Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali
Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti ,
Numero di pagine: 378
Guarda il video di presentazione dell'opera (Libro + Software gestionale per i PDP e i PAI) Il 27.12.2012 è stata emanata la Direttiva Ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. In essa sono contenute alcune indicazioni e strategie precise che sono proprie della scuola italiana in ottica inclusiva, volte a consentire a tutti gli alunni, qualsiasi siano le loro difficoltà, il pieno accesso all’apprendimento. L’attenzione viene quindi estesa ai Bisogni Educativi Speciali nella loro totalità, andando oltre la certificazione di disabilità, per abbracciare il campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, lo svantaggio sociale e culturale, le difficoltà linguistiche per gli alunni stranieri, ecc. La direttiva sancisce quindi il diritto per tutti gli alunni che presentano queste tipologie di difficoltà/svantaggio di avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata. Le strategie, le indicazioni operative, l’impostazione delle attività di lavoro, i criteri di valutazione degli apprendimenti e i criteri minimi attesi trovano definizione all’interno del...
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Autore: Serena Caracausi ,
Numero di pagine: 68
Il presente lavoro affronta il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell'autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio. Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla...
Bisogni educativi speciali (BES)
Autore: Cristiana Anna Addesso , Salvatore Grandone ,
Numero di pagine: 136
Bisogni educativi speciali (BES). Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa
Autore: M. Vittoria Isidori ,
Numero di pagine: 114
Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione. Con espansione online
Autore: Giovanni Campana ,
Numero di pagine: 398
Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione
Autore: Giovanni Campana ,
Numero di pagine: 432
Attenzione educativa all'alumno con bisogni educativi speciali in un istituto proffesionale secondario
Autore: Luisa Dora Pascale ,
Numero di pagine: 287
Il fine della mia ricerca è stato esaminare e riflettere sul tema della attenzione alla persona con disabilità nel settore scolastico, con una considerazione particolare, però, per un’ampia tipologia di alunni definiti e menzionati con l’aggiunta dei termini: Bisogni Educativi Speciali (BES). Ciò è stato reso possibile per mezzo di un’analisi di dati di tipo qualitativo, desunti dall’Istituto Professionale Secondario di Lucera, in provincia di Foggia. I quesiti principali a cui la ricerca ha tentato di fornire una risposta sono i seguenti: • Esiste oggi una reale possibilità di inclusione sociale? • Quali strategie attivare per realizzare l’inclusione scolastica e sociale dell’allievo BES? • La scuola opera per l’inclusione dell’allievo BES? Collaborano tutte le componente scolastiche per attivare reciproche sinergie? • Qual è la dimensione dei benefici? Tali sinergie rispondono al bisogno che le ha determinate? • Quali processi organizzativi e didattici la scuola mette in atto per rispondere alle necessità di un alunno che abbia necessità educative speciali? • L’istituzione scolastica risponde in maniera formale o reale a quelle che sono le...
BES. Bisogni educativi speciali e scuola inclusiva
Autore: Manuela Tarabusi ,
Numero di pagine: 180
La didattica per i bisogni educativi speciali
Autore: Dario Ianes , Vanessa Macchia ,
Numero di pagine: 326
Per evolvere le nostre prassi di integrazione degli alunni con disabilità nelle forme più compiute dell'inclusione dobbiamo ragionare nei termini più ampi (e più equi) di «alunni con Bisogni Educativi Speciali», alunni cioè che incontrano varie barriere (bio-psico-sociali) al loro apprendimento e alla loro partecipazione. Il primo tema affrontato dagli autori è come leggere e comprendere tali bisogni, fondando l'analisi sul modello antropologico e sugli ambiti di sviluppo dell'ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo aver letto i bisogni occorre però saper favorire gli apprendimenti e la partecipazione in modi efficaci, soprattutto in situazioni complesse. Questa è la parte più ampia del libro, in cui viene presentato nel dettaglio un approccio di «didattica speciale» che si fonda sulle dimensioni relazionali, affettive, della «speciale normalità» e della micromediazione didattica. Su questa base vengono proposte strategie di insegnamento che coinvolgono attivamente i compagni di classe, quelle che sviluppano l'autoregolazione metacognitiva e comportamentale, che adattano gli obiettivi curricolari e il materiale normale di apprendimento e che...
