Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
BASSO ELETTRICO JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ

Autore: Alex Carreri

Numero di pagine: 138

Suonare il basso elettrico dalla tradizione al jazz contemporaneo

Manuale di basso elettrico

Manuale di basso elettrico

Autore: Dylan Montiali

Un manuale di basso elettrico che propone un metodo rapido e semplice per arrivare a padroneggiare le scale e creare giri di basso perfetti per ogni brano.

BASSO ELETTRICO JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ

Autore: Alex Carreri

Numero di pagine: 137

Suonare il basso elettrico dalla tradizione al jazz contemporaneo Volume 1 Tecniche e concetti di base per l'accompagnamento

I Tubi Termoionici e l'Aplificazione del Suono

I Tubi Termoionici e l'Aplificazione del Suono

Autore: Mauro Patrignani

Numero di pagine: 810

Questo libro è una raccolta di informazioni organizzate, in cui vengono illustrate le basi di funzionanento delle valvole termoioniche e vari aspetti della progettazione e realizzazione di amplificatori valvolari audio sia in ambio alta fedeltà che strumenti elettrici come chitarra solid body e basso elettrico. Idealmente vuol essere una rivisitazione più completa e in chiave moderna di tutto il sapere degli anni 60' e 70' periodo di massima maturità delle valvole, prima dell'avvento del transistor e del circuito integrato. Il mio obbiettivo è fare un lavoro il più ampio possibile e facile comprensione anche per il neofita, quindi evitando formule e modelli troppo complessi. Vuol essere in definitiva un libro facile ma completo.

Viaggio al centro del basso

Viaggio al centro del basso

Autore: Luca Vicini

Numero di pagine: 112

Era da tempo che stavo cercando un modo per trasmettere a più persone possibile ciò che ho avuto la fortuna di imparare in tanti concerti, dischi registrati e produzioni. Non c’è nulla che mi renda più felice dell’idea di condividere un certo tipo di esperienze che ho trovato fondamentali per progredire come musicista. Allora eccomi qui, pronto ed entusiasta a ricoprire quel ruolo che nei villaggi dell’antichità avevano gli uomini più anziani, quelli che tramandavano di generazione in generazione segreti misteriosi per affrontare ogni passo della vita nel modo più consapevole. In questo caso, la vita in studio e in tour, ovviamente. Nella prima parte di Viaggio al centro del basso vi porterò con me a fare un giro tra racconti, dischi e piccole esperienze vissute con il basso a tracolla: la mappa per districarsi nel percorso. Nella seconda parte, invece, incontreremo esercizi e tecniche per portare il suono a essere quello che renderà più bella la musica dove metteremo la nostra parte. Andremo a scoprire alcune perle nascoste tra linee di basso che forse non ci saremmo aspettati di trovare. Vedremo che il suono di un basso elettrico può essere già meraviglioso da...

La chitarra elettrica nella musica da concerto

La chitarra elettrica nella musica da concerto

Autore: Sergio Sorrentino

Numero di pagine: 288

La chitarra elettrica non è solo lo strumento principe del blues, del rock e degli altri generi cosiddetti “extra-colti”. Dal 1945 in poi, la chitarra elettrica è presente nei brani per ensemble di compositori colti importantissimi quali Igor Stravinsky, Bruno Maderna, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, solo per citare i primi che l’hanno utilizzata. I compositori, nell’ambito della loro continua ricerca sui timbri e sui nuovi linguaggi espressivi, esplorano anche le possibilità sonore della chitarra elettrica, elevandola da strumento popolare a strumento da concerto. La chitarra elettrica è impiegata in composizioni di ricerca, ma anche in opere minimaliste, sperimentali e neoclassiche. Notevole è il repertorio da concerto per chitarra elettrica sola o con elettronica (Morton Feldman, Steve Reich e moltissimi altri) ma eccellente è anche il repertorio per ensemble di chitarre elettriche (Glenn Branca, Rhys Chatham) e per chitarra elettrica e orchestra (ad esempio i Concerti di Tristan Murail e Bryce Dessner). Oggi, i grandi compositori (anche italiani) continuano a mostrare notevole interesse per questo strumento. Su invito dell’autore di questo libro,...

