Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La bellezza

La bellezza

Autore: Plotino

Numero di pagine: 160

COLLANA DIRETTA DA VITO MANCUSO. *** «Rientra in te stesso e guarda: se non ti vedi ancora bello, imita lo scultore di una statua che deve diventare bella. Egli toglie, appiana, liscia, ripulisce le impurità, fino a che non si mostri la bellezza che rifulge sul volto». Che posto ha la bellezza nella vita dell’uomo, e qual è il suo significato? Per Plotino essa è manifestazione visibile del divino: attraverso la contemplazione del bello l’uomo può intraprendere quel cammino di purificazione, di riscoperta di sé e di elevazione spirituale che lo riconduce alla scintilla divina da cui tutto scaturisce. Questo itinerario, che è alla portata di ogni uomo, viene qui delineato attraverso il trattato Sulla bellezza e una selezione di testi delle Enneadi organizzati in un percorso tematico lungo il quale il più grande spirito laico del mondo antico ci guida alla scoperta dell’esperienza universale della bellezza. Benedetta Selene Zorzi, benedettina, è docente di Patrologia e storia della teologia. Tra le sue pubblicazioni: Desiderio della bellezza da Platone a Gregorio di Nissa (2007), Antropologia e teologia spirituale (2014), Al di là del «genio femminile» (2014).

Irene, ouero Della Bellezza. Del Signor Michele Monaldi. Con Altri Dve Dialoghi; vno dell'Hauere, & l'Altro della Metafisica

Irene, ouero Della Bellezza. Del Signor Michele Monaldi. Con Altri Dve Dialoghi; vno dell'Hauere, & l'Altro della Metafisica

Autore: Miho Monaldi

Numero di pagine: 394
Irene, ouero Della bellezza. Del signor Michele Monaldi. Con altri due Dialoghi; vno dell'hauere, & l'altro della metafisica

Irene, ouero Della bellezza. Del signor Michele Monaldi. Con altri due Dialoghi; vno dell'hauere, & l'altro della metafisica

Autore: Michele Monaldi

Irene, ouero della bellezza, dialogo del signor Michele Monaldi. Di nuouo ristampato, & ricorretto

Irene, ouero della bellezza, dialogo del signor Michele Monaldi. Di nuouo ristampato, & ricorretto

Autore: Michele Monaldi

Numero di pagine: 183
Dialogo Della Bellezza Detto Antos, Secondo la mente di Platone ... Nuovamente Posto In Luce

Dialogo Della Bellezza Detto Antos, Secondo la mente di Platone ... Nuovamente Posto In Luce

Autore: Niccolò Vito “di” Gozzi

Numero di pagine: 62
Dialogo della bellezza detto Antos, secondo la mente di Platone. Composto da m. Nicolò Vito di Gozze, gentilhuomo ragugeo

Dialogo della bellezza detto Antos, secondo la mente di Platone. Composto da m. Nicolò Vito di Gozze, gentilhuomo ragugeo

Autore: Niccolò Vito : di Gozze

Numero di pagine: 31
Salvifica bellezza

Salvifica bellezza

Autore: Massimo Bolognino

Numero di pagine: 128

La Filocalia, letteralmente “amore della bellezza”, è il breviario ascetico e mistico della Chiesa d’Oriente e racchiude un patrimonio spirituale di grande valore per tutta l’umanità. Guidati dagli scritti dei Padri in essa contenuti e da voci di...

Erocallia ouero Dell'amore e della bellezza dialoghi 12. Di Gio. Battista Manso marchese della Villa. Con gli argomenti a ciascun dialogo del caualier Marino. Et nel fine vn Trattato del dialogo dell'istesso autore. Con tre tauole, ...

Erocallia ouero Dell'amore e della bellezza dialoghi 12. Di Gio. Battista Manso marchese della Villa. Con gli argomenti a ciascun dialogo del caualier Marino. Et nel fine vn Trattato del dialogo dell'istesso autore. Con tre tauole, ...

