Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Musei privati

Musei privati

Autore: Alessia Zorloni

Numero di pagine: 299

Solo una piccola parte delle collezioni dei più importanti musei pubblici viene esposta. Un problema piuttosto sentito dai collezionisti che possono percorrere due strade diverse: decidere di donare le proprie opere chiedendo come conditio sine qua non la loro esposizione permanente oppure aprire un proprio museo mettendo a disposizione degli amanti dell’arte le loro collezioni. Una soluzione abbracciata sempre più dai facoltosi filantropi in tutto il mondo e che delinea una nuova fisionomia del collezionismo d’arte contemporanea. Il libro, oltre a dare la parola ai protagonisti e illustrare ciò che hanno creato, analizza le problematiche economiche, fiscali e giuridiche che famiglie e imprese si trovano ad affrontare nella gestione e nella valorizzazione della propria collezione. L’obiettivo è integrare la prospettiva economica ad aspetti legali e fiscali per consentire a ogni collezionista e ai professionisti che lo affiancano di avere strumenti, metodi e competenze per la messa a punto di una strategia di gestione patrimoniale integrata.

GLOBAL ECONOMY

GLOBAL ECONOMY

Autore: Oreste Mastronardi

Numero di pagine: 136

Credo che sia difficile trattare un argomento così complesso come l’economia globale, io ho cercato di renderlo facilmente digeribile facendo delle esemplificazioni, inoltre ho enfatizzato molto le contraddizioni del mercato globale, per far comprendere ai lettori come la globalizzazione influisca non soltanto sulle regole economiche, ma incida profondamente sul tessuto sociale di quelle aree geografiche da sempre legate a degli stili di vita semplici, scevri della competizione sfrenata presente nei paesi economici maggiormente sviluppati. Tuttavia ho illustrato anche gli aspetti positivi di un’economia che si affida completamente alle regole dell’efficienza e dell’economicità.

Comunità, spazio, monumento

Comunità, spazio, monumento

Autore: Emanuele Rinaldo Meschini

Lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana ha aperto la strada a nuovi quesiti che riguardano la rappresentazione dello spazio pubblico e l’emergere delle sue nuove comunità. Questo nuovo approccio organico ai temi della città si è dimostrato essere un fertile campo di sperimentazione per una serie di interventi artistici sempre più attenti alla dimensione del sociale. In Italia sono diversi gli artisti che, a partire da una pratica relazionale, hanno iniziato a cimentarsi con queste nuove urgenze ridefinendo le modalità d’intervento nella sfera urbana e civile attraverso l’introduzione nel campo artistico di soft skills quali ascolto, mediazione e comunicazione. Da un punto di vista critico artistico la corrente che ha maggiormente rappresentato questa modalità è stata la socially engaged art e il testo, pertanto, si propone di rintracciare differenze e analogie nelle pratiche italiane a partire dagli anni 2000, soprattutto, rispetto alle prime operazioni statunitensi di inizio anni ’90.

Solidarity Bodies

Solidarity Bodies

Autore: Anna D’Ascenzio , Stefania Ferraro

This book aims to investigate the phenomenon of volunteering as a workfare event, as a synchronous rewriting of territorial policy and advocacy, according to the principles of risk and border. The two terms, as a solid sociological category, shed light on the material and semantic shift of European welfare. Beyond its contents, this book represents an important research experience of a complex European-wide survey network on the phenomenon of volunteering and a best practice of collaboration and cultural exchange between university researchers and men and women that work in the fi eld of social policies concretely and every day.

