
Assandira
Autore: Giulio Angioni
Numero di pagine: 119Un insolito giallo ambientato in Sardegna: l'agriturismo Assandira viene dato alle fiamme per consumare un vero e proprio dramma di difesa identitaria.
Un insolito giallo ambientato in Sardegna: l'agriturismo Assandira viene dato alle fiamme per consumare un vero e proprio dramma di difesa identitaria.
In periodi di transizione, quali la fine e l'inizio di un nuovo secolo, e in un contesto come quello dell'Unione Europea che porta inevitabilmente a riflettere sui concetti di nazionalità e cittadinanza o, più in generale, su tutte la questioni legate all'identità, il tema della memoria riveste una grande importanza. Attraverso un'analisi dettagliata di opere di autori, narratori e registi italiani degli ultimi vent'anni, gli autori dei saggi riuniti in questo volume intendono mettere in luce, da varie angolazioni, l'importanza della memoria e il ruolo fondamentale da essa svolto nel processo di acquisizione dell'identità individuale e collettiva, prendendo in esame specialmente la riscrittura dell'io e di eventi traumatici, la rappresentazione di avvenimenti storici e la raffigurazione, tra altre, della partecipazione femminile ad essi, la creazione dell'identità nazionale nel contesto contemporaneo e la ricostruzione del rapporto tra macrostoria e microstoria.
Giulio Angioni è autore di molte opere di narrativa costruite sullo sfondo della Sardegna tradizionale e della sua cultura, cui appartengono anche questi racconti e bozzetti con personaggi che emergono dal sovrapporsi di memorie in cui le proprie radici consistono.
La viva voce dell'intellettuale più lucida e appassionata del nostro tempo torna a visitarci per una formidabile resa dei conti sul potere, il femminismo, la fede, la letteratura. Ma soprattutto sulle dieci vite che ha vissuto con incantata sfacciataggine, senza paura, ripercorse oralmente nell'unica autobiografia organica possibile per una che ha attraversato il mondo correndo scalza, bruciando luminosamente ogni tappa. Alla vigilia di una morte che l'ha trovata gioiosa come una martire capace di cantare mentre avanza verso i leoni, Michela Murgia ha trascorso una settimana a raccontarsi a Beppe Cottafavi, suo editor e amico. Le registrazioni di quella sua ultima estate, ancora piena di storie come lo erano state le cinquanta precedenti, danno sostanza a questo suo libro straordinario, arricchito da quattro splendidi racconti ritrovati e da altri testi perduti che l'autrice ha scelto e indicato tra un ricordo e l'altro. Da un simile stagno brulicante di vita, come quello sulle cui rive è cresciuta, affiora un arcipelago di dettagli intimi: innamoramenti e parentele queer, matriarche oristanesi che sgranano rosari di cinque colori per salvare ogni continente, madonne con la...
This book is a compilation from various sources and, is An experimental approach to list the Anthropologists in this world, by reading this book readers may get awareness on field of anthropology and the scope and the limits, however its just a small part .i.e.ONLY VOLUME - 01 of the book. 2nd volume is under editing.
"Mr. Biggers is an enthusiastic and erudite guide. Seeking out the past in local lore and in Sardinia’s long and overlooked literary tradition, he returns the island to the center of our imaginative map of the Mediterranean." -- The Wall Street Journal "At last, a grand companion to the mysterious and enchanting island of Sardinia. Written with verve and love, In Sardinia is the book I'll be taking on future trips." -Frances Mayes, New York Times bestselling author of Under the Tuscan Sun Award-winning historian Jeff Biggers opens a new window into the hidden treasures of Sardinia in a groundbreaking travel narrative that crisscrosses one of the most enigmatic places in Italy After three decades of living and traveling in Italy, Jeff Biggers finally crossed over to Sardinia, uncovering a treasury of stories amid major archaeological discoveries rewriting the history of the Mediterranean. Based in the bewitching port of Alghero, guided through the island’s rich and largely untranslated literature, he embarked on a rare journey around the island to experience its famed cuisine, wine, traditional rituals and thriving cultural movements. “Sardinia is something else. Enchanting...
