
Questo manuale si rivolge a chi inizia a usare AutoCAD, il software di riferimento nell'ambito della grafica CAD e accompagna passo passo nell'acquisizione di un metodo di lavoro professionale e nell'utilizzo dei più importanti strumenti per il disegno 2D e per la modellazione 3D. Nulla di essenziale viene tralasciato: dall'esplorazione dell'interfaccia ai formati e le tecniche di disegno, passando attraverso gli strumenti per gestire oggetti, le librerie di blocchi, l'inserimento di tabelle, la quotatura e la stampa dei disegni.
AutoCAD è il software per la grafica CAD più conosciuto al mondo. Milioni di utenti lo impiegano per realizzare disegni tecnici in ogni settore della progettazione, dall’ingegneria all’architettura, dalla meccanica all’impiantistica, dall’elettronica alla cartografia. Questo manuale tutto a colori si rivolge a chi inizia a usare AutoCAD e accompagna il lettore passo passo nell’acquisizione di un metodo di lavoro professionale e nell’utilizzo dei più importanti strumenti per il disegno 2D e per la modellazione 3D. Nulla di essenziale viene tralasciato: dall’esplorazione dell’interfaccia ai formati e alle tecniche di disegno, passando attraverso gli strumenti per gestire oggetti, le librerie di blocchi, l’inserimento di tabelle, la quotatura e la stampa dei disegni. Il testo è basato su AutoCAD versione 2021 per Windows, ma molte spiegazioni sono applicabili anche alle versioni precedenti, mentre diversi concetti possono essere adattati anche ad AutoCAD per i sistemi Apple. Ogni capitolo è corredato da esercizi che permettono di testare le conoscenze acquisite.
Questo manuale si rivolge a chi inizia a usare AutoCAD, il software di riferimento nell'ambito della grafica CAD, e accompagna passo passo nell'acquisizione di un metodo di lavoro professionale e nell'utilizzo dei più importanti strumenti per il disegno 2D e per la modellazione 3D. Nulla di essenziale viene tralasciato: dall'esplorazione dell'interfaccia ai formati e le tecniche di disegno, passando attraverso gli strumenti per gestire oggetti, le librerie di blocchi, l'inserimento di tabelle, la quotatura e la stampa dei disegni. Il testo è basato su AutoCAD versione 2017 per Windows ma è valido anche per la 2016, tuttavia molte spiegazioni sono applicabili anche con le versioni 2015 e 2014, mentre alcuni concetti possono essere adattati anche ad AutoCAD per Mac OS X. Ogni capitolo è corredato da esercizi i cui file sono scaricabili online e che permettono di testare le conoscenze acquisite.
Hai un’idea bellissima ma ti serve un fotografo per portarla a compimento. Stai per lanciare un nuovo servizio di consulenze ma non sai ben come promuoverlo alle persone giuste. Stai cercando il tuo primo lavoro e il prossimo, dopo anni nello stesso posto. La tua azienda vorrebbe cercare nuovi sbocchi per ampliare il giro d’affari. Ecco, se ti trovi in una di queste condizioni (o in mille altre simili!), a un certo punto potresti aver sentito parlare di LinkedIn. Hai capito che è uno strumento che potrebbe fare al caso tuo, ma non sai bene come approcciarlo. Magari hai già aperto il tuo profilo, ma non sai come gestirlo, perché ti sembra molto diverso dagli altri social come Facebook e Instagram, che usi quotidianamente. Forse lo percepisci addirittura come un po’ ostico. Bene, per aiutarti abbiamo pensato a Easy LinkedIn. Costruisci al meglio il tuo profilo personale, la tua rete di contatti e i tuoi contenuti un nuovo manuale Zandegù scritto da Danila Saba, esperta di coaching, formazione, orientamento professionale, ricerca e selezione. LinkedIn è un social network come ce ne sono molti, ma ha alcune peculiarità che lo rendono uno strumento potentissimo di...
Registrare dei grandi suoni di batteria è uno dei compiti più impegnativi di qualsiasi batterista, ingegnere audio e produttore musicale. Catturare la varietà, la sfumatura e l’emozione della batteria è parte dell’arte, parte della scienza e parte della sperimentazione creativa – e c’è molto di più del semplice impostare un microfono e premere il pulsante Record. In questo manuale, l’ingegnere/produttore Mike Major vi guiderà nell’attraversare la complessa e fraintesa arte del registrare la batteria. Durante questo cammino, verranno analizzati molti fattori, tra cui: stabilire il ruolo del batterista all’interno del brano, preparazione del set di batteria (e della stanza) per la registrazione, scegliere i microfoni e ottenere i suoni e, inoltre, tracciamento, sovraincisione, modifica e scelta della take finale. Non solo troverete molti suggerimenti e tecniche per aiutarvi nell’ottenere delle registrazioni che suonano meglio, ma sarete anche ispirati nell’esaminare le filosofie e i processi di pensiero nel creare e catturare i suoni di batteria, in modo che siano unici, interessanti e potenti. Grazie alle illustrazioni utili, le impostazioni di esempio e ai ...