Diritto industriale italiano

Diritto industriale italiano

Autore: FRANZOSI MARIO SCUFFI MASSIMO

Numero di pagine: 1740

L’opera costituisce una novità nel panorama delle pubblicazioni giuridiche italiane perché, nell’affrontare lo studio sistematico degli istituti di diritto industriale, riporta all’interno di ogni capitolo i pertinenti riferimenti normativi associando l’inquadramento dottrinale e giurisprudenziale al testo del Codice. Sono approfondite le tematiche di diritto sostanziale, procedimentale e processuale che contrassegnano il settore della P.I. con particolare riguardo sia all’apporto giurisprudenziale delle Corti di merito e di legittimità sia agli aspetti di allineamento agli impegni europei ed internazionali che il legislatore ha inteso perseguire e che l’interprete è in ogni caso tenuto a privilegiare. Costante è il riferimento al diritto UE, ai trattati internazionali, ai principi desunti in via comparata dagli ordinamenti dei paesi industrialmente più avanzati. L’opera si propone di fornire un ausilio tecnico-giuridico il più possibile aggiornato, partendo dal testo base (Dlgs 10 febbraio 2005 n.30) come da ultimo revisionato dal c.d decreto correttivo (Dlgs 13 agosto 2010 n.131) ed integrato dal Regolamento di attuazione (D.M.13 gennaio 2010 n.33),...

Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania

Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania

Autore: Gennaro Di Giacomo , Domenico Pizzuti

Numero di pagine: 187
L'economia dell'arte contemporanea. Mercati, strategie e star system

L'economia dell'arte contemporanea. Mercati, strategie e star system

Autore: Alessia Zorloni

Numero di pagine: 226

1257.32

Manuale dell'anticorruzione e della trasparenza

Manuale dell'anticorruzione e della trasparenza

Autore: Claudio Contessa , Alessio Ubaldi

L’Opera - indirizzata a RPCT, studenti di master universitari e professionisti - si ripropone di analizzare la copiosa produzione normativa, nazionale e sovranazionale, in tema di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa, ripercorrendo il fitto tracciato di prassi e giurisprudenza, secondo un approccio dogmatico e, al tempo stesso, immediatamente operativo. L’Opera è suddivisa in quattro Sezioni: la prima affronta l’impianto complessivo della legge n. 190/2012, esaminato da una pluralità di angoli visuali. La seconda offre una ricognizione - sistematica e schematica - delle principali indicazioni metodologiche fornite dall’Autorità, organizzata per specifici ambiti e processi operativi. La terza è dedicata al tema della trasparenza amministrativa, proattiva e reattiva. L’ultima Sezione si concentra sui versanti della vigilanza, delle sanzioni e delle responsabilità connesse al mancato rispetto della disciplina in analisi. Merita sottolineare che la scelta di individuare gli Autori e i Curatori fra ambiti assai diversi (l’Accademia, le Magistrature, l’Amministrazione, l’Avvocatura) conferisce all’Opera stessa una straordinaria ricchezza di...

Le sostenibili carte dell'Italia

Le sostenibili carte dell'Italia

Autore: Luca Paolazzi , Mauro Sylos Labini , Teresa Gargiulo

Numero di pagine: 536

Cos’è la sostenibilità? Riguarda l’ambiente o anche molto altro? È una questione solamente etica che fa appello al senso di responsabilità, individuale e collettivo, o è pure un affare economico? Si tratta di una moda passeggera o è una duratura e sempre più forte tendenza mondiale? Qual è la situazione dell’Italia? E l’opinione degli italiani? Quali carte il Bel Paese può giocare per vincere questa difficile e decisiva partita? Quali valori lo distinguono dai concorrenti e gli danno un vantaggio, se trasformati in fattori per generare benessere? Che ruolo può avere la cultura? E il territorio? E quanto importante è il contributo delle imprese e degli imprenditori? Queste sono alcune delle molte domande da cui ha preso le mosse la ricerca contenuta in questo volume. Le risposte sono incoraggianti e identificano le aree in cui istituzioni e imprese possono e devono fare di più e meglio. Puntano nella stessa direzione: per raggiungere la meta della sostenibilità, la via italiana deve coinvolgere tutti i soggetti, il settore pubblico come quello privato, i singoli e le associazioni. Occorre una strategia complessiva dell’intero Paese, che è chiamato ad...

