Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Bottai e la Mostra dell'Istruzione Artistica del 1939

Bottai e la Mostra dell'Istruzione Artistica del 1939

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Il volume si basa sulla ricognizione riguardante la grande Mostra dell'Istruzione Artistica promossa da Bottai nel 1939 e tenutasi nel Palazzo delle Esposizioni di Roma. A pochi mesi dall'entrata in guerra, subito dopo l'emanazione della Carta della Scuola, la cultura italiana si interrogò sul settore degli studi d'arte, coinvolgendo i nomi prestigiosi di Bottai, Argan, Maccari, Spirito, Volpicelli, Ojetti, Della Volpe, gravitanti, al contempo, intorno alla rivista Primato.

Bottai e la Mostra dell'Istruzione Tecnica del 1936-'37

Bottai e la Mostra dell'Istruzione Tecnica del 1936-'37

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 144

Il libro si basa su di una ricerca riguardante Bottai e la mostra da lui promossa nel 1936, tesa alla valorizzazione del sapere tecnico e scientifico nella scuola italiana di allora. Il 16 dicembre 1936 si aprì a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, la Prima Mostra Nazionale dell'Istruzione Tecnica, destinata a protrarsi sino al 28 febbraio del '37. Giuseppe Bottai era stato appena nominato ministro dell'Educazione Nazionale ( dal 22 novembre 1936 ) ma in realtà già da tempo, nelle vesti di Governatore di Roma, si era andato interessando di mostre ed architetture, soprattutto relativamente alle questioni urbanistiche capitoline e nell'ambito dei preparativi per l'E 42; il giovane ministro promosse dunque tempestivamente, all'atto del suo insediamento, quell'avvenimento, destinato ad inscriversi in un più ampio progetto culturale.

Sin imagen

Giuseppe Bottai

Typed, signed note Italy Giuseppe Bottai (born September 3, 1895; died January 9, 1959) was an Italian lawyer, economist, journalist, and member of the National Fascist Party of Benito Mussolini. Increasingly disenchanted with the Duce's leadership during World War II, Bottai sided with 19 other members of the Grand Council of Fascism, and supported Dino Grandi's July 1943 move to oust Mussolini. For that reason, he and Grandi (who had fled first to Spain, then to Portugal) were both sentenced to death in absentia by Mussolini's revived Italian Social Republic. Meanwhile Bottai had entered the French Foreign Legion, where he remained up to 1948, taking part in Allied campaigns in France and Nazi Germany. An amnesty in 1947 enabled Bottai to return to Italy. Once back there, he edited the political journal A.B.C. in Rome, where he died in 1959.

Ombre sul sole. Storie di uomini-contro. Giuseppe Bottai, Folco Lulli e Frédéric Rossif

Ombre sul sole. Storie di uomini-contro. Giuseppe Bottai, Folco Lulli e Frédéric Rossif

Autore: Enzo Natta

Numero di pagine: 128
Il mito dello Stato nuovo

Il mito dello Stato nuovo

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 310

Agli inizi del Novecento, l’inserimento delle masse nella vita politica del paese divenne un problema non più rinviabile. Intellettuali e politici si misero alla ricerca di una nuova formula, per conciliare ordine e mutamento, tradizione e modernizzazione, Stato nazionale e società di massa. Sorse così il mito dello «Stato nuovo», ossia dello Stato nazionale di massa, che aveva le sue basi nell’antigiolittismo e che trovò con il fascismo un concreto tentativo di attuazione nell’esperimento totalitario.

Giuseppe Bottai e il rinnovamento fascista dell'Università italiana (1936-1942)

Giuseppe Bottai e il rinnovamento fascista dell'Università italiana (1936-1942)

Autore: Luigiaurelio Pomante

Numero di pagine: 138
Giuseppe Bottai e la Germania nazista. I rapporti italo-tedeschi e la politica culturale fascista

Giuseppe Bottai e la Germania nazista. I rapporti italo-tedeschi e la politica culturale fascista

Autore: Nicola D'Elia

Numero di pagine: 200
Sin imagen

Archivio di Studi corporativi, diritto da G. Bottai. [Con contri da G. Bottai, G. Gentile, S. Romano e.a.].

Autore: Giuseppe Bottai , G. Gentile , S. Romano

Numero di pagine: 211
Sin imagen

Elementi di storia del sindacalismo fascista. Pref. di G. Bottai

Autore: Edoarda Malusardi , Giuseppe Bottai

Numero di pagine: 202

Ultimi ebook e autori ricercati