Toledo, 1571. Sigismondo Arquer, magistrato arso al rogo dall'Inquisizione, racconta la sua storia: narrazione storica e straordinaria rielaborazione letteraria.
L'isola come non l'avete mai vista La magia di un'isola tutta da scoprire La Sardegna ogni estate è invasa da turisti che vogliono godersi soprattutto il mare, le spiagge, il clima soleggiato e la cucina tipica sarda. Pochi sfruttano la propria vacanza per esplorare le altre meraviglie dell’isola. In questo libro, scritto con passione e ben documentato, i due autori mostrano 501 luoghi che meritano di essere visitati, perché richiamano uno o più elementi caratteristici della storia e della tradizione sarde. Borghi da riscoprire, angoli segreti di città e monumenti che raccontano un glorioso passato, poco conosciuto. Dai resti antichi della civiltà romana ai monasteri, dai nuraghi più noti, incastonati come perle nel cuore dell’isola, ai villaggi minerari ormai abbandonati. E poi i tanti tesori di una natura selvaggia e in parte incontaminata. Conoscere in modo più approfondito la Sardegna vuol dire goderne a pieno lasciandosi sorprendere. Alghero, la grotta di Nettuno Arbus, le dune di Piscinas Cagliari, il santuario di nostra signora di Bonaria Caprera, la casa di Garibaldi La maddalena, l’isola di Squarciò Orgosolo, il paese dipinto Siddi, sa domu ’e s’orcu...
WAGNER > La questione sarda VERGINELLA > Antislavismo, razzismo di frontiera? BRAMBILLA > Geografie italo-libiche GABRIELLI > Razze e colonie nella scuola MARABELLO > Dell'attitudine etnografica di alcuni film RIVERA > Razzismo postcoloniale? I casi italiano e francese LEGHISSA > Il luogo disciplinare della postcolonia a cura di GIOVANNI LEGHISSA
871.22
Lucido, brillante, a tratti animato da una vis polemica, Giulio Angioni affronta tematiche attuali o questioni irrisolte, rivisitate però con lo sguardo dell’antropologo: il razzismo e la 'munnezza', gli immigrati, la guerra in Irak, l’eutanasia: staccandosi dalla cronaca Angioni riesce ad affondare lo sguardo in profondità, con considerazioni mai banali.
“Scegliere la strada del cinema per raccontare il rapporto tra padri e figli è una scommessa altrettanto avventurosa che scegliere la strada del rapporto tra padri e figli per raccontare il cinema. Roberto Campari le imbocca entrambe con eleganza. Lieve come il racconto di un amico e puntuale come la competenza di uno studioso, Padri e figli nel cinema ci cattura con una storia antica come Abramo e Isacco e moderna come i protagonisti senza nome, padre e figlio, della Strada di Cormac McCarthy e dell’omonimo film di John Hillcoat.” Dall’introduzione di Vittorio Lingiardi Un viaggio affascinante e intenso nelle pellicole che hanno fatto la storia del cinema per esplorare il sentimento della paternità. Affettuosi e gentili, oppure irascibili e brutali, colpevoli o redenti, indulgenti o moralisti, attesi o rimpianti, guerrieri o sconfitti, i tanti padri narrati in questo libro disegnano un unico grande ritratto composto di infiniti volti in cui cercare anche quello della propria famiglia.
