Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Golf in Oratorio

Golf in Oratorio

Autore: Enrico Gerosa

I ricavati della vendita del libro “Golf In Oratorio” saranno utilizzati interamente dallo Staff di volontari, per il Progetto del “Golf all’Oratorio”, allo scopo di coprire le spese per la realizzazione degli impianti, acquisto materiale e costi vari di gestione delle attività. L’Oratorio direttamente non percepirà nulla del ricavato, in quanto l’iniziativa è interamente gestita da volontari laici e comunque tutte le attività non sono a scopo di lucro.

Cosa resta della letteratura?

Cosa resta della letteratura?

Autore: Harold Bloom , Alessandra Farkas

Numero di pagine: 50

«Sono idiosincratico, individualista, non ho colleghi e non faccio parte di alcuna scuola. Sono un’isola, un’università dentro l’università.» Nella sua vita Harold Bloom si è fatto molti nemici, ma un numero assai superiore di ammiratori, molti dei quali giovani, affascinati dal suo modo di rileggere i classici. Con rigore e fedeltà al testo, facendone compagni di vita e di quotidiana ispirazione per migliorare non necessariamente il mondo, ma di sicuro se stessi. In questo ebook della «Lettura», nato da una serie di conversazioni a tutto campo avute con Alessandra Farkas tra il 2009 e il 2014, l’autore del Canone occidentale si racconta con generosità e vasta erudizione e affronta molti argomenti spinosi, dalla crisi dell’insegnamento alla politicizzazione della cultura, dal fascino intramontabile della poesia all’esistenza di Dio, dalle trasformazioni dell’editoria alla sua sentita identità ebraica. Non mancano riflessioni su autori amati e continuamente riletti (molti classici come Dante, Cervantes, Wilde o Faulkner e pochi contemporanei come Cormac McCarthy e l’amico Philip Roth) e su altri considerati sopravvalutati, compresi alcuni Premi Nobel. Una...

Gli haiku e la sclerosi multipla

Gli haiku e la sclerosi multipla

Autore: Rosalino Granata

Numero di pagine: 104

Il romanzo ha per protagonista il tranviere Guido che lavora presso l'azienda di trasporto di Torino. Guido ha una ragazza di nome Enza che lavora alla Fiat e con la quale vive alcune esperienze nuove. Durante il suo lavoro, Guido avrà modo di incontrare diversi personaggi, tra i quali Martino, il malato di Alzheimer, che aiuterà a tornare a casa. Grazie a questa buona azione, Guido riceverà una nota di merito lavorativa. Il protagonista sarà anche un volontario dell'Ostensione della Sacra Sindone di Torino del '98. Durante il servizio di volontariato incontrerà una ragazza di nome Diana, affetta da sclerosi multipla, con la quale stringerà una forte amicizia all'insaputa di Enza, andata all'estero per motivi di lavoro. Diana è una ragazza molto bella, colta, elegante e, nonostante la malattia, molto forte. Lei è una poetessa di "haiku" e Guido ne rimane affascinato. Con lei, Guido trascorrerà un bellissimo e profondo week end a Sauze d'Oulx, nel quale il loro legame diventerà più forte. Diana, però, partirà all'insaputa del suo amico per andare in Germania a sottoporsi ad una nuova terapia per sconfiggere la sclerosi multipla. Scoperta la partenza di Diana, Guido...