Bisogni educativi speciali e inclusione
Autore: Dario Ianes ,
Numero di pagine: 287
«BES». Bisogni educativi speciali
Autore: Nadia Adragna , Giuseppe Viviano ,
L'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. Dalla normativa alla relazione educativa
Autore: Luana Collacchioni , Andrea Marchetti ,
Numero di pagine: 156
Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Indicazioni teoriche, obiettivi, strategie operative e di valutazione
Autore: Eleonora Concina ,
Numero di pagine: 114
I bisogni educativi speciali
Autore: Santo Di Nuovo ,
Numero di pagine: 127
La presente monografia si propone come una sintesi organica dei problemi concreti degli allievi con Bisogni Educativi Speciali, e segnala metodi e materiali per affrontarli in ambito scolastico. Il volume è corredato da un'ampia appendice che offre indicazioni sulle principali tecniche disponibili per la valutazione e il trattamento dei BES. Il BES è qualsiasi difficoltà evolutiva in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall'eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata."
BES a scuola
Autore: AA. VV. ,
Numero di pagine: 366
La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale, nonché di tutti gli studenti del gruppo classe. A ogni punto chiave è dedicato un capitolo del volume: 1. La risorsa compagni di classe 2. L’adattamento come strategia inclusiva 3. Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi 4. Processi cognitivi e stili di apprendimento 5. Metacognizione e metodo di studio 6. Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento 7. Valutazione, verifica e feedback. Il volume si conclude con un Questionario, disponibile anche online, finalizzato a misurare il grado di inclusività della propria didattica, per valorizzarne i punti di forza ed evidenziarne le criticità. IN OGNI CAPITOLO È ...
La famiglia BES
Autore: Giulia Liperini , Alessandra testi ,
Numero di pagine: 112
L'idea di questo libro nasce dal lavoro svolto in questi anni con le famiglie in cui è presente un figlio con Bes (Bisogni Educativi Speciali). Le autrici si sono rese conto quanto una famiglia Bes abbia necessità di essere accompagnata durante la diagnosi ma anche dopo, quando le fasi del ciclo vitale evolvono e con esse anche i relativi equilibri si modificano. Il libro parte da una sommaria ricognizione teorica degli odierni modelli di riferimento che riguardano il tema dei Bes, con particolare attenzione alle disabilità. Da qui la trattazione entra nello specifico non solo del soggetto Bes ma delle dinamiche relazionali della famiglia in cui vive.
I piani di inclusione BES. I piani personalizzati e il piani annuale. Con CD-ROM
Autore: Manuela Tarabusi ,
I bisogni educativi speciali. Una guida critica per insegnanti
Autore: Fabio Dovigo , Francesca Pedone ,
Numero di pagine: 198
DSA e BES. Dalla valutazione alla progettazione degli interventi per la classe
Autore: M. Benassi , S. Giovagnoli ,
Numero di pagine: 64
Dall'integrazione all'inclusione
Autore: Francesco Magni ,
Numero di pagine: 192
La tutela del diritto all’istruzione delle persone con disabilità è al centro dell’attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi stati membri dell’Unione Europea, l’evoluzione normativa dell’integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell’Istruzione. Il testo, dopo aver ripercorso le principali tappe dell’evoluzione storica della normativa riguardante l’integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadro aggiornato (compresi i recenti decreti attuativi della legge n. 107/2015), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo – anche grazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali – il tema dell’integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell’inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri. Non mancano, inoltre, cenni comparati utili ad allargare lo sguardo sugli altri paesi europei.
Scuola e bisogni educativi speciali
Autore: Marisa Pavone ,
Numero di pagine: 306
L' intervento in rete per i bisogni educativi speciali
Autore: Paola Venuti ,
Numero di pagine: 211
Indicatori BES e problemi di adattamento
Autore: Cesare Cornoldi , Carmen Belacchi , David Giofrè ,
Numero di pagine: 94
I questionari osservativi Indicatori BES e problemi di adattamento nascono per guidare gli insegnanti a una prima ricognizione di eventuali Bisogni Educativi Speciali (BES) e dei livelli di adattamento degli allievi delle cinque classi della scuola primaria, ricognizione che, se necessario, potrà poi essere approfondita in contesti specialistici. Lo strumento, che non ha scopi diagnostici ed è stato validato e standardizzato coinvolgendo circa 2400 alunni, si articola in due parti: • il Questionario Adattamento per Insegnanti (QAI), che esamina il grado di adattamento del bambino attraverso situazioni/competenze particolarmente significative della vita quotidiana facenti parte del repertorio ICF; • il Questionario Bisogni Educativi Speciali (QBES), che propone item-indicatori per ciascun tipo di BES, in modo da permettere a insegnante e specialista di focalizzarsi sul possibile problema del bambino. Come utile sussidio complementare, viene proposto anche un Questionario Adattamento per Genitori, la prospettiva dei quali può completare la delineazione del quadro sulla situazione di alunni che necessitano di riscontri aggiuntivi e maggiori approfondimenti.
