Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diagnosi energetica strumentale degli edifici

Diagnosi energetica strumentale degli edifici

Autore: Elena Lucchi

Numero di pagine: 368

Il libro analizza nel dettaglio i principi fisici, gli strumenti, le procedure operative, gli errori più frequenti e le normative per realizzare una valutazione dell’immobile attraverso l’esame visivo, la termografia a raggi infrarossi, il Blower Door Test, l’analisi sonica, la termoflussimetria, l’endoscopia, il carotaggio e il monitoraggio ambientale. Per aiutare sia il progettista sia il certificatore energetico nell’interpretazione dei risultati, sono illustrati attraverso un ricco corredo iconografico molteplici esempi concreti di diagnosi dell’involucro opaco e trasparente, degli impianti meccanici ed elettrici e delle fonti energetiche rinnovabili. La diagnosi energetica, fondamentale per la certificazione energetica ma anche per la verifica strutturale, indica un insieme sistematico di attività di rilievo, raccolta e analisi delle prestazioni del sistema edificio-impianto, allo scopo di individuare l’efficienza, le carenze e le cause di eventuali vulnerabilità dell’immobile. Le informazioni necessarie per realizzare questo tipo di analisi riguardano le caratteristiche termofisiche dell’involucro e degli impianti e le modalità di uso e di gestione...

Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio

Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio

Autore: Elena Lucchi

Numero di pagine: 568

La riqualificazione energetica rappresenta un primo importante passo verso una progettazione integrata e sostenibile del patrimonio edilizio esistente. L’ottimizzazione può partire proprio dall’involucro edilizio, attuando misure passive che consentono di risparmiare energia, di migliorare il benessere degli abitanti e di garantire la compatibilità e la conservazione del costruito. Secondo quest’ottica, la riduzione del fabbisogno energetico lascia una maggiore flessibilità per attuare scelte impiantistiche innovative che fanno sempre più ricorso alle fonti rinnovabili. Il testo vuole fornire un supporto pratico e completo per il progettista tecnico che deve decidere come intervenire sul patrimonio esistente. Viene restituita una visione completa e aggiornata delle più moderne tecnologie di riqualificazione dell’involucro edilizio, indicando gli strumenti di diagnosi, i criteri progettuali, i materiali, i componenti, le metodologie costruttive, le modalità di corretta esecuzione, le normative di riferimento, le procedure operative e i sistemi di valutazione economica più indicati per ottenere risultati affidabili. Un ricco corredo iconografico illustra nel dettaglio ...

Introduzione alla fisica delle radiazioni solari

Introduzione alla fisica delle radiazioni solari

Autore: Pianese Attilio

Numero di pagine: 288

Il libro "Introduzione alla fisica delle radiazioni solari" tratta i principali modelli di calcolo che si sono affermati nella comunità scientifica per risolvere le problematiche applicative più frequenti che si incontrano nelle applicazioni sull’energia solare, sia in ingegneria che in altre discipline. Tra queste: · la stima dell'energia che si raccoglie su una superficie obliqua, · lo studio del giorno sereno, i parametri fisici che lo rappresentano e l'assorbimento in atmosfera valutato secondo il metodo europeo (conosciuto come metodo ESRA), · il calcolo della radianza diffusa su una superficie obliqua, secondo tre diversi criteri, conosciuti rispettivamente come modello di Muneer, Perez e Gueymard, · i modi di rappresentare la giornata media mensile ed il concetto di anno climatico tipico, · le metodologie di decomposizione della radiazione solare globale nelle sue componenti diretta e diffusa, · l' equazione dell'attenuazione delle radiazioni elettromagnetiche in atmosfera e sua applicazione allo spettro solare, · le metodologie operative per l'esecuzione di calcoli comportanti l'analisi dello spettro (si fa riferimento al codice SMARTS2 dello scienziato C....

Il comfort termico negli ambienti di lavoro

Il comfort termico negli ambienti di lavoro

Autore: Francesco Chirico

Numero di pagine: 300

Il microclima di tipo moderato è essenziale per il raggiungimento del pieno comfort psico-fisico da parte dei lavoratori impegnati negli ambienti di lavoro “indoor”. La capillare diffusione del terziario, il ripensamento del concetto di salute che non è più considerato solo come assenza di malattia (anche in ambito lavorativo) ma come presenza di uno stato di pieno benessere fisico, mentale, sociale ed economico, secondo l’ormai celebre definizione di salute data dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), ha portato il legislatore italiano ad interessarsi sempre di più anche dei problemi relativi al benessere “termico” dei lavoratori. Con questo libro l’autore fornisce degli strumenti sia per la consulenza tecnica sia per la sorveglianza sanitaria, utili per la corretta applicazione della normativa per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs 81/08 e smi). L’autore affronta in modo semplice e chiaro un tema alquanto complesso: la valutazione del rischio del microclima di tipo moderato, infatti, nasconde per il datore di lavoro e per le altre figure impegnate nella sicurezza aziendale diverse insidie. Il microclima di tipo moderato prevede...

