Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 22 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'elefante ha messo le ali

L'elefante ha messo le ali

Autore: Antonio Armellini

Numero di pagine: 397

Così Antonio Tabucchi, nel suo Viaggi e altri viaggi: “Il curioso dell’India troverà nel libro di Armellini tutto ciò che sull’India c’è da sapere. (...) L’autore per modestia afferma di circoscrivere il suo studio all’ambito sociale ed economico; ma il suo volume offre una ben più ampia prospettiva dell’India, toccando l’aspetto culturale, letterario, spirituale, etnologico, antropologico”... Disponibile online Cinque anni vissuti pericolosamente, il nuovo contributo dell'autore.

Asia al centro - II Edizione

Asia al centro - II Edizione

Autore: Franco Mazzei , Vittorio Volpi

Numero di pagine: 334

Cina, Giappone, India: gli autori illustrano e spiegano le specificità delle potenze asiatiche con un approccio attento alla geopolitica, agli effetti dell’interdipendenza economica prodotta (o imposta) dalla globalizzazione e soprattutto alle peculiarità culturali come fattori essenziali dell’identità politica delle nazioni. Si fa chiara allora la specificità della «via indiana» e la diversità delle risposte date dalle due potenze confuciane, Cina e Giappone, alla sfida modernizzante del XIX secolo e a quella attuale della globalizzazione. Aggiornato alle ultime vicende, con un’attenzione particolare al nuovo corso della politica giapponese imposto dal primo ministro Shinzo _ Abe, e all’ascesa della Cina come nuova grande potenza, il libro continua a essere un classico imprescindibile per comprendere il mondo asiatico.

Come scegliere i fondi comuni d'investimento: Manuale pratico

Come scegliere i fondi comuni d'investimento: Manuale pratico

Autore: Warren Draghi

Numero di pagine: 58

Questo manuale si propone come a metà tra teorico operativo per il cliente che, al cospetto del proprio promotore bancario di fiducia, si ritrova ad aver proposti dei fondi e non sa quale scegliere

Dopo la muraglia

Dopo la muraglia

Autore: Giovanni Andornino , Giovanni B. Andornino

Numero di pagine: 377

Dopo essere stata un mondo a parte per tre millenni, la Cina entra nel XXI secolo con il piglio di un attore globale che viene per restare. Ma sulla base di quali regole del gioco? È pensabile che una grande potenza nascente accetti di adeguarsi ai princìpi di un ordine internazionale fondato in un tempo in cui essa era politicamente irrilevante? Dimenticare che quello della Cina non è un debutto, ma una rentrée sulla scena mondiale significa non comprendere il modo di ragionare di un miliardo e mezzo di cinesi, che da sempre chiamano il loro paese Zhong guo, Stato al centro. Oggi il risparmio asiatico, soprattutto cinese, finanzia buona parte del consumo di Stati Uniti ed Europa occidentale. Gli acquisti delle materie prime necessarie alle industrie della Repubblica Popolare sostengono la crescita delle economie di Australia e America Latina. Il Giappone è uscito dalla palude di una stagnazione decennale anche grazie alle opportunità aperte dal mercato cinese, mentre in Russia le ordinazioni di Pechino evitano la bancarotta di un intero comparto strategico come quello tecnologico-militare. E se è vero che gran parte dell'Asia ha trovato nella Cina un sostegno prezioso in...

UOMINI & ROBOT

UOMINI & ROBOT

Autore: Federconsumatori Lazio

Numero di pagine: 72

L’automazione introduce nella società molti cambiamenti, i quali non si limitano ad essere di prassi, relegati, cioè, a fare in modo meccanizzato ciò che prima si faceva più o meno manualmente, ma sono dei cambiamenti profondi, di approccio e visione della realtà, di struttura della società e in qualche caso di «essere». Il motivo per cui abbiamo sviluppato questa ricerca, che in qualche modo vuole essere un percorso trasversale in diversi ambiti di ricaduta dell’automazione, è proprio per avere uno sguardo generale su aspetti che, stando almeno a quanto dicono tutti i ricercatori delle diverse discipline i cui testi abbiamo incontrato, arriveranno a cambiarci profondamente e definitivamente nei prossimi 5-10 anni. Un tempo straordinariamente breve, che si tende a sottovalutare, alla cui brevità fa corrispondere un’altrettanta profondità di cambiamenti, che soggetti, quali gli estensori di questo studio, che agiscono nella società a tutela e in rappresentanza di altri gruppi o individui, devono tenere in considerazione.

Il coaching interculturale. Come rendere le diversità culturali una leva strategica per il successo

Il coaching interculturale. Come rendere le diversità culturali una leva strategica per il successo

Autore: Philippe Rosinski

Numero di pagine: 317

100.733

Terre rare

Terre rare

Autore: Sophia Kalantzakos

Le terre rare rappresentano oggi risorse vitali per la produzione di un’ampia varietà di applicazioni high-tech, green e per la difesa: dall’iPhone alle tecnologie mediche più avanzate, dalle turbine eoliche ai sottomarini. Più ancora che rare, sono difficili e costose da estrarre. A partire dagli anni Novanta la Cina è riuscita a ottenere il controllo di circa il 97 per cento dell'industria delle terre rare attraverso una produzione a basso costo, alti dazi sulle esportazioni e limitazioni artificiali dell’offerta. Ma le terre rare – e il monopolio cinese su di esse – sono giunte al centro dell’attenzione internazionale solo dopo che la Cina ha «ufficiosamente» bloccato le esportazioni verso Giappone, Stati Uniti ed Europa. Anche se è stata costretta a rimuovere le restrizioni, ancora oggi la Cina detiene il controllo su questi elementi così critici per gli interessi economici e di sicurezza degli USA e dei suoi alleati. Più di una semplice disputa commerciale, la crisi delle terre rare deve essere vista come una parte del più ampio discorso dei rapporti di forza globali. L’incapacità di Stati Uniti ed Europa di mettere in atto politiche volte...

