Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia dell'architettura - metodi e interpretazioni

Archeologia dell'architettura - metodi e interpretazioni

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Aurora Cagnana

Numero di pagine: 195

Il volume, che rientra nella collana Metodi e temi dell’archeologia medievale, si presenta come una “summa” dell’Archeologia dell’architettura, disciplina che ha visto la luce in anni recenti, sviluppandosi di pari passo con la rivoluzione stratigrafica degli anni ’70 e insieme all’archeologia medievale; negli ultimi anni, ha intrapreso un suo percorso autonomo, grazie anche all’interesse di altre discipline. L’archeologia dell’architettura, infatti, rappresenta il punto dove vanno a convergere gli interessi per la tutela e la salvaguardia sia di un manufatto architettonico che di un impianto urbanistico. Nell’opera si analizzano i metodi di indagine e la prassi operativa, analizzando le varie sequenze stratigrafiche murarie per arrivare alla periodizzazione assoluta e alla sequenza costruttiva. Viene dedicato ampio spazio alla classificazione e alla schedatura dei dati e ai metodi di datazione. Un capitolo è riservato ai materiali usati in architettura e agli indicatori archeologici del cantiere, mentre nell’ultima parte vengono evidenziati i metodi per interpretare ed analizzare le architetture, attraverso le maestranze, le committenze e la trasmissione...

Prima lezione di archeologia

Prima lezione di archeologia

Autore: Daniele Manacorda

Numero di pagine: 174

Un invito rivolto a chi ne vuole fare un mestiere o a chi è semplicemente curioso di sapere che cosa bolle nella pentola dell'archeologia.

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Numero di pagine: 584

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In questo numero anche un saggio su Roma e la lunga durata della tarda antichità emersa dallo studio del deposito del VII sec. nell'esedra della Crypta Balbi.

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Numero di pagine: 400

Questo numero si apre con dieci saggi legati al tema dell’Archeologia globale. La sezione, curata da G.P. Brogiolo e E. Giannichedda, contiene riflessioni riguardanti la teoria e i metodi dell’archeologia dei paesaggi e dell’etnoarcheologia, l’archeologia predittiva, gli approcci teorici all’archeologia della produzione e allo studio dei manufatti, le conseguenze dell’archeologia globale sulla tutela e sulla valorizzazione . La rivista ospita la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo sia in Italia (ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova, su Amiternum, e su San Pietro di Aldifreda a Caserta), sia nel bacino del Mediterraneo, con uno studio sulla Tripolitania rurale (tardoantica, medievale e ottomana). La sezione Note e Discussioni presenta studi e riflessioni su Bobbio e il suo territorio, sulle fortificazioni di Bologna dall’XI al XIII secolo, sui focolari domestici, forni e piani di cottura in Italia e due contributi in lingua spagnola sui contenitori ceramici; chiude la sezione un articolo del prof. S. Gelichi, direttore della rivista, sul museo di Comacchio.

Archeologia Medievale, XXVIII, 2001

Archeologia Medievale, XXVIII, 2001

Numero di pagine: 644

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, III, 1976 – Una rifondazione dell’archeologia medievale: la storia della cultura materiale

Archeologia Medievale, III, 1976 – Una rifondazione dell’archeologia medievale: la storia della cultura materiale

Numero di pagine: 499

Il volume contiene la sezione “Una rifondazione dell’archeolgia medievale: la storia della cultura materiale” «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Il volume contiene la sezione “Una rifondazione dell’archeolgia medievale: la storia della cultura materiale”.

Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003)

Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Monica Ibsen , Chiara Malaguti

Numero di pagine: 384

Le ricerche sulle fortificazioni tardoantiche si sono prevalentemente concentrate sul singolo castello, inquadrato tutt'al più, attraverso le fonti scritte e archeologiche, in contesti regionali quali la Slovenia, il Friuli, il Trentino, la regione attorno a Milano, la Liguria di Ponente, la Provenza e i Pirenei. Hanno da tempo chiarito l'urbanistica e la tipologia delle architetture dei castelli di prima generazione, costruiti, sulla base di progetti organici, nelle fasi tarde dell'impero e in epoca protobizantina. In tutte queste regioni, i castelli sorsero lungo le strade e in rapporto ad alcune città che assunsero un ruolo di coordinamento dei singoli settori difensivi. Oltre a Verona e Trento, per le Alpi centrali ebbero questa funzione Cividale nelle Alpi Giulie, Pavia e Como nell'ambito del sistema difensivo di Milano, Torino e Susa nella regione alpina occidentale. Queste ricerche hanno peraltro trascurato l'incidenza dei castelli sulle dinamiche del popolamento delle aree circostanti. Con il progetto Garda, condotto dal 1998 al 2003 nell'ambito di una convenzione tra la Soprintendenza archeologica del Veneto, l'Università di Padova e il Comune di Garda, si è invece...

