Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Credit Risk Transfer dopo la crisi

Il Credit Risk Transfer dopo la crisi

Autore: Danilo Drago

Numero di pagine: 208

Le operazioni di Credit Risk Transfer (CRT) rendono possibile il trasferimento del rischio di credito, o di una parte di esso, a un soggetto diverso dal creditore originario. La tipologia di strumenti utilizzati nelle operazioni di CRT è molto ampia e spazia dalle tradizionali forme di garanzia e di assicurazione del credito ai derivati creditizi, alle operazioni di loan sales e alla variegata categoria di operazioni di securitization. Per diversi anni la crescita e il successo degli strumenti di CRT, in particolare di quelli innovativi, è sembrata inarrestabile. Questi strumenti hanno addirittura contribuito a creare un nuovo modello di business per le banche. L’avvento della grande crisi finanziaria ha drasticamente mutato lo scenario. Gli strumenti di CRT sono stati esplicitamente accusati di avere provocato la crisi, o, quantomeno, di averne facilitato la propagazione e moltiplicato a dismisura gli effetti. Il presente volume esamina alcuni dei più diffusi strumenti di CRT, tradizionali e innovativi. Le prospettive d’analisi sono parzialmente differenti, ma sono accomunate dall’obiettivo di individuare i nuovo problemi originati dagli strumenti studiati e di proporre...

Isomorfismo del Potere

Isomorfismo del Potere

Autore: Alberto F. De Toni , Eugenio Bastianon

Numero di pagine: 272

Nel libro sono presentati i risultati di una ricerca volta a costruire un primo nucleo di una teoria complessa del potere denominata isomorfismo del potere – capace di abbracciare, oltre alla politica, altri sistemi sociali quali il sapere, l’economia e le organizzazioni. L’approccio utilizzato è quello sistemico, dentro il quadro concettuale più ampio delle scienze della complessità. L’isomorfismo in cristallografia è un fenomeno che si verifica quando due o più sostanze diverse, avendo proprietà fisiche e chimiche analoghe, cristallizzano con struttura simile. La tesi sostenuta è che nel mondo sociale – così come nella cristallografia – sistemi tra loro diversi, ma con proprietà analoghe, in quanto strutture sociali, presentano similitudini circa il fenomeno del potere. Queste similitudini sono i cosiddetti “isomorfismi” del potere. Per lo sviluppo della ricerca si è deciso di indagare quattro processi fondamentali: la conquista del potere, la gestione del potere accentrato, la gestione del potere decentrato e la gestione del potere auto organizzato. Per ciascuno dei quattro processi sono individuati gli isomorfismi trasversali ai quattro sistemi...

Responsabilità sociale e strategia

Responsabilità sociale e strategia

Autore: Mario Minoja

Numero di pagine: 248

La crescente domanda di responsabilità sociale rivolta alle imprese e la pubblicazione, nel corso del 2001, del Libro Verde della Commissione Europea finalizzato a promuoverla hanno suscitato un'ampia risonanza sia a livello accademico, sia fra gli operatori economici e hanno innescato un'ampia e variegata gamma di azioni e di iniziative che, almeno a detta di chi le ha promosse, si iscrivono nell'alveo della responsabilità sociale delle imprese. A ben guardare, tuttavia, non sono molte le imprese che la praticano in modo autentico, incisivo ed efficace, meno ancora quelle che la integrano nella loro strategia. L'obiettivo del libro è proprio quello di contribuire, anche con l'ausilio di alcuni casi aziendali, a identificare condizioni, modalità e processi attraverso i quali "competitività" e "socialità" possano coniugarli sinergicamente. Ciò si verifica allorché la responsabilità sociale entra a far parte della "proposta di valore" al cliente o favorisce l'accesso a risorse di valore scarse e difficili da imitare, alimentando in tal modo il vantaggio competitivo e, nel contempo, le risorse e le competenze alla base di quest'ultimo vengono utilizzate anche a beneficio dei ...