Controversie internazionali

Controversie internazionali

Autore: P. Valente , C. Alagna , S. Mattia

Numero di pagine: 350

Le imprese multinazionali sono sempre più esposte ai rischi di doppia imposizione derivante (anche) dall’aggiustamento dei prezzi di trasferimento da parte dell’Amministrazione finanziaria, in conseguenza di verifiche fiscali. Il ricorso a meccanismi di risoluzione delle controversie tra Stati richiede un’attenta valutazione, a vantaggio del contribuente, delle relazioni tra le procedure di composizione amichevole previste dall’art. 25 del Modello di Convenzione dell’OCSE e dalla Convenzione n. 90/436/CEE e quelle amministrative e giurisdizionali interne, nonché gli strumenti deflattivi del contenzioso. STRUTTURA DEL VOLUME 1) Doppia imposizione, controversie internazionali e possibili soluzioni 2) La procedura di composizione delle controversie internazionali di cui all’art. 25 del Modello Ocse 3) La composizione delle controversie nel transfer pricing: la convenzione arbitrale n. 90/436/CEE 4) I limiti alla composizione delle controversie nel transfer pricing: le sanzioni gravi 5) Procedure internazionali per la composizione delle controversie: le statistiche dell’Ocse 6) Convenzione 90/436/CEE e circolare n. 21/E DEL 5 giugno 2012 7) La cooperazione...

Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale

Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale

Autore: Alessi Cristina , Barbera Marzia , Guaglianone Luciana

Questo volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi presso l’Università di Brescia nell’ottobre del 2017 e organizzato dal “Gruppo d. Lavoro” (che riunisce giuriste e giuristi del lavoro delle università di Brescia, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Milano Bicocca, Milano Statale, Molise, Pescara, Reggio Calabria, Roma Tre, Siena, Trento, Urbino, Venezia, Verona), in collaborazione con l’OSMER (Osservatorio sul mercato del lavoro e sulle relazioni collettive) dell’Università di Brescia. Il convegno ha fornito l’occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, che li ha portati a riscrivere profondamente i sistemi produttivi e anche gli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformazioni prodotte dall’industria 4.0; il telelavoro e il lavoro agile, che modificano le tradizionali coordinate spazio-temporali della prestazione ben oltre il tradizionale...

Transizione ecologica e universo fisico-cibernetico

Transizione ecologica e universo fisico-cibernetico

Autore: Mauro Lombardi

Numero di pagine: 176

Oggi è diffusa la consapevolezza che l’Umanità e il Pianeta Terra siano vicini ad un tipping point – un ‘punto di non ritorno’ – all’interno di una fase di critical transition, cioè di bruschi cambiamenti che sono l’esito di crisi congiunte: pandemica, sanitaria, climatica, energetica. Ciò è dovuto all’esistenza di un mondo iperconnesso, dove evolvono strutture interattive globali e feedback cumulativi. Ne consegue un incremento della complessità sistemica a ogni livello, quindi incertezza e instabilità con cui devono misurarsi i processi decisionali di tutti gli attori. È dunque necessario delineare nuovi strumenti di analisi strategica e progettazione operativa: a tal fine, il presente volume intende fornire uno schema teorico-strategico e suggerire sia un’architettura operativa sia meccanismi per valutare l’efficacia delle scelte di medio-lungo periodo.

