Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Matematica rock

Matematica rock

Autore: Paolo Alessandrini

Numero di pagine: 240

Un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un'ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici e divertenti attraverso i numerosi spunti matematici presenti nei dischi e nelle canzoni delle rockstar più famose. Suddiviso in parti tematiche, ognuna dedicata a un ramo della matematica (aritmetica e algebra, statistica e calcolo combinatorio, geometria e topologia, analisi), il libro accompagna il lettore in un percorso che va dai numeri naturali del rock'n'roll dell'orologio (Rock around the Clock) con cui inizia la storia del rock, ai numeri primi di We Will Rock You, alla statistica dei Beatles, alla topologia dei Led Zeppelin, passando per i Coldplay e i Radiohead. Ogni capitolo prende le mosse da un aneddoto, da una vicenda o da un disco della storia del rock, per poi introdurre e trattare un concetto matematico collegato, mantenendo sempre viva la cornice narrativa offerta dallo spunto musicale.

La percezione del dolore: ruolo della corteccia frontale

La percezione del dolore: ruolo della corteccia frontale

Autore: M.A. Tiengo

Numero di pagine: 220

Questo volume è la terza pubblicazione curata dal Professor Tiengo dedicata al dolore. Il tema affrontato nella presente opera riguarda il ruolo della corteccia frontale nella percezione del dolore. Intervengono i più illustri esperti nel settore, supportati dal contributo di religiosi, filosofi e psicologi, che arricchiscono l'opera fornendo interessanti spunti di riflessione.

1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita

1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita

Autore: Ezio Guaitamacchi

Numero di pagine: 928

Dagli anni Cinquanta a oggi, 1000 canzoni da salvare e da ascoltare, spaziando dal rock ai grandi successi pop, dal blues ai cantautori italiani: i classici, le sorprese e i gioielli da riscoprire. Un libro per ritrovare i brani che hanno scandito la nostra vita, scoprire la loro storia e costruire la propria playlist definitiva. - La Radio Vaticana apprezzò Dio è morto? - Esiste davvero un Heartbreak Hotel? - È vero che Il cielo in una stanza è ispirata a una casa d’appuntamenti? - Perché Losing My Religion dei R.E.M. è stata censurata? - Chi è la ragazza di Ipanema? - Cosa accadde quando David Bowie incontrò i Queen? - È vero che Vasco Rossi si è ispirato a Enzo Jannacci? - Stairway To Heaven e The Number Of The Beast nascondono messaggi satanici? - Chi erano Angie degli Stones e Roxanne dei Police? - Che cosa c’entrano Elio e le Storie Tese con Massimo Ranieri? E i Coldplay con Cat Stevens?

Time after time

Time after time

Autore: Enzo Gentile

Numero di pagine: 352

La storia del rock è una cosa meravigliosa. Da questo assunto nasce l’idea di Time after time, un modo originale, una formula sinora mai applicata, per raccontare passo passo quello che di notevole, interessante, curioso, memorabile, degno di essere tramandato, è successo nelle cronache del pop-rock dagli albori ad oggi. In una cavalcata divertente, che associa i massimi sistemi agli episodi più periferici, attraversati dai personaggi che hanno popolato le classifiche, gli stadi, i cinema, le trasmissioni radiofoniche e televisive, troviamo migliaia di notizie, nomi, titoli, festival con cui tracciare e ricordare la colonna sonora delle musiche che amiamo. E se lo scorrere del tempo viene punteggiato anche da tragedie e morti, evidenziati con una breve indicazione biografica, una sezione finale riassume, dal 1° gennaio al 31 dicembre, le date di nascita e i compleanni degli artisti più rappresentativi dell’ultimo secolo. Ogni anno, inoltre, viene introdotto da una nota che aiuta a contestualizzare il periodo e gli avvenimenti extramusicali. Il volume, riccamente illustrato con i volti, le copertine, le insegne di realtà culturali che hanno rappresentato l’avventura del ...