Basso For Dummies

Basso For Dummies

Autore: Patrick Pfeiffer

Numero di pagine: 416

Imparare a suonare il basso come veri professionisti! Basso For Dummies, alla terza edizione, è un metodo completo e aggiornato per imparare a suonare il basso come veri professionisti. Dagli esercizi per migliorare la tecnica agli stili di basso da ogni parte del mondo; da come creare i propri giri di basso ai consigli per l'acquisto e la manutenzione dello strumento. Che non abbiate mai tenuto in mano un basso prima d'ora o che stiate cercando di migliorare, questo è il libro che fa per voi! Il basso è il cuore pulsante della musica. Lasciate pure agli altri il centro del palco: il ruolo più importante è il vostro. Che non abbiate mai preso in mano un basso o che abbiate già una buona esperienza e cerchiate il modo di migliorare, Basso For Dummies è il libro che state cercando per imparare a suonare rapidamente come veri professionisti.

Tastiere For Dummies

Tastiere For Dummies

Autore: Jerry Kovarsky

Numero di pagine: 240

Tastiere For Dummies aiuta gli aspiranti musicisti a sfruttare le innumerevoli possibilità offerte dai moderni strumenti elettronici. Scoprirete tutto quello che le tastiere sono oggi in grado di offrire e come usarle al meglio, impiegandone le funzioni integrate o collegandole ad amplificatori, computer e tablet. Tastiere per tutti: scoprite le diverse categorie di tastiere oggi presenti sul mercato, quale tipo di tastiera è più adatto alle vostre esigenze e come preparare il vostro strumento per mantenerlo sempre efficiente. Leggere senza problemi: imparate a leggere la musica, a sciogliere le dita per suonare meglio e a conoscere gli accordi di base. Suonare alla grande: scoprite come utilizzare le funzioni più comuni delle tastiere elettroniche, dagli effetti agli accompagnamenti. Verso l'infinito e oltre: utilizzate le funzioni di registrazione della tastiera, connettetela al vostro lettore MP3 e molto altro ancora. In questo libro: le principali categorie di tastiera; come si legge la musica e come si suona una tastiera; come scegliere timbri e suoni (e come usarne più di uno alla volta); come utilizzare al meglio i sistemi di apprendimento integrati; i vantaggi del...

Rock encyclopedia e altri scritti

Rock encyclopedia e altri scritti

Autore: Roxon Lilian

Numero di pagine: 500

Nel 1959 sbarca a New York una giovane giornalista australiana. Donna indipendente, scrittrice brillante, osservatrice acuta e affamata di novità: il suo nome è Lillian Roxon, e in dieci anni intensissimi, vissuti gomito a gomito con gli artisti, i musicisti e gli intellettuali più in vista degli anni Sessanta, rivoluzionerà il modo di raccontare la cultura pop e i fenomeni giovanili. Nel 1969, l’anno del festival di Woodstock, esce la sua Rock Encyclopedia, la prima enciclopedia dedicata alla musica rock. Con uno sguardo lucido e appassionato, affilato da una vena ironica e uno stile di scrittura modernissimo, Lillian Roxon tira le somme di un decennio di eccessi e innovazioni, di mode passeggere e profonde trasformazioni dei costumi, dettando lo standard per il nuovo giornalismo musicale che sarebbe esploso – come genere di scrittura e come metodo di interpretazione della contemporaneità – negli anni Settanta. Questo volume presenta per la prima volta ai lettori italiani il testo integrale della Rock Encyclopedia, ed è completato da una selezione di articoli dell’autrice e da un profilo introduttivo firmato dal biografo Robert Milliken.