Archeologia e Calcolatori, 15, 2004 - Nuove frontiere della ricerca archeologica. Linguaggi, comunicazione, informazione

Archeologia e Calcolatori, 15, 2004 - Nuove frontiere della ricerca archeologica. Linguaggi, comunicazione, informazione

Numero di pagine: 542
Archeologia Medievale, XII, 1985

Archeologia Medievale, XII, 1985

Numero di pagine: 744

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 1

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 1

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 284

Il volume I contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse al VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologia Medievisti Italiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 2 Sezioni: Teoria e Metodi dell’Archeologia Medievale; Insediamenti Urbani e Architettura

Archeologia ad alta velocità in Emilia. Indagini geologiche e archeologiche lungo il tracciato ferroviario. Atti del Convegno (Parma, 9 giugno 2003)

Archeologia ad alta velocità in Emilia. Indagini geologiche e archeologiche lungo il tracciato ferroviario. Atti del Convegno (Parma, 9 giugno 2003)

Autore: Maria Bernabò Brea , Renzo Valloni

Numero di pagine: 272

Nel volume vengono presentate le relazioni esposte nella Giornata di studi che si è svolta a Parma nel giugno del 2003 per rendere noti i primi risultati delle indagini archeologiche e geologiche condotte per la realizzazione della ferrovia ad Alta Velocità nel tratto emiliano della linea Bologna-Milano, unitamente ad un aggiornamento relativo al sito neolitico di Razza di Campegine, per il quale è stato possibile approfondire gli studi in collaborazione con l’Università di Milano.

Archeologia stratigrafica di un paesaggio emiliano. La pianura a nord-est di Bologna tra tarda Antichità e Medioevo

Archeologia stratigrafica di un paesaggio emiliano. La pianura a nord-est di Bologna tra tarda Antichità e Medioevo

Autore: Alessandro Alessio Rucco

Numero di pagine: 104

Il volume propone uno studio geoarcheologico della pianura a nord-est di Bologna, con particolare riferimento ai territori di Minerbio e Budrio. La ricerca raccoglie le informazioni desumibili dalla cartografia archeologica e geologica e, attraverso l'analisi di carotaggi manuali effettuati per l'occasione, ricostruisce le vicende stratificate del territorio. Il dato stratigrafico così ottenuto viene elaborato per la produzione di una carta dello spessore dei depositi alluvionali post-romani. Il tutto viene infine messo in relazione con i dati da cartografia storica e reperibili nelle fonti scritte in un periodo compreso tra XI e XIV secolo, al fine di contestualizzare stratigraficamente l'evoluzione dei sistemi poderali e del paesaggio naturale.

Archeologia e Calcolatori, 21, 2010 - Quantitative Methods for the Challenges in 21st Century Archaeology

Archeologia e Calcolatori, 21, 2010 - Quantitative Methods for the Challenges in 21st Century Archaeology

Autore: P. Moscati

Numero di pagine: 365
Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV)

Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV)

Autore: Paolo Peduto , Alfredo Maria Santoro

Numero di pagine: 280

Il volume pubblica gli atti del convegno internazionale promosso dall’Università di Salerno su un tema che accomuna storici ed archeologi. Sono indagati gli insediamenti urbani e castrensi dei territori dell’Italia meridionale in cui si rinvengono cospicue fasi e reperti “angioini”, analizzando anche il tessuto economico-sociale e l’organizzazione dell’habitat, tra la fine del XIII e il XIV sec., quando si assiste ad uno dei momenti storici più importanti per l’investimento di energie economiche e sociali, sia nell’edificazione e l’ammodernamento delle strutture difensive, sia nell’organizzazione della produzione artigiana. Nel convegno sono state confrontate le esperienze degli studiosi dei secoli XIII e XIV in Italia meridionale e negli altri territori di influenza angioina. In particolare il volume si articola in quattro sezioni: Gli indicatori sociali: produzioni, tecnologie e consumo (dove vengono analizzate le produzioni degli insediamenti castrensi della Calabria, del castel Lagopesole [PZ] e del castello di Mercato San Severino); Sistemi difensivi e tecniche costruttive (vengono studiate le pratiche costruttive dei castelli nella Valle della Loira e...

