Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'energia solare e le sue applicazioni

L'energia solare e le sue applicazioni

Autore: Giorgio Nebbia , Guglielmo Righini

Numero di pagine: 300

Il presente libro è in buona parte la semplice ristampa de "L'Energia Solare e le sue applicazioni" del 1966. Quando un contenuto torna ad essere d'attualità, vale la pena riscoprire il passato, per meglio comprendere il futuro. Nella prima parte del libro Guglielmo Righini, il più famoso astronomo italiano dell'epoca, descriveva minuziosamente la stella "Sole". Nella seconda parte Giorgio Nebbia illustrava invece le possibili utilizzazioni derivanti da questa inesauribile fonte energetica. Giorgio Nebbia con lo stesso spirito di un tempo, e con un "pizzico" di esperienza in più, spiega attraverso una breve introduzione perché l fermento del XXI secolo intorno alle energie rinnovabili non è poi una grande novità. Le tecnologie si sono evolute ed affinate, ma vengono da lontano. Guglielmo Righini non è più tra noi da molti anni, e forse si sarà avvicinato a quella stella che tanto amò nella vita. Suo figlio Alberto ha però seguito le sue orme, e nel presente libro, oltre a regalarci un caro ricordo di suo padre, dedica alcune righe alle scoperte ed agli studi più recenti in campo astronomico.

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

Autore: Giuseppe Gustavo Quaranta

Numero di pagine: 196

La Domotica, nata per migliorare il comfort di vita nei nostri alloggi, può diventare uno strumento potente per ridurre in modo significativo i consumi di energia. Il volume, diviso in cinque parti, illustra l’evoluzione, i vantaggi, le prospettive e le applicazioni caratteristiche di un sistema domotico, con approfondimenti sull’integrazione degli impianti elettrici, di sicurezza antintrusione e ambientale,di climatizzazione e i sistemi multi energia. Una parte rilevante del testo è dedicata alla progettazione e alle fasi di realizzazione di appartamenti e ville con analisi dell’incidenza dei risparmi sui consumi per riscaldamento, illuminazione, nella gestione dell’integrazione edificio-impianti, a partire dagli studi dell’ENEA presso il centro di ricerca della Casaccia. La parte quarta è dedicata alla normativa sull’efficienza energetica: Norme UNI-EN 15232 e CEI 205-18, con esempi di calcolo sui risparmi ottenibile con l’uso di sistemi di automazione. Nella parte quinta è riportata un’interessante indagine sull’efficienza energetica delle abitazioni italiane realizzata nel 2012. Il volume si rivolge pertanto a progettisti e installatori d’impianti, a...

Analisi Energetica degli Edifici. Elementi Progettuali

Analisi Energetica degli Edifici. Elementi Progettuali

Autore: Fabrizio Cumo , Giuseppe Piras , Valentina Sforzini

Numero di pagine: 224

Il testo è stato realizzato sulla base dell’esperienza maturata dagli autori nell’ambito delle tematiche della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici e dei sistemi di certificazione, analisi e diagnosi disponibili per i progettisti del settore. In particolare, sono stati inseriti contenuti riguardanti le logiche diagnostiche da utilizzare per l’efficientamento del patrimonio edilizio per la transizione verso gli NZEB (edifici a energia quasi zero), insieme ad approfondimenti sui sistemi avanzati per la generazione di energia da fonti rinnovabili, integrabili negli edifici. È stato trattato inoltre l’uso del verde per il controllo microclimatico e la Life Cycle Analysis (LCA), metodologia impiegata per stimare il carico ambientale indotto dalle attività di trasformazione antropica. Al fine di poter avere piena consapevolezza del livello di conoscenza raggiunto è stata inserita nel volume anche una sezione dedicata allo svolgimento di esercizi semplificati, per il dimensionamento sia di impianti solari (collettori e sistemi fotovoltaici) che di impianti di recupero delle acque meteoriche e grigie, che potranno essere di supporto anche come metodi di...

La dimensione sociale della transizione energetica

La dimensione sociale della transizione energetica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 128

La transizione energetica, ben oltre gli aspetti tecnici e organizzativi, è un processo di trasformazione radicale del nostro sistema sociale ed economico, che investe la società nel suo insieme. Sebbene la necessità di abbandonare le fonti di energia fossili in favore di un più ampio impiego delle fonti rinnovabili sia un tema sempre più centrale dell’agenda pubblica, la complessità dei problemi di ordine sociale, culturale, economico, istituzionale, politico (e geopolitico) rimane spesso sullo sfondo così come la necessità di rimettere in discussione consolidati equilibri, credenze, pratiche e modelli organizzativi e di distribuzione del potere. La transizione energetica è quindi un oggetto vasto che richiede alle scienze sociali uno sforzo di analisi e ricerca rivolto alla comprensione e alla definizione di appropriate strategie di accompagnamento dei processi di trasformazione. Vastità rispetto alla quale questo volume offre contributi teorici e applicativi che tentano di affrontare alcuni temi rilevanti della transizione con approcci di approfondimento diversi per presupposti e metodi. I capitoli che lo compongono sono un auspicabile punto di partenza per un...