Private equity e sviluppo dell’impresa. Analisi teorica e indagini empiriche

Private equity e sviluppo dell’impresa. Analisi teorica e indagini empiriche

Autore: Antonio Meles

Numero di pagine: 148

365.1028

I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa

I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa

Autore: Alberto Dell'Atti

Numero di pagine: 200
Il piano industriale

Il piano industriale

Autore: Pietro Mazzola

Numero di pagine: 210

Il piano industriale è il documento che presenta in modo organico le intenzioni del management relative alle strategie competitive dell'impresa; i risultati attesi sul piano economico-finanziario, competitivo e talvolta anche sociale; le azioni che daranno seguito alle intenzioni e il loro impatto sulle performance aziendali. Esso è quindi uno strumento utile al management, per precisare la strategia elaborata; al Consiglio di Amministrazione, per adempiere al ruolo di indirizzo e controllo della società; all'impresa, per attirare risorse, per attuare le strategie o per coinvolgere altre imprese in accordi e alleanze; e alle società quotate, per ottenere l'adesione da parte del mercato finanziario e degli investitori. Il libro accompagna il lettore dall'individuazione di un indice-guida all'approfondimento degli strumenti per la progettazione e la comunicazione delle strategie, fino all'elaborazione dei prospetti reddituali, patrimoniali e finanziari indispensabili alla "quantificazione" degli indirizzi strategici e alla valutazione della loro convenienza economica e sostenibilità finanziaria.

Sostenibilità dello sviluppo e dimensione territoriale. Il ruolo dei sistemi regionali a vocazione rurale

Sostenibilità dello sviluppo e dimensione territoriale. Il ruolo dei sistemi regionali a vocazione rurale

Autore: Zacharoula Andreopoulou , Gian Paolo Cesaretti , Rosa Misso

Numero di pagine: 256
I big data e il diritto antitrust

I big data e il diritto antitrust

Autore: Mariateresa Maggiolino

Numero di pagine: 416

Nell’era della quarta rivoluzione industriale che ha eletto il codice binario a linguaggio per la rappresentazione del mondo, l’analisi delle innumerevoli tracce digitali così generate e raccolte anche dalle imprese è capace non solo di disvelare conoscenza e produrre valore, ma altresì di sollecitare non pochi timori che investono l’identità degli individui e l’organizzazione della vita sociale. Il volume si propone di indagare se e come le regole e le categorie analitiche del diritto antitrust possano gestire il cennato fenomeno e rispondere alle questioni che esso solleva, ripercorrendo idealmente il ciclo di vita dei big data, ossia guardando ai meccanismi che ne governano l’origine, al rapporto che li lega al potere e alle differenti strategie commerciali che ne presuppongono o comportano l’utilizzo.

La Specie Artificiale

La Specie Artificiale

Autore: Riccardo Campa

Numero di pagine: 200

Un testo che mette la parola fine a tutti i luoghi comuni legati sul tema "La specie artificiale" è un libro che affronta i consueti temi della bioetica, ma da una prospettiva radicalmente diversa. Lo scopo principale della ricerca non è, infatti, argomentare "pro" o "contro" questa o quella pratica biomedica, come già fanno molti libri in circolazione, ma cercare di capire come gli sviluppi della biomedicina da un lato e le dottrine bioetiche dall'altro stanno modificando e modificheranno ancor di più in futuro la specie umana. Ci si chiede spesso se una pratica biomedica sia benefica o malefica nell'immediato, ma ci si domanda assai più raramente che impatto essa abbia sull'evoluzione. Ancora meno ci si chiede che impatto abbiano sull'evoluzione le dottrine bioetiche. Assumendo un punto di vista evolutivo, la classica contrapposizione di campo tra "laici" e "cattolici" appare in una luce diversa. Una volta che le tecniche sono state forgiate, non importa se si è favorevoli o contrari: qualunqe scelta determinerà l'evoluzione della nostra specie che, in questo preciso senso, è "artificiale per natura". Quello che davvero importa è dunque capire da dove veniamo, dove...