Autore: Giovanni Battista Manso

Numero di pagine: 1064
La Costituzione e la Bellezza

La Costituzione e la Bellezza

Autore: Michele Ainis , Vittorio Sgarbi

Numero di pagine: 352

Se l’Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato recentemente proposto in Parlamento, non c’è dubbio che l’abitudine al bello – e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo – sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948. Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui s’articola la prima parte della Carta. Un incontro che rivela la bellezza di un documento a cui contribuirono intellettuali come Croce, Marchesi, Calamandrei, capaci di esprimere, nel rigore della forma, un’altissima sensibilità letteraria. Questo “paesaggio umano e naturale”, che affiora tra gli articoli e i commi della Costituzione, esprime nella forma più riuscita la corrispondenza tra il diritto e i cittadini: noi stessi, posti davanti allo specchio della legge, potremmo riconoscervi molto della nostra eredità, e scoprirci più ricchi di quanto immaginiamo. Alla bellezza del testo della Carta, testimoniata dalla sua ...

La bellezza, l'anima e l'uno

La bellezza, l'anima e l'uno

Autore: Plotino

Numero di pagine: 304

Nelle alterne vicende dell’esistenza terrena, la percezione della bellezza costituisce per l’anima un’esperienza fondamentale per l’intensità e la qualità degli affetti e dei pensieri che suscita, e per i cammini e le prospettive che può in vario modo dischiudere. Per Plotino infatti la bellezza rappresenta un elemento imprescindibile di quello che possiamo chiamare il romanzo dell’anima: racconto drammatico e insieme meditazione filosofica che ha per oggetto la vita della psyché oscillante tra i due poli dell’intelligibile e della materia, fintanto che non si produca, nella folgorazione istantanea, il contatto ineffabile con il principio primo della realtà. Dal visibile all’invisibile, dal materiale all’immateriale, dalla dimensione dei corpi al regno della mente e del pensiero assoluti, dal dispiegamento del molteplice all’unità assoluta: questo è il viaggio iniziatico cui i trattati plotiniani qui raccolti (Il bello, Il bello intelligibile e Il bene e l’Uno) invitano il proprio lettore, questa è la traiettoria di una philosophia, di un “amore della sapienza” che, giorno dopo giorno, è esercizio e pratica di sé, impegno vitale e sforzo strenuo...

La Bellezza ritrovata

La Bellezza ritrovata

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Catalogo della mostra a Roma – Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 2 giugno – 26 novembre 2017 La mostra organizzata ai Musei Capitolini di “bellezze ritrovate”, di cui questo catalogo è testimone attento, è articolata in tre sezioni per distinguere la causa che ne aveva determinato la scomparsa dal panorama pubblico: opere salvate dalle zone terremotate, opere danneggiate dalle guerre, opere recuperate dai furti. Scenari diversi per un unico attore, l'uomo, che nel mondo dell'arte agisce. Nel bene e nel male. Opere d'arte faticosamente ed eroicamente salvate, dai ladri, da calamità naturali e da eventi disastrosi di cui sono state vittime, come le opere del Piceno colpite dal terremoto in centro Italia di fine 2016 o la ricostruzione postbellica della Cattedrale di Benevento.