La riqualificazione energetica nella sanità

La riqualificazione energetica nella sanità

Autore: Ezio Bigotti

Numero di pagine: 258

Lo studio della gestione energetica delle strutture ospedaliere rappresenta un passaggio di indubbia difficoltà, per le attività che svolgono e per l’ingente quantità di materia ed energia che in esse vengono impiegate e trasformate. L’ospedale, infatti, è da considerarsi come “un’organizzazione altamente complessa” sotto il profilo funzionale, tecnologico, economico-gestionale e procedurale per la “complessità intrinseca delle funzioni che all’interno vi vengono svolte”. Il presente libro, partendo dall’analisi del mercato energetico e del contesto italiano ed internazionale, è volto a descrivere una innovativa pratica di gestione efficiente delle strutture sanitarie, che si avvale dei più recenti strumenti messi a disposizione dalla ricerca scientifica per programmare e realizzare attività volte alla riqualificazione energetica, alla riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti in atmosfera.

Involucro trasparente ed efficienza energetica

Involucro trasparente ed efficienza energetica

Autore: Michele Zinzi , Stefano Agnoli

Numero di pagine: 416

Il testo è un utile supporto per i professionisti che si occupano della progettazione e della diagnosi energetica di edifici a elevata complessità caratterizzati dalla presenza di superfici trasparenti ad alte prestazioni o, in generale, che abbiano come obiettivo quello di raggiungere elevati livelli di efficienza energetica dell’involucro garantendo al contempo le migliori condizioni di comfort termo-igrometrico e visivo degli ambienti. Gli autori presentano le principali tecnologie dei sistemi trasparenti: vetro (produzione, trasformazione, tipologia e comportamento dei coating, tipologia, classificazione e modalità di rottura dei vetri di sicurezza), le schermature solari, i materiali trasparenti innovativi ad elevate prestazioni, i telai. Si illustrano inoltre in dettaglio i metodi di calcolo previsti dalle normative di riferimento per determinare le prestazioni e le caratteristiche ottiche, termiche e solari dei sistemi trasparenti complessi. Il professionista potrà così acquisire quella conoscenza tale da poter autonomamente individuare i componenti del sistema più adatti a raggiungere il livello prestazionale prefissato. Alcuni esempi di calcolo a corredo del testo ...

La mobilità professionale degli studenti serali nell'istruzione secondaria superiore in Italia

La mobilità professionale degli studenti serali nell'istruzione secondaria superiore in Italia

Autore: Fabio O. Buratto

Numero di pagine: 191
Sostenibilità energetica e scienza della sostenibilità

Sostenibilità energetica e scienza della sostenibilità

Autore: Giorgio Capra

Numero di pagine: 240

"Il concetto di sostenibilità possiede in sé due componenti, una che riguarda la produzione dell'energia e l'altra legata al suo complesso utilizzo e ai danni ambientali che eventualmente ne derivano. Parlare di energia sostenibile e poi di sviluppo sostenibile, coinvolge numerosi aspetti sia tecnico scientifici, sia economici, sia climatico ambientali, sia politico sociali. Il presente testo dunque desidera rivolgersi in primis a coloro che sono specializzandi in ingegneria energetica o nucleare, materia che tratta, appunto, per definizione, dei primi aspetti, parzialmente dei secondi, e quindi in chiave scientifica anche di clima e ambiente, con particolare riguardo alle cause che verosimilmente determinano il riscaldamento globale". GIORGIO CAPRA, è un Ammiraglio di Squadra in pensione della Marina Militare dove è stato, il primo Comandante della prima portaerei italiana "Giuseppe Garibaldi". Durante la sua lunga carriera militare si è occupato principalmente di Programmi di Ricerca e Sviluppo quali la Direzione delle Operazioni del Vettore Balistico Alfa assimilabile a un Polaris A1 americano. È stato inoltre: Capo del 4° Reparto Ricerca e Sviluppo del Segretariato...