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

La seconda guerra fredda

La seconda guerra fredda

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 240

È cominciata la seconda guerra fredda. Sarà profondamente diversa dalla prima. Cambieranno molte cose per tutti noi, nella sfida tra America e Cina nessuno potrà rimanere neutrale. L'economia e la finanza, la scienza e la tecnologia, i valori politici e la cultura, ogni terreno sarà investito dal nuovo conflitto. Dobbiamo smettere di parlare di globalizzazione come se fosse irreversibile: la sua ritirata è cominciata. A quindici anni dai suoi best-seller Il secolo cinese e L'impero di Cindia, Federico Rampini torna ad attaccare gli stereotipi, ci costringe a rivedere i luoghi comuni, ci apre gli occhi. Il mondo è cambiato molto più di quanto gli occidentali si rendano conto. Il tramonto del secolo americano e la possibile transizione al secolo cinese bruciano le tappe. Ci siamo distratti mentre la Cina subiva una metamorfosi sconvolgente: ci ha sorpassati nelle tecnologie più avanzate, punta alla supremazia nell'intelligenza artificiale e nelle innovazioni digitali. È all'avanguardia nella modernità ma rimane un regime autoritario, ancora più duro e nazionalista sotto Xi Jinping. Unendo Confucio e la meritocrazia, teorizza la superiorità del suo modello politico, e la...

Il secolo asiatico?

Il secolo asiatico?

Autore: Parag Khanna

Numero di pagine: 528

Il XIX è stato il secolo europeo. Il XX il secolo americano. Il XXI sarà il secolo asiatico? L’Asia si sta affermando come un sistema multipolare che va dall’Arabia Saudita al Giappone, dalla Russia all’Australia, estendendosi ben oltre il cosiddetto Estremo Oriente. In questo contesto, la Belt and Road Initiative, il grande progetto volto al rafforzamento delle infrastrutture e della cooperazione tra i paesi dell’Eurasia, è il primo passo mosso dalla Cina nella creazione di una nuova Via della Seta. Tuttavia, pur vedendosi riconosciuto lo status di potenza globale, la Cina non detiene un ruolo egemonico all’interno del sistema asiatico. Non si tratta più infatti, sottolinea lo studioso di relazioni internazionali Parag Khanna, di sapere chi sia il numero uno a livello mondiale, ma di capire quali sono i pilastri del nuovo ordine globale e come si stanno ridefinendo i loro rapporti: da una parte, la Cina rappresenta il motore principale nel processo di formazione del megasistema asiatico; dall’altra, le strategie militari ed energetiche, così come il governo tecnocratico e il conservatorismo sociale di impronta asiatica stanno necessariamente riorientando gli...

Trump contro l’ordine internazionale

Trump contro l’ordine internazionale

Autore: Alessandro Quarenghi

Numero di pagine: 304

La presidenza di Donald J. Trump ha estremizzato l’insoddisfazione statunitense, ormai pluridecennale, verso l’ordine internazionale contemporaneo. Riproponendo tradizioni da tempo minoritarie nel processo decisionale dell’egemone, la sua amministrazione ha tentato di ridefinire il ruolo degli Stati Uniti nell’ordine internazionale e in molte delle regioni in cui questo si articola, così effettivamente scontrandosi con alcuni valori, norme, e istituzioni che definiscono l’ordine stesso e ne indirizzano i meccanismi di funzionamento. Ripercorrendo le strategie realmente perseguite in politica estera, il volume offre un bilancio del suo mandato concentrandosi nel comprendere se e quali siano state le conseguenze, sia perseguite che non previste, sul funzionamento dell’ordine sia a livello globale che regionale. In questo modo, delinea i processi che guidano la trasformazione attuale dell’ordine internazionale globale indicando le questioni che si impongono come prioritarie al suo successore.

Il tempo delle incertezze. XXIV Rapporto sull’economia globale e l’Italia

Il tempo delle incertezze. XXIV Rapporto sull’economia globale e l’Italia

Autore: Mario Deaglio

Numero di pagine: 256

Un punto di partenza per una rilettura critica degli ultimi dodici, densissimi mesi: l'Europa e l'Italia, gli Stati Uniti di Trump e la Cina di Xi, un Medio Oriente tornato ad alta tensione, il lavoro, il capitale e i nuovi volti del capitalismo, l'impatto sul clima. Un tentativo di fornire occhiali diversi, con lenti differenti da quelle del giorno per giorno, per una lettura e una riflessione di dati e avvenimenti in un mondo di risorse che si restringono e di incertezze che si allargano, per contribuire alla difficile ricerca di nuove soluzioni per nuovi (e vecchi) problemi.

Ultimi ebook e autori ricercati