La Bellezza Svelata

La Bellezza Svelata

Autore: Alice Conventi

Numero di pagine: 122

Hai mai pensato a quanto sarebbe emozionante prendere in mano la tua vita e con i giusti strumenti renderla un capolavoro? Su una cosa siamo tutti d’accordo: se ognuno di noi continuasse a vivere la vita come ha sempre fatto, senza prendersi cura della propria bellezza e del proprio benessere psico-fisico, saranno proprio i pensieri negativi ad avere la meglio su di noi. Il risultato di tutto ciò? Una conseguente perdita della propria autostima, della propria consapevolezza e di conseguenza della propria felicità. Se è vero che molti di noi preferiscono continuare a vivere nella vita che gli è stata data invece che cercare di cambiarla, come si spiega allora che la realtà è piena di persone che, non solo riescono a realizzare i propri sogni ma anche a vivere una vita in linea con le proprie ambizioni? Da cosa dipende il loro successo personale? Devi sapere che queste persone fanno qualcosa che gli altri semplicemente non sono in grado di fare: valorizzano al meglio la propria bellezza interiore ed esteriore, proprio come ti insegnerò a fare anch’io attraverso questo libro. Al suo interno, ti mostrerò gli esatti passi da seguire che ti permetteranno di evolverti come...

La nutrizione della bellezza

La nutrizione della bellezza

Autore: Veronica Pacella

Numero di pagine: 294

Ognuno di noi può nutrire la propria bellezza in modo naturale grazie al percorso di consapevolezza che Veronica Pacella illustra in questo manuale. Un viaggio in cui l’autrice si sofferma sulle molteplici potenzialità della nutrizione nel benessere psicofisico, sull’impatto che i diversi nutrienti hanno sulla bellezza del corpo (analizzando le proprietà degli alimenti, l’integrazione nutraceutica, le costituzioni e gli equilibri ormonali che le caratterizzano) e sul nutrimento della nostra interiorità (attraverso pensieri, emozioni, credenze e intuizioni). Il sistema mente-corpo è un ponte fra l’aspetto fisico e quello interiore della bellezza e rappresenta un ecosistema in una dimensione più grande di cui tutti noi facciamo parte, un campo di energia unificato che esprime armonia e coerenza. Mediante suggerimenti nutrizionali e ricette, discorsi motivazionali e riflessioni sulle ultime scoperte scientifiche, domande aperte e risposte da scoprire dentro di sé, il libro propone una visione integrata del nostro benessere e ci guida in un viaggio attraverso il nostro corpo alla (ri)scoperta di noi stessi.

Il senso della bellezza

Il senso della bellezza

Autore: George Santayana

George Santayana è autore di una vastissima produzione in lingua inglese poco conosciuta nel nostro Paese. Eppure, accanto a quella di John Dewey, la sua riflessione rappresenta una delle elaborazioni più significative della filosofia americana. La sua opera fondamentale, Il senso della bellezza, è divenuta un classico dell’estetica contemporanea. L’obiettivo di fondo del pensiero di Santayana è integrare la bellezza e l’arte, così come ogni altra attività umana, con la vita, restituendo a esse la forte vitalità da cui sorgono. La concezione estetica di Santayana, proprio in quanto privilegia la centralità della bellezza come esperienza vitale e si volge a indagare il modo in cui noi la percepiamo e il significato che a essa attribuiamo, costituisce una proposta di grande originalità e in stimolante sintonia con la ricerca odierna. Così Il senso della bellezza mantiene immutato il fascino di un classico, ed è difficile rimanere insensibili alla singolare lucidità della teoria del bello di Santayana e all’accattivante raffinatezza delle sue argomentazioni.

Sul Sentiero IV – L’Educazione e la Bellezza

Sul Sentiero IV – L’Educazione e la Bellezza

Autore: Bianca Varelli

Numero di pagine: 71

Il testo indica le modalità in cui Educazione, Istruzione, Arte, Creativitàe Bellezza saranno concepite e attuate nell’Età dell’Acquario in cui l’Umanità sta entrando.Esse saranno intese come mezzi di espressione dell’Anima e rispecchieranno, in consonanza con gli Archetipi divini,la volontà di condividere i processi creativi, di sublimarele energie,di ampliare la coscienza individuale e di gruppo.