La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere

La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere

Autore: Egle Micheletto

Numero di pagine: 328

Il volume, che inaugura la collana Archeologia Piemonte della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, presenta la storia delle indagini archeologiche, condotte per circa due anni all’interno della cattedrale di Alba. Lo scavo, avvenuto all’interno del progetto “Città e Cattedrali” che ha coinvolto ben diciassette complessi episcopali piemontesi, rappresenta un importante momento per la conoscenza delle tappe di formazione della comunità cristiana nel V secolo d.C. e della data di fondazione del primo complesso episcopale nel VI secolo. Il volume si apre con una introduzione storica di Gisella Cantino Wataghin; seguono le quattro sezioni, dedicate, in successione, all’analisi delle parti architettoniche della cattedrale, allo scavo e ai materiali recuperati, all’analisi antropologica e paleopatologica delle tombe ritrovate all’interno della cattedrale, al museo diocesano e alla musealizzazione dell’area archeologica. DVD video allegato, formato 1280×720, HD.264, durata circa 17 min.

Archeologia e storia dei Paesaggi senesi Territorio, risorse, commerci tra Età romana e Medioevo

Archeologia e storia dei Paesaggi senesi Territorio, risorse, commerci tra Età romana e Medioevo

Autore: Stefano Bertoldi , Manuele Putti , Edoardo Vanni

Numero di pagine: 138

Il presente libro racconta, attraverso diversi approcci, l’evoluzione delle economie di mercato e di sussistenza della Provincia di Siena, concentrando l’attenzione in particolare nel corso del I millennio dopo Cristo, ma che prosegue per alcuni aspetti anche al Basso Medioevo e all’Età Moderna. Lo studio è basato sui sistemi insediativi, dall’Età Romana all’Alto Medioevo, che hanno interessato il territorio provinciale, con particolare riferimento all’applicazione del cosiddetto Modello Toscano; sul ruolo delle arterie stradali terrestri e delle idrovie e sulla loro evoluzione nella suddetta cronologia; sui sistemi commerciali e produttivi della ceramica, adottando una analisi dei networks; sui modi, le pratiche e le tecniche agricole altomedievali nella val di Merse; sullo sfruttamento del suolo in alcuni contesti campione dall’entroterra alla costa; sul flusso di greggi e di uomini dagli appennini alle aree pianeggianti e climaticamente miti della provincia di Grosseto. L’approccio multi scalare basato su fonti diversificate è il collante del presente studio, che ha come obiettivo la costruzione di un modello di economie integrate su un territorio, come la...

Del fondere campane. Dall'archeologia alla produzione. Quadri regionali per l'Italia settentrionale. Atti del Convegno (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006)

Del fondere campane. Dall'archeologia alla produzione. Quadri regionali per l'Italia settentrionale. Atti del Convegno (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006)

Autore: Silvia Lusuardi Siena , Elisabetta Neri

Numero di pagine: 480

Il volume raccoglie i risultati del convegno sull'arte di fonder campane, organizzato dall'Istituto di Archeologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e al quale hanno partecipato Istituti universitari, Soprintendenze ai Beni Archeologici dell'Italia Settentrionale e studiosi del settore. L'insolito tema negli ultimi anni è stato oggetto di attenzione scientifica, sia grazie ai numerosi resti di officine rinvenuti in scavi archeologici di chiese medievali e postmedievali, sia perché fornisce un originale spaccato della società medievale nei suoi aspetti artigianali, liturgici e quotidiani. Archeologi, storici, storici dell'arte, liturgisti, musicologi e archeometri si sono confrontati nella prospettiva di rintracciare i molteplici significati dell'oggetto campana, simbolo dimenticato della cultura cristiana, e di recuperare il millenario sapere necessario per produrlo. La prima sezione del volume è dedicata alla ricerca dell'origine delle campane, alla decodificazione del loro ruolo nella società medievale (richiamo alla liturgia, scansione del tempo, segnalazione del pericolo) e della loro simbologia cristiana. La seconda sezione raccoglie i dati di scavo...

Archeologia dell'Architettura, XIV, 2009

Archeologia dell'Architettura, XIV, 2009

Numero di pagine: 264

Il volume si articola in una prima sezione dedicata agli aspetti metodologici della disciplina, una seconda sezione focalizzata su cinque casi di studio specifici, una terza parte dedicata interamente alla ricerca sui centri storici delle città (corredata da un ricco apparato di tavole a colori), e infine il capitolo dedicato alle recensioni più importanti del periodo.