Sustainable Mediterranean Construction. Sustainable environment in the Mediterranean region: from housing to urban and land scale construction

Sustainable Mediterranean Construction. Sustainable environment in the Mediterranean region: from housing to urban and land scale construction

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 616

1330.83

La certificazione LEED

La certificazione LEED

Autore: Paolo Fantozzi , Gianpaolo Scatizzi , Francesca Venturelli

Numero di pagine: 144

LEED® è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili, sia dal punto di vista energetico ambientale sia sociale, economico e della salute, più conosciuto al mondo. Il sistema si sta decisamente diffondendo anche in Italia come strumento complementare all’attuale quadro normativo sulla Certificazione Energetica degli Edifici. Il Protocollo LEED® è infatti in grado di estendere il giudizio meramente energetico dell’edificio, riportato nell’APE (Attestato di Prestazione Energetica), ad aspetti di compatibilità dello stesso con l’ambiente circostante e con il benessere degli occupanti. Questo manuale introduce il lettore all’universo del LEED® e lo guida alla comprensione delle finalità e dei requisiti necessari all’acquisizione dei crediti. Il volume è destinato a progettisti, consulenti, operatori del settore delle costruzioni e degli impianti che per primi intendono proporre ai propri clienti o ai propri interlocutori un nuovo criterio di valutazione delle prestazioni dell’edificio, in grado di aumentarne notevolmente anche il valore commerciale. Un riferimento indispensabile...

Impianti di condizionamento nelle strutture sanitari - Nozioni fondamentali ed esempi progettualie

Impianti di condizionamento nelle strutture sanitari - Nozioni fondamentali ed esempi progettualie

Autore: Armando Ferraioli

Numero di pagine: 752

Negli ospedali e nelle case di cura, l’impianto di condizionamento progettato e realizzato “a regola d’arte” in perfetta integrazione con il progetto globale, crea un ambiente salubre e confortevole, supporta la valenza e l’impegno del personale medico e paramedico, contribuendo al benessere e al recupero della salute del paziente. In un ambiente come l’edificio sanitario, già di per sé predisposto alla diffusione di infezioni nosocomiali, vista la presenza di pazienti eterogenei (probabili portatori di agenti patogeni facilmente aerotrasmessi), l’aria deve essere perfettamente condizionata, per poter cedere “energia del benessere” agli ambienti trattati. Essenziale in fase di progettazione conoscere le varie tipologie di reparti relativi ai pazienti e alle loro patologie, per poter garantire ad ognuno adeguate condizioni termoigrometriche che contribuiscano al loro recupero. Riscaldamento, raffrescamento, filtrazione, controllo igrometrico e termometrico, ricambio continuo dell’aria con una leggera sovrappressione, sono la forza del condizionamento dell’aria che deve garantire il comfort ed il perfetto avvolgimento aerotermico degli ambienti climatizzati....

Come progettare e costruire PMA* e IVF** - *centro di procreazione medicalmente assistita **laboratorio di fertilizzazione in vitro italian - english edition

Come progettare e costruire PMA* e IVF** - *centro di procreazione medicalmente assistita **laboratorio di fertilizzazione in vitro italian - english edition

Autore: Armando Ferraioli

Numero di pagine: 504

La fecondazione in vitro (IVF) è una serie complessa di procedure utilizzate per aiutare con la fertilità o prevenire problemi genetici e assistere al concepimento di un bambino. Durante la fecondazione in vitro, le uova mature vengono raccolte (recuperate) dalle ovaie e fecondate dallo sperma in un laboratorio. Quindi l’uovo fecondato (embrione) o le uova (embrioni) vengono poi trasferiti in un utero. IVF è la forma più efficace di tecnologia di riproduzione assistita (PMA). IVF e PMA indicano l’insieme di tutte le tecniche disponibili per ottenere un concepimento da parte di coppie con problemi di fertilità o tutte le procedure che comportano il trattamento di ovociti umani, spermatozoi o embrioni nell’ambito di un progetto finalizzato al raggiungimento di una gravidanza. Queste procedure includono: inseminazione omologa; fertilizzazione in vitro e trasferimento di embrioni; trasferimento intratubarico di gameti; trasferimento intratubatico di zigoti; trasferimento intratubarico di embrioni; crioconservazione di gameti ed embrioni. Queste tecniche sono attualmente rappresentate da una serie di opzioni terapeutiche con vari gradi di invasività tecnica e psicologica...

