Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Biondo era e bello

Biondo era e bello

Autore: Mario Tobino

Numero di pagine: 252

La vita di Dante Alighieri e di tutte le figure minime e massime già convocate davanti al tribunale della Divina Commedia . Un libro fresco e vitale che affonda le sue radici in una Toscana autentica e vivacissima.

Fraseologia poetica e dizionario generale della Divina Commedia per G. Castrogiovanni

Fraseologia poetica e dizionario generale della Divina Commedia per G. Castrogiovanni

Autore: Giovanni Castrogiovanni

Numero di pagine: 340
Biondo era e bello e non se n'è accorto. Memorie, riflessioni e confessioni ironiche, frizzanti, erotiche, acute, dissacranti...

Biondo era e bello e non se n'è accorto. Memorie, riflessioni e confessioni ironiche, frizzanti, erotiche, acute, dissacranti...

Autore: Serafina Donato

Numero di pagine: 200
Nel mezzo del cammin...Dante Oltre

Nel mezzo del cammin...Dante Oltre

Autore: Pierfranco Bruni , Stefania Romito

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento. Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale...

La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante

La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante

Autore: Pierre Antonetti

Numero di pagine: 368

Agli inizi del XIV secolo Firenze è al centro di un incredibile boom economico, che permette l'espansione urbanistica e l'arrivo di oltre 100.000 abitanti, il doppio di quanti ne conta Londra. Ed è qui, nella città toscana che si sta trasformando in una metropoli dell'Occidente medioevale, che viveva Dante, non solo nelle aspre contese e nelle lotte politiche che ci riporta nella Commedia. Oltre ai guelfi e ai ghibellini, nelle strade di Firenze c'erano donne che calzavano zoccoli in legno altissimi su strade trafficate e fangose, banchi di cambiatori, sarti, rigattieri, medici, barbieri e ciarlatani che vendevano droghe miracolose. Antonetti ci racconta diffusamente la tipica giornata del fiorentino medioevale, che fosse un aristocratico, un nuovo borghese, un artigiano o un contadino. Entriamo nei meccanismi delle magistrature, nei segreti delle corporazioni di artigiani, e scopriamo come venivano combinati fidanzamenti e matrimoni. Proprio in questo periodo ha inizio il grande sviluppo artistico di Firenze, che oltre alle rime di Dante si concretizza con gli affreschi di Giotto e i primi disegni per il progetto del Duomo. Un racconto immersivo per vivere il secolo che ha...

Commento su la Divina Commedia di Dante Alighieri

Commento su la Divina Commedia di Dante Alighieri

Autore: Antonio Gualberto de Marzo , Dante Alighieri

Numero di pagine: 891
Studi filosofici, morali, estetici, storici, politici, filologici su la Divina Commedia di Dante Alighieri

Studi filosofici, morali, estetici, storici, politici, filologici su la Divina Commedia di Dante Alighieri

Autore: Marzo

L'uomo della palude

L'uomo della palude

Autore: Mariagrazia Pia

Numero di pagine: 114

Giallo psicologico, è il terzo romanzo del ciclo di rivisitazioni dantesche in chiave contemporanea, che l'Autrice ha iniziato nel 2018 con "Francesca da Rimini", continuato con "Ricordati di me" (2020) con la Leone editore. Protagonista diventa il commisasrio, non già la figura dantesca evocata nei primi due: egli indaga in modo eterodosso, tanto da incorrere in un esilio professionale. L'empatia è il suo metodo d'indagine, lui stesso la subisce. In questo romanzo lo conosceremmo anche meglio che in "Ricordati di me" in cui si evocavano le vicende di Pia de'Tolomei.Sulle sponde del Lago Maggiore, un macabro ritrovamento fa affiorare una memoria che non ha mai chiuso i conti con la Storia. Intanto mentre al commissario Vinciguerra viene in mente Manfredi descritto da Dante, nella sua vita appare una donna che neanche le insidiose

Bargellini commenta la divina commedia

Bargellini commenta la divina commedia

Autore: Piero Bargellini

Numero di pagine: 1416

1965, a Firenze e in Italia si celebra il VII centenario della nascita di Dante Alighieri. Anche Piero Bargellini, con la sua comprovata competenza letteraria e indiscussa fede cattolica, partecipa alle celebrazioni offrendo un commento alla Divina Commedia che mette in rilievo, non solo la validità letteraria ed estetica del capolavoro Dantesco, ma soprattutto il suo profondo significato umano e spirituale. Dal maggio 1965 al maggio 1966, ogni mattina Bargellini apre la giornata degli italiani con una riflessione trasmessa dalla RAI alle ore 7.45. La dotta e piacevole esposizione delle tre cantiche, è considerata uno dei migliori contributi per la cono-scenza e la completa comprensione del capola voro dantesco. Nel 1968, in seguito alle pressanti richieste, le riflessioni vennero pubblicate in tre volumi per i tipi dell’Editrice Vallecchi.