Strategia, complessità e risorse

Strategia, complessità e risorse

Autore: Edoardo Mollona

Numero di pagine: 418

Tra i vari significati che ha assunto il termine complessità uno dei pi diffusi riguarda la sensibilità di un sistema alla definizione delle sue condizioni iniziali. Questa caratteristica spesso definita effetto farfalla indicando, in questo modo, il fatto che anche un evento apparentemente innocuo come il battito d'ali di una farfalla può essere amplificato e trasformarsi in una catastrofe. Con questa metafora si rappresentano fenomeni esplosivi, in cui piccoli eventi si amplificano fino a trasformarsi in accadimenti di ampie dimensioni e spesso di drammatici esiti. In questi casi, la complessità si palesa quando piccoli errori o ritardi nell'intervenire nel governo di un sistema hanno conseguenze del tutto inaspettate tanto che il comportamento emergente sembra auto-organizzarsi a prescindere dal tipo e dalla direzione delle politiche su di esso applicate. Quale sistema pi complesso esiste di una grande azienda che impiega migliaia di persone, che opera su mercati differenti, dinamici e globalizzati, e che possiede risorse distribuite geograficamente a volte sull'intero globo? Sembra quasi miracoloso che l'evoluzione di tale sistema appaia, nella maggior parte dei casi,...

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

Autore: Francesco Felis

Numero di pagine: 690

Devono le leggi economiche dominare i rapporti sociali? Nell’ambito di questo dilemma, nella ricerca di un equilibrio, si muove il presente lavoro. Due sono i pilastri su cui esso si fonda: argomenti e temi giuridici da un lato, che, però, hanno anche un impatto economico, e, dall’altro, la pretesa di egemonia del dato economico su ogni altro valore. Pretesa molte volte ammantata di scientificità, che travolge i rapporti reciproci, influenza il caos delle stesse pronunce giudiziali e il caos normativo, rendendo incerto il destino delle persone. “Per aver paura dei magistrati non bisogna essere necessariamente colpevoli (ma anche con gli economisti non si scherza)” ironizza l’autore, e in questo importante saggio, per contenuti e dimensioni, con garbo e autorevolezza ci spiega chiaramente il perché. Francesco Felis è nato ad Albenga (SV) nel 1957. Vive a Genova dal 1967, dove si è laureato in Giurisprudenza con 110 e lode nel 1982. È notaio dal 1988. Autore di molteplici pubblicazioni, giuridiche e non, è intervenuto a diversi convegni giuridici e politici.

Strategia e performance nelle aziende ospedaliere

Strategia e performance nelle aziende ospedaliere

Autore: Corrado Cuccurullo , Gianpaolo Pennarola

Numero di pagine: 220

Recenti provvedimenti normativi impongono ad alcuni ospedali pubblici di elaborare e seguire un piano triennale di riequilibrio economico e/o di riallineamento a standard di produttività ed outcome. Si apre una nuova stagione per i piani strategici a livello aziendale in sanità, dopo che - per un decennio – il livello di interesse era stato quello dei sistemi regionali con i piani di rientro dal disavanzo sanitario. Questo testo prende in considerazione la relazione tra strategia e performance. Quest’ultima, sebbene vada sempre intesa in chiave multidimensionale, è trattata soltanto in termini di equilibrio tra costi e ricavi. Questa scelta non significa privilegiare unicamente gli equilibri di bilancio rispetto ad altre dimensioni di performance, ma il miglioramento dei risultati complessivi non può ottenersi senza riguardo anche all’equilibrio economico. La prima parte del testo concerne le necessità della prassi e i riferimenti teorici dell’attività strategica, nonché le principali determinanti per conseguire efficienze nel settore ospedaliero. La seconda parte tratta i temi di analisi e pianificazione, tanto gestionale (cd. operations) quanto economica, anche...

Le intese verticali

Le intese verticali

Autore: Rosa Magrì

Numero di pagine: 140

L'opera analizza il problema delle intese verticali nello spazio economico europeo.

Le vie della crescita

Le vie della crescita

Autore: Guido Corbetta , Paolo Morosetti

Numero di pagine: 280

In Italia, troppe imprese dimostrano ancora scarsa consapevolezza dell’importanza delle strategie di diversificazione, sia a livello di business sia a livello geografico. Questo impedisce di sfruttare appieno il loro potenziale di sviluppo verso una dimensione multibusiness e frena i processi di internazionalizzazione. Richiamando i più autorevoli studi sul tema e sulla base dell’esperienza di imprese italiane di successo, questo volume propone un approccio originale alle decisioni di corporate strategy e alla loro execution, nell’intento di incoraggiare percorsi di crescita profittevole e sostenibile all’interno delle aziende. Imprenditori, manager, dirigenti, consulenti, analisti finanziari e studenti della materia possono trovare qui una panoramica esaustiva delle opzioni disponibili quando si tratta di prendere decisioni in ambito corporate. Il libro è accompagnato da una ricca sezione online con casi e approfondimenti sul tema.