SVILUPPO SOSTENIBILE: APPLICAZIONE DI TECNICHE DI BIORISANAMENTO

SVILUPPO SOSTENIBILE: APPLICAZIONE DI TECNICHE DI BIORISANAMENTO

Autore: Andrea Longo

Numero di pagine: 224

L’impegno per la tutela ambientale si è fatto più marcato a partire dalla seconda metà del secolo scorso, ma le 19 lacune del diritto internazionale dell’ambiente si ripercuotono inevitabilmente sulla situazione odierna tanto a livello normativo quanto fattuale. Estremamente rare sono le aree che possono dirsi prive di fonti d’inquinamento e di certo non si collocano nei luoghi più popolosi. Lì dove si riscontra una contaminazione è dunque doveroso intervenire a tutela dell’ambiente, della salute dell’uomo e dei sui diritti. Gli sviluppi della tecnologia permettono produzioni più sostenibili, nonché interventi preventivi e correttivi nella tutela delle matrici ambientali, i quali, spesso, sono però ignorati o solo marginalmente impiegati. Sviluppo sostenibile: applicazione di tecniche di biorisanamento offre spunti di riflessione sull’evoluzione del diritto dell’ambiente e su alcuni dei problemi che scaturiscono dall’inquinamento di origine antropica, soffermandosi sulle possibilità proprie dei processi di bonifica biologica, capaci di ripristinare gli equilibri ecosistemici in presenza di idrocarburi, metalli pesanti e numerosi altri inquinanti.

Prontuario operativo per la certificazione energetica. Edifici esistenti e di nuova costruzione

Prontuario operativo per la certificazione energetica. Edifici esistenti e di nuova costruzione

Autore: Guido Roche

Numero di pagine: 384
La procedura di certificazione della prestazione energetica: dal sopralluogo all’a.P.E.

La procedura di certificazione della prestazione energetica: dal sopralluogo all’a.P.E.

Autore: Chiara Massaia , Guglielmina Mutani , Luca Raimondo

Numero di pagine: 362

La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica di un edificio è oggi diventata una pratica professionale ormai diffusa; tale attività richiede un chiaro approccio metodologico, oltre che approfondite conoscenze dell’edificio come sistema termodinamico e del variegato quadro legislativo. La procedura per la certificazione energetica degli edifici e il conseguente rilascio dell’A.P.E., richiede una grande quantità di informazioni, reperibili attraverso un’analisi di tipo documentale e approfonditi sopralluoghi, la consapevolezza dei dati di input che devono essere inseriti nel software e l’esperienza per l’individuazione degli interventi di riqualificazione energetica da riportare nelle raccomandazioni. Il volume, nella sua terza edizione, diventa sempre più una guida pratica per lo svolgimento dell’intero iter di certificazione energetica e di valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Dopo aver illustrato il quadro di riferimento legislativo e normativo, si approfondisce l’aspetto procedurale, descrivendo le fasi della certificazione delle prestazioni energetiche a partire dall’acquisizione delle informazioni volte alla conoscenza del...

L'energia nelle trasformazioni del territorio. Ricerche su tecnologie e governance dell'energia nella pianificazione territoriale

L'energia nelle trasformazioni del territorio. Ricerche su tecnologie e governance dell'energia nella pianificazione territoriale

Autore: Valentina Alberti , Daniela De Ioris , Paolo De Pascali , Gilda Di Pasqua , Michele Reginaldi

Numero di pagine: 244

1786.1.7

APEGuida all’Attestato di Prestazione Energetica

APEGuida all’Attestato di Prestazione Energetica

Autore: Giovanna De Simone

Numero di pagine: 156

Destinazione Italia, Legge di Stabilità e Milleproroghe non fanno che aumentare la confusione sul tema della certificazione energetica. Ma non basta: dal 2 ottobre 2014 l’ultima rivoluzione è introdotta dalla pubblicazione dell’aggiornamento della normativa tecnica di riferimento (UNI/TS 11300:2014 parti 1 e 2). Difficile sia per il soggetto certificatore che per il proprietario di un immobile orientarsi in un quadro legislativo sempre più intricato, dove le sanzioni si fanno più aspre e i controlli più severi e rigorosi. Scopo di questo testo è chiarire al lettore il quadro di riferimento legislativo in tema di certificazione energetica, focalizzando l’attenzione sugli obblighi e le disposizioni oggi in vigore. Dopo un breve excursus circa l’evoluzione legislativa nazionale, il testo risponde alle domande più pratiche e diffuse in tema di certificazione energetica: cosa cambia tra APE e ACE, quali sono gli obiettivi della certificazione energetica, gli obblighi del soggetto certificatore, le qualifiche e le competenze richieste al soggetto certificatore, quando è obbligatorio redigere l’attestato di prestazione energetica e a chi inviare la documentazione...