Torino

Torino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 268

Si può raccontare una città per frammenti? E se questa città è Torino, già capitale del Capitale, quale spazio esiste realmente per contribuire al dibattito intorno alla città, alle sue dinamiche e alle sue contraddizioni? Torino. Un profilo etnografico risponde a questi interrogativi. Lo fa procedendo in maniera etnografica, attraverso una serie di approfonditi studi di caso dedicati a temi come la riqualificazione dei quartieri centrali, gli spazi della comunità LGTBQ, la condizione liminale dei disoccupati, le politiche locali per le persone senza dimora, le conseguenze di lungo periodo delle migrazioni interne, le pratiche di solidarietà nei mercati rionali, le tensioni sociali nelle periferie meticce, le subculture giovanili, alternative e di strada. La città si ricompone partendo da questi frammenti e la multivocalità diventa un profilo etnografico e polifonico di Torino che, andando anche oltre al caso locale e utilizzando molteplici prospettive antropologiche, sociologiche e storiche, supera le rappresentazioni più comuni e semplificanti.

L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno

L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno

Autore: Marcella De Martino

Numero di pagine: 439
Marx revival

Marx revival

Autore: Marcello Musto

Capitalismo, Michael R. Krätke – Comunismo, Marcello Musto – Democrazia, Ellen Meiksins Wood – Proletariato, Marcel van der Linden - Lotta di classe, Alex Callinicos - Organizzazione politica, Peter Hudis – Rivoluzione, Michael Löwy – Lavoro, Ricardo Antunes - Capitale e temporalità, Moishe Postone - Ecologia, John Bellamy Foster - Eguaglianza di genere, Heather A. Brown – Nazionalismo, Kevin B. Anderson – Migrazioni, Pietro Basso – Colonialismo, Sandro Mezzadra e Ranabir Samaddar – Stato, Bob Jessop – Globalizzazione, Seongjin Jeong – Guerra, Benno Teschke – Religione, Gilbert Achcar – Educazione, Robin Small - Arte, Isabelle Garo - Tecnologia e scienza, Amy E. Wendling – Marxismi, Immanuel Wallerstein Il pianeta è in difficoltà a causa del capitalismo e Marx, libero dalle catene dei «socialismi reali», ritorna a essere scoperto, su scala globale e a tutto tondo, come il pensatore che ne ha fornito la critica più perspicace. Curato con il consueto rigore da Marcello Musto, considerato tra i massimi studiosi di Marx nel mondo, Marx revival costituisce la più completa e aggiornata guida alle idee di Marx che sia stata realizzata in seguito alla...

Globalizzazione dell'economia e diritti umani fondamentali in materia di lavoro

Globalizzazione dell'economia e diritti umani fondamentali in materia di lavoro

Autore: Claudio Di Turi

Numero di pagine: 286
Gli eventi quali leva di marketing territoriale per la valorizzazione urbana

Gli eventi quali leva di marketing territoriale per la valorizzazione urbana

Autore: Giovanni Bozzetti

Numero di pagine: 240

Questo libro, che nasce come frutto di un’intensa attività accademica, vuole invece mettere in luce il ruolo che i beni culturali e paesaggistici potrebbero avere nella rinascita dell’economia italiana attraverso opportune politiche concrete di gestione. È strenua opinione dell’autore, infatti, che il patrimonio culturale sia un asset centrale dell’economia del nostro paese e che vada quindi curato e valorizzato con dedizione. La seguente trattazione pertanto, vuole indicare teorie e pratiche concrete di gestione delle eccellenze territoriali in un un’ottica sistemica e sostenibile, per un rilancio dell’economia nazionale. Se si considera infatti che l’Italia è il Paese che detiene il maggiore patrimonio culturale del mondo e si aggiungono le immense bellezze paesaggistiche del territorio, sembra assurdo trascurare queste risorse senza valorizzarle al meglio. In particolare, riguardo al dato sul patrimonio culturale, una fonte di informazione autorevole in merito è rappresentata dalla lista del patrimonio mondiale elaborata dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza e la Cultura), ossia la «World Heritage List 2002/3»...

