
Metodo di Armonia e Composizione Musicale
Autore: Santino Cara
Numero di pagine: 259Metodo per imparare a comporre musica dalla A alla Z in maniera perfetta e sicura.
Metodo per imparare a comporre musica dalla A alla Z in maniera perfetta e sicura.
Nulla sembra essere più distante dalla filosofia, e dalla sua equilibrata misura, della musica. E tuttavia nulla si mostra di altrettanto vicino se si guarda alla loro essenza e alla loro scaturigine. Le pagine di questo lavoro intendono mostrare come musica e filosofia condividano il ‘luogo’, non sempre facilmente accessibile, da cui entrambe affluiscono, la medesima sorgente originaria. Questa essenziale vicinanza si mostra laddove l’uomo apra lo sguardo alla propria condizione e alla propria radicale gettatezza, a partire dalla quale la musica fa risuonare il suo canto rammemorante e che la filosofia apre alla parola. Incantato dalla musica, all’uomo è data allora la possibilità di aprirsi alla sua più profonda essenza, e quindi a ciò che lo concerne in maniera essenziale, da cui pure egli sempre fugge.
239.213
>“Doremat - La musica della matematica - Insegnare e imparare la Matematica con la Musica” vede nell’innovazione della didattica una risorsa per motivare i ragazzi all’apprendimento della matematica. Dal 2007 è stata avviata una sperimentazione che ad oggi ha coinvolto quasi 2000 allievi tra scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia. Tale metodologia didattica ha come scopo l’insegnamento della matematica attraverso la musica e ha visto il proprio sviluppo attraverso un’attività di ricerca che ha permesso di ripercorrere e mettere in evidenza le analogie che intercorrono tra matematica e musica, compiendo un sistematico lavoro di declinazione in chiave musicale delle conoscenze e delle competenze matematiche del curriculum della secondaria di primo grado fino alla terza classe della secondaria di secondo grado. Ciò è stato reso possibile dalla stessa natura delle due discipline che usano linguaggi universali e hanno una comune matrice culturale. Da queste riflessioni, dallo studio delle analogie e dal successo riscontrato nell’esperienza, è nato il metodo didattico che vede la sua naturale applicazione in ambito laboratoriale. Dal lavoro di...
Pratico manuale per lo studio dell'armonia e dell'analisi musicale con esercizi da svolgere, utile strumento per il Corso di Teoria dell'Armonia e Analisi.
Questo libro è dedicato agli appassionati di cultura cinese e taoista, gli estimatori del pensiero musicale in generale e in particolare gli amanti della musica occidentale del secondo Novecento, che qui possono trovare nuove modalità per il suo ascolto. Il testo indaga su tre temi principali: -il legame tra le forme musicali dell’antica Cina e la filosofia cinese (in special modo taoista) analizzando l’atto di fondazione della musica cinese e la raffinata numerologia che vi si esprime, e poi la preminenza assegnata all’aspetto timbrico e al silenzio nell’antica pratica musicale. -la natura, spesso paradossale, della musica che, nelle diverse culture, è stata associata di volta in volta alla magia, alla taumaturgia, alle leggi della matematica e dei numeri, all’espressione dei sentimenti. - la singolare coincidenza tra il pensiero musicale dell’antica Cina e il pensiero musicale occidentale del Novecento. Il lettore può così scoprire come la fluida e indefinibile natura della musica la porti ad intrecciarsi con ogni espressione della cultura umana e ad identificarsi con qualunque fenomeno della natura nel tentativo, non sempre mancato, di coincidere con il mondo.
Vedi maggiori dettagli