Wonderland

Wonderland

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 618

La storia della cultura di massa del Novecento è un campo sterminato. Fare di esso un unico racconto – attraversato dalle musiche, dal cinema, dalla televisione, dalla letteratura e dalle tendenze giovanili – e orientarlo leggendone le linee di tendenza fondamentali, è l'impresa colossale di Alberto Mario Banti. Saverio Esposito, "Alias - il manifesto" Wonderland, la cultura mainstream, non è una realtà immaginaria; al contrario, è una realtà corposa e immensa nella quale viviamo. Un fine storico della cultura ci aiuta a esplorarla negli Stati Uniti, il paese dove gode da quasi un secolo di un'inesauribile e lussureggiante vitalità. Emilio Gentile, "Il Sole 24 Ore" Cos'è Wonderland? È la cultura di massa americana: daI tre porcellini di Walt Disney a Via col vento, da Tarzan ai supereroi, da Frank Sinatra a John Wayne. Ma è anche la controcultura di massa, animata soprattutto dalla musica rock, Bob Dylan, i Beatles, i Pink Floyd, e poi il 'nuovo cinema' di Hollywood, da Easy Rider a Il laureato, fino alla nuova produzione teatrale di Broadway. La sua storia ci consente di comprendere le eredità che solcano ancora l'immaginario dell'Occidente contemporaneo.

John Lennon

John Lennon

Autore: Philip Norman

Numero di pagine: 564

Sono passati decenni dalla sua tragica scomparsa, ma John Lennon rimane un'indiscussa icona pop, oltre che uno dei simboli meno controversi degli anni Sessanta. Al Beatle più carismatico ed eclettico Philip Norman dedica questa biografia. Grazie a una meticolosa ricerca su fonti mai prima pubblicate e alle preziose testimonianze di parenti, amici e compagni di strada, ne segue passo passo le tappe fondamentali: dall'infanzia all'adolescenza, dalle prime esperienze musicali alla fama mondiale, dallo scioglimento del gruppo alle battaglie per la pace e i diritti civili. Senza tacere delle tante crisi e dell'incessante ricerca di una «risposta», che lo spinse a provare le esperienze più diverse. Il ritratto che emerge da questa straordinaria biografia non nasconde né esalta le vicende di cui John fu, volta a volta, protagonista e vittima. Semplicemente mostra il percorso interiore che ha portato un introverso ragazzino di Liverpool a diventare uno dei personaggi chiave per capire la storia del XX secolo.

Azzurri

Azzurri

Autore: Paolo Colombo , Gioachino Lanotte

Numero di pagine: 336

Nel 1934, a Roma, nello stadio del PNF, la nazionale italiana vince la seconda edizione della Coppa del Mondo. Mussolini, che da tempo ha deciso di usare lo sport come aggregatore identitario, siede compiaciuto sugli spalti. L’Italia, del resto, si è guadagnata gli elogi dell’opinione pubblica mondiale, non solo per l’ottima prestazione sportiva, ma anche per l’imponente piano edilizio che ha portato alla costruzione di otto stadi disseminati in tutta la penisola. Nonostante (o, forse, proprio per) gli eccessi della retorica fascista, gli italiani sono tuttavia ancora freddi verso la maglia azzurra: prestano maggior attenzione ai club cittadini, che vellicano il secolare campanilismo comunale. Servirà ancora del tempo per veder nascere un sentimento unitario di attaccamento agli azzurri, ma sempre di più la storia della nazionale italiana si specchierà in quella del paese. Grazie all’utilizzo delle fonti più diverse, come la tv e la letteratura, il cinema e la canzone popolare, i giornali e il web, Paolo Colombo e Gioachino Lanotte, storici di professione e appassionati tifosi, ricompongono la vasta cornice culturale che circonda le imprese della selezione azzurra....