Il basso elettrico. Metodo graduale e progressivo per imparare a suonare con il basso elettrico

Il basso elettrico. Metodo graduale e progressivo per imparare a suonare con il basso elettrico

Autore: Gualtiero Marangoni

Numero di pagine: 88
Miles Davis - Bitches Brew

Miles Davis - Bitches Brew

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 46

Questa serie di guide all'ascolto ha lo scopo di svelare i segreti custoditi dentro ogni disco preso in esame, per offrirli al lettore per dare nuova linfa vitale ai successivi ascolti. In questo libro viene analizzata in dettaglio la musica contenuta nel disco. Soltanto la musica. Non sono presenti, quindi, riferimenti agli aneddoti e alla storia della registrazione, né commenti sulla copertina e sugli aspetti iconografici. Altri libri si sono soffermati su questi argomenti e non c’è bisogno di aggiungere altro. Per poter godere appieno delle informazioni qui presentate, si consiglia di ascoltare il disco oggetto dello studio di pari passo con la lettura. Il testo è estratto dal libro Supreme Kind of Brew. Indice dei contenuti: - Introduzione - Pharaoh’s Dance - Bitches Brew - Spanish Key - John McLaughlin - Miles Runs The Voodoo Down - Sanctuary - Postludio Seguici su www.facebook.com/dischidaleggere

Supreme Kind of Brew

Supreme Kind of Brew

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 134

Perché Kind of Blue, A Love Supreme e Bitches Brew? Perché questi non sono solo i tre dischi più celebri della storia del Jazz, sono molto di più. Sono più di un’eccellente sequenza ben composta e combinata di superbe, individuali, estemporanee interpretazioni. Sono opere più intricate di quanto si ricava anche da ascolti attenti. Questi tre dischi sono allo stesso tempo seminali e punti di arrivo; sono assoluto stato dell’arte della musica. Ed è solo una piccolissima parte delle infinite possibilità che il dio della musica ci ha donato. Questo testo ha un taglio diverso da tutti gli altri poiché l’autore oltre ad analizzare singolarmente i capolavori di Davis e Coltrane, li mette in relazione tra loro e l’ambiente musicale, sia quello del tempo che quello di là a venire, individuando diversi e importanti punti di adesione e successive germinazioni, fornendo infine qualche suggerimento per il futuro. Perché Kind of Blue, A Love Supreme e Bitches Brew hanno in loro, la musica di ogni tempo. Indice dei contenuti: - Introduzione - Kind of Blue - A Love Supreme - Bitches Brew - L’eredità di tre capolavori - Universalismo sonoro - Moderno elementarismo - Linee...

Abbiamo tutti un blues da piangere

Abbiamo tutti un blues da piangere

Autore: Giovanni Tommaso

Numero di pagine: 390

Abbiamo Tutti un Blues da Piangere è un bellissimo viaggio autobiografico nella musica jazz dagli anni ’50 a oggi. Dagli esordi lucchesi ai grandi palchi d’Italia e del mondo, Giovanni Tommaso ci racconta la sua carriera di musicista nata e cresciuta grazie a due preziosissimi elementi, il talento e la passione. Contrabbassista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, Giovanni Tommaso nasce a Lucca il 20 gennaio del 1941. Si appassiona di musica fin da ragazzino e nel 1957 inizia l’attività jazzistica con il Quartetto di Lucca. È a New York tra il 1959 e il 1960; nel 1972 forma lo storico gruppo Perigeo, che guida fino al 1977, realizzando cinque album. Svolge un’intensa attività in tutto il mondo, anche al fianco di prestigiosi gruppi come Weather Report e Mahavishnu. Sposato e con tanti figli e nipoti, vive attualmente nella campagna laziale.

