Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La lotta del gene

La lotta del gene

Autore: Irene Galfo

La lotta del gene è proprio quella della genetica per affermare il proprio oggetto, ma è la stessa dialettica delle definizioni confliggenti di gene nella storia della sua evoluzione semantica. Definizioni che, in ultima analisi, possono essere ridotte a due grandi gruppi: uno ne privilegia il significato come entità materiale, operazionale, strumentale e discreta situata sui cromosomi; l’altro la forma astratta, teorica, qualcosa su cui noi facciamo inferenze, ma che non possiamo sperimentare direttamente (Johannsen). Nella storia è sempre la stessa lotta che ritorna: entità astratta ed entità concreta, un certo «idealismo» e un certo «empirismo». Sia le definizioni più astratte che quelle più concrete risultano però incomplete, o complete solo per certi ambiti di studi, e «il gene oggi significa cose diverse in contesti differenti» (Carlson). Parliamo tuttavia sempre di concetti in divenire, in evoluzione, e avvalendoci di immagini come il caleidoscopio, e dei concetti di «struttura» e «norma di reazione», tentiamo di dipanarne la polisemanticità.

Biologia molecolare

Biologia molecolare

Autore: Giulia Annovi

Numero di pagine: 528

Se lo studente di Medicina comprende i meccanismi che regolano le cellule non avrà difficoltà, più avanti nel proprio percorso di formazione, a capire davvero la fisiopatologia. Acquisire la grande mole di informazioni di questa materia non è facile poiché richiede uno sforzo mnemonico che spesso si rivela vano già subito dopo l’esame. Questo volume innovativo, grazie anche ai disegni di eccezionale qualità, fa riferimento ai programmi d’esame di gran parte delle Facoltà di Medicina italiane. L’obiettivo è far comprendere quanto le molecole e le macromolecole presenti nella cellula siano influenzate dalla genetica, dall’epigenetica, dai fattori ambientali e dal microbioma, tutti elementi che influiscono sul complesso meccanismo che chiamiamo “salute”.

Biologia molecolare. Principi di funzionamento del genoma

Biologia molecolare. Principi di funzionamento del genoma

Autore: S. Barabino , R. Favilla , C. Rivetti

Numero di pagine: 764
Sin imagen

Metodologia Della Ricerca Scientifica Per La Biologia Cellulare E Molecolare

Autore: Marco Crescenzi

Numero di pagine: 204

Un libro di testo per gli studenti di biologia. La strategia e la metodologia impiegate nel campo della ricerca scientifica.

La Lotta Del Gene

La Lotta Del Gene

Autore: Irene Galfo

Numero di pagine: 96

La lotta del gene è proprio quella della genetica per affermare il proprio oggetto, ma è la stessa dialettica delle definizioni confliggenti di gene nella storia della sua evoluzione semantica. Definizioni che, in ultima analisi, possono essere ridotte a due grandi gruppi: uno ne privilegia il significato come entità materiale, operazionale, strumentale e discreta situata sui cromosomi; l'altro la forma astratta, teorica, qualcosa su cui noi facciamo inferenze ma che non possiamo sperimentare direttamente (Johannsen). Nella storia è sempre la stessa lotta che ritorna: entità astratta ed entità concreta, un certo "idealismo" e un certo "empirismo". Sia le definizioni più astratte che quelle più concrete risultano però incomplete, o complete solo per certi ambiti di studi, e "il gene oggi significa cose diverse in contesti differenti" (Carlson). Parliamo tuttavia sempre di concetti in divenire, appunto in evoluzione, e i tentativi di stabilire una definizione univoca di gene non hanno avuto né probabilmente mai avranno successo; e avvalendoci di immagini come il caleidoscopio, e dei concetti di "struttura" e "norma di reazione", tentiamo di dipanarne la polisemanticità.