IL SILURO 15-18 in una crisi di bellezza durante la III guerra mondiale

IL SILURO 15-18 in una crisi di bellezza durante la III guerra mondiale

Autore: Antonio Chiummo

Il Siluro 15-18 in una crisi di bellezza durante la III Guerra Mondiale Alla soglia della III guerra mondiale dopo lunghe ed estenuanti guerre non dichiarate e trattative sotterranee Stati Uniti, Russia, Cina, Corea del Nord, Francia, India, Inghilterra, Iran, Israele e Pakistan si allearono per sconfiggere una minaccia che poteva far scomparire il pianeta terra. L'uso della Bomba Atomica era inevitabile. Sembra una storia proveniente dal futuro, ma queste super potenze che prima si combattevano ora erano alleate per sconfiggere un Virus che provocava mutazioni genetiche e morte.Un nemico invisibile che si nascondeva in una località segreta.Tutte le strategie e le armi usate però diventarono presto inutili per sconfiggerlo.Così l'unica nazione diventò un paese che non aveva la bomba atomica,ma tantissime eccellenze e che per uscire dalla propria crisi finanziaria inventò un arma perfetta.Un'arma richiesta da queste super potenze, che erano disposte a tutto per averla.L'Italia così ritornò alla ribalta mondiale per dimostrare a tutto il mondo la propria scoperta. Un 'Made in Italy' che nell'idea del Presidente del Consiglio doveva dare una nuova immagine di eccellenza alla...

Glocal working. Living and working across the world with cultural intelligence

Glocal working. Living and working across the world with cultural intelligence

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 466

1529.2.110

La storia del rock

La storia del rock

Autore: Ezio Guaitamacchi

Numero di pagine: 528

La prima opera italiana che, a 60 anni esatti dalla nascita, celebra la storia della musica che ha cambiato il nostro mondo. Dalle radici folk e blues all'avvento di Elvis, dalla Swinging London di Beatles e Rolling Stones alla San Francisco psichedelica, dalla rivoluzione punk al "fragore del metallo" sino al nichilismo grunge e ai suoni del nuovo Millennio. Il rock è un'arte straordinaria, una delle più rilevanti e influenti del secolo scorso. Ma anche una delle forme d'espressione più rivoluzionarie mai concepite dagli esseri umani. Perché il rock non è stato soltanto ritmo e melodia: nuove mode, stili di vita innovativi, filosofie di pensiero alternative, arti, culture e controculture sono state influenzate o addirittura generate da questa formidabile miscela sonora. Una blend acustica nata a metà del '900 dall'incrocio tra la cultura nordamericana bianca e quella afroamericana, fenomenale mix di folk e blues che ancora oggi è in grado di affascinare il mondo intero. Come le sue "radici" sono lì a testimoniarlo, il rock è una forma d'arte popolare. E, come tale, deve essere analizzato tenendo così conto del tempo, del luogo e del contesto socio-culturale da cui è...

Suoni nell'etere

Suoni nell'etere

Autore: Simone Fattori

Numero di pagine: 380

Cos’hanno in comune What’s Going On di Marvin Gaye, Bohemian Rhapsody dei Queen e Creep dei Radiohead? Sono brani fondamentali nella storia della musica, ma non avrebbero avuto futuro se tre diversi deejay non se ne fossero innamorati e non li avessero inseriti a ripetizione nei loro programmi radiofonici. Di casi analoghi è piena la storia della musica e numerosi artisti devono molto alle radio. E, allo stesso modo, dischi e generi musicali hanno decretato il successo di radio e deejay.In questo libro sono raccolte le storie delle emittenti radiofoniche, delle evoluzioni tecnologiche e legislative, delle voci più celebri e delle canzoni. Tutto in un immenso caleidoscopio che costituisce l’infinita avventura delle radio e della musica.Non sappiamo esattamente con quali mezzi tecnici e con quali suoni da diffondere nell’etere, ma certamente in futuro ci sarà ancora una radio, una voce amica e un senso di appartenenza a una comunità che accompagnerà nuove generazioni di fedeli ascoltatori.Il libro contiene interviste esclusive a Renzo Arbore, Claudio Cecchetto e Linus.Prefazione di Enrico Menduni e Postfazione di Massimo Cotto.

