Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Benjamin. Il cinema e i media

Benjamin. Il cinema e i media

Autore: Theodor W. Adorno , Paolo Jedlowski , Vincenzo Cuomo , Marcello Walter Bruno , Daniele Dottorini , Suzanne Liandrat , Guigues , Bruno Roberti , Monica Dall'Asta , Roberto De Gaetano

Numero di pagine: 256

“Trasferire piante dal giardino dell`arte alla terra straniera del sapere, per poter individuare i piccoli cambiamenti di colore e di forma che in tal modo si manifestano. La cosa più importante è la delicatezza nell`afferrare, la cautela con cui l`opera viene rimossa con le sue radici, che poi vanno ad arricchire il terreno del sapere. Il resto viene da sè, poiché nell`opera stessa sono contenuti quei pregi che dovrebbero chiamarsi critica nel solo senso più alto” (Walter Benjamin). Scritti di Theodor W. Adorno, Marcello Walter Bruno, Vincenzo Cuomo, Monica Dall`Asta, Roberto De Gaetano, Daniele Dottorini, Paolo Jedlowski, Suzanne Liandrat-Guigues, Bruno Roberti.

Il curioso caso di Benjamin Button

Il curioso caso di Benjamin Button

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 75

La vita di Benjamin Button inizia in modo molto insolito. Fatica parecchio a farsi accettare così com'è, poi, col passare degli anni tutto diventa più facile. Ha il mondo in mano il giovane Benjamin ma un po' alla volta ci sono nuovi cambiamenti e la sua inadeguatezza ritorna evidente. Ci si affeziona a questo grande - piccolo uomo. Il suo modo di essere e di pensare vi resterà nel cuore.

Leggere Benjamin contropelo

Leggere Benjamin contropelo

Autore: Damiano Roberi

Numero di pagine: 308

La natura non sembra essere uno dei temi principali delle riflessioni di Walter Benjamin. Quest’opera si propone di mostrare come, al contrario, la leggibilità del suo pensiero per gli interpreti contemporanei sia essenzialmente plasmata da tale aspetto. Ciò vale per l’intero arco delle opere benjaminiane, dall’incompiuto Passagenwerk al giovanile Sulla lingua in generale e sulla lingua dell’uomo, dal Dramma barocco tedesco ai grandi saggi su Goethe, Kafka, Kraus e Leskov. Andare alla ricerca dell’idea di natura in Benjamin significa scoprire potenzialità – le analisi della violenza perpetrata su di essa dalla modernità, prima barocca e poi capitalista – e incontrare aporie – la bellezza, l’oblio, l’innocenza della natura, ma soprattutto il ruolo dell’uomo nei suoi confronti. Ereditare Benjamin equivale a cercare e trovare nuovi strumenti per rispondere a questa domanda: come pensare l’intreccio di storia e natura che si presenta oggi come crisi ecologica?

I Benjamin

I Benjamin

Autore: Uwe-Karsten Heye

Numero di pagine: 336

Walter Benjamin, uno dei «profeti» culturali del Novecento, morì in una piccola località sulla frontiera spagnola; fuggiva dalla Francia occupata e si suicidò per timore di essere riconsegnato alla Gestapo. Era ebreo oltre che antinazista. La sua fine è abbastanza nota. Una tragica saga familiare, un secolo di storia tedesca attraverso una famiglia esemplare, esempio di opposizione culturale e morale agli orrori che i conflitti portano con sé.

Benjamin

Benjamin

Autore: Federico Axat

Numero di pagine: 448

L'emozione più antica e più intensa dell'uomo è la paura - dice Lovecraft - e la più antica e intensa delle paure è quella dell'ignoto. Ma l'orrore viene sempre da ciò che conosciamo. Un capolovoro di suspense e inquietudine.