Antropologia pop? Può darsi. Tentativo di auto-etno-analisi? Anche. Trattatello cultural-esistenziale sotto forma dialogica? Perché no. Ciò che è certo è che queste conversazioni, registrate e trascritte tra il 2014 e il 2017, vanno nella direzione opposta alla lamentela, alla recriminazione sterile, al rimpianto. Dall’indipendenza dell’Isola al problema della lingua e della cultura sarda, dalla questione generazionale alle utopie e le distopie possibili nel proprio luogo, Casti contribuisce, in dialogo con tredici scrittori, intellettuali e artisti sardi, a una riflessione collettiva su cosa significhi essere, oggi, sardi, italiani, europei. Conversazioni con Giulio Angioni, Francesco Abate, Michela Murgia, Gigliola Sulis, Omar Onnis, Alexandra Porcu, Frantziscu Medda Arrogalla, Alessandro Spedicati Diablo, Jacopo Cullin, Pinuccio Sciola, Giancarlo Biffi , Elena Ledda, Marcello Fois
La confraternita dell'Occhio che Tutto Vede è nata millenni orsono con l'obiettivo di conservare la memoria della razza umana e le risorse economiche del pianeta. Fin dal tempo dei Sumeri si è resa conto di poter controllare gli stessi sovrani, grazie alla potenza economica che rimane sempre all'interno di una sola linea di sangue, la dinastia degli Hyksos o famiglia del Serpente Rosso. Oggi la sua azione è più forte che mai, mascherata dai molti nomi, quali Bilderberg, CFR, Trilatelar, che tengono al giogo gli stati "democratici". Come ha raggiunto la confraternita un tale potere? Come è riuscita a conservarsi attraverso le dinastie dell'antico Egitto, le generazioni del popolo ebraico, l'impero romano, i carolingi, la famiglia Romanov fino agli odierni governanti... Il libro di Diego Marin prova a rispondere a tutti questi interrogativi, aprendone di nuovi e inquietanti nella mente del lettore.
Il nuovo romanzo di Giulio Angioni, 'Afa', narra le vicende attraversate dal giornalista Josto Melis in un afoso agosto cittadino alla ricerca di una donna inquietante, improvvisamente sbucata dal buio pesto della notte, il cui volto non riesce a vedere e le cui parole turbano la sua certezza delle «cose come sono» in questo mondo. Nella sua mente iniziano a rimescolarsi immaginazione e realtà, uomini e dei, l'odierna Sardegna e quella dei millenni da cui affiora il volto ambiguo della dea primordiale Tanìt, ambiguo come quello della «donna della notte».
"In Sardegna la vita segue ancora il ritmo della terra e del mare: si coltiva, si pesca, si alleva, si naviga e si celebra la tradizione con feste uniche." Per pianificare un viaggio da ricordare: avventuratevi tra i sinuosi cunicoli delle Grotte di Su Mannau, esplorate la cittadella sul mare di Alghero, passate in rassegna i prodotti locali al Mercato di San Benedetto di Cagliari, scoprite la costa scenografica del Golfo di Orosei.
Un guide en phase avec les nouvelles tendances du monde du voyage : abondamment illustré pour offrir un avant-goût de la destination, clair et synthétique pour construire facilement son itinéraire, riche en conseils et astuces pour des expériences au plus près des habitants. Un titre tout en couleur, avec des cahiers photos, de nombreuses cartes et des pages culturelles approfondies. Un aperçu des sites incontournables et des meilleures expériences d'un voyage en Sardaigne : le Golfo di Orosei, la Costa Smeralda, Bosa, les villages perchés, le Parco Nazionale dell'Asinara... Une grande variété d'excursions ainsi qu'une sélection très pratique d'itinéraires pour découvrir le meilleur de la région, quel que soit le temps ou le budget disponible. Un cahier couleur consacré aux magnifiques plages sardes, avec une sélection des plus belles plages et des meilleurs points de chute pour un séjour au bord de la mer. Un chapitre dédié aux activités de plein air : randonnée, vélo, escalade, équitation, plongée, voile, ski nautique, kitesurf... Un chapitre " Cuisine " particulièrement fouillé pour découvrir les saveurs de la gastronomie sarde : les fromages, les...
Vedi maggiori dettagli