Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le ›Declamazioni maggiori‹ pseudo-quintilianee nella Roma imperiale

Le ›Declamazioni maggiori‹ pseudo-quintilianee nella Roma imperiale

Autore: Andrea Lovato , Antonio Stramaglia , Giusto Traina

Numero di pagine: 506

The world portrayed by ancient declamation is often thought to be timeless; but it was in fact deeply rooted in the historical texture of the Roman Empire. The central aim of the volume is to recover this historical dimension, with particular reference to the so-called Major Declamations, a collection wrongly attributed to Quintilian, and now generally thought to be the work of several authors of the second and third centuries AD. Accordingly, many of the twenty studies collected here seek to anchor the Maiores to their period, exploring their chronology and authorship; their relationship to rhetorical education, Greek declamation, and philosophy; their depiction of earlier history; and their reflection of contemporary socio-cultural trends. Other essays concern their connection with legal theory and practice, and the relationship between juridical and declamatory language, real and fictitious court cases. A final set of studies focuses on the period when the collection was assembled (fourth century AD), reconstructing the late-antique forebear of all the extant manuscripts, speculating on the criteria which may have governed the selection of the pieces. The medieval reception of...

Le >Declamazioni Minori

Le >Declamazioni Minori

Autore: Alfredo Casamento , Danielle van Mal-Maeder , Lucia Pasetti

Numero di pagine: 260

In recent years interest has grown for the study of ancient declamation (both Greek and Latin), and not only amongst classical scholars, but also in legal, literary and anthropological studies. It is now widely believed, in fact, that these texts, traditionally outside the traditional canon, can provide an interesting perspective to reinterpret the literature of the Imperial Age and to get a deeper understanding of the Roman legal mind and of ancient imagery in general. This collection of essays seeks to address the Declamationes Minores from different points of view. Not only does it analyse the specific features of the text as a schoolbook, but it also tries to highlight the contiguity of fictitious speeches with the literary tradition and the legal and philosophical culture of the time. The volume is a useful tool to explore little-known texts, which nevertheless constitute an effective access point to the imagery of the Imperial Age.

Atti del Convegno «Processo civile e processo penale nell’esperienza giuridica del mondo antico»

Atti del Convegno «Processo civile e processo penale nell’esperienza giuridica del mondo antico»

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 533

Organizzato dalla Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche) in collaborazione con il Circolo Toscano del Diritto romano e Storia del Diritto "Ugo Coli"

428 dopo Cristo

428 dopo Cristo

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 242

Un anno, il 428 d.C., scelto volutamente perché un anno qualunque. Di quest'anno Traina costruisce un avvincente giro d'orizzonte, accompagnando il suo lettore dalla Siria all'Anatolia, dai Balcani all'Italia, dalla Gallia all'Inghilterra, dalla Spagna al Nordafrica sino all'Egitto, alla Palestina e alla Mesopotamia, attraverso le province formicolanti di popolo e di commerci, di soldati e di funzionari, di vescovi e di monaci. Ne emerge un impero assai più meridionale che nordico, più orientale e greco che occidentale. Un impero che si voleva eterno, ma che stava cambiando. Alessandro Barbero, "Tuttolibri" «Il nostro sarà un vero e proprio viaggio attraverso il mondo tardoromano. Vivremo insieme alle dramatis personae di questo lungo anno: gli imperatori Teodosio II, Valentiniano III e Vahrâm V; generali romani come Flavio Dionisio; capi barbari come Genserico o signori della guerra come il saraceno al-Mundhir. E poi religiosi come Simeone Stilita, Paolino di Nola e Agostino; donne di potere come Galla Placidia e Pulcheria; intellettuali pagani come Macrobio o Plutarco di Atene; vescovi potenti come il siro Rabbula o il copto Scenute. Lo sfondo è il tramonto dell'impero...

Cesare

Cesare

Autore: Luca Fezzi

Numero di pagine: 228

Più di ogni altro suo contemporaneo Gaio Giulio Cesare riuscì a segnare le sorti e a indirizzare i destini di un'epoca di crisi. Non a caso giunse a meritare, nella più ampia interpretazione filosofica hegeliana, l'appellativo di «individuo della Storia mondiale». I giudizi sul grande condottiero e politico romano sono sempre stati però pesantemente condizionati da quelli maturati negli ultimi anni della sua vita e, soprattutto, dopo la sua tragica morte. Questa, infatti, aveva lasciato dietro di sé troppe speranze e troppi «eredi» per consentire una valutazione equanime e complessiva dell'uomo privato e del personaggio pubblico. Ma prima ancora del consolato popolare, della conquista delle Gallie, della vittoria nella guerra civile e della dittatura, chi era stato, nella sua inquieta e concreta singolarità, l'individuo Cesare? Un bambino patrizio di salute cagionevole, il nipote di Gaio Mario, un orfano di padre, un giovanissimo marito e un sacerdote mancato, un perseguitato politico, il presunto e chiacchierato amante di un anziano monarca orientale, una recluta coraggiosa, un temibile accusatore, un vendicativo ostaggio dei pirati, un misterioso tribuno militare, un...