Heidegger e gli ebrei

Heidegger e gli ebrei

Autore: Donatella Di Cesare

Numero di pagine: 366

Nuova edizione ampliata e aggiornata 2016 Perché Martin Heidegger ascrive agli ebrei l’oblio dell’Essere? Qual è allora il rapporto tra l’Essere e l’Ebreo? In che senso viene imputata agli ebrei la colpa più grave, da cui dipende il destino dell’Occidente? E perché questa accusa viene mossa negli anni trenta, dopo le leggi di Norimberga (1935), mentre inizia la guerra planetaria che dovrebbe condurre la Germania nazionalsocialista al dominio del mondo? I Quaderni neri di Heidegger oltre a dischiudere un’inedita prospettiva sul pensiero del filosofo, hanno suscitato un nuovo, intenso dibattito. L’antisemitismo metafisico solleva inquietanti interrogativi e rinvia alla responsabilità della filosofia nello sterminio. A un anno dalla prima edizione di questo libro, già più volte ristampato, Donatella Di Cesare prende in considerazione gli ultimi Quaderni neri, che giungono fino al 1948, interpretando i passi e gli aforismi sulla Shoah e sull’immediato dopoguerra.

La sola colpa di essere nati

La sola colpa di essere nati

Autore: Gherardo Colombo , Liliana Segre

Numero di pagine: 128

«Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l’istinto di rispondere all’odio con l’odio.» «Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall’altra parte, di non accettare le ingiustizie.» Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l’emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l’inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre tra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle...

Decontaminare le memorie

Decontaminare le memorie

Autore: Alberto Cavaglion

Numero di pagine: 156

Ci dicono che il paesaggio è il grande malato, preda di speculatori: basta affacciarsi alla finestra per vedere i condomini e le villette a schiera là dove c’erano pinete e prati. Ma la Storia non ha inferto al paesaggio danni altrettanto irreparabili? Si parte da un concetto logorato dall’uso, quello di memoria, cui si attaccano gli altrettanto logorati «giorni» della memoria. In un percorso tra luoghi e paesaggi carichi della violenza della storia, aiutato da libri e da sogni, Alberto Cavaglion suggerisce di usare uno sguardo libero, che scavi e insieme costruisca un percorso di rigenerazione.«Sulle rovine della grande selva del Novecento», dove la terra reca visibili i segni di contaminazioni, tutti – nelle stazioni ferroviarie, lungo le frontiere, su ponti crollati, negli stadi di calcio, nelle scuole – dovremo riscoprire l’inventiva della vita e della letteratura.

Lo potevo fare anch'io

Lo potevo fare anch'io

Autore: Francesco Bonami

Numero di pagine: 182

Se è vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il prezioso e spesso esilarante lavoro di Bonami ci fa capire una volta per tutte perché non è vero che potevamo farlo anche noi.

Gli ebrei fiorentini dall'emancipazione alla Shoà

Gli ebrei fiorentini dall'emancipazione alla Shoà

Autore: Massimo Longo Adorno

Numero di pagine: 174

Pp. 63-150 deal with the fate of the Jews of Firenze between 1938-44. The historical narration is interwoven with testimonies of members of outstanding Jewish families from Firenze, such as the Cassutos, Varadis, and Cassins.

Il mito di Roma

Il mito di Roma

Autore: André Vauchez , Andrea Giardina

Numero di pagine: 348

Roma. Non solo una città, ma nucleo generatore di miti, luogo che fin dall'antichità ha offerto metafore e modelli alle lotte politiche, ai conflitti religiosi, alle scelte culturali. Dal Medioevo a oggi, Andrea Giardina e André Vauchez raccontano la presenza del mito di Roma all'origine delle idee politiche che ancora animano l'attualità. La concezione universalistica dell'impero medievale e del papato, la difesa delle libertà cittadine e dei valori dell'autogoverno, l'immagine trionfante della Rivoluzione francese e la vocazione scenografica del fascismo sono le principali tributarie del mito di Roma, così come lo sono stati tutti quei movimenti che, dalla Riforma protestante ai nazionalismi ottocenteschi e al nazismo, si sono riconosciuti in un'identità 'antiromana'. Fra riabilitazioni e cadute, fra entusiastiche adesioni e drastici rifiuti, il mito di Roma continua a vivere un destino alterno, nelle cui pieghe corre la strada maestra della nostra storia.