Protocolli e certificazioni per l’edilizia sostenibile

Protocolli e certificazioni per l’edilizia sostenibile

Autore: Peretti Clara

I protocolli o certificazioni di sostenibilità hanno l’obiettivo di diffondere la cultura dell’edilizia sostenibile, garantire e valutare l’applicazione di strategie di riduzione dell’impatto ambientale nel progetto e nella costruzione dell’edificio o di un gruppo di edifici. I protocolli permettono inoltre la comparabilità tra edifici e possono essere utilizzati come linea guida per la determinazione degli obiettivi di sostenibilità. Essi sono caratterizzati da una grande attenzione all’efficienza energetica, area tematica che ha generalmente il peso maggiore sulla valutazione globale dell'edificio. Altro aspetto comune, per quanto con declinazioni differenti a seconda del sistema, è la valutazione dell’impatto ambientale a tutto il ciclo di vita dell’edificio: dalla costruzione alla sua dismissione o riqualificazione. Gli aspetti legati alla qualità degli ambienti interni sono inoltre presenti in tutti i protocolli, tuttavia con una rilevanza e un numero di indicatori differente. L’ebook presenta e descrive i protocolli e i principali sistemi di certificazione di sostenibilità utilizzati in Italia e le relative caratteristiche in termini di anno di...

Impianti per gli edifici sostenibili. Guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione

Impianti per gli edifici sostenibili. Guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione

Autore: Luca Stefanutti

Numero di pagine: 488
Sterilizzazione e diagnosi di laboratorio

Sterilizzazione e diagnosi di laboratorio

Autore: Nikolas Morein

Numero di pagine: 82

Contenuto di questo libro: Sterilizzazione a calore umido, Descrizione, Azione sui microrganismi, Convalida, Metodi utilizzati, Livello di garanzia della sterilità, Tallidallizzazione, Sterilizzazione a calore secco, Processo, Strumenti utilizzati per la sterilizzazione a calore secco, Effetto su microrganismi, Asepsi, Metodo, Correlati Infezioni, Antisettico, Alcuni antisettici comuni, Resistenza evoluta, Elenco degli strumenti utilizzati nella sterilizzazione e disinfezione microbiologica, Elenco degli strumenti, Resistenza antimicrobica, Definizione, Panoramica, Cause, Prevenzione, Meccanismi e organismi, Ulteriori ricerche, Resistenza ai farmaci multipli, Resistente a più farmaci comuni organismi (MDRO), resistenza batterica agli antibiotici, resistenza batterica ai batteriofagi, resistenza antimicotica, resistenza antivirale, resistenza antiparassitaria, prevenzione dell'emergenza di resistenza antimicrobica, Precauzioni basate sulla trasmissione, Storia, Razionale per l'uso in ambito sanitario, Definizioni, Uso sindromico ed empirico, Raccomandazioni per infezioni specifiche, Interruzione, Applicazione in ambito ambulatoriale e di assistenza domiciliare, Effetti...

Esercizi risolti di Termodinamica Moto dei Fluidi e Termocinetica

Esercizi risolti di Termodinamica Moto dei Fluidi e Termocinetica

Autore: E. Rossi di Schio , S. Lazzari , B. Pulvirenti

Numero di pagine: 273

La prima edizione di questo testo di esercizi, pur con errori e sviste, ha raccolto presso gli studenti un successo addirittura insperato. Pur nella consapevolezza che una versione totalmente priva di errori è meramente illusoria, il desiderio degli Autori di migliorare il testo, correggere le imperfezioni trovate ed ampliare leggermente gli argomenti trattati ha condotto alla nascita di questa seconda edizione, nella quale, oltre ad una profonda rivisitazione di tutti gli esercizi, è stato aggiunto un intero capitolo relativo al dimensionamento degli scambiatori di calore (curato da Rossi di Schio)

