Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Denis Bergamini

Denis Bergamini

Autore: Alessandro Mastroluca

Numero di pagine: 192

Chi era davvero Donato “Denis” Bergamini? E soprattutto, perché è morto? A 25 anni dalla sua scomparsa, queste domande non hanno ancora trovato risposta. Bergamini, talentuoso centrocampista del Cosenza che ha sognato la promozione in serie A, fu trovato morto sulla Statale jonica, all’altezza di Roseto Capo Spulico, la sera di sabato 18 novembre 1989. Era la vigilia del sentito derby contro il Messina. La prima versione, che rimane tuttora l’unica verità processuale sul caso, parlò di suicidio. Una versione accreditata soprattutto dalla sua ex fidanzata, Isabella Internò, che ha passato con Denis le ultime ore della sua vita. Ma quello della morte di Denis è un giallo pieno di ombre e di domande senza risposta, un cold case senza nessuna certezza, nemmeno sull’ora del decesso. Un caso riaperto grazie alla tenacia della famiglia Bergamini e all’operato dell’avvocato Eugenio Gallerani, che ha raccolto in un dossier tutte le contraddizioni della storia, confrontando nuove testimonianze e nuovi indizi e convincendo la Procura di Castrovillari a riaprire l’indagine, stavolta per omicidio. Questo libro ripercorre tutti gli aspetti della prima inchiesta e della...

Scoppieto I. Il territorio e i materiali (Lucerne, Opus doliare, Metalli)

Scoppieto I. Il territorio e i materiali (Lucerne, Opus doliare, Metalli)

Autore: Margherita Bergamini

Numero di pagine: 244

È il primo volume di una Collana dedicata al sito archeologico di Scoppieto (Comune di Baschi - provincia di Terni) nella media valle del Tevere. Il volume è diviso in tre parti. I capitoli iniziali sono dedicati all'inquadramento geografico e topografico del sito, seguono, nella parte seconda, una serie di relazioni con l'analisi dei risultati raggiunti nella ricerca e dei problemi ancora aperti la cui soluzione sarà affrontata nelle future campagne di scavo. Un capitolo è dedicato all'analisi dei rapporti del sito col Tevere in cui emerge come la funzione di via di collegamento svolta dal fiume fosse determinante ai fini delle strategie insediamentali. La terza parte è dedicata allo studio dettagliato di tre classi di materiali di cui vengono presentate sia le analisi morfologiche che le indicazioni sulla tecnologia e la provenienza dei materiali adoperati che sono emersi dallo studio archeolometrico.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Il giornale è il mio amore

Il giornale è il mio amore

Autore: Giancarlo Tartaglia

Numero di pagine: 288

ALBERTO BERGAMINI (1871-1962), giornalista e politico del ’900 è stato l’inventore del giornalismo moderno. Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo al centro del giornalismo la ricerca e l’inseguimento costante delle notizie, arrivando a pubblicare sino a sette edizioni al giorno del suo giornale. Senatore del Regno, è stato, insieme ad Albertini e Frassati, l’artefice e l’interprete di una stagione irripetibile della storia politico-giornalistica del nostre Paese.

La Fabbrica della Piana. Ricerche su un cantiere ottocentesco a Todi

La Fabbrica della Piana. Ricerche su un cantiere ottocentesco a Todi

Autore: Valerio Chiaraluce

Numero di pagine: 144
L'ITALIA DEI MISTERI PRIMA PARTE

L'ITALIA DEI MISTERI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra.

Dai palazzi assiri

Dai palazzi assiri

Autore: Rita Dolce , Maresita Nota Santi

Numero di pagine: 339

Grandi vittorie in battaglie, trionfi e parate, opere civili e monumentali e cerimonie religiose, scene di caccia e altri episodi della vita quotidiana del sovrano: tutto questo raccontano i rilievi che abbellivano le pareti dei palazzi reali assiri e costituiscono perciò una fonte preziosissima per la ricostruzione della storia di questo grande impero. Il volume offre uno studio sistematico di tutti i rilievi provenienti dai palazzi di Khorsabad, Nimrud e Ninive conservati nei musei archeologici italiani e della Città del Vaticano. Attraverso l'analisi del significato storico dei rilievi e della loro funzione nell'architettura del palazzo si è riusciti a presentare un quadro storico e geografico dell'impero neo-assiro. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

L'insediamento romano della Tesa di Mirandola. Ricognizioni e scavi 1930-2011

L'insediamento romano della Tesa di Mirandola. Ricognizioni e scavi 1930-2011

Autore: Mauro Calzolari , Francesca Foroni

Numero di pagine: 247

In questo volume vengono presentati i reperti di età romana rinvenuti sul sito di Tesa di Mirandola dal 1930 al 2011; lo studio prende il nome di “Progetto Tesa” e vede qui la sua conclusione nel presentare non solo i reperti archeologici degli scavi, esposti già da quarant’anni nei musei civici della bassa modenese, ma anche una dettagliata cronistoria delle scoperte, ricavata dai diari di scavo conservati negli anni e da un’attenta analisi di quanto è stato rinvenuto. Tutto ciò consente di delineare un quadro approfondito delle sito e delle relazioni con il territorio e con la Pianura Padana.