La musica attuale

La musica attuale

Autore: Massimo Bonelli

Numero di pagine: 300

Passione. La musica è soprattutto questo per milioni di persone. Chi ripensando a un periodo del proprio passato non lo associa automaticamente a "quella canzone", "quell'album", "quel gruppo"? E quanti di noi non hanno sognato almeno una volta di sfondare con la band con cui suonavamo da ragazzi? Ma per fare della musica una professione la passione non basta. Quando ci si scontra con le leggi del mercato, negli ultimi anni completamente stravolto dalla rivoluzione innescata dal digitale, bisogna conoscere gli strumenti, le dinamiche, le tecniche. Oppure bisogna avere una buona guida. La musica attuale è proprio questo. Forte della sua lunga esperienza come manager, produttore, direttore artistico di grandi eventi (e musicista in proprio), Massimo Bonelli traccia una panoramica a tutto tondo: come è cambiato il mondo della musica, come deve muoversi un artista nel mondo di oggi e quali sono i modi più efficaci per promuoversi e raggiungere il proprio pubblico. Una guida per tutti gli appassionati, per chi un giorno sogna di vivere di musica e per chi già lo fa, ma si sente smarrito di fronte ai travolgenti cambiamenti degli ultimi anni.

Disturbi del comportamento alimentare (DA&O) e uso di alcol e/o sostanze: un fenomeno emergente

Disturbi del comportamento alimentare (DA&O) e uso di alcol e/o sostanze: un fenomeno emergente

Autore: Autori vari

Questo testo si dedica alla comorbilità tra disturbo da uso di alcol e disturbi alimentari. Inevitabilmente i due disturbi incrociano, favoriscono, si manifestano in concomitanza con altri disturbi mentali dando vita a costellazioni diagnostiche di grande interesse e grande impegno clinico

La scultura al tempo di Andrea Mantegna tra classicismo e naturalismo

La scultura al tempo di Andrea Mantegna tra classicismo e naturalismo

Autore: Vittorio Sgarbi

Numero di pagine: 199
Chiedimi chi era Gaber

Chiedimi chi era Gaber

Autore: Ombretta Colli , Paolo Dal Bon

Numero di pagine: 156

"Ci rivedemmo a una di quelle feste mondane tipiche della capitale, nell'attico di un noto produttore cinematografico Quando mi accorsi della presenza di Giorgio Gaber tra gli ospiti non potei fare a meno di chiedermi cosa ci facesse un uomo come lui in un ambiente simile: io, per quanto poco entusiasta, mi trovavo perfettamente a mio agio, mentre lui sembrava del tutto in difficoltà. Era sospeso tra la timidezza e un atteggiamento di sufficienza: scambiava poche parole coi presenti, dispensava sorrisi incerti, fumava sempre moltissimo e, ne sono sicura, avrebbe pagato per essere trasformato in un elemento dell'arredo." Sono gli anni Sessanta, e quell'incontro darà inizio alla storia d'amore tra Ombretta Colli e Giorgio Gaber. Entrambi ai loro primi passi nel mondo dello spettacolo, lei attrice, lui cantante. Lei bella, estroversa, sicura di sé, lui timido, impacciato, e sicuro solo del suo talento. Questo libro è la storia di tutto ciò che avvenne dopo quell'incontro: un amore, un matrimonio, una figlia, una complicità durata tutta la vita. È il racconto delle rispettive carriere, che procedevano in parallelo e a volte si incrociavano. Tutti e due venivano dalla povertà,...