L’origine della bellezza

L’origine della bellezza

Autore: Francis Hutcheson

Numero di pagine: 104

Era il 1725 quando Francis Hutcheson pubblicò la prima trattazione organica destinata a definire la fisionomia dell’estetica assumendone l’argomento fondamentale della bellezza. Opera pionieristica e insieme d’incredibile attualità, l’Inquiry di Hutcheson è infatti un’indagine sistematica sull’origine dell’idea del bello, ma anche dell’ordine, dell’armonia, del design: ossia del progettare ordinatamente l’armonia. È perciò che qui compaiono temi capitali – quali la distinzione fra verità e valore, tra intelletto e piacere –, argomenti che in seguito verranno a identificare la stessa pertinenza estetica – come l’universalità del senso del bello e le connessioni fra bellezza originale e comparativa – e, infine, l’attenta considerazione del campo delle arti, ricca di fini osservazioni su pittura, scultura, architettura, giardinaggio, musica e poesia. Tutti temi che, alla fine del secolo, non a caso saranno ripresi puntualmente nella kantiana Critica del Giudizio. Ma anche temi che, trapassando i grandi dibattiti dell’Ottocento, continuano a travagliare la cultura contemporanea.

L’etica dell’arte nell’estetica della bellezza

L’etica dell’arte nell’estetica della bellezza

Autore: Antonio Chiummo

Numero di pagine: 560

Sapete voi che senza l’Inghilterra l’umanità potrebbe ancora vivere, senza la Germania, pure, senza l’uomo russo potrebbe vivere e vivreb­be anche troppo bene; potrebbe vivere senza la scienza, senza il pane; solo senza la bellezza non potrebbe vivere, poiché non ci sarebbe nulla da fare al mondo? Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui. - Fëdor Dostoevskij, I Demoni Sapete voi che senza l’Inghilterra l’umanità potrebbe ancora vivere, senza la Germania, pure, senza l’uomo russo potrebbe vivere e vivrebbe anche troppo bene; potrebbe vivere senza la scienza, senza il pane; solo senza la bellezza non potrebbe vivere, poiché non ci sarebbe nulla da fare al mondo? Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui. - Fëdor Dostoevskij, I Demoni

Oltre la bellezza

Oltre la bellezza

Autore: Anuschka Rees

Troppo grassa, troppo magra, troppo alta, troppo bassa, il seno è troppo piccolo, il sedere è troppo grande, guai a far intravedere un filo bianco tra i capelli... e le rughe? Orrore! Oggi più che mai, complice un’industria della moda e della bellezza che colloca l’asticella dell’estetica sempre più in alto, noi donne ci sentiamo oppresse e frustrate dagli standard deleteri che ci vengono imposti e richiesti, soprattutto attraverso i social. Ne nasce un senso di costante inadeguatezza che tentiamo di mettere a tacere con l’ennesimo rossetto, l’ennesimo trattamento viso, l’ennesima dieta... Inutilmente, perché il messaggio che riceviamo è sempre lo stesso: “Non vai ancora bene”. Potente e perspicace, Oltre la bellezza sfida i canoni tuttora in vigore sulla bellezza femminile, troppo spesso incentrati su un aspetto fisico idealizzato e irraggiungibile, a scapito del valore che la diversità fisica racchiude. Approfondendo tutti quei fattori che rendono difficile sentirci bene con noi stesse, questo manuale pratico offre risposte sagge a domande difficili: Perché detesto il mio aspetto nelle foto? Come smettere di sentirsi “brutte” sui social? Come funziona ...

