Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lo stato dell’arte del pubblico

Lo stato dell’arte del pubblico

Autore: Gloria Bovio

Come si è evoluto nel tempo il ruolo dello spettatore? Esiste un pubblico dell’arte e della cultura contemporanea? Gli atteggiamenti del pubblico delle arti sono espressione diretta del nostro tempo, in cui partecipazione, protagonismo e autorialità sono solo alcuni dei caratteri che testimoniano una trasformazione sempre in corso. Il rapporto dello spettatore con le espressioni dell’arte contemporanea, analizzato secondo un approccio multidisciplinare che si fonda sugli studi della sociologia, della filosofia, dell’economia della cultura, della critica e storia dell’arte, diventa lo specchio privilegiato dell’evoluzione del legame tra l’opera e il suo destinatario. Attraverso un percorso di analisi del pubblico e dell’ambiente sociale che lo esprime siamo accompagnati a scoprire un inedito punto di vista sulla fruizione delle arti.

Auschwitz dopo Auschwitz

Auschwitz dopo Auschwitz

Autore: Micaela Latini , Erasmo Silvio Storace

Tra divieto e provocazione si muove il famoso verdetto di Theodor Wiesengrund Adorno del 1949 per il quale “scrivere poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie”. Il volume raccoglie testi di diversi studiosi che si sono confrontati (direttamente o indirettamente) con la controversa sentenza adorniana, analizzandola in una prospettiva interdisciplinare attraverso le lenti di filosofi, scrittori, poeti, intellettuali, in un passo incrociato tra il poetico e il politico. Si possono quindi analizzare e confrontare le risposte al verdetto di Adorno da parte di autori come Jean Améry, Günther Anders, Hannah Arendt, Paul Celan, Günter Grass, Victor Klemperer e Primo Levi, misurando così anche la portata della frase lapidaria nel tentativo di leggere Auschwitz dopo Auschwitz. A coronare il volume un breve scritto di Günther Anders, dal titolo Nach Auschwitz (“Dopo” Auschwitz, ma anche “Secondo” Auschwitz, 1982), che testimonia la sua tarda replica ad Adorno. Testi di: Raul Calzoni, Matteo Cavalleri, Francesco Ferrari, Micaela Latini, Stefano Marino, Fausto Pellecchia, Francesca Romana Recchia Luciani, Erasmo Silvio Storace, Alberto Tommasi.

La filosofia della cultura

La filosofia della cultura

Autore: Riccardo De Biase , Giovanni Morrone

Numero di pagine: 9

[Italiano]: Questo volume raccoglie i contributi che studiosi della più ampia estrazione, italiani e stranieri, hanno dedicato a un tema fondamentale per i nostri tempi. L’oggetto “cultura”, tema centrale pure della filosofia cassireriana, è letto, analizzato e proposto come nodo problematico ma gravido di spunti fecondi e attuali, da plurime prospettive teoriche e ambiti disciplinari diversificati ./[English]: This volume collects the contributions that scholars of the widest extraction, Italian and foreign, have dedicated to a fundamental theme for our times. The “culture”-object, a central theme of Cassirer's philosophy as well, is read, analyzed and proposed as a problematic node, but full of fruitful and current ideas, from multiple theoretical perspectives and diversified disciplinary fields.

La great exhibition del 1851

La great exhibition del 1851

Autore: Nicola Squicciarino

Numero di pagine: 176

Attraverso un approccio interdisciplinare questo scritto – ricco di immagini intese esse stesse come testo – ricostruisce nei tratti essenziali la storia, gli interessi e le conseguenze della Great Exhibition organizzata a Londra nel 1851. Di tale prima esposizione internazionale, che fu anche il primo grande e significativo evento di comunicazione visiva e di massa, vengono evidenziate in particolare le implicazioni socioeconomiche e culturali che, insieme alle innovazioni tecniche ed estetiche introdotte nella produzione industriale ed in architettura, segnarono l’inizio di una nuova era.

Benjamin e la Scuola di Francoforte

Benjamin e la Scuola di Francoforte

Autore: Giacomo Marramao

“Walter Benjamin è uno dei pensatori più originali e più drammatici della storia del Novecento.” Il pensiero filosofico di Benjamin non può essere separato dal suo vissuto biografico. In questo prezioso saggio, interamente riveduto e arricchito di un nuovo capitolo, Giacomo Marramao illustra come la concezione della storia di Benjamin rivisiti l’approccio teologico-politico di Carl Schmitt all’interno di un più ampio progetto di rigenerazione della teoria di Marx, in rottura con ogni forma di evoluzionismo e filtrato da nuove lenti filosofiche.