Europe, Switzerland and the Future of Freedom

Europe, Switzerland and the Future of Freedom

Autore: Konrad Hummler , Alberto Mingardi

Numero di pagine: 502

Switzerland is often dismissed as a quaint anachronism, fated sooner or later to join top-down, large, supra-national organizations like the European Union. But Switzerland has been, throughout her history, a laboratory for self-government and individual liberty. Her unique status in Europe and in the world can offer valuable insights into how we can nurture freedom, encourage prosperity and preserve a proper set of checks and balances in political institutions. This book deals with these and many other issues. Its authors delve into subjects such as the nature of capitalism, the relevance of small states to preserve human liberty, the future of the welfare state, the consequences of financial regulation, among others. These essays were written in honour of Dr Tito Tettamanti on the occasion of his 85th birthday. A successful entrepreneur, Dr Tettamanti is also a man of letters, who has never grown tired of exploring the workings of a free society and the different dimensions of freedom. Economists, historians, businessmen, philosophers, and public intellectuals have contributed to this Festschrift to honour the man and his ideas. The result is an engaging journey through the...

Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a Sabino Cassese.

Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a Sabino Cassese.

Autore: Luigi Fiorentino

Numero di pagine: 478
Social Mobile Marketing - II edizione

Social Mobile Marketing - II edizione

Autore: Cosimo Accoto , Andreina Mandelli

Numero di pagine: 262

Le trasformazioni indotte dalle nuove tecnologie di comunicazione richiedono un ripensamento radicale nell’approccio al marketing management. Il Social Mobile Marketing non può essere declinato come modalità specializzata e separata di marketing tecnologico o di canale, ma va concepito come un modo totalmente nuovo di fare marketing. Se i mercati sono conversazioni mediate, la tecnologia agisce nelle interazioni e nelle narrazioni di marca e le relazioni si configurano come processi di social sensemaking che non si possono analizzare distinguendo per canale o per media. La diffusione dei social media e delle tecnologie ubique e immersive richiede un cambio di passo teorico e manageriale. Ogni interazione infatti può essere «aumentata» attraverso l’utilizzo di contenuti in mobilità, l’accesso e il processamento ubiquo dei dati e le potenzialità di collaborazione offerte dalla portabilità dei social network. Con l’obiettivo di costruire un ponte sempre più agevole fra teoria e pratiche manageriali, questa nuova edizione del libro, profondamente aggiornata, si arricchisce di esempi e allarga lo sguardo sui fenomeni più recenti legati alla sharing economy e ai big...

Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale

Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale

Autore: AA. VV. , Mario Aldo Toscano , Antonella Cirillo

Numero di pagine: 282

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazi

The Box

The Box

Autore: Marc Levinson

Numero di pagine: 348

Computer e internet hanno trasformato il flusso delle informazioni, l'avvento del container ha rivoluzionato il flusso planetario di tutte le merci.

Volgere di millennio

Volgere di millennio

Autore: Manuel Castells

Numero di pagine: 470

L’autore si concentra sulla polarizzazione dell’economia globale, che in vent’anni ha dato vita a un vero e proprio Quarto Mondo: non solo l’Africa Subsahariana, ma anche i ghetti urbani degli Stati Uniti e di altri paesi. Aumento della disuguaglianza e maggior libertà di manovra finanziaria stanno dietro la vertiginosa espansione dei traffici della criminalità globale.

L'abisso dei social media

L'abisso dei social media

Autore: Geert Lovink

Numero di pagine: 304

I giganti dell'info-tech hanno perso l'originaria innocenza, la cultura di internet come spazio illimitato, di libertà e apertura si va scontrando sempre più con la realtà delle controversie e delle proteste sulla sorte che possono avere i dati o sugli autobus di Google o su Uber e su Airbnb. L'autore affronta le questioni emergenti partendo dalle architetture dei social media e dai modelli di business online, non per concedere spazio a una forma di «romanticismo offline» tutto focalizzato su preoccupazioni per eccesso di informazioni, effetto del multitasking e temi simili. Cose importanti, ma il nocciolo è l'invisibilità di internet, piuttosto che l'onnipresenza: il digitale è la nuova, confortevole norma generale, indiscussa e i social media non sono macchine mostruose, ma uno strumento soft di influenza, che viene raccolta nello sfondo, più che nelle immagini. È dunque il momento di «progettare» una diversa sensibilità digitale, puntando a reti organizzate, gruppi di utenti mirati, capaci di operare al di fuori dell'economia del «mi piace» e dei suoi deboli link. È possibile – per l'autore – un rinascimento cooperativo su internet.