La cultura musicale degli italiani

La cultura musicale degli italiani

Autore: Andrea Estero

Una riflessione del tutto inedita sull’entità e la qualità della consapevolezza musicale degli italiani lungo tutto il Novecento, che va oltre le limitazioni di “genere” e abbraccia una definizione il più ampia possibile di “cultura”: si prende in considerazione infatti non solo il “sapere” musicale strettamente inteso, dunque, ma - allargandosi su una declinazione di campo culturale più aggiornata dal punto di vista teoretico e storiografico – ogni tipo di esperienza che può configurarsi come pratica culturale. Le grandi direttrici di ricerca individuate sono tre: 1) la formazione musicale all’interno dei percorsi educativi istituzionali e i percorsi formativi non istituzionali; 2) le pratiche musicali non professionali e partecipative (dilettantismo, associazionismo, usi sociali della musica); 3) la fruizione collettiva e individuale di musica, con particolare accento sul ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa lungo il corso del Novecento. Dai Conservatori alle bande di paese ai cori amatoriali, dalla programmazione dei teatri e delle istituzioni musicali alle trasmissioni radiofoniche e televisive e all'editoria musicale, fino alla musica in...

Cambridge English: First for dummies

Cambridge English: First for dummies

Autore: Michelle Courtright , Raquel Tonda

Numero di pagine: 256

Con gli ultimi cambiamenti apportati all’esame ufficiale! Dal 2015 il Cambridge English: First ha una struttura tutta nuova. Non c’è però da preoccuparsi: grazie a questo volume sarà possibile prepararsi alla nuova versione del test con l’aiuto di tre docenti specializzate che conoscono alla perfezione le principali difficoltà che si possono incontrare durante la prova e sono in grado di offrire la soluzione a ogni problema! Partite dalle basi: gli errori typical Italian da evitare; Per fare centro: espressioni chiave e trucchi che vi faranno guadagnare punti all’esame; Non fatevi cogliere impreparati: familiarizzate con l’esame, con le sue parti e la sua struttura, grazie a esempi reali; Perché?: ogni argomento include una breve parte teorica, tanti esercizi per fare pratica e la spiegazione del perché di ciascuna risposta.

Storia del rock in Italia

Storia del rock in Italia

Autore: Roberto Caselli , Stefano Gilardino

Numero di pagine: 372

18 maggio 1957: al Palazzo del Ghiaccio di Milano va in scena il primo festival italiano di rock'n'roll. Tra i protagonisti, un imberbe Adriano Celentano, appena ribattezzato 'il molleggiato', ma pure Tony Renis, Baby Gate (poi conosciuta come Mina), Giorgio Gaber, Luigi Tenco ed Enzo Jannacci. Finalmente, musica e cultura rock esplodono anche in Italia! Nonostante il ritardo con cui viene assimilato, il rock conquista una fetta consistente di mercato discografico e diventa per milioni di giovani uno degli strumenti principali di comunicazione, condivisione e ribellione. Partendo dal 1957, questo libro racconta più di 60 anni di rock in Italia incrociando le vicende dei principali protagonisti, quelle di canzoni, dischi essenziali, concerti e festival, giornali, riviste specializzate e trasmissioni radio/tv con i principali avvenimenti del contesto storico-sociale che ne ha permesso sviluppo e successo. In oltre 350 pagine, ricche di illustrazioni a colori, l'opera passa così in rassegna l'Italia della ricostruzione, del boom economico e delle grandi contestazioni, con tutte le antinomie e le speranze che le hanno caratterizzate; per poi arrivare, attraverso i decenni, ai giorni ...

Sonnifera

Sonnifera

Autore: Riccardo Gramazio

Numero di pagine: 184

Terry Stones, cantante fallito e ben presto dimenticato, si risveglia nudo e frastornato in una sconosciuta abitazione. Ad attenderlo Selene, misteriosa guida al servizio di un ricco ed inquietante imprenditore. Quello che sembra solo un incubo si trasforma in un viaggio frenetico negli abissi della mente, del passato e dello show-business. In una Los Angeles più rovente che mai, Terry cercherà la verità sfuggita alla memoria, il nodo che lo ha legato all'enigmatico poeta Icaro.

Italian Pop

Italian Pop

Autore: AA. VV.