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Autore: Vincenzo Trione

Numero di pagine: 1088

La Regione Campania ha voluto finanziare e promuovere questa importante pubblicazione, a cura di Vincenzo Trione , per creare il primo "archivio" di un enorme patrimonio culturale e umano, che possa essere consultabile non solo per motivi di studio e interesse specifico ma anche per conoscere attraverso l'arte i suoi protagonisti e i cambiamenti e le trasformazioni di questo territorio.

Potere e pregiudizio

Potere e pregiudizio

Autore: AA. VV.

I contributi raccolti in questo libro ruotano attorno a un’ipotesi di fondo: la Teoria critica prosegue e si rinnova oggi anche nella decostruzione delle discriminazioni di genere, di orientamento sessuale, di razza e di specie. Impegnatasi in maniera pionieristica sui temi della genesi critica dell’antisemitismo e della personalità autoritaria, essa ha contribuito – con i lavori di Horkheimer, Adorno, Fromm e Löwenthal – a scardinare i pregiudizi distruttivi e ad aprire la via della rivendicazione dei diritti delle differenze, poi al centro di orientamenti di pensiero cardinali – come il femminismo, i Gender studies, gli studi post-coloniali, l’animalismo. D’altra parte, lo “psicologismo” caratterizzante la diagnosi classico-francofortese dell’accecamento xenofobo, definito in termini di “proiezione morbosa” e di “paranoia”, per quanto lungimirante non è assunto in termini riduzionistici. Il rapporto fra potere e pregiudizio disegna un minaccioso circolo vizioso a più fattori, che il presente libro contribuisce a indagare e a smontare in tutta la sua estensione. Contributi di: Nicola Emery Lorenzo Bernini Maria Giovanna Bevilacqua Massimo Filippi...

L'estetica del pop

L'estetica del pop

Autore: Andrea Mecacci

Numero di pagine: 197

Settembre 1963. Blue Velvet di Bobby Vinton domina la top ten americana. Al cinema sta per scoppiare il ciclone 007, Dalla Russia con amore, mentre dall'altra parte dell'oceano esplode come una tempesta She Loves You dei Beatles. Un giovane di nome Andy Warhol, insieme a una banda di amici, si prepara ad attraversare in auto l'America, alla scoperta del West. Si respira un vento di cambiamento, e quello di Andy e dei suoi amici sarà un viaggio mitico “Più ci dirigevamo a ovest - scrive Warhol - più sull'autostrada ogni cosa appariva pop. Improvvisamente sentivamo di far parte di qualcosa, perché anche se il pop era ovunque, per noi era la nuova arte. Una volta che diventavi pop non potevi più guardare un'insegna allo stesso modo. Una volta che pensavi pop non vedevi più l'America come prima”. La parola pop è una delle più inflazionate del vocabolario comune. La si usa per indicare qualsiasi cosa: un gusto, uno stile, una moda, un atteggiamento. In realtà il pop definisce una particolare sensibilità estetica, nata e affermatasi in un preciso contesto storico e geografico,ma capace poi di attraversare le generazioni e i continenti. È un fenomeno culturale che non si...

Storia dell'arte del XX secolo

Storia dell'arte del XX secolo

Autore: Renato De Fusco

Numero di pagine: 294

L’intento semplificativo e didascalico del libro sta nell’aver ulteriormente ridotto la tradizionale esposizione degli «ismi». Questi sono inclusi in poche liee di tendenza, donde lo schema: «La linea dell’espressione (la pittura dell’ArtNouveau, l’Espressionismo, Il Futurismo, l’Astrattismo espressionista, l’Informale); La linea della formatività (il Fauvismo, il Cubismo, la scultura del primo Novecento, l’Astrattismo, il De Stijl, il Concretismo, Calder e Moore, la Op Art); La linea dell’onirico (la Metafisica, il Surrealismo); La linea dell’arte sociale (il Realismo espressionista, l’Arte politicamente impegnata, la Pop Art); La linea dell’arte utile (il Purismo, gli artisti nel Bauhaus, il Costruttivismo, l’utile in De Stijl, l’utilitario tra Op e Pop Art); La linea della riduzione (il Dadaismo, il New Dada, l’Arte povera, la Minimal Art, l’Arte concettuale, Joseph Beuys).» (Renato De Fusco)

Communico

Communico

Autore: Mario Ricciardi

Numero di pagine: 384

Nel libro si traccia un disegno ad ampio raggio della comunicazione, una dimensione culturale in cui convergono e si fondono saperi diversi. Numerose sono le voci prese in considerazione dall’autore – da McLuhan a Barthes, da Pasolini a Castells, solo per citarne alcuni – per analizzare, prima, i processi di civilizzazione dall’alfabeto alla tecnologia digitale e per mostrare, poi, come il sistema dei media prende possesso della società e come, nell’età dei consumi di massa, il ruolo critico dell’opinione pubblica è indebolito dal mercato e dalla pubblicità. Infine, l’attenzione si sposta sullo scatto che conduce ai nostri giorni: l’algoritmo è la tecnologia pervasiva e dominante, la personalizzazione operata dalla comunicazione digitale produce nuove forme di mitologie individuali.