La vinaia

La vinaia

Autore: Luigi Lazzaro

Numero di pagine: 286

1957. Matteo, giovane laureato in psicologia, giunge a Faramonte, sull’appennino abruzzese, per lavorare come maestro di scuola. Zelinda in paese è arrivata due anni prima invece, dopo la morte di sua sorella, detta la Vinaia, proprio a Faramonte. Convinta che Turuccio, il giovane handicappato incolpato dell’omicidio, sia in realtà innocente, Zelinda convince Matteo ad aiutarla a indagare. Un’atmosfera ostile e soffocante avvolge però il paese, e ogni abitante sembra una caricatura grottesca di se stesso, con un segreto terribile da nascondere.

Studi filosofici, morali, estetici, storici, politici, filologici su la Divina commedia di Dante Alighieri: Introduzione ; Purgatorio ; I sette salmi pentenziali trasportati alla volgar poesia ; Avvertimento sulle Epistole di Dante ; Epistole di Dante ; Indice storico e biografico

Studi filosofici, morali, estetici, storici, politici, filologici su la Divina commedia di Dante Alighieri: Introduzione ; Purgatorio ; I sette salmi pentenziali trasportati alla volgar poesia ; Avvertimento sulle Epistole di Dante ; Epistole di Dante ; Indice storico e biografico

Autore: Dante Alighieri

Le libere donne di Magliano

Le libere donne di Magliano

Autore: Mario Tobino

Numero di pagine: 168

"La pazzia è davvero una malattia? Non è una delle misteriose e divine manifestazioni dell'uomo?" Il diario di uno psichiatra - narratore e poeta - scritto "per dimostrare che anche i matti sono creature degne d'amore".

Il Purgatorio di Dante - Nuovi appunti per la lettura

Il Purgatorio di Dante - Nuovi appunti per la lettura

Autore: Maria Teresa Balbiano d’Aramengo

Numero di pagine: 540

Moderno commento al Purgatorio di Dante, prima cantica della Divina Commedia. Per facilitare la comprensione dei versi, il volume affianca la lettura integrale dell’Inferno con una versione parallela in lingua italiana corrente (parafrasi). Il commento della dantista Maria Teresa Balbiano d’Aramengo è adottato nelle scuole superiori, vivace, di facile lettura, apprezzato dagli addetti ai lavori per l’originalità dei suggerimenti critici. Ogni canto è introdotto da brevi riassunti e illustrazioni inedite di Fabio Bodi. Modern commentary to Dante's Purgatorio, the first cantica of the Divine Comedy. To facilitate understanding of the verses, the book combines the reading of the Inferno with a parallel version in current Italian (paraphrase). The commentary of Dantist Maria Teresa Balbiano d’Aramengo is adopted in high schools, lively, easy to read, appreciated by insiders for the originality of critical suggestions. Each canto is introduced by brief summaries and unpublished illustrations by Fabio Bodi. Un moderne commentaire à le ”Purgatoire” de Dante, première cantique de la Divine Comédie. Au but d’aider la compréhension des vers, l’oeuvre rapproche la...

Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua; pubblicata per cura della r. commissione pe testi di lingua nelle provincie dell'Emilia

Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua; pubblicata per cura della r. commissione pe testi di lingua nelle provincie dell'Emilia

Autore: Dante Alighieri

L'ottimo commento della Divina commedia testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca tomo 1. [-3.]

L'ottimo commento della Divina commedia testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca tomo 1. [-3.]

Numero di pagine: 621
L'ottimo commento della Divina commedia, di un contemporaneo di Dante [A. Lancia, ed. by A. Torri. With the text].

L'ottimo commento della Divina commedia, di un contemporaneo di Dante [A. Lancia, ed. by A. Torri. With the text].

Autore: Andrea Lancia

L'ottimo commento della divina comedia testo inedito d'un con contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca

L'ottimo commento della divina comedia testo inedito d'un con contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca

Autore: Dante Alighieri

Ultimi ebook e autori ricercati