Le condizioni di successo delle imprese alberghiere

Le condizioni di successo delle imprese alberghiere

Autore: Carmine Tripodi

Numero di pagine: 250

Il settore alberghiero in Italia conta più di 33.500 strutture e circa un milione di camere disponibili. Un'offerta decisamente consistente, ampiamente connotata da strutture di piccole dimensioni, da una gestione prevalentemente familiare e da una presenza marginale delle grandi catene. Allo stesso tempo, sempre più esposta a importanti direttrici di cambiamento, legate all'incremento della dimensione degli operatori, alla riqualificazione dell'intero sistema di offerta, allo sviluppo di politiche di marca, all'ingresso di nuovi attori. In questo contesto, il ripensamento delle strategie e dei modelli gestionali delle imprese alberghiere si rende necessario e auspicabile. Necessario, perché rappresenta la via attraverso la quale le imprese possono conquistare pi valide posizioni competitive all'interno del mercato e migliorare il livello delle loro performance. Auspicabile, perché il rafforzamento del settore alberghiero rappresenta un elemento decisivo per lo sviluppo del turismo, che per troppo tempo ci si accontentati di affidare esclusivamente alla ricchezza del territorio. Il presente lavoro identifica le condizioni di successo delle imprese alberghiere, analizzandone le ...

Lineamenti giuridici e profili economici della tutela dell'innovazione industriale

Lineamenti giuridici e profili economici della tutela dell'innovazione industriale

Autore: Valeria Falce

Numero di pagine: 163
Infertilità Umana : Principi e pratica

Infertilità Umana : Principi e pratica

Autore: Giovanni Battista La Sala , Giovanni Maria Colpi , Stefano Palomba , Leonardo De Pascalis , Alessia Nicoli , Maria Teresa Villani

Numero di pagine: 864

Il Manuale dell’Infertilità é un testo che dà informazioni scientifiche non obsolete e dà indicazioni concrete sulle problematiche diagnostiche e terapeutiche dell’infertilità di comune riscontro nella pratica clinica. Il testo si prefigge di essere per il Lettore: - un riferimento culturale lineare, affidabile e quanto più possibile aggiornato e completo, - uno strumento da utilizzare nella pratica clinica quotidiana. L’obiettivo di questo volume è di la migliore sintesi possibile della Medicina Basata sull’Evidenza (Evidence Based Medicine, EBM) e dell’esperienza clinica degli Autori e dei Collaboratori.

Governo strategico dell’assetto competitivo

Governo strategico dell’assetto competitivo

Autore: Andrea Beretta Zanoni

Numero di pagine: 224

In un contesto competitivo caratterizzato da incertezza e complessità, i processi decisionali di tipo strategico sono uno strumento necessario e imprescindibile per la sopravvivenza e lo sviluppo delle imprese. L'ottimizzazione dell'assetto competitivo, inteso come quell'insieme di risorse, scelte e risultati che caratterizzano, in ogni istante, la vita dell'impresa è, oggi più che mai, un elemento cruciale nel governo della dimensione competitiva dell'impresa. Il Governo strategico dell'assetto competitivo affronta in maniera approfondita e innovativa gli aspetti teorici e analitici legati alla definizione, valutazione e ottimizzazione dell'assetto competitivo delle imprese e le sue fondamentali implicazioni economico-finanziarie. Partendo dalla descrizione delle origini e del significato della strategia aziendale, il libro affronta le variabili chiave dell'assetto competitivo (bisogni, posizionamento, fattori critici, spazi competitivi, redditività, rischio ecc.), definendo percorsi e modelli di analisi innovativi nel panorama della Strategia aziendale.

Ultimi ebook e autori ricercati