Benjamin

Benjamin

Autore: Daniele Frigoli

Numero di pagine: 128

A che valgono il successo e il denaro, quando, spente le luci del palcoscenico e svestiti i panni del personaggio, ci si trova davanti al simulacro di sé stessi? Quando, per rincorrere la notorietà, si finisce per perdere la reale visione del mondo che ci circonda? Sono queste le riflessioni che suscita il seguente romanzo in forma d’opera teatrale. Benjamin vive qualsiasi esperienza – che sia un rapporto di lavoro, come una relazione d’amore o d’amicizia – con autenticità di sentimenti. E ciò che in un primo momento sembra costituire la sua debolezza, finisce per rivelarsi l’arma vincente di quest’animo appassionato, malinconico e romantico come il paesaggio dello Yorkshire. Daniele Frigoli, nato il 14 gennaio 1990, vive e lavora in Lombardia, appassionato di letteratura e di musica, opera in particolare, è un aspirante scrittore. Occasionalmente scrive recensioni di libri e musica, a livello puramente amatoriale. Tra i suoi autori preferiti: Edward Morgan Forster, Emily Brontë, Charlotte Brontë, John Steinbeck, Kurt Vonnegut, Marguerite Yourcenar, Oscar Wilde, William Shakespeare, Annie Proulx, Damon Galgut, Madeline Miller, Dino Buzzati, Halldor Laxness,...

Benjamin e l’incanto

Benjamin e l’incanto

Autore: Tommaso Scarponi

L’impresa teoretica di Walter Benjamin è certamente la più originale del XX secolo. Ma essa è anche un caso paradigmatico di celebrità postuma, che negli anni ha suscitato un numero sterminato di studi critici – premessa necessaria al fraintendimento. Rifiutando alla radice quella vulgata materialista che da decenni paralizza gli studi benjaminiani, questo libro esplora l’intera opera del filosofo berlinese, dalle prime annotazioni giovanili agli scritti pubblicati in vita, dai folti carteggi agli ultimi appunti sparsi. Ciò che emerge da queste pagine è una filosofia tutt’altro che discontinua, come la frammentarietà della sua forma ha spesso lasciato intendere. Si tratta, invece, di un tracciato mentale estremamente coerente, di cui in questo saggio vengono per la prima volta sottolineate alcune ossessioni (dal sapore nitidamente kafkiano), i principali motivi speculativi, le numerose correnti e i molti autori ai quali lo stesso Benjamin si strinse.

Walter Benjamin e il suo angelo

Walter Benjamin e il suo angelo

Autore: Gershom Scholem

Numero di pagine: 110

Tutta l’opera di Walter Benjamin è protetta dall’ala di un’immagine: quella di un acquarello di Klee, dal titolo "Angelus Novus". E questa immagine, a sua volta, può essere intesa in tutti i suoi densi e sovrapposti significati soltanto se la si mette in rapporto con un breve, stupendo racconto in cui Benjamin svela qual è il suo «nome segreto»: "Agesilaus Santander". Siamo qui, dunque, nel cuore del cuore di un’opera che, sempre più con gli anni, ci appare di una prodigiosa ricchezza di pensiero. E nessuno poteva essere più adatto di Gershom Scholem a interpretare questa cifra nascosta di tutto Benjamin. Scholem, infatti, grande ebraista e autore di fondamentali studi sulla cabbala, fu l’amico più intimo e affine di Benjamin per molti anni. E, proprio per la sua conoscenza magistrale della mistica ebraica, egli poteva apprezzare l’inesauribile sottigliezza teologica applicata da Benjamin con audacia a ogni sorta di materiale ‘profano’, dalla letteratura, al marxismo, alla sua stessa persona. Esaminando puntigliosamente, frammento per frammento, questo «mito dell’angelo», da cui discendono gli aggrovigliati rapporti di Benjamin sia con la Storia sia con ...

Walter Benjamin e la musica

Walter Benjamin e la musica

Autore: Tamara Tagliacozzo

Nelle opere giovanili di Walter Benjamin, in modo particolare nei due saggi del 1916 Trauerspiel e tragedia e Il significato del linguaggio nel Trauerspiel e nella tragedia e nel saggio del 1922 "Le affinità elettive" di Goethe, la riflessione sulla musica è centrale e si unisce a una concezione ebraico-messianica della natura, del linguaggio e della storia, dove nel legame con il concetto di redenzione la temporalità musicale viene avvicinata alla temporalità messianica. Si può individuare, in Benjamin, una filosofia della musica che incrocia e investe la sua filosofia della conoscenza e del linguaggio, la sua riflessione etica e estetica a partire da Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo fino all'Origine del dramma barocco tedesco (e oltre). Gli studi di questa raccolta cercano di mostrare il nesso tra la sua teoria del linguaggio dei nomi e la sua concezione messianica della temporalità e della storia, e come i nomi-idee non si diano in una visione ma siano percepibili per mezzo dell'ascolto, al di là dei significati, nel ritmo del creaturale e della "natura messianica", nella musica. La filosofia di Hermann Cohen e gli studi ebraici di Gershom Scholem...