La bellezza. Un dialogo tra credenti e non credenti

La bellezza. Un dialogo tra credenti e non credenti

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 128

«Rara è la capacità di lasciarsi ferire dalla bellezza. Una ferita che diventa feritoia, aperta su quell’infinito e quell’eterno verso cui si tende». Gianfranco Ravasi. Un nuovo importante tassello del Cortile dei Gentili, l’affascinante progetto, voluto in prima persona dal cardinale Gianfranco Ravasi su diretta sollecitazione di papa Benedetto XVI, divenuto in questi ultimi anni uno straordinario luogo d’incontro tra personalità di culture e fedi differenti, tra credenti e non credenti, per approfondire le grandi domande dell’uomo nel nostro presente. Filo conduttore del volume è il tema della bellezza, declinata nelle sue diverse e variegate sfumature: nel suo dialogo con la fede, con la cultura, con l’arte, con la spiritualità e con la società. Ad aprire la discussione, il provocatorio intervento di Jean Clair, uno dei massimi storici dell’arte contemporanei, il quale afferma: «Un Dio senza la presenza del Bello è più incomprensibile di un Bello senza la presenza di un Dio». C’è un’intera tradizione legata al pensiero religioso che ci ricorda come la poesia, senza la bellezza di Dio, rischi di rimanere un’astrazione, e la fede, senza la...

Educare bellezza e verità

Educare bellezza e verità

Autore: Marco Dallari , Stefano Moriggi

Numero di pagine: 284

Bellezza e verità possono essere obiettivi educativi? Il volume cerca di rispondere a questa domanda contaminando i territori della didattica con quelli dell’estetica, dell’epistemologia, dell’arte e della scienza. Portare il bello e il vero in educazione non significa insegnare ciò che è bello e ciò che è vero, ma fornire strumenti per la co-costruzione di esempi e repertori di verità e bellezza, scoprendo come spesso le due idee convivano o addirittura coincidano. Significa allenare e valorizzare la curiosità per la conoscenza e la sensibilità emozionale.

Bellezza rossa

Bellezza rossa

Autore: Arantza Portabales

Xiana Alén ha quindici anni quando viene trovata con la gola tagliata, in un lago di sangue, nella sua camera da letto. La scena rispecchia una macabra coreografia, che sembra studiata a beneficio di chi ritroverà il cadavere. Al momento del delitto, nella lussuosa dimora degli Alén Somoza sono presenti solo sei persone: i genitori Teo e Sara, Lía, la gemella di Sara, la vecchia zia Amalia e due amici di lunga data, Fernando e Inés, riuniti in una tipica cena di famiglia dell’alta borghesia di Santiago de Compostela. Nessun segno di effrazione, nella villa ben protetta da sistemi di sicurezza: al commissario Santi Abad e alla sua assistente Ana Barroso è subito chiaro che il colpevole deve essere uno dei commensali. Ma chi di loro ha potuto compiere un gesto simile e, soprattutto, perché? Cosa può spingere un genitore, un parente, un amico stretto a compiere con tanto calcolo un delitto così estremo, incomprensibile? I soldi, il sesso, l’invidia, la gelosia possono arrivare a tanto? Tra segreti di famiglia, relazioni illecite e crolli psichici, la trama si stringe intorno all’assassino: Santi, novello Poirot, convoca gli indagati in una riunione in cui non soltanto...

La bellezza disarmata

La bellezza disarmata

Autore: Julián Carrón

Numero di pagine: 360

Il vantaggio di ogni crisi, come quella che sta attraversando attualmente la società, è che «costringe a tornare alle domande; esige da noi risposte nuove o vecchie, purché scaturite da un esame diretto» (Hannah Arendt). È un invito ad aprirsi agli altri e a non irrigidirsi sulle proprie posizioni. È un'occasione di incontro e una circostanza preziosa anche per i cristiani, chiamati a verificare la capacità della fede di reggere davanti alle nuove sfide, chiamati a entrare senza timore in un dialogo a tutto campo nello spazio pubblico. La bellezza disarmata propone gli elementi essenziali della riflessione svolta da don Julián Carrón a partire dal 2005, anno della sua elezione a presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dopo la scomparsa del fondatore, il Servo di Dio don Luigi Giussani, che nel 2004 lo aveva chiamato dalla Spagna per condividere con lui la responsabilità di guida del movimento. Gli scritti, nati in occasioni diverse, sono stati ampiamente rielaborati e ordinati dall'Autore allo scopo di fornire organicamente i fattori di un percorso decennale, lungo il quale egli ha approfondito il contenuto della proposta cristiana nel solco di don...

Ultimi ebook e autori ricercati