I BES. Come e cosa fare
Autore: Raffaele Ciambrone , Giuseppe Fusacchia ,
Numero di pagine: 128
I BES. Come e cosa fare. Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Autore: Raffaele Ciambrone , Giuseppe Fusacchia ,
Numero di pagine: 128
Disabilità e didattica inclusiva
Autore: Domenico Milito , Francesco Belsito ,
Numero di pagine: 256
BES e DSA nella scuola dell'infanzia
Autore: Rita Centra ,
Numero di pagine: 128
TIC e BES. la Didattica Inclusiva con le Tecnologie Digitali
Autore: Ester Cristina Lucia Tarricone ,
Numero di pagine: 64
I vantaggi dell'uso degli strumenti digitali per gli alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.) sono notevoli. Essi infatti mostrano maggiore interesse e coinvolgimento durante le lezioni supportate dalla lavagna interattiva multimediale (L.I.M.) o da altri strumenti digitali come il tablet o lo smartphone. I prodotti digitali e le immagini in essi contenuti, integrati in metodologie didattiche innovative, assolvono il compito di motivare tutti gli allievi e li conducono ad essere protagonisti entusiasti di un processo di apprendimento interdisciplinare in cui costruire conoscenze e risolvere problemi diventa non solo un bisogno e un dovere ma anche un piacere.Sollecitare gli alunni all'utilizzo dei nuovi strumenti e dei nuovi linguaggi della multimedialità è una strategia efficace per l'acquisizione di competenze specifiche e trasversali ed in particolare per il raggiungimento dell'autonomia, del pensiero strategico, dello sviluppo delle capacità di problem solving.Il presente lavoro non pretende certamente di essere esaustivo, ma solo esemplificativo delle tante possibilità offerte dalle tecnologie digitali per essere utilizzate, sotto la guida di un docente esperto con...
Bisogni educativi speciali e psicologia. Un connubio per la scuola primaria
Autore: Nicole Miriam Scala ,
Numero di pagine: 68
Il management nella scuola di qualità
Autore: Piero Crispiani ,
Numero di pagine: 377
Pagine chiare. Testi di facile lettura per gli alunni con BES
Autore: Nicoletta Galvan , Andrea Biancardi ,
Numero di pagine: 187
Didattica BES. Criteri, metodologie e strumenti di supporto per un modello di insegnamento efficiente
Autore: Mario Abate ,
Numero di pagine: 88
À propos... de la réussite scolaire. [*Percorsi facilitati per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES)
Autore: Anna Maria Crimi ,
Numero di pagine: 79
Lezioni libere. Strategie e materiali inclusivi per l'IRC nella scuola secondaria di I grado. DSA, BES e competenze
Autore: Cristina Fabbri , Orazio Marchetti ,
Numero di pagine: 160
L'inclusione per l'apprendimento. Volo unico verso il successo formativo
Autore: Carmen Leo ,
Numero di pagine: 125
Narrare la storia. Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva
Autore: A. Grittini ,
Numero di pagine: 80
The BES-T Laboratorio di Canto , integrazione scuola famiglia
Autore: Enrica Di Martino ,
L'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI
Autore: Carolina Pellegrino ,
Numero di pagine: 96
La stagione dell’attenzione alla persona diversamente abile e ai suoi diritti si apre nel secondo dopoguerra quando, a partire dalla Costituzione, diviene cogente l’assunto che l’inserimento e l’integrazione delle persone disabili nella società non poteva prescindere dal loro diritto all’istruzione e formazione. Il percorso normativo che ne è conseguito diviene sintomatico del livello effettivo di integrazione dei disabili nei diversi contesti del vivere sociale ed in particolare in quello scolastico. Si tratta di un percorso che solo negli ultimi anni ha raggiunto un più compiuto esito, se si pensa che, prima del 1992 (anno dell’entrata in vigore della legge n. 104), non vi era una vera e propria norma che risolvesse in modo articolato il problema dell’attuazione dei diritti e principi fondamentali e dell’implementazione di strumenti, metodi e servizi, che potessero favorire la partecipazione sociale e migliorare il rendimento scolastico delle persone con disabilità.
Il latino per studenti con DSA
Autore: Anna Cardinaletti , Giuliana Giusti , Rossella Iovino ,
Numero di pagine: 120
Insegnare domani nella scuola dell'infanzia. Manuale per una preparazione metacognitiva ed efficace