Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Duce si è fatto male. Un “balilla” italiano d’Eritrea racconta

Il Duce si è fatto male. Un “balilla” italiano d’Eritrea racconta

Autore: Mario Ruffin

Numero di pagine: 332

Un felliniano “amarcord”: da scolaro monello a “Balilla coloniale”, a goliardico studente di medicina all’Asmara in Eritrea. Un percorso famigliare dal fascismo ad oggi: dalla fine della guerra del 1914 -’18 a Susegana sul Piave, all’Africa, all’orrore nazifascista. La vita in colonia. Il colonialismo, il razzismo, contro un Popolo che l’autore definisce“gentile ed eroico”. Da Assab a Lampedusa. Vita e genialità dei coloni italiani. Il ruolo della Chiesa Cattolica. La guerra all’Asmara i bombardamenti, l’occupazione britannica, Profughi dall’”Impero” sulle “navi bianche”, con 30.000 donne e bambini. Due mesi negli oceani verso l’Italia in piena guerra immersa nel nord nella sanguinosa e mostruosa cosiddetta “repubblica” di Salò. Il ritorno a casa in Eritrea. Un goliardico studente antirazzista porta dall’Italia “il vento del nord” ai connazionali e ai colleghi, della facoltà medica di Asmara, rimasti ignari degli eventi italiani, nella colonia occupata dagli inglesi. il ritorno del Negus. L’Esodo finale dall’Africa delle famiglie italiane e l’abbandono delle proprie case e officine e delle ingenti opere costruite da geniali...

Balilla, ovvero La cacciata degli austriaci da Genova romanzo storico

Balilla, ovvero La cacciata degli austriaci da Genova romanzo storico

Autore: Franco Mistrali

Numero di pagine: 314
Fratelli d'Italia

Fratelli d'Italia

Autore: Alberto Arbasino

Numero di pagine: 1371

Un romanzo smisurato e scatenato, che racconta l’Italia di ieri e di oggi con l’insolenza di un autore che ha saputo infondere nella lingua e nella letteratura italiana una leggerezza e una mobilità senza precedenti. «Siamo qui da un’ora all’aeroporto senza colazione aspettando due amici di Antonio che arrivano adesso in ritardo da Parigi; si mangerà un pesce se si farà in tempo sul molo, in un bel posto degli anni scorsi che forse però quest’anno già non va più tanto bene; e non abbiamo ancora avuto un momento per parlare della nostra estate, che ormai è qui». «Ogni libro nuovo, veramente moderno, di quest’epoca (di quale epoca?) sarà così profondamente ambiguo, cioè polimorfo, così com’è ambigua e polimorfa l’epoca, da raccontare in realtà alcune storie sempre fingendo di raccontarne tutt’altre, anche molto diverse?». "Fratelli d’Italia" è stato pubblicato per la prima volta nel 1963.

Cinque Fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà

Cinque Fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà

Autore: Pierfranco Bruni , Micol Bruni

Numero di pagine: 208

È la storia di una famiglia borghese, nobile e militare da fine Ottocento ai giorni nostri. È un raccontare uno spaccato del Regno di Napoli attraverso la tradizione della famiglia Gaudinieri – Bruni, una famiglia stemmata, che ha segnato un percorso, in quella civiltà aristocratica e nobiliare, che ha visto come riferimento alcuni centri del Sud Italia e in particolare: San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Cosenza, Terranova da Sibari, Acri oltre che Cagliari. A scrivere Cinque fratelli. I Bruni-Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà sono stati Micol e Pierfranco Bruni, i quali hanno tracciato un viaggio narrativo, completamente documentato da ricerche d’archivio, da un apparato storiografico e correlato da materiale fotografico appartenente alla famiglia Bruni. Micol e Pierfranco Bruni hanno ricostruito la storia di una famiglia attraversandola con un linguaggio narrativo. I cinque fratelli sono Adolfo (commerciante), Mariano (matematico e intellettuale), Virgilio Italo (commerciante e possidente terriero), Luigi (segretario comunale) e Pietro (geometra ed esperto di fotografia d’arte). Si parte però dalla famiglia d’origine, ovvero da Francesco Ermete (Alfredo) ...