Introduzione alla Medicina Molecolare

Introduzione alla Medicina Molecolare

Autore: Dennis W. Ross

Numero di pagine: 157

Ecco finalmente disponibile in italiano un testo che sin dalla sua prima edizione, nel 1992, si è rivelato un’indispensabile guida per la comprensione di una scienza giovane dai rapidi e promettenti sviluppi. Introduzione alla Medicina Molecolare, giunto oggi a una terza edizione completamente rinnovata, presenta in modo sintetico ma esauriente i principi scientifici e tecnologici di questa disciplina e fornisce, con un linguaggio ampiamente accessibile, gli strumenti concettuali di base per comprendere - il genoma umano - l’espressione e la regolazione genica - i diversi aspetti dell’ingegneria genetica che consentono la manipolazione del DNA - la clonazione umana. Vengono quindi proposte le applicazioni delle tecnologie molecolari nell’ambito della diagnostica e della terapia delle malattie infettive, delle patologie genetiche ereditarie, dell’ematologia e dell’oncologia. Disegni e tabelle favoriscono la comprensione dei diversi argomenti, che vengono riassunti al termine di ogni capitolo per consentirne una corretta interpretazione. Il testo sarà un prezioso strumento per studenti, tecnici, medici e specializzandi e consentirà loro di seguire l’evoluzione e...

Prima lezione di biologia

Prima lezione di biologia

Autore: Edoardo Boncinelli

Numero di pagine: 202

Cos'è un essere vivente e cos'è quell'eccezionale esperimento naturale, quel regno del possibile che noi chiamiamo vita: lo stato delle conoscenze biologiche nelle parole di uno scienziato che ha la passione della divulgazione.«La fusione fra tante conoscenze ed esperienze, condita da un franco temperamento artistico riesce nello scopo di creare una miscela gradevolmente inebriante: un gioiellino». Aldo Fasolo, «La Stampa»

Tecniche di biologia molecolare II

Tecniche di biologia molecolare II

Autore: John Kaisermann , Milos Pawlowski , Yavor Mendel

Numero di pagine: 478

Dal 1960 circa, i biologi molecolari hanno sviluppato metodi per identificare, isolare e manipolare i componenti molecolari nelle cellule tra cui DNA, RNA e proteine. Contenuto di questo libro: CRISPR editing genico, CRISPR, Prime editing, Anti-CRISPR, Transfection, Gene knock-in, Gene knockout, GeneTalk, Haplarithm, Haplarithmisis, Helicase-dependent amplification, Immunoprecipitation, messa a fuoco isoelettrica, Isopeptag, Jumping library, Knockout moss, Kodecyte, Kodevirion, Reazione a catena della ligasi, Legatura (biologia molecolare), Magnet-assisted transfection, MassTag-PCR, sequenziamento Maxam-Gilbert, Metodi per studiare le interazioni proteina-proteina, Materia oscura microbica, Microsatellite enrichment, Sistema colturale di perfusione Minusheet, MNase-seq, Risonanza plasmonica di superficie multiparametrica, mutagenesi (tecnica di biologia molecolare), macchia Northern, macchia nord-occidentale, test di protezione della nucleoteasi, determinazione della struttura dell'acido nucleico, restrizione degli oligomeri, oligotipizzazione (sequenziamento), oligotipia (tassonomia), catena di polimerasi di estensione della sovrapposizione reazione, Paired-end tag, pBLU, pBR322, ...

Il giro del mondo in 80 pensieri

Il giro del mondo in 80 pensieri

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 200

Un viaggio nei continenti della conoscenza, vagando tra fatti, scoperte, curiosità e aneddoti per il puro gusto di capire e imparare: è il viaggio proposto in questo libro da Piergiorgio Odifreddi, che con la consueta passione e ironia ci guida tra gli otto continenti della Politica, Religione, Storia, Scienza, Matematica, Filosofia, Letteratura e Arte. Di ciascuno di essi il suo album contiene dieci istantanee di soggetti scelti e osservati dal punto di vista del matematico e del razionalista: ne nasce un itinerario tra i campi del sapere fuori da ogni schema, un appassionato invito a non perdere la curiosità e il piacere di un'indagine consapevole della realtà. Nella convinzione che "bisognerebbe fruire dei romanzi, dei film e della televisione cum grano salis. Cioè, a pizzichi da spargere sul piatto forte della scienza, per insaporire la vita. Chi invece pretende di cibarsi di solo sale non rimane sano a lungo, e presto muore di fame intellettuale".

Meccanicismo

Meccanicismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

Il volume Meccanicismo propone una raccolta di saggi che, su base interdisciplinare – collocandosi tra scienza, filosofia e storia delle idee –, riflettono sulla complessità di un concetto che ha rappresentato per secoli un paradigma teorico decisivo e per molti aspetti imprescindibile. La prima parte del volume è dedicata al significato e all’uso del concetto di meccanicismo con riferimento diretto alle aree disciplinari entro le quali il tema si è sviluppato ed è stato dibattuto, in epoca contemporanea, sul piano teoretico e metodologico; mentre la seconda parte del volume lascia spazio a considerazioni sul ruolo del meccanicismo in epoche storiche diverse, sulla sua coniugazione con ambiti disciplinari specialistici, ma anche sulla ambiguità o la sovrapposizione dei suoi significati.

