animali/Emanuele Simonelli e Astutillo Smeriglia Dilbert/Scott Adams Wumo/Wulff & Morgenthaler Perle ai porci/Stephan Pastis Porn story/Ralf König Monty/Jim Meddick Il web si scatena/Andrea Bozzo RUBRICHE take the cannoli/Lorenza Pieri take the cannoli/Marina Viola il solito trump trump/Lorenza Pieri milanesiana/Maurizio...

L'Italia al bivio. Rapporto sulla politica estera italiana

L'Italia al bivio. Rapporto sulla politica estera italiana

Autore: Ettore Greco

Numero di pagine: 188

L’Italia è a un bivio. Risollevatosi a fatica da una prolungata crisi economica, ma alle prese con persistenti problemi strutturali che ne limitano la proiezione internazionale, il Paese deve misurarsi con una serie di sfide interne ed esterne che richiedono scelte impegnative, ma ineludibili, e nuove assunzioni di responsabilità a livello europeo, transatlantico e globale. In un contesto segnato da risorgenti spinte nazionalistiche che tendono a rimettere in discussione alcuni capisaldi della cooperazione internazionale, è fondamentale che si riaffermi il sostegno all’integrazione europea e ai progetti di riforma dell’Ue, in nome di una visione di lungo respiro degli interessi nazionali, e che si affrontino alcuni nodi cruciali, come il rientro dall’esorbitante debito pubblico, la riduzione della dipendenza energetica dall’estero, e la riforma dell’apparato militare. Questo rapporto esamina obiettivi e problematiche della politica estera italiana sulla base di una dettagliata illustrazione delle posizioni e iniziative assunte dal governo Gentiloni. Nell’ampia sezione del volume dedicata al ruolo dell’Italia in Europa si analizzano le direttrici dell’azione...

Il futuro migliore

Il futuro migliore

Autore: Paul Mason

Numero di pagine: 409

Oggi noi esseri umani siamo sotto attacco da tutti i fronti. La crisi del capitalismo globale ha lasciato campo libero alle forze arcaiche del razzismo, della misoginia e del più cieco nazionalismo autoritario. Il pianeta è febbricitante e quasi del tutto sepolto dalla sovrapproduzione di plastica e cemento. La Silicon Valley produce sempre più raffinati algoritmi che concretizzano l’incubo del controllo totale e sempre nuovi gadget che in breve realizzeranno la trasformazione dell’uomo in robot.Dobbiamo rassegnarci a essere consumatori ormai privi di volontà o macchine biologiche dal comportamento prevedibile e modificabile? Secondo Paul Mason no: possiamo ancora reagire, possiamo riprendere il controllo delle nostre vite e del nostro futuro. Mason propone una nuova forma di azione politica che unisce la tradizione dei movimenti di sinistra, l’esperienza delle lotte del nuovo millennio e la possibilità di agire sulla rete senza esserne dominati. Il suo manifesto ci invita a essere radicalmente ottimisti: dall’affrontare i troll razzisti sul web al compiere le giuste scelte quotidiane negli acquisti, dal lottare per il controllo dei nostri dati personali al...

Europa a due velocità

Europa a due velocità

Autore: Alessandro Somma

Numero di pagine: 200

L’Europa a due velocità è un espediente utilizzato dall’asse franco-tedesco, custode dell’ortodossia neoliberale, per sottomettere i Paesi meridionali penalizzati dalla moneta unica, e i Paesi orientali ancora in possesso della sovranità monetaria. Nell’anno in cui ha compiuto sessant’anni, L’Europa viene diffusamente avvertita come un catalizzatore di povertà, disoccupazione e razzismo, tanto che la sua sopravvivenza non è più un dato scontato. In questo clima ha preso corpo il dibattito sull’Europa a due velocità, formula ambigua perché induce a ritenere che Bruxelles intenda mostrarsi paziente e comprensiva nei confronti di chi resiste al consolidamento dell’Unione economica e monetaria. Non è così: si concede ai Paesi riluttanti una tabella di marcia differenziata, ma si sottrae loro la possibilità di metterne in discussione la direzione. Accade ora, mentre si tenta di porre rimedio alla crisi aperta dalla Brexit, ma lo stesso è accaduto in tutte le crisi precedenti, in particolare quelle legate al varo della moneta unica, all’allargamento a Est, e al fallimento del progetto di costituzione europea. L’Europa a due velocità non è dunque una...