Ragioni e sentimenti

Ragioni e sentimenti

Autore: Marina D’Amato

Numero di pagine: 306

Come analizzare per poter prevedere ciò che accade nella società contemporanea ove “cultura” e “mutamento” sono divenuti sinonimi? Come interpretare i grandi sconvolgimenti contemporanei (conflitti, migrazioni, oscillazioni del mercato…) senza far riferimento alle motivazioni più profonde degli individui? Come comprendere nel riflesso del reale che i media ci offrono, la realtà di ciò che accade? Il testo, con più voci, tenta di rispondere a questi interrogativi mettendo al centro dell’indagine la portata dei sentimenti che animano la nostra postmodernità. In un contesto sociale comprensibile solo nell’interconnessione della sua trasformazione, si fa spazio così una nuova prospettiva di indagine: quella che coniuga le emozioni, le percezioni, l’apparato simbolico ed i valori, i sentimenti, con le possibilità di analisi politica, economica, storica, letteraria, artistica e sociale di tipo tradizionale. Sempre più oggi, la struttura politica, economica e finanziaria del mondo si regge su rapporti personali, affettivi, dominati da interessi e influenzati da relazioni di scambio interindividuali; l’ideologia, che storicamente ha determinato le differenze,...

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Autore: Sara Bentivegna , Giovanni Boccia Artieri

Numero di pagine: 280

A distanza di quindici anni dalla pubblicazione del manuale Teorie delle comunicazioni di massa di Sara Bentivegna, che si è imposto come testo di riferimento per numerosissimi corsi universitari, un libro completamente nuovo rilegge le teorie classiche alla luce della rivoluzione digitale. I mass media manipolano l'opinione pubblica? In quali modi? Con il passaggio al digitale stiamo assistendo alla costruzione di nuove forme di propaganda? Come leggere fenomeni come le fake news, le echo chambers o la polarizzazione dei pubblici online? Gli autori rispondono a queste domande esponendo le diverse teorie che hanno accompagnato lo sviluppo e l'affermazione delle comunicazioni di massa e rileggendone gli strumenti concettuali alla luce della rivoluzione digitale degli ultimi anni. Descrivono, inoltre, in modo puntuale le principali trasformazioni che riguardano il potere dei media nei processi di costruzione della realtà sociale e nei confronti dell'audience.

La dinamica dell'arte oltre il moderno

La dinamica dell'arte oltre il moderno

Autore: Eugenio Corradi

Numero di pagine: 480

Il libro analizza, con studio e passione, lo sviluppo dell’arte contemporanea nei suoi meccanismi e moti periodici, vissuto dalla parte di un artista pittore che crede ancora nella spiritualità. È stato scritto di getto dal giugno al dicembre 2013, sommando il lavoro professionale dell’Autore e le conoscenze acquisite in questo campo.

La fine della cultura

La fine della cultura

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 320

Qual è il destino della cultura novecentesca ora che il mondo in cui è nata non esiste più? Il grande studioso Eric Hobsbawm - che con le sue ricerche ha trasformato la storiografia del Novecento - ha dedicato in una vita di studi ampio spazio ai mutamenti, profondi e irreversibili, che hanno segnato il XX secolo, e in questo volume ripercorre i momenti decisivi dell'evoluzione delle forme culturali nel corso del Novecento. Spaziando dai valori della civiltà borghese mitteleuropea alle avanguardie artistiche, dai grandi miti del cinema americano fino alla combinazione di tecnologia e consumo di massa che caratterizza lo scenario culturale in cui viviamo, Hobsbawm spiega perché le arti del nuovo millennio non possono essere comprese senza guardare al Novecento e, allo stesso tempo, ci offre riflessioni, idee e storie che del "secolo breve", ma interminato, restituiscono tutta la complessità, le interferenze e gli attriti.

