Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della letteratura inglese. Vol. I. Dalle origini al 1625

Storia della letteratura inglese. Vol. I. Dalle origini al 1625

Autore: Franco Marucci

PREMESSA. 1. I "termini" di questo volume. PARTE PRIMA. La formazione di una letteratura nazionale 2. La questione canonica. 3. Storia dell'Inghilterra fino al 1066. 4. Beda. 5. La poesia anglosassone. 6. Beowulf. PARTE SECONDA. Il periodo medio inglese 7. Storia dell’Inghilterra dal 1066 al 1485. 8. Generi e "materie". 9. Le saghe arturiane. Geoffrey of Monmouth. Wace. Layamon. 10. La letteratura "riccardiana". 11. L'irradiazione del Roman de la Rose. 12. Pearl e Sir Gawain and the Green Knight. 13. Gower 14. Langland 15-20. Chaucer 21. I chauceriani inglesi. Hoccleve. Lydgate. Hawes. 22. Barclay. 23. Skelton. 24. La letteratura scozzese nel Quattrocento. 25. I chauceriani scozzesi. Douglas. Henryson. Dunbar. 26. Lyndsay. 27. Liriche e ballate popolari. 28. Il dramma medievale. 29. La prosa nel Quattrocento. 30. Le Paston Letters. 31. Caxton. 32-33. Malory. PARTE TERZA. Il Cinquecento 34. L'Inghilterra sotto i Tudor. 35. La Riforma inglese. 36-38. L'umanesimo e il Rinascimento elisabettiano 39. Moro. 40. Le precettistiche del "gentleman". 41. Le "miscellanee". 42. Wyatt. 43. Surrey. 44. Il Mirror for Magistrates. 45. Gascoigne. 46. Altri poeti minori. 47. Poeti cattolici...

Storia dei Draghi

Storia dei Draghi

Autore: Martin Arnold

Numero di pagine: 352

I draghi sono una presenza antica e costante nell’immaginario umano: li ritroviamo all’incrocio tra la narrativa popolare e i racconti ancestrali come i miti greci (Tifone e Echidna), norreni (Fafnir della Saga dei Nibelunghi) e cristiani (il drago-satana combattuto da San Giorgio). Non solo: la sua forte presenza in Cina dimostra che stiamo parlando di un fenomeno globale. Per la prima volta il docente Martin Arnold traccia il percorso che da allegorie, saghe e leggende antiche arriva fino al lavoro di Tolkien e Martin: un libro che appassionerà profondamente gli amanti di queste creature spaventose come Licia Torisi (sua la postfazione) che ha creato potenti figure di draghi nei propri romanzi. In traduzione dall’editore Reaktion Books, il lavoro di Martin Arnold (Thor from Myth to Marvel la sua precedente pubblicazione) mette in luce come il drago sia in secoli e culture differenti simbolicamente associato al potere e alla paura. In un periodo storico in cui i draghi ritornano spesso e volentieri nelle serie TV, al cinema, nei libri per ragazzi e nei fumetti, questa pubblicazione mette finalmente in luce la potenza metaforica di questo essere alato dal Vecchio testamento ...

Breve storia della letteratura inglese

Breve storia della letteratura inglese

Autore: Paolo Bertinetti , Rosanna Camerlingo , Silvia Albertazzi

Numero di pagine: 400

Un libro in grado di fornire tutte le informazioni di base e un giudizio critico non problematico sugli autori principali e sui fenomeni letterari piú importanti della letteratura inglese, rivolto non solo agli studenti, ma anche al lettore curioso.