Digital economy

Digital economy

Autore: Gianfranco Miccoli

Numero di pagine: 304

L’economia digitale è il risultato di un processo di trasformazione guidata dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (“ITC” o “IT”), che ha consentito di creare nuove relazioni economico-sociali, migliorando i processi di business e incentivando l’innovazione in tutti i settori dell’economia. Si tratta di una nuova rivoluzione, che si caratterizza per la de-strutturazione dei concetti di spazio e di tempo, parametri sino ad oggi “limitativi” in campo industriale ed economico (ma anche sociale). L’IT li annulla e li rende trascurabili. Di fronte a tale rivoluzione, gli Stati hanno avviato, già da tempo, “officine legislative” alla ricerca della giusta “alchimia impositiva”, che, adeguandosi alle evoluzioni socio-economiche, consenta di non vedere “eroso” il proprio potere impositivo dai nuovi modelli di business dei “contribuenti transnazionali” e, allo stesso tempo, non alteri le leggi della concorrenza. In una “perfetta tempesta fiscale” (alimentata, da ultimo, dai Panama Papers, nonché dalla Brexit e dalla contestazione mossa dalla Commissione UE, il 30 agosto 2016, con riguardo ai cc.dd. advanced tax agreements,...

Mindset per le imprese del nuovo mondo - Le nuove regole del gioco d'impresa

Mindset per le imprese del nuovo mondo - Le nuove regole del gioco d'impresa

Autore: Selena Pellegrini

Numero di pagine: 192

All’improvviso e velocemente tutto il mondo ha dovuto affrontare una pandemia. Economie forti e deboli hanno avuto a che fare con lo stesso “nemico”, un virus invisibile che in pochi mesi ha colpito l’intero pianeta. Come hanno reagito le imprese nel mondo? Quali insegnamenti possiamo portare a casa e trasformare in un role modeling? Come sono cambiate le persone e i loro comportamenti? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi bisogni? A cosa non rinunceremo più e cosa invece è destinato a diventare universale? Come acquisteremo e cosa nel nuovo mondo? Come si trasformeranno le città e i paesaggi urbani? Quale sarà la mobilità del futuro? Quali i nuovi mestieri e i nuovi servizi? Come e quando torneremo a viaggiare? Quale sarà l’impresa del prossimo futuro? Cosa significa oggi avere leadership e fare networking? E come dovremo pianificare le nostre strategie di marketing? Il libro che hai in mano cerca di dare risposte attraverso una ricerca e selezione di esempi e di casi: un manuale di istruzioni per imprenditori, manager, responsabili marketing o per chi volesse fare impresa nel post pandemia.

Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?

Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?

Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri

Numero di pagine: 297

Sotto la spinta della retorica più aggressiva della nuova amministrazione degli Stati Uniti, il 2017 ha messo allo scoperto il peso sempre crescente che la tradizionale dinamica tra le grandi potenze sta riacquistando anche nel contesto internazionale del XXI secolo. Contrariamente alle previsioni e alle retoriche più ottimistiche del primo dopoguerra fredda, il “gioco tra grandi” ha riconquistato il centro della scena, spinto in parte dalla crescita e dalla rinnovata assertività di potenziali competitori globali degli Stati Uniti quali la Russia e la Cina, in parte dalla perdurante crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale e, in parte ancora maggiore, dalla scomposizione del sistema regionale in arene sempre più autonome, all’interno delle quali cresce anche il peso delle rispettive grandi potenze locali. Il Rapporto ISPI 2018 si interroga su questo mutamento, controbilanciato solo in parte dalle buone notizie che, nel corso dell’ultimo anno, sono venute dall’economia internazionale. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale, la seconda si domanda quale posto possa occupare l’Europa in un “mondo di grandi”, mentre la terza ...

Brexit

Brexit

Autore: Sara Armella

Numero di pagine: 122

La Brexit rappresenta l’evento politico più importante in Europa, dopo la caduta del muro di Berlino e un banco di prova decisivo per il futuro dell’Unione Europea, da cui per la prima volta un paese decide di uscire. La guida di ItaliaOggi analizza le conseguenze della Brexit sotto il profilo politico, sociale, giuridico e fiscale, con una particolare attenzione ai riflessi dal punto di vista doganale, alla circolazione delle persone e delle merci e agli effetti su servizi e capitali. Un supporto fondamentale per professionisti, imprese e per tutti coloro che hanno interessi nel Regno Unito, per arrivare preparati all’appuntamento del 31 ottobre 2019.

Aspenia n. 74 - Paure americane

Aspenia n. 74 - Paure americane

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 260

L'eterno, sconfinato ideale del "sogno americano" appartiene ormai al passato, e gli americani di oggi possono al massimo aspettarsi una crescita mediocre, invece della possibilità di avere una vita migliore di quella dei loro genitori. Un tale abbassamento del potenziale tenore di vita avrà conseguenze ovvie ed estremamente negative, dal punto di vista economico e sociale. Per quanto gli ultimi dati segnalino una ripresa del reddito medio nel 2015 (con la prima svolta importante dalla crisi del 2008) conta anche l'autopercezione: la classe media americana continua a sentirsi in difficoltà.

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA PRIMA PARTE

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'Articolo 1 -

L'Articolo 1 -

Autore: Fondazione Pietro Nenni

Numero di pagine: 148

Il quinto numero della rivista patrocinata dalla Fondazione Pietro Nenni, Istituto di studi e di ricerca politica, storica e sociale. "Cercando lo Stato imprenditore": questo il titolo emblematico del quinto numero della rivista Articolo 1 che, come al solito affronta temi strettamente legati alla politica e all'economia del nostro Paese. Le firme che hanno esposto il loro parere, solo per citarne alcune, sono state:Giorgio Benvenuto, Antonio Maglie, Giulia Clarizia, Raffaele Morese e Sandro Roazzi.