Microfoni

Microfoni

Autore: Umberto Nicolao

Numero di pagine: 320

Il microfono è, di fatto, il primo anello di ogni catena audio e chi è chiamato a utilizzarlo necessita di una conoscenza approfondita delle sue peculiarità tecniche, in bassa o alta frequenza, in ambito analogico o digitale. I settori di applicazione del microfono sono innumerevoli e saper scegliere la tipologia più adatta a ogni situazione, oltreché essere in grado di sfruttarla con abilità e creatività sulla base di contesto e caratteristiche tecniche, sono due doti indispensabili per chi incentra sulla ripresa sonora la propria attività professionale. In uno scenario complesso e mutevole in cui wireless e digitale stanno rivoluzionando architettura e tecnica dei sistemi di ripresa microfonica, il presente libro affronta con la massima completezza ogni tematica attinente al microfono e al suo impiego in ogni campo di applicazione in cui è necessario tradurre suoni, rumore e voce in segnali microfonici al fine di poterli registrare, misurare, trasmettere, diffondere, elaborare. Nato dalla lunga esperienza sul campo dell’autore, Microfoni è un valido ausilio non solo per tecnici audio, ma anche per tutti coloro che necessitano, per lavoro o semplice hobby, di...

Le vere avventure dei Rolling Stones

Le vere avventure dei Rolling Stones

Autore: Stanley Booth

Numero di pagine: 528

“Il libro di Booth è l’unico per cui posso dire: yeah, è andata proprio così” Keith Richards Pubblicato per la prima volta nel 1984 e ampiamente rivisto per i cinquant’anni della fondazione dei Rolling Stones, questo è un libro-guida, un libro-culto non meno delle gesta dei suoi protagonisti. Stanley Booth agita fantasmi, strappa silenzi, si lascia coinvolgere e guadagna distanza critica, e così facendo evoca un’epoca rapida come un’alba tropicale, risveglia l’epica della gioventù, della ribellione, dell’anticonformismo, chiede all’ideale vinile di queste “vere avventure” il suono che è arrivato sino a ora intatto. Ma Booth ci racconta anche di qualcosa che intatto non è, che si è anzi rotto subito – nella stagione in cui tutto sembrava chiedere ed essere futuro. Il libro difatti fa perno intorno a due anni crucialissimi, il 1968 e il 1969, che si concludono con la morte di Brian Jones in una piscina e il tragico concerto di Altamont Speedway in California dove gli Hell’s Angels, chiamati a svolgere il servizio di sicurezza, finirono con lo scatenare l’inferno. Attraverso il taglio prospettico di quei due anni, Stanley Booth riesce a raccontare ...

Intreccio di ciglia. Dialogo sulla poesia e sulla canzone.

Intreccio di ciglia. Dialogo sulla poesia e sulla canzone.

Autore: Filippo Gatti , Elisa Biagini

Numero di pagine: 162

Dall’incontro tra una poetessa, autrice dei testi, e un cantautore, autore delle musiche e interprete dei pezzi, ha preso vita un album di dieci canzoni che testimonia un lungo e originale percorso di ricerca fondato sul dialogo e sulla contaminazione tra i linguaggi della poesia contemporanea e della canzone d’autore. I dieci pezzi dell’album sono preceduti da un dialogo che rende conto della genesi del progetto, del suo significato e della situazione della cultura musicale e poetica contemporanea.

Storie di rock

Storie di rock

Autore: Innocenzo Alfano

Numero di pagine: 322

Raccontare la storia del rock non sarebbe per nessuno un compito agevole, e neppure breve, in particolare per chi decidesse di analizzarne le vicende dal lato prevalentemente musicale. Meglio allora selezionare un certo numero di gruppi e di singoli musicisti, qualche concerto o festival memorabile, un po' di dischi, una manciata di libri, e concentrarsi solo su di essi. Il risultato è "Storie di Rock", nel quale l'autore, oltre ad analizzare in modo originale (come da sua abitudine) fatti e musiche riferiti a nomi e formazioni ormai classici, si propone di riportare alla luce l'attività di importanti gruppi e musicisti per lo più trascurati, e in qualche caso addirittura dimenticati, da una certa storiografia - specialmente italiana - non sempre all'altezza del suo compito. Il libro è arricchito da saggi critici e, per la prima volta in Italia, da un'ampia panoramica sulla musica della San Francisco Bay Area, meglio nota come San Francisco Sound.