Dizionario dell'universo JRR Tolkien

Dizionario dell'universo JRR Tolkien

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 448

Quando ci s’inoltra in un territorio, non tanto ignoto quanto anche semplicemente nuovo o non del tutto conosciuto, ci si rifornisce di cartine, guide e magari di un navigatore o di Mappe Google, oltre che vocabolari e dizionari, in modo da affrontare ben attrezzati l’esperienza, e non correre il rischio di perdersi, girare a vuoto, non comprendere pienamente lingua, caratteri, usi e costumi. Tanto più se questo territorio invece che essere reale è totalmente immaginario, ma di un tipo di immaginazione che è andata nel corso degli anni così ben strutturandosi, precisandosi, moltiplicandosi, grazie anche al contributo di chi la recepiva e ne fruiva, da diventare qualcosa di simile ad una pseudo realtà. O meglio, un Mondo Secondario. È quanto è avvenuto per la Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien, inizialmente grazie allo stesso professore di Oxford che intendeva dare uno spessore di verità alla sua creazione su cui ha speculato per mezzo secolo e più; in seguito, soprattutto dopo la sua scomparsa nel 1973, grazie ai lettori di tutto il mondo.La Società Tolkieniana Italiana ha realizzato questo Dizionario dell’Universo di J.R.R. Tolkien: una guida, un vocabolario e un...

Poemi anglosassoni

Poemi anglosassoni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

La scelta di testi che qui presentiamo nella bellissima traduzione di Roberto Sanesi ci riporta all’origine della poesia inglese, a quel ricco corpus di poemi e composizioni in versi che, benché poco noti al grande pubblico, rappresentano il punto di partenza di una storia millenaria. Tutto comincia nel periodo in cui si chiude l’epoca romana e nell’isola imperversano Iuti, Angli e Sassoni. In questo mondo dominato dalla guerra e dalla violenza prende piede il cristianesimo che ha fra gli altri il merito di promuovere la scrittura di testi che fino a quel momento il poeta, membro dell’élite e vicino al re, si limitava a declamare. Beowulf, l’Inno di Cædmon, i racconti delle battaglie di Brunanbuhr, di Finnesbuhr e di Maldon, gli Enigmi e gli Incantesimi, scritti in una lingua diversa dall’inglese, in un periodo in cui l’unità nazionale e quella culturale non si erano ancora costituite, «sono la prima fonte di una tradizione riconoscibile e inequivocabile, lo specchio autentico di un atteggiamento da cui lo spirito inglese – nelle sue manifestazioni più vive e dirette, pur in mezzo a contraddizioni interne e interferenze diverse e innumerevoli – non si è...

Tolkien e i classici

Tolkien e i classici

Autore: Roberto Arduini , Cecilia Barella , Giampaolo Canzonieri , Claudio Antonio Testi

Numero di pagine: 224

L'Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto «Tolkien e i Classici». Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto anche a studiosi esteri) con la finalità di raccogliere studi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in genere.

Aut Aut 380

Aut Aut 380

Autore: AA.VV.

aut aut – numero 380 (dicembre 2018) della rivista fondata da Enzo Paci. “Mostri e altri animali".

Robot 55

Robot 55

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Racconti di Ted Chiang (Premio Nebula e Hugo 2008), Ken MacLeod, Laird Long - Interviste con Frank Miller, Ken MacLeod - Speciale su Theodore Sturgeon C’è uno scrittore che a quarant’anni ha già vinto una dozzina dei maggiori premi del campo, tra i quali due premi Hugo e quattro Nebula. Forse è l’unico scrittore ad avere più premi vinti che racconti scritti. Ogni volta che viene pubblicata una sua nuova storia è un evento. È Ted Chiang, e se per malaugurata sfortuna non doveste aver mai letto nulla di suo, ora avete modo di riparare. Il mercante e il portale dell’alchimista, Premio Nebula e Premio Hugo 2008, ci porta nel magico mondo delle Mille e una notte (ora milledue?) per fare la conoscenza con un misterioso inventore di macchine capaci di svelare il segreto del tempo. Un segreto dovrà svelarlo anche il protagonista di Chi ha paura di Wolf 359, mandato a scoprire cosa è accaduto a un’antica colonia umana che da qualche secolo ha smesso di comunicare. L’autore è Ken MacLeod, insieme ai Iain Banks uno degli scrittori di punta della nuova fantascienza inglese: lo abbiamo anche intervistato. Uno speciale sul grande autore Theodore Sturgeon, con...