Prima lezione di archeologia orientale

Prima lezione di archeologia orientale

Autore: Paolo Matthiae

Numero di pagine: 192

L'archeologia orientale, dal Mediterraneo orientale all'Iran, è la disciplina che studia nella cultura materiale la nascita, la fioritura, la crisi delle prime civiltà urbane della storia umana: attraverso un itinerario tormentato per le continue interferenze politiche, anche oggi drammaticamente attuali, le grandi civiltà dell'Oriente antico sono risorte dall'oblio di secoli.

Archeologia Medievale, XXII, 1995

Archeologia Medievale, XXII, 1995

Numero di pagine: 648

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, numero speciale – Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi

Archeologia Medievale, numero speciale – Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 216

Nel 2014 sono trascorsi i quaranta anni dalla fondazione della rivista Archeologia Medievale. Considerando la velocità con la quale la disciplina si è sviluppata nel nostro Paese, il tempo intercorso si può ritenere sufficientemente lungo per un bilancio. Scopo di questo volume miscellaneo, dunque, è stato quello di tracciare criticamente una storia dell’archeologia medievale in Italia attraverso la lente di ingrandimento della rivista, che ne è stata, al tempo stesso, rappresentazione e fonte di indirizzo. Ad una serie di contributi di archeologi italiani, a cui è stato chiesto il compito di discutere una serie di tematismi che la disciplina ha sviluppato in questi anni e di analizzare i rapporti dell’archeologia medievale con altri settori della ricerca scientifica, si affiancano le riflessioni critiche di alcuni colleghi stranieri che, nel tempo, hanno avuto una lunga frequentazione con la rivista.

I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete / Alum landscapes. Archaeology of production and network economy

I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete / Alum landscapes. Archaeology of production and network economy

Autore: Luisa Dallai , Giovanna Bianchi , Francesca Romana Stasolla

Numero di pagine: 208

L’allume è una materia prima estremamente versatile e preziosa, utilizzata sin da epoca classica in alchimia, farmacia, nella concia del pellame ed in vari campi della metallurgia. Dal Medioevo l’utilizzo certamente più conosciuto dell’allume ottenuto dalla lavorazione dell’alunite è legato alla tintoria; esso è infatti un ottimo mordente, ed ancor oggi le tinture artigianali ne fanno largo uso. Malgrado il rilievo che lo studio di questa materia prima riveste dal punto di vista della storia della tecnologia e più in generale della cultura materiale, l’archeologia ad oggi si è occupata poco di produzione d’allume, in particolare per l’epoca medievale e moderna. Negli ultimi anni tuttavia la realizzazione di nuove ricerche archeologiche condotte dalle università di Roma-La Sapienza e Siena su due importanti aree di produzione dell’Italia centrale, la Toscana centro meridionale (il territorio delle Colline Metallifere) e l’alto Lazio (i monti della Tolfa), ha permesso di acquisire dati importanti, che sollecitano un rinnovato dialogo fra discipline storiche. L’argomento si inserisce inoltre pienamente nelle linee di ricerca promosse dal progetto ERC...

L'archeologia del sapere

L'archeologia del sapere

Autore: Michel Foucault

Numero di pagine: 288

Liberare il pensiero e la storia delle idee dalla soggezione nei confronti dell'uomo, dalla sua esperienza, dalla sua soggettività. "In pratica — scrive Foucault — si tratta di descrivere dei discorsi. Non dei libri, non delle teorie, ma degli insiemi che si presentano attraverso il tempo, come la medicina o l'economia politica o la biologia." Parte da qui, dallo studio dei meccanismi che regolano la formazione dei discorsi, la grande ricerca che Foucault ha avviato su come funzionano le procedure di controllo sull'uomo, e su come "volontà di verità" e potere siano strettamente correlati.

Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

Autore: Tiziano Trocchi , Raffaella Raimondi

Numero di pagine: 112

Il Catalogo della Mostra si configura come testo di aggiornamento sul popolamento della pianura bolognese in età romana nel settore settentrionale corrispondente oggi grosso modo al Comune di San Pietro in Casale. Questo territorio, grazie alle numerose, importanti e tra loro differenziate evidenze, offre diversi spunti di riflessione sul piano scientifico e al contempo si presta ad una illustrazione delle forme insediative di età romana di tipo didattico. La presenza di un percorso viario, solo parzialmente rimesso in luce dall’archeologia e citato dalle fonti storiche, l’antica Via Emilia Altinate (o Via Annia), che congiungeva Bologna all’attuale territorio padovano costituì un forte elemento catalizzatore, sia per una capillare occupazione territoriale agricola, sia per lo sviluppo di altre attività economiche funzionali alle città che la via metteva in comunicazione tra loro. In questo contesto non stupisce la presenza a San Pietro in Casale, in località Maccaretolo, di un centro abitato (vicus), probabilmente di notevoli proporzioni, che è stato oggetto di rinvenimenti di altissimo valore storico-testimoniale sin dai primi recuperi del XVI secolo. Attraverso una ...

Rassegna di Archeologia, 21/A, 2004-2005 - preistorica e protostorica

Rassegna di Archeologia, 21/A, 2004-2005 - preistorica e protostorica

Autore: Fabio Fedeli

Numero di pagine: 102

Numero monografico in memoria di Fabio Balzini: Fabio Fedeli, La Necropoli protovillanoviana di Villa del Barone (Piombino, LI)

Rassegna di Archeologia, 21/B, 2004-2005 - classica e postclassica

Rassegna di Archeologia, 21/B, 2004-2005 - classica e postclassica

Numero di pagine: 240

Acconcia V., Di Napoli A., Galante G., Milletti M., Pitzalis F., Poggio del Telegrafo (Piombino, LI): saggi di scavo sull’acropoli di Populonia (PDT 2003) Biagi F., Magliaro T., Merlo M., Neri S., Nizzo V., Sarracino D., Signoretti C., Ten Kortenaar S., Vargiu R., Populonia (LI). Necropoli di Piano e Poggio delle Granate. La campagna di scavo 2003 Bruni S., Una coppa laconica da Populonia Fabbri F., Votivi anatomici fittili e culti delle acque nell’Etruria di età medio- e tardo-repubblicana Manacorda D., Populonia tra ricerca e valorizzazione Cambi F., Botarelli L.,Il territorio di Populonia fra il periodo etrusco tardo ed il periodo romano. La ricognizione archeologica Chiarantini L., Benvenuti M., Guideri S., Recenti ricerche sui processi di produzione del ferro nel Parco di Baratti e Populonia nel I millennio a.C. Francovich R., Gelichi S. (a cura di), con contributi di Belcari R., Bianchi G., Dallai L., Francovich R., Gelichi S., Luna A., Mantello C., Sbarra F., Il monastero di S. Quirico a Populonia. I risultati delle prime indagini archeologiche Belcari R., Presenza dell’antico nella cattedrale di S. Cerbone a Massa Marittima. Tra imitazione medievale e reimpiego...

Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti

Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti

Autore: Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli

Quaderni di archeologia della Libia

Quaderni di archeologia della Libia

Autore: Italy. Ministero dell'Africa italiana. Ufficio studi e propaganda , Gruppo di ricerca per la antichità dell'Africa settentrionale

Numero di pagine: 132
Intorno a Tiberio 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca

Intorno a Tiberio 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca

Autore: Fabrizio Slavazzi , Chiara Torre

Numero di pagine: 138

La figura di Tiberio, sovrastata dal predecessore e segnata da una storiografia antica fortemente avversa, ha ottenuto scarsa fortuna negli studi archeologici e letterari. Il progetto milanese interdisciplinare Intorno a Tiberio. Archeologia, cultura e letteratura del principe e della sua epoca, di cui il presente volume costituisce la tappa inaugurale, rappresenta un tentativo, intrapreso in concomitanza con la ripresa degli scavi presso la villa della Grotta a Sperlonga, di strappare Tiberio e la sua epoca a questa umbratile esistenza nel panorama critico. Il volume è diviso in due sezioni (Ritratti e Contesti) rispettivamente incentrate sull’identikit culturale del princeps e su alcuni aspetti della sua epoca (personaggi, luoghi, prospettive storiche, generi e temi letterari); in entrambe le sezioni, i saggi di taglio storico e archeologico si alternano a contributi più prettamente letterari. Attraverso una rilettura aggiornata delle fonti letterarie e un nuovo esame dei dati archeologici, gli studi qui pubblicati intendono offrire, nel loro insieme, un contributo interdisciplinare alla ripresa delle ricerche sulla cultura di età tiberiana.

Ultimi ebook e autori ricercati