La macchina del gene

La macchina del gene

Autore: Venki Ramakrishnan

Numero di pagine: 348

Tutto comincia la sera del 17 maggio 1971, quando un diciannovenne indiano, Venkatraman (Venki) Ramakrishnan, sbarca all’aeroporto di Champaign-Urbana (Illinois) con l’ambizione di diventare fisico teorico. E tutto si compie una quarantina d’anni dopo, nel dicembre 2009, allorché Ramakrishnan – divenuto nel frattempo un’autorità della biologia molecolare – tiene a Stoccolma il discorso per il Nobel conferitogli per le sue ricerche sul ribosoma, la minuscola «macchina» cellulare che trasforma l’informazione genetica in migliaia e migliaia di proteine, ovvero in quelle catene di amminoacidi «che ci permettono di muovere i muscoli, vedere la luce, avere sensazioni tattili, sentire caldo e ci aiutano anche a combattere le malattie». Tra gli estremi di quelle date, il suo denso «memoir» si snoda lungo un duplice, avvincente tragitto umano e scientifico. Seguiremo infatti un racconto da «insider» su luci e ombre di tante istituzioni: i college americani, la comunità scientifica, lo stesso premio Nobel – il cui «dietro le quinte» è un intrico di giochi politici e assegnazioni non sempre obiettive. E, insieme, comprenderemo la centralità del ribosoma,...

Il DNA incontra Facebook

Il DNA incontra Facebook

Autore: Sergio Pistoi

Numero di pagine: 232

Migliaia di persone l'hanno già fatto. Con pochi click e qualche goccia di saliva, chiunque può acquistare online una scansione del proprio DNA e ricavarne un profilo genetico personalizzato. È l'alba della genomica di consumo, che unisce i progressi della biologia alle potenzialità di internet. Per meno del prezzo di un cellulare possiamo guardare nel nostro patrimonio genetico e ottenere informazioni sul rischio futuro di malattie, sulla tolleranza ai farmaci, sulle nostre origini genealogiche ed etniche, e condividere questi dati in rete. Il social networking genetico, oggi agli inizi, assume i contorni di un fenomeno di massa destinato a pervadere la nostra vita quotidiana e a cambiare il modo stesso di relazionarci con gli altri. Ma quanto sono attendibili le promesse di chi vuole leggere il nostro DNA? Ed è davvero possibile prevenire le malattie partendo da un rischio scritto nei nostri geni? Infine, chi ci dice che un giorno questi dati non potranno venire usati contro di noi? Per esplorare questo nuovo mondo, Sergio Pistoi, biologo e giornalista scientifico, ha affidato il proprio DNA a uno dei tanti siti di genomica personalizzata. È nato così questo libro che,...

L'informazione

L'informazione

Autore: James Gleick

Numero di pagine: 464

“Un libro esemplare: il miglior giornalismo scientifico anglosassone” Giuseppe Berta Ancora negli anni quaranta Claude Shannon diceva intelligence per parlare di informazione – un termine che avrebbe cominciato davvero a diffondersi solo qualche anno più tardi, insieme a una parolina, bit, destinata a diventare una delle più importanti dell’ultimo mezzo secolo, quando l’informazione diventerà una grandezza quantificabile e misurabile. James Gleick ne descrive la pervasiva traiettoria, raccogliendo i fili sparsi di una storia che parte da lontano, dall’invenzione della scrittura e dell’alfabeto, passando per la lessicografia e i dizionari, i codici crittografici e le moderne tecnologie della comunicazione. E lungo la strada si incontrano figure chiave, talora insospettate: i compilatori di antichi dizionari; l’inventore del primo calcolatore, Charles Babbage; la sua musa, Ada Byron, figlia dell’illustre poeta; e una serie di altre personalità fondamentali come Samuel Morse, il matematico Alan Turing, il creatore della teoria dell’informazione Claude Shannon o il fondatore della cibernetica Norbert Wiener. Gleick conclude con la vera e propria epoca...

Ultimi ebook e autori ricercati