Stalin e Mussolini nelle poesie dei pionieri russi e dei balilla italiani

Stalin e Mussolini nelle poesie dei pionieri russi e dei balilla italiani

Autore: Elisa Cadorin

I bambini specchio del potere? Potrebbe essere questa l’ipotesi di lettura di queste poesie, dedicate, quelle russe, a Stalin e quelle italiane a Mussolini. L’idea, nata dalla curiosità di verificare un aspetto per certi versi ridicolo del culto della personalità di Stalin, ha preso la consistenza e la forma di una raccolta, che vuol essere uno strumento utile per indagare le diverse valenze del rapporto “dittatore-pubblico”, dal punto di vista particolare dei bambini. L’indagine è risultata più semplice per i ragazzi italiani, mentre più complessa è stata la ricerca di espressioni poetiche del mondo dell’infanzia russa. Ma questa penuria di testimonianze è di per sé un dato da analizzare. I bambini russi scrivevano dunque con difficoltà di Stalin. Per contro le poesie di poeti del regime, esordienti o affermati, sono centinaia. Nel volume c’è una piccola scelta di quelle che venivano solitamente imparate a memoria e di quelle scritte da poeti sovietici, ma di nazionalità non russa. Leggerle serve, in particolare, per avere un’idea di quello che scrivevano (o erano costretti a scrivere) gli adulti, e per stupirsi dell’uso disinvolto di figure retoriche ...

Rassegna delle poste, dei telegrafi e dei telefoni Ufficiale del Ministero delle comunicazioni per i servizi postali, telegrafici e telefonici ...

Rassegna delle poste, dei telegrafi e dei telefoni Ufficiale del Ministero delle comunicazioni per i servizi postali, telegrafici e telefonici ...

Memorie di una ladra

Memorie di una ladra

Autore: Dacia Maraini

Numero di pagine: 304

Teresa Numa, protagonista del romanzo, è davvero una ladra e la sua storia si svolge (a Roma e poi in diverse località d'Italia) in squallide pensioni, nei cinema di terza categoria, nelle prigioni in cui si respira lesbismo e violenza. E anche nel manicomio criminale di Pozzuoli. Teresa si muove tra truffatori, prostitute ed "esperti" del borseggio, ma rimane una persona semplice, allegra, a modo suo onesta e pudica. Nel mondo di Teresa la violenza e la sopraffazione sono quotidiane; l'amore è a pagamento, il sesso è merce di scambio; il lavoro non si trova mai, il denaro, quando c'è, appartiene agli altri, la fame invece è sempre presente Dacia Maraini, attraverso Teresa e gli altri personaggi di questo libro (scritto nel 1973), ci presenta un ritratto della società italiana nei primi anni Settanta, ancora vivissimo a distanza di tanto tempo.

Giarrettiere, balilla e braghe di tela

Giarrettiere, balilla e braghe di tela

Autore: Lucio Scorzelli

Numero di pagine: 202

Un divertente ripasso della storia d'Italia: dal periodo fascista, alle colonie d’Africa, fino alla liberazione, al dopoguerra e alla ricostruzione. Storie, semplici e scanzonate, vissute nelle borgate romane: dagli anni ’40, fino al 1962, l’anno di Anna Magnani, stupenda protagonista di Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, l’anno delle Olimpiadi, gli anni del miracolo economico e della rivoluzione dei primi dischi dei Beatles.