Negli anni Cinquanta e Sessanta si assiste in Italia a una significativa trasformazione del panorama mass-mediale che ha nella musica (in modo particolare popular) una delle forze motrici. Il volume prende in esame, in una prospettiva multidisciplinare, le forme e le modalità di questo mutamento di panorama, ponendo attenzione da un lato ai media, dall’altro ai contenuti e ai modelli comunicativi veicolati dalla musica. Vengono così affrontati, attraverso ricostruzioni di scenario e studi di caso, i processi di mediatizzazione, il mutamento tecnologico, i nuovi modelli comunicativi e performativi rappresentati dai cantanti (maschili e femminili), come pure l’emergere della categoria dei giovani (sia tra i cantanti sia tra il pubblico). Parallelamente viene indagata l’evoluzione del gusto attraverso l’articolato rapporto con la tradizione melodica, ma anche tramite gli arrangiamenti e il fenomeno delle cover.

Paesaggio con mano invisibile

Paesaggio con mano invisibile

Autore: M.T. Anderson

Numero di pagine: 168

Ci sono sistemi ben più sottili ed efficaci della forza per piegare un popolo alla schiavitù. Lo sanno bene i vuvv, che al loro atterraggio non hanno spianato sui terrestri fucili e cannoni, anzi, hanno distribuito gratuitamente meraviglie: farmaci che tutto curano, fonti di energia inesauribili, cibi perfetti che in un batter di ciglia debellano la fame nel mondo. Prodotti rivoluzionari e irresistibili, insomma di cui loro possiedono il monopolio, e di cui, ovviamente, si precipitano a fissare il prezzo. I vuvv non sono soldati, insomma, ma affaristi, e il loro arrivo stravolge l'economia, brucia milioni di posti di lavoro, mette la Terra in ginocchio. Ad Adam, 17 anni, non resta che inventarsi un lavoro, qualsiasi cosa pur di portare a casa quello stipendio che i genitori non riescono più a racimolare. La soluzione più felice mette insieme piacere e dovere, perché i vuvv mostrano una sciocca ossessione per il mondo patinato del passato, e così Adam e la sua ragazza Chloe iniziano a registrare i loro appuntamenti in posticcio stile anni Cinquanta per poi rivenderli agli invasori su un canale pay-per-view. Tutto funziona a meraviglia, fino a quando nell'idillio d'amore si...

Opera Rock

Opera Rock

Autore: Daniele Follero , Donato Zoppo

Numero di pagine: 312

Mezzo secolo di narrazione rock. Dischi come ‘romanzi sonori’ nei quali l’ascoltatore si è tuffato, rapito da immagini di mondi paralleli, futuri distopici, viaggi psichedelici, occultismo, fantascienza e letteratura. La maturità del rock è avvenuta con la crescita compositiva dei suoi protagonisti, con l’affermazione di un’identità forte e di pratiche condivise in studio e sui palchi, ma anche con la scoperta delle possibilità di una composizione di ampio respiro, lunga quanto la durata di un intero 33 giri, nella quale ogni brano è legato agli altri. Nella seconda metà degli anni ’60 nasce il concept album, un’evoluzione dai dischi a tema che rende l’LP un’avventura totalizzante, una vera e propria esperienza. Dopo Sgt. Pepper dei Beatles e la risposta satirica di Frank Zappa, il concept affascinerà praticamente tutti, dagli Who critici verso la società dei consumi agli Iron Maiden in versione esoterica, da un David Bowie orwelliano ai Jethro Tull cantastorie al vetriolo, per non parlare di Pink Floyd, Alan Parsons, Eagles, Lou Reed, Kiss e Elton John, fino a Hüsker Dü, Smashing Pumpkins e Marylin Manson. Dal concept si passa all’opera rock, al...

Radihotel' 70

Radihotel' 70

Autore: Antonino Cilenti

Numero di pagine: 252

Antonio realizza il sogno di essere un insegnante e la sua prima esperienza si preannuncia davvero fantastica. Incontra la classe 3°B con cui condividerà tutte le gioie e i dolori di questa nuova esperienza. Ciò che lo rende simile ai suoi alunni è la passione per la musica degli anni settanta soprattutto d’oltre Manica e d’oltre Oceano, e poi gli stili, le mode...le radio di quel decennio. Ed è per questo che la loro passione li spingerà oltre... Destino, sogni, speranze, gioventù sono parole irrinunciabili; dai Pink Floyd ai Doors, dai Beatles a Jimi Hendrix, la musica è qui essa stessa un personaggio, un fil rouge che accompagna i protagonisti e le vicende dell’intero libro.

