Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970

Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Frutto di una ricerca - sostenuta dal contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e realizzata da un gruppo di istituti culturali romani - durata diversi anni, il volume comprende le schede di 860 periodici, reperiti in diverse biblioteche, e di circa 300 periodici citati in saggi o repertori ma non reperiti nelle biblioteche, tutti pubblicati nella regione Lazio tra il 1870 e il 1970. Già il numero delle testate individuate appare di per sé sufficiente a testimoniare di una vitalità che la stampa locale riusciva ad avere anche nel Lazio. E, accanto ad essa, non può essere dimenticata la vitalità di alcune delle tipografie dove questi periodici venivano stampati. Questa stampa periodica, spesso dalla vita breve, espresse i suoi prodotti più maturi nel primo quindicennio del XX secolo, quasi manifestazione di bisogni e di spinte che il mutamento culturale e sociale stava producendo. Cercò, come poté, di tenere dietro all'avvento della società di massa e di interpretarlo; prima dei mutamenti introdotti dal regime totalitario, fu lo stesso succedersi tumultuoso degli avvenimenti a imprimere degli scossoni non solo ai periodici e alle loro redazioni e...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Il Palazzo delle Poste di Alessandria

Il Palazzo delle Poste di Alessandria

Autore: Cristiana Volpi

Numero di pagine: 160

L'“elegante” e “ardito” Palazzo delle Poste e dei Telegrafi, inaugurato ad Alessandria nell'aprile del 1941, è un'opera decisamente singolare nel panorama dell'architettura realizzata in Italia durante il fascismo. A lungo dimenticato, l'edificio viene riscoperto solo alla fine degli anni Ottanta grazie ai mosaici di Gino Severini che ne decorano il fronte principale. Se il valore dell'architettura, contraddistinta dal rigore delle forme e da un accurato impiego dei materiali di rivestimento, tende a essere oggi riconosciuto, altrettanto non si può dire per il suo autore, l'architetto Franco Petrucci (1905-1982), ai più poco noto. Considerato uno dei giovani diplomati della Scuola di Architettura di Roma più promettenti, a Petrucci si devono nel corso degli anni Trenta progetti che ben figurano in alcuni dei maggiori concorsi promossi dal regime per la realizzazione di opere pubbliche, e che incontrano il plauso dei sostenitori dell'architettura moderna nell'ambito dei più importanti allestimenti volti a celebrare l'ideologia fascista – fino al prestigioso incarico per il nuovo edificio postale di Alessandria. Ma proprio il carattere marcatamente moderno di questa...

Fascismo Il Delirio delle Ideologie

Fascismo Il Delirio delle Ideologie

Autore: Schriftsteller Verschiedene

Numero di pagine: 141

Voglio subito chiarire che da parte di chi ha compilato questo libro non vi è nessuna simpatia nei confronti di qualsiasi voglia dittatura, sia essa di destra o di sinistra. Anzi è convinzione che Fascismo e Comunismo siano il rovescio della stessa medaglia. La dittatura è una forma autoritaria di governo in cui il potere è accentrato in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato. In senso lato, dittatura ha quindi il significato di predominio assoluto e per lo più incontrastabile di un individuo (o di un ristretto gruppo di persone) che detiene un potere imposto con la forza. In questo senso la dittatura coincide spesso con l'autoritarismo e con il totalitarismo. Sua caratteristica è anche la negazione della libertà di espressione e di stampa. Spesso, come successo con il fascismo, con il nazismo e come sta accadendo attualmente in Turchia, le dittature si formano per la cecità dei popoli che spinti da ragioni, generalmente, di carattere economico finiscono per appoggiare forme estreme di governo. Solo per accorgersi troppo tardi di aver sbagliato. Inoltre a...