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Autore: Ulrike Kindl , Michael Dallapiazza , Claudio Santi

Numero di pagine: 356

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca all'ombra dei complessi avvenimenti della sua storia. Dopo gli orrori del Terzo Reich, la cultura si trovò di fronte alla prova più ardua: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la nazione come parte di un'Europa democratica e civile.

Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale

Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale

Autore: Nicola Usai

Numero di pagine: 258

223.1.8

Drawing a new memory. Cantieri d'arte

Drawing a new memory. Cantieri d'arte

Autore: Michele Benucci , Claudio Zecchi , Marco Trulli

Numero di pagine: 130

Cantieri d'Arte, nel suo quinquennale percorso, ha cercato di indagare negli interstizi della memoria collettiva e degli spazi pubblici della città di Viterbo e, attraverso l'arte contemporanea ha sviluppato reazioni di antagonismo, dissenso e attacco, ma anche di attenzione, di riflessione e di collaborazione. Questa operazione è stata portata avanti negli anni grazie alla partecipazione di numerosi artisti che hanno realizzato opere ad hoc, rileggendo e reinterpretando, in maniera inconsueta ed originale, il passato del capoluogo della Tuscia. Drawing a new memory è un "cantiere editoriale" dove hanno operato dodici artisti (Elena Arzuffi, Botto & Bruno, Complot S.Y.S.tem, Eva e Franco Mattes aka 01.org, Flavio Favelli, Gruppo A12, Thorsten Kirchhoff, Laboratorio Saccardi, Andrea Mastrovito, OZMO, Santiago Cirugeda/Recetas Urbanas, Paul Wiedmer) già legati alla memoria storica di Cantieri d'Arte. Come nel recente film di Tarantino, Bastardi senza gloria, anche in questo caso il passato viene riletto e reinterpretato dagli artisti, forzandone i contorni, in forme e modi capaci di stravolgerlo, fornendone una versione non necessariamente veritiera e attendibile. Il volume si...

L’arte poliziesca di Scerbanenco

L’arte poliziesca di Scerbanenco

Autore: Fausto Boni

Numero di pagine: 592

Vladimir Giorgio Scerbanenco, ucraino di nascita (Kiev, 1911) ma italiano d’adozione e di formazione, è morto a Milano nel 1969 dopo essere stato uno tra i maggiori protagonisti della nascita e dello sviluppo della letteratura di massa in Italia. Autentica «macchina per scrivere storie», ha frequentato con perizia e disinvoltura tutti i generi cosiddetti «paraletterari» attribuendo loro nuova dignità. È stato autore di un centinaio di romanzi, di svariati racconti e di numerosi articoli che testimoniano un percorso letterario coerente, personale e innovativo riconosciuto in parte e solo tardivamente dalla critica. Circa vent’anni dopo aver significativamente contribuito al rinnovamento della letteratura «gialla» classica, alla fine degli anni Sessanta, ha usato la propria acuta sensibilità noir per sconvolgere l’immaginario letterario nazionale. In questi ultimi lavori, in particolare, non si tratta di risolvere un enigma, ma piuttosto di rappresentare e comprendere la sfera delle sofferenze individuali all’interno di più ampie determinazioni sociali che pesano fatalmente sulla possibilità del singolo di esperire razionalmente la realtà. Alla forma...

Mainstream. Come si costruisce un successo planetario e si vince la guerra mondiale dei media

Mainstream. Come si costruisce un successo planetario e si vince la guerra mondiale dei media

Autore: Frédéric Martel

Numero di pagine: 440
Vivere in tempi di crisi

Vivere in tempi di crisi

Autore: AA. VV.

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.

Tempi di informazione. Dalla sociologia delle comunicazioni all'informatica

Tempi di informazione. Dalla sociologia delle comunicazioni all'informatica

Autore: Roberto Faenza

Numero di pagine: 224
La comunicazione

La comunicazione

Autore: Mario Ricciardi

Numero di pagine: 330

Maestri e paradigmi sono le due parole chiave scelte da Mario Ricciardi in questo manuale introduttivo per ordinare il complesso campo di interessi della comunicazione. I grandi maestri – da Lévi-Strauss a Barthes, da Adorno a Innis, da Berners-Lee a Castells, per citarne solo alcuni – sono coloro che hanno compreso e valutato le svolte fondamentali della nostra società e gli effetti della rivoluzione tecnologica. I paradigmi sono le interpretazioni e le teorie sui nessi tra comunicazione e informazione, tra comunicazione e politica, tra comunicazione e business fino al nuovo ambito dell'industria culturale. Gli uni e gli altri collaborano a ridefinire la comunicazione come crocevia di culture e di ricerca scientifica e umanistica.

Ultimi ebook e autori ricercati