Aspenia n. 88

Aspenia n. 88

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 232

Aspenia, rivista di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, compie i 25 anni di attività proprio in questo strano e difficile 2020. Nel numero 88, in uscita a marzo, Aspenia riflette su un punto specifico: possiamo considerare Covid -19 "un cigno nero" , ossia uno di quegli eventi rari e non previsti che esercitano un effetto drammatico e di tipo sistemico? Certamente sì: il contagio si scarica sull'economia globale e sugli equilibri del sistema internazionale, modificando un po' tutto. Tra gli autori di questo numero John Hulsman, Daniel Rosen, Lauren Gloudeman, Walter Russell Mead, Mike Watson, Philip Stephens e Mario Sechi. L'immagine della Cina, dove Covid-19 ha origine, ne esce almeno in parte deteriorata: se è vero che Pechino è riuscita a controllare la situazione con metodi drastici è pur vero che la maggiore potenza asiatica subirà un forte e dannoso contraccolpo economico. E Donald Trump, nell'anno elettorale, deve stare molto attento a non pregiudicare il proprio futuro politico proprio sulla gestione del coronavirus. Nell'Europa post-Brexit il virus ha inizialmente diviso i Paesi invece di unirli e la cooperazione europea è stata così scarsa da...

I sicari della pace

I sicari della pace

Autore: Luca Bellocchio

Numero di pagine: 168

Da oltre quarant’anni le contee nordirlandesi sono tormentate dal conflitto etnico-nazionale tra cattolici e protestanti. L’attuale congelamento del conflitto è solo apparente: i sicari della pace, un lungo elenco di sabotatori, hanno impedito il superamento dell’ostilità tra i due segmenti etnici ulsteriani. Non solo, la momentanea pausa di violenza sembra essere semplicemente la conseguenza della decisione delle organizzazioni paramilitari repubblicane e lealiste di non compromettere la propria causa nazionale con attentati affini a quelli messi a punto dal terrorismo islamico. Ma la situazione, soprattutto di fronte ai nuovi scenari imposti dalla Brexit, resta esplosiva. I sicari della pace è uno dei resoconti più completi e penetranti sul conflitto nordirlandese.

Lo schianto

Lo schianto

Autore: Adam Tooze

Numero di pagine: 780

Innescata dallo scoppio della bolla immobiliare nel 2006 e culminata il 15 settembre 2008 nel crack della Lehman Brothers, la prima grave crisi finanziaria dell'era globale ha investito violentemente ogni parte del mondo, dalle borse del Regno Unito e dell'Europa fino alle fabbriche dell'Asia, del Medio Oriente e dell'America latina, e ha determinato un radicale riassetto della governance internazionale. Negli Stati Uniti e nei paesi occidentali ha provocato un generale impoverimento del ceto medio, un ripensamento della natura della democrazia capitalistica e, con un effetto domino la cui prima conseguenza è stata l'esplosione di una serie di crisi geopolitiche lungo tutto il perimetro esterno dell'Unione europea, dalla Tunisia alla Crimea, ha portato alla guerra in Ucraina, al collasso della Grecia, alla Brexit e alla vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane del 2016. Con la sua poderosa ricostruzione del decennio di crisi finanziarie appena trascorso e delle risposte economiche, politiche e geopolitiche che a esse sono state date, Adam Tooze ci mostra che per comprendere gli sconvolgimenti epocali in corso è necessaria una profonda riflessione su alcuni ...

Diario di bordo. Tra innovazione e cambiamento

Diario di bordo. Tra innovazione e cambiamento

Autore: Danilo Broggi

Numero di pagine: 329

Il libro raccoglie gli articoli pubblicati dal 2011 al 2017 all’interno della rubrica «Smart thinking» del periodico Longitude, il primo mensile italiano di politica estera pubblicato in lingua inglese e distribuito in tutto il mondo. L’iniziativa di public diplomacy nasce da un’idea di Pialuisa Bianco, già responsabile del Forum Strategico della Farnesina e direttrice della rivista. Il filo conduttore della rubrica è lo sguardo rivolto alla politica internazionale e all’attualità economica, sociale, ambientale, finanziaria, per cercare di cogliere il «battito d’ali» che in altri lidi provoca tempeste. Uno sguardo curioso e attento che osserva con interesse anche il nostro Paese; la luce di un piccolo faro che segnala ai naviganti come l’innovazione e gli andamenti socio-economici globali siano tra loro collegati e quali pericoli o opportunità essi possano generare. L’Autore non è mai assertivo e sprona anzi il lettore a porsi delle domande e a riflettere sui grandi cambiamenti che la crescente spinta dell’innovazione induce a tutti i livelli. Un invito a prepararci, finché siamo in tempo. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: center; font:...

Ultimi ebook e autori ricercati