L'arena del duce

L'arena del duce

Autore: Federico Melotto

«Niente cannibalismo e niente politica» era la frase che amava ripetere il federale Giuseppe Frediani, giunto alla guida della federazione fascista veronese nel maggio 1934. Un motto semplice, schiettamente fascista, che nella sostanza riassumeva i nuovi sistemi di gestione del partito voluti da Mussolini e da Achille Starace, tesi a eliminare ogni residuo di politica liberal-democratica che minacciava di riproporsi, nel sistema a partito unico, come «cannibalismo» e «lotta di fazione». La vicenda del Fascio scaligero, detto anche «Terzogenito» perché nato dopo quelli di Torino e di Genova, fu infatti caratterizzata dal «beghismo» e da lotte intestine al partito e prese corpo nelle piazze della città e della provincia veronese, uscite esangui dalla prima guerra mondiale per merito di uno sparuto gruppo di diciannovisti, fascisti della prima ora, che accolsero e imposero con la forza il verbo mussoliniano. Da lì gli eventi si dipanano passando attraverso la fascistizzazione della società e le dinamiche del consenso. Un consenso plasmato da una classe dirigente periferica rissosa, talvolta corrotta, spesso incapace e arrivista, che fece scempio delle fragili strutture...

Catalogo collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche: A-Indexer

Catalogo collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche: A-Indexer

Autore: Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica (Italy)

Numero di pagine: 2460
Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 640

Tra il 1943 e il 1945 l'Italia conosce la sua ora più buia: il Paese diviso in due; la guerra tra le truppe alleate e gli occupanti nazisti; lo scontro tra la Resistenza e i tedeschi supportati dai fascisti. È l'estrema stagione politica di Benito Mussolini, la pagina più sanguinosa e dolorosa del Novecento italiano. La Repubblica Sociale Italiana ha avuto una storia breve: venti mesi convulsi che vanno dal settembre del 1943 all'aprile del 1945. Un periodo che rappresenta la pagina più buia del nostro Paese, in cui gli italiani sperimentarono la fine dello Stato, la fine della monarchia sabauda, la fine del fascismo e la sua rinascita, l'occupazione tedesca e la guerra civile al Nord. Un dramma di grande complessità, destinato a lasciare un segno duraturo nelle esperienze individuali e in quelle collettive. Questo libro, avvalendosi delle più recenti ricerche e di fonti poco conosciute, restituisce al lettore l'immagine complessiva delle sue varie (e contraddittorie) componenti: l'azione di governo, il dispiegamento repressivo, il collaborazionismo, lo scarto tra i progetti e le concrete realizzazioni. Un'attenzione particolare viene rivolta al ritorno di Mussolini,...

Ritratti eccellenti nella pittura di grandi maestri dell'Ottocento e del Novecento. Con CD-ROM

Ritratti eccellenti nella pittura di grandi maestri dell'Ottocento e del Novecento. Con CD-ROM

Autore: Mario Ursino

Numero di pagine: 140

Tra i generi classici della pittura, il ritratto costituisce una categoria a sé, non fosse altro per il fatto, come ha osservato Georg Simmel (1858-1918) nei suoi scritti sull’arte, che si tratta di un uomo che dipinge un altro uomo: “tutto l’uomo percepisce la totalità dell’altro”. Da questa premessa, quindi, possiamo dedurre che si stabilisce necessariamente tra i due soggetti un rapporto, un intreccio psicologico, che a volte può sottendere anche un’amicizia, una solidarietà , se non un nascente o preesistente legame amoroso (come spesso accade tra pittore e modella). Non sempre, ovviamente, e soprattutto nella pittura antica, quando l’alta committenza incaricava gli artisti per effigiare i personaggi di cui si intendeva trasmettere l’immagine per la storia.

Catalogo della stampa periodica delle biblioteche dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati, 1900-1975

Catalogo della stampa periodica delle biblioteche dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati, 1900-1975

Autore: Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia

Numero di pagine: 374
Opere sul fascismo possedute dalla biblioteca della Camera fascista al 28 ottobre 1934-anno XII.

Opere sul fascismo possedute dalla biblioteca della Camera fascista al 28 ottobre 1934-anno XII.

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca

Numero di pagine: 550

Ultimi ebook e autori ricercati