Proprietà intellettuale

Proprietà intellettuale

Autore: Francesco Antonio Genovese, Gustavo Olivieri

Un vero e proprio trattato in grado di offrire una ricostruzione degli istituti del Diritto della Proprietà intellettuale, a partire da una riflessione sull’oggetto e sugli ambiti della materia. Il testo affronta, in maniera sistematica ed approfondita, tutti gli aspetti inerenti la proprietà intellettuale: segni distintivi mappatura di marchi e brevetti disegni e modelli analisi di prodotti a semiconduttori (microchip) nuove varietà vegetali segreti industriali e commerciali Un particolare spazio è dedicato, poi, al diritto d’autore e alla tutela dei diritti che questa materia coinvolge. I contributi seguono una medesima struttura per facilitare la ricerca dei contenuti: inquadramento del problema cenni storici definizione degli istituti e loro modificazione a seguito degli interventi normativi multilivello individuazione dei principali problemi e delle soluzioni date dalle Corti e dalla dottrina.

La nascita della società in rete

La nascita della società in rete

Autore: Manuel Castells

Numero di pagine: 601

La rivoluzione della tecnologia dell’informazione e della comunicazione e la trasformazione sociale che l’accompagna è una cesura epocale nel modo di sviluppo delle società umane. Castells accompagna il lettore in un viaggio intellettuale di comparazione e scoperta delle forme economiche e spaziali del nuovo capitalismo informazionale e dei suoi flussi mediatici, finanziari e tecnologici.

Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

Autore: Robert Jackson , Georg Sorensen , Jorgen Moller

Numero di pagine: 506

Giunto alla quinta edizione italiana, questo volume rappresenta un’introduzione completa e accessibile allo studio delle relazioni internazionali. Il manuale offre una panoramica sui precursori, le origini e l’evoluzione storica della disciplina dal primo dopoguerra ai giorni nostri, ne discute le categorie concettuali e i filoni di ricerca classici, dedicando allo stesso tempo un’attenzione specifica alle prospettive e ai dibattiti contemporanei. Il lettore viene così incoraggiato a considerare i punti di forza e di debolezza delle argomentazioni presentate e la loro applicazione al mondo reale. Questa edizione, rivista e ampliata rispetto alla precedente, dedica maggiore spazio alle tradizioni non-occidentali ed è stata aggiornata per tenere conto dei recenti sviluppi internazionali, incluse Brexit e la presidenza Trump.

Grandi progetti in atto - Ongoing research project

Grandi progetti in atto - Ongoing research project

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 560

Il volume contiene 48 contributi. Si tratta di progetti presentati da gruppi interdisciplinari, in collegamento con istituzioni regionali, nazionali, ed europee. Essi rappresentano la capacità del Politecnico di Bari di intercettare finanziamenti per il conseguimento di obiettivi cospicui. Sono identificabili alcune parole-chiave dominanti: - Benessere, sicurezza ed emergenze - Beni culturali - Città e territorio - Design - Produzione e gestione industriale - Sostenibilità ambientale In this volume 48 contributions submitted by interdisciplinary teams, in conjunction with Regional, National and European institutions. They represent the capacity of the Politecnico di Bari to intercept funding for the achievement of conspicuous objectives. Some dominant key words are: - Welfare, safety and emergencies - Cultural heritage - Cities and territory - Design - Production and industrial management - Environmental sustainability

Ultimi ebook e autori ricercati