3ds Max, il popolare software per la grafica e l'animazione tridimensionale, permette ad architetti, urbanisti, paesaggisti e designer di creare render sofisticati e di grande impatto di edifici e di altri componenti architettonici. Grazie alle novità introdotte nella versione 2013 i progettisti hanno la possibilità di concentrarsi sulla creatività e sulla qualità delle loro opere, sviluppando più velocemente progetti 3D estremamente dettagliati. Questa guida, giunta alla quarta edizione, si rivolge alle professionalità del mondo dell'architettura tracciando un percorso formativo che parte dalla scoperta degli strumenti e delle funzionalità di 3ds Max fino al rendering con mental ray e iray. In mezzo, la creazione di oggetti, la definizione di paesaggi, l'applicazione di materiali e l'utilizzo di luci e animazioni. Tutto corredato da oltre 50 tutorial.
Il testo intende analizzare gli aspetti concettuali e operativi delle funzioni 3D di AutoCAD finalizzate a creare oggetti concreti nel settore del design (una sedia o altro oggetto di facile realizzazione) e dell’architettura (villetta o manufatto edilizio storico). L’oggetto creato con AutoCAD sarà poi realizzato concretamente con una stampante 3D approfondendo i principali temi, gli aspetti e le problematiche di questa nuova tecnologia in relazione ai formati e alle tecniche più diffuse. Il riferimento, nel titolo e nei contenuti, all’uso di AutoCAD abbinato alla stampa 3D è l’aspetto più originale e interessante del progetto, che distingue il volume dalla concorrenza rendendolo molto più moderno e intrigante.
Questo manuale accompagna i professionisti del disegno CAD nel complesso mondo dello sviluppo e della modellazione tridimensionale con AutoCAD. Il testo rappresenta un percorso che conduce verso l'acquisizione di tutte le competenze necessarie all'elaborazione di progetti in 3D. Capitolo dopo capitolo vengono scelti ed esaminati i più importanti strumenti di AutoCAD e analizzate le problematiche inerenti alla creazione di modelli in tre dimensioni: la tecnica della modellazione solida, l'utilizzo della prospettiva, l'illuminazione delle scene, per arrivare alle procedure di resa fotorealistica e all'applicazione delle tecniche di mappaggio degli oggetti. Tutto corredato da esempi, tutorial, progetti. Il volume soddisfa le esigenze dei settori professionali dell'architettura, dell'industrial design e della meccanica e, pur essendo incentrato sulle funzionalità di AutoCAD 2013, è indicato anche per gli utenti delle versioni precedenti del software: 2012, 2011 e 2010.
1. I fondamenti del networking 2. Le tecnologie delle LAN 3. Le tecnologie del routing 4. Le tecnologie delle WAN 5. I servizi dell'infrastruttura di rete 6. La sicurezza della rete 7. La gestione dell'infrastruttura Ti senti pronto, dopo aver studiato a fondo e fatto tanti laboratori, per sostenere con successo l'esame di Certificazione Cisco CCNA #200-125? Il programma e i contenuti della certificazione ti sono familiari? Forse ti manca solo un Ripasso finale, per mettere bene tutto in fila, memorizzare i concetti principali, sfrondare dal superfluo quanto hai in testa, fissare le idee in formule semplici e chiare, e prestare attenzione a qualche caso particolare. Il testo che hai in mano ha lo scopo dichiarato di aiutarti nel lavoro finale di messa a punto della tua preparazione: - argomenti organizzati secondo le 7 aree previste da Cisco negli Exam Topics, e riportati anche, come percentuale raggiunta, nel report finale dell'esame - poche chiacchiere e molti dati: tabelle riassuntive, comandi e parametri, esempi e schemi tipici delle reti e degli argomenti che ricorrono nell'esame - due Capitoli finali offrono qualche informazione aggiuntiva, e una sintesi dei circa 550...
AutoCAD, giunto alla versione 2013, continua a essere il software di riferimento nell'ambito della grafica CAD. Questo agile e compatto manuale, adatto a essere tenuto sempre a portata di mano, è stato pensato per fornire ai lettori tutte le informazioni necessarie per impadronirsi delle funzionalità principali di questo strumento, tanto potente quanto complesso: dall'installazione all'interfaccia, dagli strumenti ai formati e alle tecniche di disegno, con particolare attenzione alle ultime novità introdotte.
Vedi maggiori dettagli