Krònachia

Krònachia

Autore: Emanuele Angione

Numero di pagine: 200

L’eterna lotta tra il bene ed il male vive attraverso lo scontro tra Elmut e Moude, rispettivamente signori della parte occidentale ed orientale della Pangea conosciuta. Prima di loro i druidi forgiarono due bracciali identici ed allo stesso tempo differenti, l’uno in grado di suscitare sentimenti di fratellanza, l’altro di scatenare i peggiori istinti di potere e prevaricazione. Si accende dunque la guerra, dove combatteranno eroi ed antieroi, guerrieri leali, creature selvagge e mercenari arruolati senza scrupolo al solo scopo di puntare alla vittoria ad ogni costo. Accanto ai duelli spettacolari, si svolge la lotta politica e sottile di chi usa le armi della calunnia e della zizzania per perseguire i propri scopi e figure femminili dolci, ambigue,leali e tenaci si muovono con audacia prendendo parte alla grande guerra La passione e l’amore fanno capolino tra uno scontro e l’altro, per ricordarci che la speranza e la vita non possono mai venir meno. Non vi è modo di annoiarsi con questo romanzo fantasy, che vi procurerà emozioni e partecipazione e rifletterà nel vostro inconscio anche qualcosa che in voi è celato e di cui, magari, non eravate a conoscenza;...

Le televisioni del futuro

Le televisioni del futuro

Autore: Mauro Miccio , Marco Mele

Numero di pagine: 157

Gli sviluppi della comunicazione nell`era della tecnologia digitale. Nuovi assetti del sistema radiotelevisivo: TV via cavo, satellitare, gratuita o a pagamento, interattiva. In appendice la legge Maccanico e una ricostruzione grafica di tutte le partecipazioni e aggregazioni dei gruppi di comunicazione europei. .

Il buono che fa bene

Il buono che fa bene

Autore: Carlo Cracco

Numero di pagine: 272

«La buona cucina fa sempre bene» Carlo Cracco Fedele alla sua natura di sperimentatore, Carlo Cracco è il primo chef stellato italiano che si cimenta con la cucina della salute. In collaborazione con il professor Antonio Moschetta, Professore di Medicina Interna all’Università di Bari specializzato in regolazione genica, metabolismo e tumori, ha realizzato un libro di ricette su 12 superfood, dimostrando che la cucina che fa bene è la cucina che insegna a preparare un piatto salutare senza perdere di vista la parte gourmet. Tra le materie prime ci sono vecchie conoscenze, come olio, carote, zucca e cavoli, ma anche ingredienti più insoliti, come zenzero, curcuma, rabarbaro e rape. Un’occasione per riscoprire i cereali e il melograno e per rileggere in chiave contemporanea culture antiche come quelle dei brodi e delle fermentazioni. Il Buono che fa bene è un libro completamente nuovo che guarda al futuro senza dimenticarsi da dove veniamo.

In ogni caso nessun rimorso

In ogni caso nessun rimorso

Autore: Pino Cacucci

Numero di pagine: 320

“A volte l'uomo ha bisogno di affrontare la morte per capire che cosa sia la vita”“Avevo il diritto di viverla, quella felicità. Non me lo avete concesso. E allora, è stato peggio per me, peggio per voi, peggio per tutti... Dovrei rimpiangere ciò che ho fatto? Forse. Ma non ho rimorsi. Rimpianti sì, ma in ogni caso nessun rimorso...” Così scrive su un quaderno a quadretti, prima di essere colpito a morte dalla polizia, Jules Bonnot, il nemico pubblico di Parigi nei primi anni del secolo scorso, geniale rapinatore, appassionato di auto e motori, capo di una banda di anarchici sanguinari che terrorizzarono la Francia e fecero scattare una feroce repressione antiproletaria. Pino Cacucci ricostruisce con sapienza documentaria, ritmo e amore la biografia davvero singolare di Bonnot, operaio, soldato, autista nientemeno che del creatore di Sherlock Holmes, sir Arthur Conan Doyle; e poi il sogno di una felicità rabbiosa da lungo tempo accarezzata che lo trasforma nel primo rapinatore a usare le automobili e nell'anarchico convinto di dover colpire la società borghese senza mezze misure, creando il caos, facendo più rumore possibile, rischiando il tutto per tutto.

L'informatica al femminile. Storie sconosciute di donne che hanno cambiato il mondo

L'informatica al femminile. Storie sconosciute di donne che hanno cambiato il mondo

Autore: Cinzia Ballesio , Giovanna Giordano

Numero di pagine: 144

Ultimi ebook e autori ricercati