Tredici gol dalla bandierina

Tredici gol dalla bandierina

Autore: Ettore Castagna

Numero di pagine: 260

Tredici gol (veramente) segnati dalla bandierina fra il 1974 e il 1981 sono la metafora e la parabola di una giovinezza. Quella di un ragazzo che sogna vita, musica e rivoluzione rivolgendosi alla figura mitica di Massimeddu (Massimo) Palanca, leggendaria ala sinistra del Catanzaro. Un’intera comunità, da sempre ai margini della vita nazionale, vive le gesta sportive del proprio idolo come un momento di riscatto. Per molti Palanca diviene il piccolo Mao-TzeTung del tiro a effetto, l’ala sinistra di sinistra, il leader capace di far sognare. Con lui cerca un dialogo irreale Vito Librandi, il protagonista, parallelamente immerso nel grande movimento giovanile di quegli anni. È la Rivoluzione vista e sognata dalla provincia, in un misto di ironia e surrealtà. L’epoca in cui tutto si discute e si trasforma, in una luce irregolare e travolgente: l’amore, la politica, l’impegno civile, la libertà sessuale. Un’immagine inedita e molto contemporanea di un Sud spesso considerato solo periferia. Un racconto agrodolce sulle illusioni e le disillusioni di una generazione nel quale la vita di alcuni compagni di liceo e gli eventi calcistici della loro squadra si fondono in un...

Diventare musicista. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia

Diventare musicista. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia

Autore: Clementina Casula

Numero di pagine: 346

Diventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri Paesi, il percorso storico di riconoscimento sociale della professione si è rivelato incompiuto e ancora oggi la pratica musicale e artistica risulta prevalentemente associata - dall'opinione pubblica, dai media, ma anche dagli studi accademici - alla sfera del tempo libero e dell'intrattenimento, piuttosto che a una dimensione lavorativa e a un sapere specialistico. Eppure la tradizione musicale dei secoli passati e la fama di celebri compositori, cantanti, direttori, strumentisti, è annoverata tra i principali miti che alimentano l'orgoglio identitario dell'Italia in ambito mondiale. Tale paradosso è riconducibile alla storia moderna e contemporanea dell'apprendimento musicale in Italia. Qual è lo sviluppo storico di questa istituzione? Quali strutture sono state previste per organizzare la formazione musicale pre-accademica degli allievi? Quali sono stati i risultati? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde il presente studio.

Genesis 1970-1976

Genesis 1970-1976

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 196

I Genesis sono stati il gruppo delle illusioni e delle apparenze, con i circolari, doppi, tripli arpeggi che ipnotizzano, le canzoni-fiabe dal sontuoso drappeggio simbolico, talvolta ermetico; loro, dai brani lunghi, lunghissimi, suite e dischi concept e dai rapidi e semplicissimi bozzetti. Sovente lirici ed epici nello stesso brano, maestri nel non far confliggere i tanti contrasti che la loro creatività ha esigenza di esprimere. La loro grande epopea, cominciata un po’ trepidamente con Trespass, fu subito potenziata con il successivo Nursery Crime. Poi i susseguenti… Brani densi di accumuli sonici, cambi di tonalità e scenari, temi melodici, ritmi, teatralità, parti grintose alternate ad altre pastorali, o articolazioni tra l’avvicendarsi delle opere stesse: brani lunghi, elettrici e complessi, alternati ad altri più semplici e acustici. Tutto questo sono i Genesis. Questo libro analizza la musica del loro periodo d'oro, mostrando, attraverso una dettagliata carrellata, tutti i passaggi musicali e le sfumature di tutti i brani dal 1970 al 1976. Ma non è tutto. Nelle sue appendici il libro sfiora anche i due dischi live del periodo, e i pochi singoli pubblicati dal...

Parrokkia progressive

Parrokkia progressive

Autore: Renato Ceres

Numero di pagine: 160

Le parrocchie e i bar di periferia di una città mediopadana fra i Settanta e gli Ottanta, quando in chiesa si cantava Neil Young, le suore fumavano Stop senza filtro e si diceva con naturalezza: "Sono cristiano e 'quindi' demoproletario". Baristi-camionisti, diaconi-ultras, percussionisti parrocchiali fra improbabili obiettori di coscienza e una bisbetica perpetua istriana nella memoria di due quasi giovani che per molto tempo hanno creduto di essere nel migliore dei microcosmi sociali possibili.