Tecnica del freddo

Tecnica del freddo

Autore: Giuseppe Grazzini , Adriano Milazzo

Numero di pagine: 282

La produzione di freddo è importantissima sia per esigenze di conservazione degli alimenti che per il condizionamento degli ambienti civili ed industriali ed i consumi energetici dei paesi industrializzati sono sempre più influenzati dalla richiesta di energia da parte degli impianti di refrigerazione. Sin dai tempi più remoti l’uomo ha compreso che, disponendo di ghiaccio o comunque di ambienti a bassa temperatura, poteva conservare più a lungo i cibi. Oggi i problemi che si pongono nell’impiego delle macchine frigorifere, riguardano sia il consumo energetico che l’inquinamento ambientale.I sistemi più diffusi di produzione del freddo funzionano secondo cicli termodinamici che richiedono il consumo di energia pregiata, soprattutto elettrica, oltre all’impiego di fluidi di lavoro spesso dannosi per l’ambiente. A Montreal nel 1987, essendo stata accertata l’azione dannosa dei clorofluorocarburi (CFC) nei confronti dell’ozono stratosferico, fu concordato un Protocollo che ne prevedeva l’eliminazione. Successivamente gli accordi per la riduzione delle emissioni di gas che producono l’effetto serra ha portato ad ulteriori limitazioni e divieti sull’uso dei...

Ingegneria degli impianti ospedalieri

Ingegneria degli impianti ospedalieri

Autore: Claudio Bosaia

Numero di pagine: 288

Il presente manuale fornisce al lettore una panoramica delle tipologie impiantistiche applicabili nel settore della sanità e più specificatamente nelle strutture ospedaliere. Attraverso l’esposizione dei vincoli legislativi, dei parametri dimensionali, delle specifiche tecniche, degli schemi funzionali, delle planimetrie distributive, l’utente sarà messo nelle condizioni di scegliere le migliori soluzioni tecnologiche disponibili. Essendo rivolto principalmente ai progettisti, il manuale è stato organizzato come una specifica tecnica che al suo interno possa accogliere sia un capitolato d’appalto che una descrizione sulla filosofia di funzionamento dei vari sistemi. L’obiettivo è di focalizzare l’analisi sui temi specifici legati ai vari impianti installabili al servizio delle diverse esigenze sanitarie e tecnologiche presenti in una struttura ospedaliera. A tale scopo sono stati inseriti diversi elaborati grafici e descrittivi delle modalità di funzionamento nonché delle specifiche costruttive dei diversi impianti e dei singoli componenti ad essi associati. Tali elaborati sono riferiti a progetti di strutture ospedaliere di medie e grandi dimensioni realizzate in ...

Climatizzazione di edifici con pompe di calore geotermiche. Analisi termodinamica ed economica

Climatizzazione di edifici con pompe di calore geotermiche. Analisi termodinamica ed economica

Autore: Marcello Macrì

Numero di pagine: 200

L'adozione di un impianto a pompa di calore geotermica permette di sfruttare il suolo come serbatoio termico con il quale scambiare calore durante l'anno, risentendo di meno delle variazioni di temperatura stagionali, rispetto all'aria esterna. Nel presente studio s'illustra il confronto tra due impianti per la climatizzazione degli edifici: a pompa di calore geotermica acqua/aria e a pompa di calore tradizionale aria/aria. Dopo aver effettuato un dimensionamento delle sonde geotermiche verticali con i principali sistemi presenti in letteratura (normative tedesche VDI 4640, IGSHPA e ASHRAE), si sono sviluppati due differenti modelli, per lo scambio termico tra fluido termovettore e sottosuolo, e per il calcolo delle prestazioni delle due tipologie impiantistiche sotto il profilo energetico, economico ed ambientale. Allo studio è un edificio commerciale idealmente posto in tre differenti regioni climatiche italiane (nord, centro e sud Italia).

Il rischio chimico nei luoghi di lavoro

Il rischio chimico nei luoghi di lavoro

Autore: Francesco Di Maso

Numero di pagine: 210

La legge dice che è responsabilità dell'imprenditore evitare qualsiasi danno che possa essere causato dall'uso o dalla presenza di sostanze chimiche pericolose per la salute dei lavoratori o per l'ambiente (D.Lgs. 81/2008); inoltre la stessa normativa determina i diritti dei lavoratori e dei loro rappresentanti, ed il ruolo che possono svolgere per garantire che gli imprenditori rispettino questa responsabilità. Come tutti dovremmo sapere, la prevenzione dal rischio chimico, così come quella di qualsiasi altro rischio, è un processo in cui gli aspetti tecnici hanno altrettanta importanza di quelli sociali, al quale, per obbligo di legge e per semplice buon senso, devono necessariamente partecipare vari soggetti: l'imprenditore o la direzione aziendale, i lavoratori ed i loro rappresentanti, i tecnici della prevenzione e, se del caso, i poteri pubblici (Ispettorato del Lavoro, Servizi di Medicina del lavoro, ARPA, e altri enti). Francesco Di Maso, architetto, esercita la professione a Roma dove risiede da molti anni. È autore del testo "626 La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro" (anno 2005). Nell'ambito delle esperienze maturate negli ultimi anni, a seguito di ricerche e studi...