Il carattere degli Italiani

Il carattere degli Italiani

Autore: Simonde de Sismondi , Roberto Bizzocchi

Numero di pagine: 141

Gli stranieri continuano e noi stessi continuiamo a domandarci se il nostro sia o meno un “paese normale”, se gli Italiani siano in Europa più particolari di altri, se il carattere italiano abbia qualcosa d’incompiuto e problematico. Il testo qui presentato in una nuova traduzione e con un commento – gli ultimi due capitoli della Histoire des républiques italiennes du Moyen Âge, pubblicati nel 1818 dal calvinista ginevrino Simonde de Sismondi –, è il testo chiave sul tema, perché raccoglie le polemiche antitaliane delle lotte di religione del Cinque e Seicento e del settecentesco Grand Tour e le rilancia nello spirito liberale della costruzione della nuova Europa delle nazioni. Secondo Sismondi l’Italia, faro di civiltà all’epoca dei Comuni, era poi decaduta sotto il dominio spagnolo per colpa dell’immoralità del Cattolicesimo della Controriforma, che aveva lasciato profonde tracce negative nell’indole degli Italiani. Alessandro Manzoni, che gli rispose a caldo, non era d’accordo; molti altri, in seguito e fino ad oggi, hanno invece aderito più o meno consapevolmente alla sua tesi. Vale la pena tornare su queste pagine che ci riportano alle ragioni...

I supplizi capitali

I supplizi capitali

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 448

Il dibattito sulla “morte di stato” ruota da sempre attorno a molti testi, ma ben pochi si sono guadagnati lo status di riferimento assoluto come questo libro di Eva Cantarella. L’autrice incrocia ogni tipo di fonte, dalla letteratura ai testi giuridici, dalle pratiche religiose al semplice uso comune, riuscendo a delineare un quadro completo di quali fossero le motivazioni, le modalità e i limiti della pena di morte nella Grecia antica e a Roma. L’epoca classica, spesso idealizzata come “luogo arcadico” della storia dell’uomo, o al contrario utilizzata dall’industria dell’intrattenimento come teatro grand guignol, rivela qui finalmente tutta la sua complessità e le sue sfaccettature, in un intreccio continuo di razionalità e ferocia. E il tema della pena di morte viene spogliato dei luoghi comuni e delle banalità, anche grazie al penetrante saggio introduttivo che guida il lettore in un excursus storico degli intellettuali e delle scuole di pensiero che della “morte di stato” si sono occupati da vicino.

Le dottrine costituzionali del partito politico. L'Italia liberale

Le dottrine costituzionali del partito politico. L'Italia liberale

Autore: Massimiliano Gregorio

Numero di pagine: 124
I reati culturali

I reati culturali

Autore: Maria Novelli Campagnoli

Numero di pagine: 97

Il volume, che si rivolge agli operatori del diritto e del sociale, rappresenta un utile strumento per chi voglia accostarsi al complesso tema dei reati culturalmente motivati. Oltre ad inquadrare la fattispecie dal punto di vista dottrinale e ad offrire un’interessante panoramica delle sue tante declinazioni, l’opera non tralascia il riferimento alle più significative e recenti pronunce giurisprudenziali. Particolare attenzione è stata riservata a specifiche questioni, quali: le MGF e l’uso del velo.

La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta

La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta

Autore: Italo Birocchi , Giovanni Chiodi , Mauro Grondona

Numero di pagine: 473

In ideale collegamento con il volume pubblicato dall’Istituto Betti nel 2015 (I giuristi e il fascino del regime [1918-1925]), questo libro focalizza l’attenzione sul regime negli anni Trenta. È l’età del consolidamento del fascismo. Il disegno generale fu quello di riorganizzare la società di massa sull’impronta della cultura fascista e dell’idea corporativa, di modernizzare gli apparati e di proporre una nuova legalità sotto l’egida dello Stato forte. Così, sistemati con il Concordato i rapporti con la Chiesa, quella decade vide il fiorire di proposte alla ricerca della ‘terza via’, ma naturalmente incanalate nell’alveo della politica del regime e dunque tutt’altro che espressione di pluralismo. I contributi si addentrano in diverse aree tematiche anche nell’intento di aprire sentieri di ricerca nuovi attraverso indagini esplorative. Il discorso è spesso trasversale, non solo per la pretesa integralità della cultura giuridica fascista volta a costruire ‘l’uomo nuovo’, ma anche per lo scivolamento verso la caratterizzazione pubblicistica di tutti i paradigmi del diritto che investì la condizione giuridica dei singoli e degli organismi della...

Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni

Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni

Autore: Giuseppe Conte , Sara Landini

Numero di pagine: 1908

Voll. I (pp. 626) - II (pp. 658) - III (pp. 624). ISBN: 9788899459772

60/40 Mercenarii e Proprietarii

60/40 Mercenarii e Proprietarii

Autore: Fernando Savorana , Antonio Savorana

Numero di pagine: 102

L’Italia cerca un nuovo Sistema politico. Se andiamo indietro nel tempo scopriamo che Gaetano Filangeri ne aveva suggerito uno. L’idea fu assimilata sia Benjamin Franklin che da Thomas Jefferson, dando così vita agli U.S.A., chi ignorò il suggerimento in Italia non è dato sapere, forse per il razzismo vero il Sud. Ma già Euripide, ne le Supplici del 423 a.C. dava un indirizzo giusto. Abbiamo provato a ripercorrere il tempo e scopriamo come Lucio Cornelio Silla avesse incontrato le soluzioni che ci servono, quindi questo volumetto oltre a evidenziare soluzioni che a noi piacciono, ripercorre la storia, come aveva fatto Filangeri, per sua stessa ammissione. Il nordista Cesare Beccaria, per noi, impallidisce davanti al sapere di Filangeri. Ovvio che ai politici non piaccia, lui, contrariamente al Beccaria, pescava nella publicatio bonorum di romana memoria, mitigandone comunque gli effetti, come Cesare, dopo Silla dovette fare! Nel libretto ci sono poi riferimenti a Macchiavelli ed Erasmo da Rotterdam, ai massoni, agli illuministi, all’umanesimo e tante note per approfondire i temi. Sperando non risulti noioso spero il lettore trovi spunti ed idee.

Gli eroi bevono vino

Gli eroi bevono vino

Autore: Laura Pepe

Numero di pagine: 256

La cultura antica attraverso il vino. Un libro che diverte e che insegna molte cose! Eva Cantarella Bevanda ristoratrice da offrire agli ospiti, gradita offerta agli dei e, nel contempo, dono di un dio. In Gli eroi bevono vino Laura Pepe descrive il ruolo e la funzione sociale che il nettare dionisiaco ebbe nel mondo greco e romano. Con leggerezza e con misura, come gli antichi prescrivono il bere. Alice Patrioli, "la Lettura – Corriere della Sera" Alla moderna società dell'informazione e della connessione in rete, in un solitario mondo virtuale, sarebbe opportuno ricordare il valore del simposio, del convito, quale momento di civiltà. E delle varie forme di simposio nel mondo antico – presso i romani convito – tratta Laura Pepe. Tullio Gregory, "Il Sole 24 Ore" Attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora. Con la lievità di un brindisi, una visione originale e vivida della straordinaria cultura di cui siamo figli.

La storia speciale

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 224

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine,...

Sequestro di Persona, Riduzione in Schiavitù e Traffico di Esseri Umani. Studi sul Crimen Plagii dall’Età Dioclezianea al V Secolo d.C.

Sequestro di Persona, Riduzione in Schiavitù e Traffico di Esseri Umani. Studi sul Crimen Plagii dall’Età Dioclezianea al V Secolo d.C.

Autore: Paola Ombretta Cuneo

Numero di pagine: 145

Il crimen plagii dall’età dioclezianea al tardo Impero è diventato, rispetto al crimine in origine previsto dalla lex Fabia, un contenitore di fattispecie diverse che coesistono tra loro: in quest’epoca, infatti, il crimine individua sovente più azioni criminose: il sequestro di persona, la riduzione in schiavitù ed il traffico di esseri umani, siano essi liberi o schiavi, adulti o bambini. Spiccano in questi secoli, in particolare, due costituzioni: una prima di Massimiano, che individua, verosimilmente, un «reato continuato» al fine di applicare la pena più grave nei confronti dei colpevoli di plagio ogni qualvolta si riscontri un concorso di persone nel reato; un’altra singolare costituzione è quella di Costantino, la quale prevede pene severe in caso di aggravanti e riguarda un crimen plagii ancora più riprovevole, in quanto le vittime sono i minori. L’analisi delle fonti giuridiche mette in evidenza le trasformazioni di questo crimine, la gravità che questo rappresentava per l’Impero, il conseguente inasprimento delle pene, ma, soprattutto, come in tempi diversi erano andate appunto ad enuclearsi fattispecie differenti intorno a quelle previste in origine...

I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma

I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 431
Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria

Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria

Autore: Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria

Ruolo del personale di terza categoria dell'amministrazione delle poste e dei telegrafi

Ruolo del personale di terza categoria dell'amministrazione delle poste e dei telegrafi

Autore: Italia : Ministero delle poste e delle telecomunicazioni

Ultimi ebook e autori ricercati