Dizionario del jazz italiano

Dizionario del jazz italiano

Autore: Flavio Caprera

Numero di pagine: 384

“Una guida che rappresenta, attraverso i protagonisti, le diverse aree geografiche italiane e il tipo di jazz suonato” A partire dagli anni settanta il jazz italiano ha acquisito un peso e un ruolo importante, ben considerato persino sull’arena internazionale. Sulle tracce di alcuni interpreti di assoluto valore mondiale, oggi è nata una nuova scena di musicisti più giovani, che si sta già imponendo, non solo nel nostro paese, per la rigorosa preparazione musicale e le capacità creative. Questo è dovuto anche al lavoro sostenuto dalle scuole di jazz e dai conservatori, all’azione di jazzisti stranieri di passaggio in Italia che, collaborando e insegnando, hanno fatto crescere dal punto di vista tecnico e artistico i nostri musicisti. La necessità di un esaustivo Dizionario del jazz italiano era dunque sentita da tempo: era urgente la necessità di monitorare i movimenti presenti sulla scena italiana, ricostruendo i fili delle relazioni e delle collaborazioni tra i diversi musicisti. Questo Dizionario dedica spazio non solo alle figure più note del jazz italiano, ma anche ai musicisti più giovani. Una guida che cerca di rappresentare, attraverso i suoi protagonisti, ...

Storie vissute

Storie vissute

Autore: Luciano Testa

Il libro "Storie vissute" è un racconto autobiografico che focalizza la sua attenzione principalmente sugli episodi divertenti che hanno caratterizzato la vita dell'autore. Esso è la manifestazione di una visione ottimistica della vita, nella quale il bicchiere viene visto sempre mezzo pieno. E' un invito a ripensare a tutti i momenti belli che caratterizzano la vita di ciascuno di noi, perchè i ricordi positivi possono aiutarci a superare le avversità e rafforzano in noi la consapevolezza che altri momenti belli si affacceranno nel nostro futuro, e che perciò la vita è un'avventura meravigliosa.

Tienimi dentro te

Tienimi dentro te

Autore: Paoli Di Sabatino

Numero di pagine: 112

Uno di quei musicisti capaci, con sapienti gesti, di creare qualcosa di bello che fino a pochi attimi prima non esisteva. Sound Contest Jazzista e orgoglio italiano nel mondo, Paolo Di Sabatino ha collaborato con alcuni tra i più importanti artisti del panorama musicale contemporaneo. Tienimi dentro te, un’invocazione alla musica. Tienimi dentro te, un porto sicuro contro le emozioni negative che attanagliano il cuore e la gola. Questo il significato del titolo, che è lo stesso di una famosa canzone di Fabio Concato, amico ed estimatore dell’autore. Ma nel libro non c’è solo questo, ci sono il padre maestro, la moglie e i figli, la famiglia, gli amici, la gavetta, e poi ancora l’insegnamento, i concerti… Sono dieci brevi capitoli, come «dieci sono le dita delle mani», dice Paolo Di Sabatino, il tramite tra la tastiera e la sua anima. Dieci brevi e rari camei nei quali raccontarsi e raccontare la magia della musica, in un fluire di note che diventano parole. Una storia vera, ricca di pathos e coinvolgimento emotivo. «Paolo e io non ci conosciamo da molto tempo, ma quando è successo, “annusandoci”, come sono soliti fare alcuni musicisti, abbiamo capito che...

English Grammar

English Grammar

Autore: Vito Lipari

Questo secondo volume conclude una parte fondamentale della grammatica inglese, sempre con i relativi esempi; in ogni capitolo (denominato Part) non mancheranno, come nel precedente volume, una serie di vocaboli scelti per materia, in modo da poter affrontare, nella conversazione, qualsiasi argomento senza alcuna difficoltà.

Ultimi ebook e autori ricercati