Le navi da guerra italiane internate alle Baleari dopo l'8 settembre

Le navi da guerra italiane internate alle Baleari dopo l'8 settembre

Autore: Giuliano Marenco

Numero di pagine: 336

Questa è la storia, pressoché sconosciuta, delle navi incaricate di recuperare i naufraghi della corazzata Roma, affondata dai Tedeschi il 9 settembre 1943. Recuperati i naufraghi, quelle navi, cariche di morti e feriti, perso ormai il contatto con il grosso della squadra, ripararono alle Baleari, dove furono contro il loro volere internate dalle autorità spagnole. L’internamento delle 5 navi (altre due si autoaffondarono) con oltre 1200 uomini durò 16 mesi attraverso tensioni con gli Spagnoli, dissensi politici interni fra monarchici e fascisti, difficoltà alimentari e disciplinari. Costante fu la spinta del comandante della squadriglia, capitano di vascello Giuseppe Marini, per la liberazione dall’internamento e il ritorno in Italia. Finalmente, grazie soprattutto agli sforzi dell’ambasciatore americano a Madrid, un arbitrato teleguidato mise fine all’internamento il 15 gennaio 1945. Oltre a ricostruire la partenza della flotta da La Spezia e l’attacco aereo tedesco che provocò l’affondamento della nave ammiraglia Roma, il libro riporta alla luce in parallelo • gli episodi svoltisi alle Baleari, che toccavano direttamente la vita dei marinai, • e le vicende ...

I generali di Mussolini

I generali di Mussolini

Autore: Giovanni Cecini

Numero di pagine: 544

Da Badoglio a Graziani, la storia segreta degli uomini del Duce Da Pietro Badoglio a Rodolfo Graziani Da Mario Roatta a Ugo Cavallero La storia mai raccontata dei condottieri del regime Pietro Badoglio, Ugo Cavallero, Francesco Saverio Grazioli, e ancora Umberto di Savoia, Ettore Bastico e Carlo Favagrossa: chi erano i generali di mussolini? Come si sono formati e che influenza hanno avuto sulle strategie militari e politiche del Duce? Questo libro ripercorre la carriera dei generali del regime, analizzandone con rigore storico le mosse vincenti, le operazioni riuscite, ma anche gli errori tattici e le cocenti sconfitte. Personaggi come Rodolfo Graziani o Giovanni Messe, figli di una realtà rurale meridionale, sono stati l’esempio di come la prima guerra mondiale abbia mutato l’intero assetto gerarchico degli uomini in divisa, tanto da farli ascendere successivamente ai massimi gradi del Regio esercito. Il fascismo, con la sua spinta di aggregazione interclassista, ha contribuito a un processo già avviato, ereditando l’esperienza della trincea e di una generazione borghese che si sentiva scoraggiata e tradita. Non è quindi un caso se il primo governo Mussolini nobilitò...

Rescissione Unilaterale del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947 – Diktat

Rescissione Unilaterale del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947 – Diktat

Autore: Carlo Morganti

Numero di pagine: 160

Dal testo originario inglese: “L’Italia si è arresa senza condizioni anche se Essa ha usato il termine di Armistizio”, “Il Governo e il popolo italiano eseguiranno prontamente ed efficacemente tutti gli ordini delle Nazioni Unite“. “L’Italia sarebbe stata priva di qualsiasi libertà e potere in materia di politica estera, essendo un Paese sconfitto, ogni suo atto internazionale sarebbe stato soggetto al beneplacito dei vincitori”. Tutte le clausole furono dall’Italia accettate.

Scultura di Iulia Concordia e Aquileia

Scultura di Iulia Concordia e Aquileia

Autore: Monika Verzár , Ludovico Rebaudo , Paolo Casari , Luigi Sperti , Francesca Ghedini - Giulia Salvo , Maurizio Buora , Federica Rinaldi , Elena Pettenò , Paola Ventura

Numero di pagine: 175

Il volume riunisce i contributi presentati al Convegno di Udine nel 2013 sul patrimonio scultoreo di Concordia Sagittaria e quello di Aquileia – cui Concordia è legata per prossimità geografica, similarità nelle vicende post-antiche, e per una comune cultura artistica – dal punto di vista archeologico, storiografico e museografico. Le tematiche vanno dalla storia delle ricerche sulla scultura della X regio, e delle relazioni con la tradizione di studi, soprattutto tedesca, sviluppatasi dalla fine dell’Ottocento (Monika Verzár); all’indagine su specifiche classi monumentali, come la scultura ideale (Ludovico Rebaudo), i ritratti (Paolo Casari), le statue togate (Luigi Sperti), i sarcofagi nord-italici (Francesca Ghedini e Giulia Salvo), le urne funerarie (Maurizio Buora); alla ricostruzione dei paesaggi urbani (Federica Rinaldi) sino a questioni legate alla conservazione, alla valorizzazione e alle politiche di acquisizione delle due istituzioni museali di riferimento, il Museo Archeologico di Concordia (Elena Pettenò) e quello di Aquileia (Paola Ventura).

Ultimi ebook e autori ricercati