Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Dizionario di archeologia

Dizionario di archeologia

Autore: Riccardo Francovich , Daniele Manacorda

Numero di pagine: 380

Quaranta studiosi compongono un dizionario capace di rappresentare al meglio i temi, l'evoluzione e i cambiamenti strutturali dell'archeologia storica.

Atti del Convegno internazionale di archeologia industriale

Atti del Convegno internazionale di archeologia industriale

Autore: Società italiana per l'archeologia industriale

Numero di pagine: 329
Acqua dell'archeologia industriale : il riuso di strutture industriali e portuali nelle città d'acqua

Acqua dell'archeologia industriale : il riuso di strutture industriali e portuali nelle città d'acqua

Autore: Rinio Bruttomesso

Numero di pagine: 175
APM - Archeologia Postmedievale, 1, 1997 - Archeologia postmedievale: l'esperienza europea e l'Italia

APM - Archeologia Postmedievale, 1, 1997 - Archeologia postmedievale: l'esperienza europea e l'Italia

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 386

Rappresenta il manifesto della disciplina in Italia. La rivista contiene gli Atti del Convegno Internazionale di Studi “Archeologia postmedievale: l’esperienza europea e l’Italia” (Sassari, 17-20 ottobre 1994) a cura di Marco Milanese. Nel volume è presente anche un contributo (A. Acovitsioti-Hameau, R. Lesch) fuori convegno.

Manuale di economia e politica dei beni culturali

Manuale di economia e politica dei beni culturali

Autore: Francesco Forte , Michela Mantovani

Numero di pagine: 838
ReUSO 2018

ReUSO 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 2688

Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.

Archeologia industriale e architettura contemporanea nel porto di Genova

Archeologia industriale e architettura contemporanea nel porto di Genova

Autore: Giovanna Rosso Del Brenna , Guido Rosato

Numero di pagine: 92
Lo sguardo della storia economica sull'edilizia urbana

Lo sguardo della storia economica sull'edilizia urbana

Autore: Michela Barbot , Andrea Caracausi , Paola Lanaro

Numero di pagine: 267
Ghiacciaie – Eiskellern / Ijskellers / Glacières / Ice-houses

Ghiacciaie – Eiskellern / Ijskellers / Glacières / Ice-houses

Autore: Aterini, Barbara

Numero di pagine: 254

Le ghiacciaie, cioè quelle costruzioni dove veniva conservato il ghiaccio raccolto durante l’inverno per poterlo utilizzare anche in estate, sono edifici di cui spesso si ignora l’esistenza, ma che hanno avuto un ruolo fondamentale nella conservazione del ghiaccio naturale, attività che ha interessato ogni latitudine ed epoca fino all’invenzione del frigorifero. Architetture interessantissime, fatte di vani troncoconici coperti da cupole, che si sono sviluppate secondo tecnologie sempre più all’avanguardia. Dislocate nei giardini, diventavano occasione di scenografie amene. Il testo offre un panorama completo delle varie tipologie, descrivendone materiali e tecniche costruttive; analizzando la forma, descrivendo gli accorgimenti messi in atto per espellere l’aria calda in modo da prolungarne l’efficienza. Un perfetto equilibrio fra forma e funzione, fra tecnologia e natura, fra ambiente esterno e clima interno, forse storica testimonianza di architettura sostenibile ed ecocompatibile [B.A]

Il paesaggio italiano della rivoluzione industriale

Il paesaggio italiano della rivoluzione industriale

Autore: Elisa Mariani Travi , Leonardo Mariani Travi

Numero di pagine: 112
I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete / Alum landscapes. Archaeology of production and network economy

I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete / Alum landscapes. Archaeology of production and network economy

Autore: Luisa Dallai , Giovanna Bianchi , Francesca Romana Stasolla

Numero di pagine: 208

L’allume è una materia prima estremamente versatile e preziosa, utilizzata sin da epoca classica in alchimia, farmacia, nella concia del pellame ed in vari campi della metallurgia. Dal Medioevo l’utilizzo certamente più conosciuto dell’allume ottenuto dalla lavorazione dell’alunite è legato alla tintoria; esso è infatti un ottimo mordente, ed ancor oggi le tinture artigianali ne fanno largo uso. Malgrado il rilievo che lo studio di questa materia prima riveste dal punto di vista della storia della tecnologia e più in generale della cultura materiale, l’archeologia ad oggi si è occupata poco di produzione d’allume, in particolare per l’epoca medievale e moderna. Negli ultimi anni tuttavia la realizzazione di nuove ricerche archeologiche condotte dalle università di Roma-La Sapienza e Siena su due importanti aree di produzione dell’Italia centrale, la Toscana centro meridionale (il territorio delle Colline Metallifere) e l’alto Lazio (i monti della Tolfa), ha permesso di acquisire dati importanti, che sollecitano un rinnovato dialogo fra discipline storiche. L’argomento si inserisce inoltre pienamente nelle linee di ricerca promosse dal progetto ERC...

Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea

Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 352

383.1.2

Riuso e conservazione nell'archeologia industriale in Sicilia. L'ambiente rurale

Riuso e conservazione nell'archeologia industriale in Sicilia. L'ambiente rurale

Autore: Vincenzo Sapienza

Numero di pagine: 164

Ultimi ebook e autori ricercati