Pharmako/Gnosis

Pharmako/Gnosis

Autore: Dale Pendell

Numero di pagine: 408

Pharmako/Gnosis è la più completa esplorazione scientifico-poetica delle piante psicoattive e dei relativi sintetici: un universo di conoscenza proibita che ha il potere di guarire. Ayahuasca, mescalina, amanita muscaria, peyote, San Pedro, jurema, DMT, ketamina, toloache, alcaloidi tropan e molte altre specie e sostanze sono raccolte in uno studio enciclopedico e interdisciplinare in cui si incontrano farmacologia e neuroscienze, etnobotanica, antropologia e mitologia. Scritto nella lingua della psilocibina e illustrato seguendo l’antica tradizione degli erbari, questo capolavoro della letteratura psichedelica accompagna il lettore lungo la via venefica, lo immerge nel mondo culturale e spirituale dei veleni e dei medicamenti, in un viaggio giocoso ed erudito i cui riferimenti spaziano da Anaïs Nin a Friedrich Nietzsche, da Carlo Ginzburg a Timothy Leary, da William Blake e Rainei Maria Rilke.Il mondo vegetale è alleato e insegnante, noi comunichiamo con le piante e loro con noi. Pendell condivide la magia di questa reciprocità, questo libro è una presentazione commovente e poetica di questo dialogo.– Alexander T. ShulginDale Pendell, profeta ispirato e precursore, è...

aut aut 375

aut aut 375

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

aut aut – numero 375 (dicembre 2016) della rivista fondata da Enzo Paci."Agonismo e gioco".

Beowulf

Beowulf

Autore: Henriette Barkow

Numero di pagine: 30

Billedbog der fortæller eventyret om den fattige Jill der sælger morens eneste ko for 5 bønner. De magiske bønner bliver til en stige der vokser op over skyerne. Den fører Jill til Kæmpens slot og alle hans skatte

Indo-European Perspectives

Indo-European Perspectives

Autore: Anna Morpurgo Davies , J. H. W. Penney

Numero di pagine: 598

This book brings together new and original work by forty two of the world's leading scholars of Indo-European comparative philology and linguistics from around the world. It shows the breadth and the continuing liveliness of enquiry in an area which over the last century and a half has opened many unique windows on the civilizations of the ancient world. The volume is a tribute to Anna Morpurgo Davies to mark her retirement as the Diebold Professor of Comparative Philology at the University of Oxford. The book's six parts are concerned with the early history of Indo-European (Part I); language use, variation, and change in ancient Greece and Anatolia (Parts II and III); the Indo-European languages of Western Europe, including Latin, Welsh, and Anglo-Saxon (Part IV); the ancient Indo-Iranian and Tocharian languages (Part V); and the history of Indo-European linguistics (Part VI). Indo-European Perspectives will interest scholars and students of Indo-European philology, historical linguistics, classics, and the history of the ancient world.

Alla ricerca del predatore alfa

Alla ricerca del predatore alfa

Autore: David Quammen

Numero di pagine: 602

«Grandi e terribili belve carnivore hanno da sempre condiviso lo spazio con gli esseri umani. Erano parte del contesto ecologico nel quale si è evoluto “Homo sapiens”. Erano parte dell’ambiente psicologico in cui è sorto il nostro senso di identità come specie. Erano parte dei sistemi spirituali da noi inventati per far fronte alle alterne vicende dell’esistenza. I denti e gli artigli, la ferocia e la fame dei grandi predatori erano truci realtà che si potevano eludere ma non dimenticare. Di tanto in tanto un mostruoso carnivoro emergeva come una fatalità da una selva o da un fiume, a uccidere e a cibarsi del cadavere. Era – come oggi gli incidenti d’auto – una sventura consueta, che ogni volta, nonostante la consuetudine, rinnovava il trauma e l’orrore. E comunicava un certo messaggio. Una delle prime forme dell’autoconsapevolezza umana fu la percezione di essere pura e semplice carne». DAVID QUAMMEN