Microbiologia medica II: sterilizzazione, diagnosi di laboratorio e risposta immunitaria

Microbiologia medica II: sterilizzazione, diagnosi di laboratorio e risposta immunitaria

Autore: Nikolas Morein , Merim Kumars , Gerald Dunders

Numero di pagine: 409

La sterilizzazione si riferisce a qualsiasi processo che elimina, uccide o disattiva tutte le forme di vita (in particolare riferendosi a microrganismi come funghi, batteri, virus, spore, organismi eucariotici unicellulari come Plasmodium, ecc.) e altri agenti biologici come i prioni presenti in una specifica superficie, oggetto o fluido. La presentazione clinica di una malattia infettiva riflette l'interazione tra l'ospite e il microrganismo. La diagnosi di laboratorio richiede informazioni composte, tra cui storia, esame fisico, reperti radiografici e dati di laboratorio. Una risposta immunitaria è una reazione che si verifica all'interno di un organismo allo scopo di difendersi dagli invasori. Questi invasori includono un'ampia varietà di microrganismi diversi tra cui virus, batteri, parassiti e funghi che potrebbero causare seri problemi alla salute dell'organismo ospite se non eliminati dal corpo. Contenuti di questo libro: Sterilizzazione, Sterilizzazione a calore umido, Livello di garanzia di sterilità, Tallidallizzazione, Sterilizzazione a calore secco, Asepsi, Antisettico, Elenco degli strumenti utilizzati nella sterilizzazione e disinfezione microbiologiche,...

Carichi termici estivi. Calcolo dei carichi termici estivi secondo il TFM Ashrae

Carichi termici estivi. Calcolo dei carichi termici estivi secondo il TFM Ashrae

Autore: SECOS Engineering (Torino)

Numero di pagine: 56
Ricerche di Architettura

Ricerche di Architettura

Autore: Romina Marvaldi , Silvia Mocci , Elisabetta Pani , Alfonso Annunziata , Carlo Aymerich , Martina Basciu , Aurora Cappai , Silvio Carta , Francesco Cocco , Claudia Colamatteo , Susanna Curioni , Giuseppe Desogus , Chiara Garau , Ilaria Giovagnorio , Claudia Loggia , Davide Madeddu , Raimondo Pabiri , Federica Pau , Marco Pittaluga , Sabrina Puddu , Valeria Saiu , Antonio Salaris , Giampaolo Salice , Antonello Sanna , Marcello Schirru , Elisa Serra , Silvia Serra , Antonio Tramontin , Vittorio Tramontin , Francesco Zuddas

Numero di pagine: 244

Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studi svolta a conclusione del primo anno della ricerca biennale condotta dai giovani ricercatori nell'ambito del "Programma Operativo FSE SARDEGNA 2007-2013, Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7, Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna" promosso dalla Regione Sardegna, Assessorato della programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio della Regione Autonoma della Sardegna. Finalità della Giornata di Studi sono l'incontro e il confronto dei giovani ricercatori accolti dal Dipartimento e dalla Facoltà di Architettura con la comunità scientifica, gli enti di ricerca e la Regione Sardegna. I contributi dei ricercatori sono raccolti in quattro sezioni tematiche che affrontano gli argomenti cardine del progetto architettonico. La prima sezione Architettura città e paesaggio indaga sulle prospettive e gli scenari possibili del paesaggio indaga sulle prospettive e gli scenari possibili del paesaggio in generale e sardo; la seconda dal titolo Il progetto dell'abitare, trasformazioni urbane è incentrata principalmente sui temi dell'abitare e della modificazione dei modelli abitativi in...

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 5. Gli impianti tecnici

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 5. Gli impianti tecnici

Autore: Giovanni Emilio Buzzelli

Numero di pagine: 110

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata? L’esame delle caratteristiche di prestazione degli impianti tecnici presenti in un’unità abitativa, oltre a essere rivolto agli aspetti ingegneristici, analizza la loro rispondenza allorché devono essere usati dalle persone anziane e da chi presenta menomazioni o disabilità. Molti sono i particolari ancora disattesi, nonostante le normative vigenti, che riguardano ad esempio l’inaccessibilità che continua a essere sovente presente per comandare i rubinetti principali dell’acqua e del gas, gli interruttori differenziali e magnetotermici, per riuscire a leggere i consumi dei contatori del gas ...

Ultimi ebook e autori ricercati