Erich Auerbach e Walter Benjamin tra figura e jetztzeit

Erich Auerbach e Walter Benjamin tra figura e jetztzeit

Autore: Leonardo Arigone

Nel 1892 Erich Auerbach e Walter Benjamin nascono nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie dell’alta borghesia ebraica. Dell’amicizia personale e della stima intellettuale tra i due rimangono diverse tracce nelle rispettive opere e sei lettere scambiate tra il 1935 e il 1937, nelle quali si conserva il ricordo di un passato ormai annichilito dal nazionalsocialismo. Contro l’abolizione della storia operata da quest’ultimo, rileggendo Paolo di Tarso e Dante, Auerbach e Benjamin formulano i concetti di figura, la prefigurazione del Nuovo Testamento nell’Antico, e di Jetztzeit, l’attualizzazione del passato nel presente. Figura e Jetztzeit delineano così costellazioni dialettiche tra finito e infinito, storia ed eternità, creazione e redenzione opposte al dualismo gnostico. L’accusa di gnosticismo che Jacob Taubes, pure ottimo lettore di Auerbach, muove a Benjamin, quindi, si rivela contraddittoria e lascia spazio a una diversa interpretazione del rapporto tra Benjamin e Auerbach già intuita da Giorgio Agamben.

Benjamin e la Scuola di Francoforte

Benjamin e la Scuola di Francoforte

Autore: Giacomo Marramao

“Walter Benjamin è uno dei pensatori più originali e più drammatici della storia del Novecento.” Il pensiero filosofico di Benjamin non può essere separato dal suo vissuto biografico. In questo prezioso saggio, interamente riveduto e arricchito di un nuovo capitolo, Giacomo Marramao illustra come la concezione della storia di Benjamin rivisiti l’approccio teologico-politico di Carl Schmitt all’interno di un più ampio progetto di rigenerazione della teoria di Marx, in rottura con ogni forma di evoluzionismo e filtrato da nuove lenti filosofiche.

Le avventure di Benjamin Crosse Secondo episodio: La fortezza del ma

Le avventure di Benjamin Crosse Secondo episodio: La fortezza del ma

Autore: Rain Oxford

Numero di pagine: 32

Con una compagnia sempre più numerosa di strambi amici, le avventure di Ben continuano in modi strani e divertenti. Ha una ricerca da portare a termine prima di poter sperare di tornare a casa. Stranezze e pericoli abbondano e ancora nessuna traccia di pizza all'orizzonte. Così proseguono le spassose disavventure del modesto Benjamin Crosse che viaggerà in mondi diversi e scoprirà cosa gli riserverà il destino. Il secondo capitolo di un'avventura ad episodi.

Bled Benjamin. 7-8 ans. Per la Scuola elementare

Bled Benjamin. 7-8 ans. Per la Scuola elementare

Autore: Daniel Berlion

Numero di pagine: 159

Le Bled Junior propose à votre enfant une révision complète de toutes les notions d'orthographe, de grammaire et de conjugaison qui sont aux programmes du CE2, du CM1 et du CM2. Un outil de référence complet et pratique. Chaque leçon est clairement structurée, avec : un exemple de la notion étudiée ; un rappel de la règle accompagné de conseils ; des exercices pour mieux comprendre et mémoriser la règle ; des mots à recopier et à retenir pour améliorer son orthographe. Des exercices de révision permettent de valider régulièrement l'acquisition des connaissances. Des tableaux de conjugaison complètent les leçons. Les corrigés des 600 exercices sont regroupés en fin d'ouvrage.

Il curioso caso di Benjamin Button-The curious case of Benjamin Button

Il curioso caso di Benjamin Button-The curious case of Benjamin Button

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 103

Ultimi ebook e autori ricercati