Cercar tesori

Cercar tesori

Autore: Allegra Iafrate

Numero di pagine: 280

Il tesoro errante di Salomone, la magica grotta di Alì Babà, l'oro del Reno, il Sacro Graal: è fra il Medioevo e l'Età Moderna che prende forma nell'immaginario comune l'ossessione per la ricerca di ricchezze perdute. Questo saggio ne ripercorre le tracce in un viaggio appassionante, dalla Scandinavia al mondo arabo, dalla Persia alle Colonne d'Ercole. Nelle sue pagine si intrecciano le storie di molti cercatori ma ce n'è una ancora tutta da scrivere: quella del lettore capace di sciogliere gli enigmi celati fra le righe e arrivare al tesoro nascosto. Questo, infatti, non è soltanto un libro, è anche una mappa. Protetto da draghi o spiriti maligni, gravato da maledizioni, rivelato da sogni e visioni, il tesoro è materia magica per eccellenza e fra le più affascinanti. Se cercassimo una ricetta alchemica per crearne uno, avremmo bisogno di alcuni ingredienti fondamentali. Il primo è il valore, quello scintillio che accende il desiderio. Il secondo è il segreto, la consapevolezza che esso esiste senza sapere dove. Il terzo è il tempo, al quale è sopravvissuto e che l'ha reso libero da ogni possesso: attende chi saprà meritarselo ma non è più di nessuno. In queste...

Honeir Il druido - Il libro proibito

Honeir Il druido - Il libro proibito

Autore: Daniele Bello

Dopo aver ritrovato il libro proibito, cinque avventurieri intraprendono un viaggio verso le terre del Nord, alla ricerca dell’unica persona in grado di leggere ed interpretare la profezia: il saggio Tfar Kevol di Kracow. La compagnia riesce a raggiungere la dimora dello studioso e a comprendere che, per salvare il mondo, è necessario ritrovare tre manufatti in grado di scongiurare il ritorno degli Ancestrali. Hoenir si mette alla ricerca degli amuleti assieme a Crise, Autolico e Kowen, ma deve rinunciare all’apporto di Daeron, cui è stato richiesto di ritornare urgentemente a corte dall’imperatore in persona. Nel frattempo, alla corte di Byze, capitale dell’Impero Orientale, imperversano gli intrighi: il folle sovrano Demetrio XI è prigioniero dei tarli della sua mente e la corte è, di fatto, manovrata dal suo Ciambellano: l’infame Lord Verminaard, che agisce agli ordini di Isabò, il Demone che trama per consentire il dominio degli dei del Caos. Il solo ad avere a cuore la giustizia e la sorte della popolazione sembra essere il Vendicatore, uno strano personaggio che semina il panico nella città raddrizzando i torti ed uccidendo i funzionari corrotti. Il viaggio...

L'inglese, un incontro di lingue e culture

L'inglese, un incontro di lingue e culture

Autore: Patrizia Angela Arcari

Numero di pagine: 234

Lo scopo di quest’opera è evidenziare come mondi apparentemente distanti, come per esempio quello latino/romanzo da cui sono derivati l’italiano, il francese e lo spagnolo e quello germanico/anglosassone, culla dell’inglese e del tedesco, siano in realtà risalenti a una medesima matrice, quella indoeuropea, da cui si sono sviluppate gran parte delle lingue moderne europee. Si analizzano quindi i vari e complessi rapporti che collegano tra loro il latino, padre delle lingue romanze di oggi, e la lingua germanica emersa nel tempo come lingua franca del mondo contemporaneo, l’inglese, curando nel contempo i contatti diretti e collaterali di queste due lingue con altre lingue del ceppo comune indoeuropeo. Di certo lo studente adolescente ma anche il lettore adulto curioso di filologia saranno sorpresi da quali e quante parole di uso comune nella nostra lingua italiana derivino da un patrimonio collettivo, linguistico e culturale, di cui fanno parte non solo le lingue classiche ma anche l’inglese. Come spesso avviene, se si desidera comprendere meglio il presente occorre rifarsi al passato, spesso un passato lontanissimo come nel nostro caso: le origini delle lingue che...

