
1143.25
Spesso, nel corso della nostra vita, ci rendiamo conto che ci capitano avvenimenti un po' spiacevoli, qualche volta addirittura drammatici, che per noi non sono affatto nuovi. Può trattarsi di scambi di poche battute col nostro partner o col nostro capo, oppure di eventi più complessi che si concludono in modo prevedibile e insoddisfacente. Che si tratti di situazioni prevedibili ce ne accorgiamo soltanto dopo: al momento il nostro comportamento ci sembra la soluzione migliore. Perché ci accaniamo nel ripetere comportamenti che ci fanno star male? Cosa possiamo fare per comprendere meglio i nostri giochi più abituali ed evitare di giocarli, migliorando così la qualità della nostra vita?
Tutti gli animali giocano, dall’armadillo al cinghiale, dall’ornitorinco al dromedario. Ma nell’umano il gioco, o ludus, assume un significato particolare: forza propulsiva, matrice della cultura e strumento che regola i rapporti tra gli umani e tra questi e l’ambiente. È da questa atavica connessione che la cultura si modella, un luogo ove gioca un ruolo centrale la rappresentazione della realtà: l’imitazione. La cultura, allora, è inscindibile dalle nostre relazioni inter-specie, da cui prendono forma i miti, le leggende, le favole ecc., dove umani e non umani comunicano con un linguaggio comune, il rospo si trasforma in principe, la bella si innamora della bestia. Partendo dalla storia dell’episteme dalla Modernità, passando per la teoria dei giochi fino alla ludologia, in questo ebook, che si può leggere in un’ora di tempo, viene analizzato il ruolo del linguaggio e dei media nel nostro relazionarci con i non-umani. L’animal ludens è il nostro aspetto primordiale, empatico, che ci porta a interagire con naturalezza con tutti gli esseri della teriosfera.
Franca Franchi è il nome falso di una persona vera che ha scritto questo libro per suo interesse verso la teoria degli stati dell'Io di Eric Berne. In questo breve scritto illustra con termini chiari e semplici la teoria di Eric Berne sugli stati dell'Io. Il volume inizia con la definizione di cosa sia l'analisi transazionale e poi prosegue con la trattazione della teoria degli stati dell'Io. IndiceIntroduzioneCos'è l'Analisi TransazionaleGli stati dell'IoL'analisi strutturaleLo Stato dell'Io GenitoreStato dell'Io AdultoStato dell'Io BambinoL'analisi funzionaleIl Genitore Normativo e Affettivo positivo e negativoL'AdultoIl BambinoRiconoscere gli stati dell'IoEgogrammaPatologia degli stati dell'IoContaminazione dal GenitoreContaminazione del BambinoAdulto contaminato dal Genitore e dal BambinoBibliografia
La Garzantina di Filosofia è una guida rigorosa ed esauriente al pensiero occidentale, alla sua storia e ai suoi esponenti. Le circa 3000 voci dell’enciclopedia trattano gli autori, le dottrine e le scuole (dall’atomismo all’esistenzialismo, dal positivismo alla fenomenologia), i settori di ricerca (etica, logica, estetica, epistemologia, ermeneutica, filosofia del linguaggio, neuroscienze e filosofia della mente), i concetti e i termini tecnici (da abduzione a idealtipo, da entelechia a verità, da intelligenza artificiale a postmoderno). Numerose voci allargano l’orizzonte della disciplina alle cosiddette scienze umane – linguistica, pedagogia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, antropologia culturale, teologia – che della filosofia sono state e sono ancora gli interlocutori privilegiati. In appendice, Forme e generi del testo filosofico, un’analisi dei principali generi filosofici, dall’aforisma al dialogo, dall’epistola al trattato, indagati nelle loro peculiarità retoriche e strutturali, e la Piccola biblioteca di filosofia, con le schede di 300 opere chiave della storia del pensiero, commentate e inquadrate nella produzione dei rispettivi autori.
Questo manuale pratico, semplice ed efficace, si suddivide in tre sezioni perfettamente coerenti tra loro, dedicate alla Mente, al Corpo e allo Spirito e curate rispettivamente dai tre Autori, i quali condividono da anni la passione per la ricerca e la divulgazione. Erica Holland decodifica alcuni aspetti delle relazioni che intratteniamo quotidianamente con noi stessi, con gli altri, e con il mondo, allo scopo di offrire dei punti di vista differenti circa dinamiche fondamentali della nostra esistenza come apprendere, relazionarsi, e cambiare. Esplorare diversi punti di vista può essere il modo di riappropriarsi della titolarità di scegliere ciò che è più utile per la propria centratura ed evoluzione, eventualmente introducendo delle variabili nuove in quegli schemi di azione e reazione che creano e mantengono la nostra "realtà". Giovanni Gnecchi esplora tecniche e vantaggi della respirazione consapevole, sia a livello puramente fisico, sia sul piano mentale ed emotivo. Avrete la possibilità di capire come il respiro sia connesso al modo di vivere e come, modificandolo volontariamente e consapevolmente, sia possibile influire sugli stati d'animo, sui pensieri, sulle...
La danza della realtà è senza dubbio l’opera più importante, rivelatrice e ipnotizzante di Alejandro Jodorowsky. È un’autobiografia che va letta come il romanzo di una vita sorprendente, un’opera che scandisce il percorso di un uomo alla ricerca delle verità ultime e fornisce le chiavi del suo universo filosofico e sciamanico. L’infanzia dolorosa che aprì la sua sensibilità all’esistenza delle cose, la militanza a Parigi nelle file del surrealismo, la stregoneria medioevale scoperta attraverso lo studio dei tarocchi, la magia degli sciamani messicani, il taoismo zen, gli incontri “destinali”, l’inesausta scorribanda tra le arti e i saperi in tutte le latitudini delle culture. Da queste vicende e da un’infinità di altre esperienze vissute con intensità vertiginose deriva la psicomagia, una pratica che restituisce all’arte e all’immaginazione la loro primitiva funzione curativa dell’animo umano.“Il nostro abituale parametro di valutazione è l’angusto paradigma delle nostre credenze e dei nostri condizionamenti. Della realtà misteriosa, vasta e imprevedibile, percepiamo soltanto ciò che filtra attraverso il nostro minuscolo punto di vista....
Vedi maggiori dettagli