UN PUGLIESE NEL MONDO, Goodmorning Londra

UN PUGLIESE NEL MONDO, Goodmorning Londra

Autore: Remo Calcich

Romanzo Autobiografico: un viaggio negli anni sessanta tra la "swinging London", la Roma della "Dolce vita", ed il Veneto palladiano.

Ritmi urbani

Ritmi urbani

Autore: Iain Chambers

Il volume che il lettore e la lettrice si trovano tra le mani offre una parabola della storia della cultura britannica ed europea del dopoguerra: dall’arrivo dei suoni alieni dagli Stati Uniti negli anni Quaranta e Cinquanta, rappresentati dal jazz, dal rhythm and blues e dal rock‘n’roll, a una conclusione quasi apocalittica nel calore bianco del suono domestico del punk trent’anni dopo. Si passava in quell’arco di tempo dall’ingresso epocale della musica nera, afroamericana e sue derivazioni, alla liberazione delle musiche locali dalla prigione del provincialismo. Questa mondializzazione della musica era destinata a distruggere il vecchio ordine locale, creando delle possibilità inaspettate, soprattutto per le culture subalterne, in un mondo divenuto sempre più mercato. La tecnica, i mezzi per produrre e riprodurre la musica occupano una parte centrale in questa storia. Ma più significativo è il cambiamento radicale nell’orizzonte del senso proposto dalle musiche di questi anni, che continua a incidere sul nostro presente.

Il paradiso Rock 'n Roll

Il paradiso Rock 'n Roll

Autore: Shawn Inmon

Numero di pagine: 112

Nella traduzione di questo libro si è deciso di attenersi il più possibile alla lingua, lasciando alcuni termini legati al linguaggio musicale nella lingua originale. Sono state inserite note soprattutto per spiegare personaggi del panorama musicale appartenenti al passato. Un paradiso tutt'altro che contraddistinto da cori celesti, moderno e rivolto a tutti i lettori che apprezzano il rock 'n roll.

Cantattori

Cantattori

Autore: Daniele Benvenuti

Numero di pagine: 320

Un approfondito “viaggio a tappe” tra le stelle del cinema, della televisione e del teatro che si sono ritagliate, tra badilate di colleghi talvolta insulsi ma esaltati da astute e costose campagne commerciali, anche una credibile e sincera carriera parallela tra sala d’incisione e palcoscenico. Dai trionfi del Rat Pack alla dedizione pianistica di Hugh Laurie e alla carica selvaggia di Juliette Lewis; dai lodati tour di registi come Woody Allen, Emir Kusturica e John Carpenter fino a insospettabili virtuosi come il pluripremiato Steve Martin o il talentuoso della sei corde Billy Bob Thornton; da Judy Garland e Jayne Mansfield fino a Ilona Staller, Whoopy Goldberg o Scarlett Johansson. Solo per fare qualche nome. Niente operazioni da ascensore o da corridoio di centro commerciale (benché, per amor di completezza, vengano qui citate anche queste figure secondarie), ma soltanto artisti realmente dotati “anche” nel ruolo di musicisti, autori e/o cantanti, protagonisti di incisioni di indubbio valore e motivati da autentica passione. Decine e decine di nomi, stranieri e italiani (a questi ultimi viene riservata un’apposita sezione: da Alberto Sordi, Renato Rascel e Totò...

Teoria della musica pop/rock

Teoria della musica pop/rock

Autore: Francesco Caruso

Numero di pagine: 30

Questa scritto trae spunto dalla traduzione italiana della seconda metà di «Confessions from Blueberry Hell, or pitch can be a sticky ubstance» (Everett 2000). I contenuti dello scritto di Everett vengono riportati a stralcio. Sono stati inseriti quelli ritenuti più appropriati e meno complessi.