I grandi eroi tra storia e leggenda

I grandi eroi tra storia e leggenda

Autore: Marco Lucchetti

Numero di pagine: 384

Da Achille a re Artù, da Ulisse a Gilgamesh, da Orlando a san Giorgio Da sempre, i racconti mitici rappresentano il tentativo dell’umanità di dare una risposta a domande insolubili. Non esiste cultura, antica o moderna, arcaica o civilizzata, che non possieda i suoi miti. E molti si assomigliano, pur appartenendo a popoli vissuti in epoche diverse e in luoghi lontani tra loro. Non è difficile tracciare dei parallelismi tra le grandi figure che popolano la tradizione mitologica mondiale. Eroi le cui gesta vengono narrate ai poli opposti della Terra presentano spesso sorprendenti similitudini, rafforzando l’idea che i grandi temi alla base di questi racconti siano gli stessi per tutte le culture del pianeta. Marco Lucchetti ci conduce in uno straordinario viaggio alla scoperta dei personaggi eroici più importanti e famosi della storia mondiale, descrivendone la genesi e le somiglianze con figure simili. Un libro imperdibile per chiunque sia affascinato dalle grandi narrazioni senza tempo. La vita e le gesta dei più grandi eroi: tra mito, leggenda e verità storica Tra le figure trattate: Tomiride - Zarathustra - Davide e Saul - Salomone e la Regina di Saba - Ercole - Gli...

Teutoburgo

Teutoburgo

Autore: Massimo Bocchiola , Marco Sartori

Numero di pagine: 344

È l'inizio dell'autunno del 762 ab Urbe condita, il nono anno dell'era cristiana. Nel nord della Germania, tra le paludi e le piogge della selva di Teutoburgo, tre intere legioni di soldati romani guidate dal legato imperiale Quintilio Varo vengono massacrate dai Germani di Arminio. Poco frequentata dalla storiografia italiana, oltralpe la battaglia di Teutoburgo è stata celebrata come momento iniziale del nazionalismo tedesco, cantata come epica lotta per la libertà dei popoli oppressi dall'imperialismo romano. Quale è stata la realtà storica? In queste pagine Bocchiola e Sartori ricostruiscono nei dettagli l'andamento delle operazioni belliche e svelano i molti misteri che da sempre accompagnano quell'episodio e che non cessano tutt'oggi di suggestionare e nutrire la cultura europea.

Vedere le cose

Vedere le cose

Autore: Piero Boitani

Numero di pagine: 416

Tutta la poesia, di ogni luogo e di ogni tempo, suggerisce come guardare il mondo: in maniera indiretta e obliqua, talvolta incerta e piena di dubbi, ma sempre con l'originalità che le viene dalla lingua e dalla musica nelle quali si esprime. Insegna, insomma, a "vedere le cose". Questo libro tenta di ricostruire i tratti fondamentali di quella visione quali emergono dalla lirica irlandese del Novecento, concentrandosi sull'opera dei due premi Nobel William Butler Yeats e Seamus Heaney - che non a caso ha intitolato proprio Seeing Things una sua raccolta -, ma espandendosi anche a ciò che è avvenuto prima, a partire dalla colonizzazione monastica medievale, e dopo, fino ai poeti di oggi. Una cultura, però, vede le cose, e se stessa, anche attraverso le immagini che dipinge o che scolpisce, la esibisce nei manoscritti che copia e minia, nei luoghi dove si trasferisce e s'impianta: per questo il libro è arricchito di fotografie di paesaggi, codici antichi, dipinti. Senza la pretesa di voler costruire una storia esaustiva della lirica o dell'arte irlandese, Piero Boitani in queste pagine offre al lettore un'occasione unica per immergersi nel territorio e nella cultura dell'isola ...

Ultimi ebook e autori ricercati