Fratelli d'Italia

Fratelli d'Italia

Autore: Ferruccio Pinotti

Numero di pagine: 768

Segreta come una setta, legata a misteriosi e antichissimi rituali, chiusa attorno al ristretto circolo dei suoi adepti, eppure potentissima, influente, organizzata, protagonista di clamorosi crack finanziari, morti misteriose e collusioni col mondo della politica e del grande capitale italiano, la massoneria è uno dei fenomeni più controversi e complessi del nostro tempo. Attraverso interviste esclusive, documenti inediti, atti giudiziari, approfondimenti e testimonianze, Ferruccio Pinotti apre per la prima volta uno squarcio sulla realtà delle logge massoniche in Italia. Un potere forte e, a dispetto delle apparenze, in rapida espansione, che riceve un numero sempre crescente di richieste di affiliazione. Dal network dei primi Fratelli d'Italia (a cui appartenne anche Goffredo Mameli) fino alle più recenti inchieste della magistratura, un'indagine senza sconti sulla massoneria e sulle sue implicazioni.

Fratelli coltelli

Fratelli coltelli

Autore: Giorgio Bocca

Numero di pagine: 336

“L’Italia, un Paese spesso logorante nei suoi sprechi, nelle sue occasioni mancate, ma pietoso e vivibile” In questo libro-antologia è raccolto in modo organico e sistematico il meglio della produzione “storica” di Giorgio Bocca, articoli che a suo tempo hanno rivoluzionato lo stesso modo di fare inchiesta e quindi il giornalismo italiano, quando “l’Anti-italiano” per eccellenza si mischiava ai pendolari che al mattino presto si recavano al lavoro nel Triangolo industriale o descriveva gli abbacinanti fasti del Miracolo italiano. Dalla caduta del fascismo alla Resistenza, dall’eredità della dittatura al boom economico degli anni sessanta, dal Sessantotto al fattore K., dagli anni di piombo alla fine del fordismo, dalle mafie al leghismo e all’ascesa del berlusconismo: tutti i grandi temi storici e civili che hanno contrassegnato la storia nazionale dal secondo dopoguerra sono qui al centro di un libro straordinario, specchio di antichi mali e al contempo di caduche virtù.

Fratelli al massacro

Fratelli al massacro

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 309

In che modo fu individuata, costruita e rappresentata la figura del nemico, interno ed esterno, prima e durante la Grande guerra? E come fu declinata tale narrazione in Italia, nell’Impero asburgico, in Germania e in Irlanda? Analizzando le dinamiche del linguaggio sull’Altro in quanto nemico, Fratelli al massacro vuole rispondere a queste domande con un approccio interdisciplinare. Vengono così presi in esame la questione dei rapporti fra italiani e sloveni nell’alto Adriatico, il peso del razzismo antislavo nelle correnti più nazionaliste dell’irredentismo, le forme della mobilitazione degli intellettuali in Germania e in Austria e il contributo da questi dato alla propaganda di guerra. E questo senza dimenticare che la dialettica prima e lo scontro poi avvennero su più piani: la contrapposizione nei riguardi del nemico fu riproposta, infatti, nelle mediazioni testuali dell’industria culturale in genere, sia nei suoi aspetti cinematografici che in quelli letterari, qui analizzati anche in una prospettiva di genere.

L'ultima notte dei fratelli Cervi

L'ultima notte dei fratelli Cervi

Autore: Dario Fertilio

Numero di pagine: 256

La storia di Archimede, giovane contadino reclutato nei Gap, si intreccia con la tragedia dei sette eroici fratelli Cervi fucilati dai fascisti. I crescenti dubbi del protagonista lo portano a scoprire una realtà scomoda sulla morte dei fratelli Cervi. La guerra civile gli rivela il suo volto disumano: i Cervi erano stati traditi e denunciati da un infiltrato, una verità che deve essere nascosta.

Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio

Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio

Autore: Massimo Lunardelli

Numero di pagine: 184

Un saggio e una ricerca storica sul Gramsci Nero che riserva molte sorprese. Mario Gramsci (1893-1945), il fratello fascista di Antonio Gramsci, sul quale fino ad ora era calato un oblio, si dice per volontà dei comunisti che intendevano cancellarne la memoria, e al contempo mito del neofascismo, in realtà ebbe una vita ben diversa dalla narrazione di parte. Mario Gramsci del quale si racconta che sia stato il primo segretario del Fascio di Varese e che sia morto mussoliniano convinto, aderente alla Repubblica Sociale Italiana, nasconde un’altra verità. Volontario in Etiopia a costruire l’Impero, capitano del Regio esercito sul fronte dell’Africa settentrionale nella Seconda guerra mondiale, finì prigioniero per cinque anni degli inglesi in Australia. Nel campo si dichiarò monarchico e antifascista. Rimpatriato in Italia nel 1945 morì dopo qualche settimana dal suo arrivo a causa del tifo contratto sulla nave di ritorno. Da quel momento è stata raccontata una storia che fino ad ora non aiutava a capire chi era stato veramente Mario Gramsci, il fratello di Antonio Gramsci, uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia.

Alla eroica memoria dei fratelli defonti per l'indipendenza d'Italia Discorso

Alla eroica memoria dei fratelli defonti per l'indipendenza d'Italia Discorso

Autore: Giambattista Rambaldi

Numero di pagine: 18
IL Teatro Futurista Sintetico Creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra

IL Teatro Futurista Sintetico Creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra

Autore: Filippo Tommaso Marinetti

Numero di pagine: 104

Excerpt from IL Teatro Futurista Sintetico Creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra: Sintesi Teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, R. Chiti, Arnaldo Corradini, Balilla Fratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Corrado, Govoni, Luciano Folgore, Decio Cinti Senza insistere contro il teatro storico, forma nauseante e gia scartata dai pubblici passatisti, noi condanniamo tutto il teatro contemporaneo. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.

Mio fratello è un supereroe

Mio fratello è un supereroe

Autore: David Solomons

Numero di pagine: 320

*** VINCITORE DEL PREMIO WATERSTONES *** Un romanzo avventuroso e dall’umorismo indimenticabile Luke ha undici anni, un’incredibile passione per i fumetti e un terribile tempismo. Una sera, mentre sta leggendo l’ennesima storia di supereroi nella casa sull’albero insieme a suo fratello Zack, sente l’impellente bisogno di fare pipì e si allontana. Solo per pochi, pochissimi minuti. Ma è proprio in quel momento che un’astronave – sì, un’astronave! – si materializza davanti alla casa sull’albero e uno strano alieno trasforma Zack in supereroe, incaricandolo di salvare il mondo da una terribile minaccia in arrivo. Luke non riesce a credere ai propri occhi. Quel secchione di suo fratello, che non ha mai letto un fumetto in vita sua, ora ha gli stessi poteri di Superman! E, per di più, conquisterà la gloria salvando l’umanità?! Non c’è tempo da perdere: non ci si improvvisa supereroe, e Zack – o meglio Star Lad – ha bisogno di tutto l’aiuto possibile. Le cose però si complicano quando Zack scompare misteriosamente, senza lasciare traccia di sé. Che fine ha fatto Star Lad? Ora tutto è nelle mani di Luke, che ha solo sette giorni per ritrovare suo...

Vita, e martirio di S. Eugenia vergine romana, e de SS. fratelli Proto, e Giacinto suoi familiari ... Historia raccolta da diuersi autori, che hanno scritto le vite de medesimi Santi, per opera d'Ignazio Orsolini sacerdote romano

Vita, e martirio di S. Eugenia vergine romana, e de SS. fratelli Proto, e Giacinto suoi familiari ... Historia raccolta da diuersi autori, che hanno scritto le vite de medesimi Santi, per opera d'Ignazio Orsolini sacerdote romano

Autore: Ignazio Orsolini

Numero di pagine: 126

Ultimi ebook e autori ricercati