Quando il mondo si fermò ad ascoltare

Quando il mondo si fermò ad ascoltare

Autore: Stuart Isacoff

Numero di pagine: 272

«Il più bravo è lui? E allora dategli il premio» (Nikita Chruscev) Aprile 1958, la cortina di ferro non è mai stata così pesante, gli Stati Uniti e il blocco sovietico si contendono la supremazia mondiale in una cupa battaglia combattuta a colpi di competizioni sportive, lanci di satelliti e minacce nucleari. L'esito della prima edizione del concorso pianistico Cajkovskij, organizzato dal ministero della cultura dell'URSS, sembra pertanto scontato. Poi accade l'incredibile. Mentre le giovani promesse del pianoforte cominciano le prove eliminatorie, si diffonde la notizia di un giovane e magrissimo pianista texano dal talento smisurato e dalla tecnica trascendentale: Van Cliburn. Il publico russo, rapito dalla bravura e dal temperamento del pianista, comincia a tifare apertamente per lui. La giuria, pur tra grandi discussioni, gli tributa il massimo dei voti. E quello che rischia di diventare un incidente diplomatico giunge alle orecchie dei vertici politici... Scritto da uno dei maestri della divulgazione musicale, il libro racconta per la prima volta quei giorni delicatissimi ed entusiasmanti in cui arte, talento, politica e tragedie della storia si incontrarono (e...

Viva i pirati!

Viva i pirati!

Autore: Lorenzo Briotti

Numero di pagine: 240

Le radio pirata offshore: emittenti clandestine che negli ormai lontani anni Sessanta diffondevano nell’etere la rivoluzione musicale portata dai Beatles, dando così spazio alla nascente “cultura pop” giovanile. In un momento in cui i monopoli pubblici passavano solo musica da camera e orchestre, in Gran Bretagna e nel Nord Europa c’erano dei bucanieri che stavano più o meno inconsapevolmente facendo nascere la radio moderna in Europa. Queste emittenti sono state le prime a proporre le classifiche dei dischi più venduti, le prime ad avere i jingle, il segnale orario e i notiziari brevi. Radio che hanno dato spazio alla figura del disc jockey, che con il suo stile plasmava e condizionava le scelte del pubblico. Il fenomeno ebbe uno sviluppo immenso con alcune emittenti ancora oggi mitizzate: fra tutte Radio Caroline e Radio London. Oltre al mito, però, la grande illusione. Dietro all’apparente libertà si nascondevano grandi gruppi statunitensi che avevano trovato un canale di sbocco per pubblicizzare i loro prodotti. Il libro comincia dedicando spazio alla nascita della radio sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra, per poi raccontare alcuni esempi di radio...

London calling

London calling

Autore: Barry Miles

Numero di pagine: 518

“Eravamo anti-sistema in tutto e per tutto, nella musica e nell’arte. Volevamo distruggere qualsiasi cosa avesse regole prestabilite, tutto quel che c’era di asfissiante, tutte le certezze. Eravamo decisi a infrangere tutte le regole in tutti i modi possibili”. La Londra di Barry Miles è quella della cultura underground che nasce fra le macerie della Seconda guerra mondiale ed esplode nel corso degli anni Sessanta e Settanta, concentrandosi sul West End e su Soho, le zone in cui era confluita un’eterogenea popolazione di personaggi creativi e fuori dalle righe, intolleranti nei confronti delle costrizioni della cultura e del costume ufficiale: scrittori, poeti, registi, musicisti, artisti, pubblicitari, architetti, stilisti, e una miriade di più anonimi personaggi decisi a fare della propria vita un’arte. È la storia di una rivoluzione culturale determinata a ottenere una “totale confusione dei sensi”, che si sviluppa fra le vie di una metropoli artisticamente onnivora, fatta di locali, librerie, club, pub, teatri, piazze, vicoli, scantinati, case occupate o case borghesi. Una storia di sconvolgente energia vitale e al tempo stesso autodistruttiva, raccontata...

Ultimi ebook e autori ricercati