L'ingegneria civile e le arti industriali periodico tecnico mensile per lo sviluppo ed il perfezionamento della scienza pratica e delle industrie nazionali

L'ingegneria civile e le arti industriali periodico tecnico mensile per lo sviluppo ed il perfezionamento della scienza pratica e delle industrie nazionali

Cinque anni di applicazione della legge sulla procreazione assistita

Cinque anni di applicazione della legge sulla procreazione assistita

Autore: Maria Dossetti , Maria Lupo

Numero di pagine: 305
Testo unico dell'edilizia e norme collegate. Con CD-ROM

Testo unico dell'edilizia e norme collegate. Con CD-ROM

Autore: Eugenio Lequaglie , Michele Miguidi

Numero di pagine: 808
Energia Fiscalità Incentivi Agevolazioni

Energia Fiscalità Incentivi Agevolazioni

Autore: Bonardi Giancarlo, Patrignani Carlo

Numero di pagine: 250

Il mondo dell’energia è in continua evoluzione non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche da quello ambientale, contabile, fiscale e agevolativo. Nel libro vengono trattati i principali temi di attualità fiscale nel settore dell’energia, con particolare attenzione alle recenti novità che hanno radicalmente modificato lo scenario in cui si muovono gli operatori, e in particolare: - il decreto sviluppo, - la circolare agenzia delle dogane sulle accise, - il nuovo principio contabile sui titoli ambientali, - il quinto conto energia e gli incentivi per le fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico, - le recenti sentenze sul tolling e sulla rendita catastale degli impianti eolici, - le disposizioni sulla cogenerazione di energia e calore, - la circolare sulle svalutazioni ai fini IRAP, - la trasformazione del credito per imposte anticipate, - gli interventi sull’IVA e il risparmio energetico nel settore dell’edilizia. Lo scopo del libro è quello di far conoscere agli operatori le novità fiscali intervenute negli ultimi mesi, affinché sappiano gestire i rischi/opportunità legati ai cambiamenti normativi. STRUTTURA - SEZIONE I - BILANCIO E REDDITO D’IMPRESA - I...

Fonti di Esposizione, Effetti, applicazioni e legislatura delle Radiazioni Ionizzanti

Fonti di Esposizione, Effetti, applicazioni e legislatura delle Radiazioni Ionizzanti

Autore: Ernesto Giuseppe Ammerata

La radioattività, spiegata in maniera semplice ma scientifica.L'atomo, le radiazioni, gli effetti sull'uomo e i campi di applicazione. La fisica ha molti campi di applicazione, tra cui: la medicina, l'industria e lo spazio. Le radiazioni sono applicate oggigiorno a questi campi e spesso non ce ne rendiamo conto.

Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Autore: Francesco Dell'Isola , Alessandro Bichara

Numero di pagine: 345

“La Scienza della Meccanica, mio caro Ermodoro, ha molti usi importanti nella vita pratica, ed è altamente considerata dai filosofi ed attentamente studiata dai matematici, perché ha il primo posto nello studio degli elementi materiali dell'universo. Essa tratta della stabilità e del moto dei corpi come effetto dell'azione di forze esterne utilizzando teoremi appropriati all'argomento. I meccanici della scuola di Erone dividono la Meccanica in Teorica e Tecnica: la Meccanica Teorica si basa sulla Geometria e l'Aritmetica e comprende l'Astronomia e la Fisica, quella Tecnica studia l'architettura, l'arte dei metalli, delle rocce e di qualsiasi cosa che può essere costruito. Colui che fosse addestrato nelle due branche della Meccanica sarebbe il miglior artefice ed il miglior inventore, possedendo la più versatile delle menti. Poiché tali doti sono rare nello stesso uomo essi formano i loro studenti seguendo le loro inclinazioni: 1) i costruttori di potenza meccanica, 2) i costruttori di macchine da guerra, 3) i costruttori di motori e di pompe idrauliche, 4) i meccanici teorici e sperimentali costruttori di macchine meravigliose (dimostrative delle leggi della Meccanica) i...

Il macroscopio

Il macroscopio

Autore: Joël de Rosnay

Numero di pagine: 394

Che cosa accomuna ecologia, sistema economico, impresa, città, organismo e cellula? Nulla, se ci si accontenta di esaminarli con lo strumento abituale della conoscenza, l'approccio analitico. Molto, in compenso, se, superando questa soglia tradizionale, si evidenziano le grandi regole di organizzazione e di regolazione di tutti questi "sistemi". Per Joël de Rosnay, lo strumento simbolico di questo nuovo modo di vedere, comprendere ed agire è il macroscopio, paragonabile per importanza ed insostituibilità, per i responsabili della politica, della scienza, dell'industria, e per ciascuno di noi, a ciò che oggi sono il microscopio ed il telescopio per la conoscenza scientifica dell'universo. Un libro "nuovo" da uno strumento nuovo, un'opera "ambiziosa" che tenta, con un linguaggio agile e reso particolarmente incisivo da schemi ed illustrazioni, di aprire un dialogo costruttivo sul terreno non di una scienza particolare, ma su quello della conoscenza del mondo che ci circonda.

Metodi termodinamici per l’uso efficiente delle risorse energetiche

Metodi termodinamici per l’uso efficiente delle risorse energetiche

Autore: Vittorio Verda , Elisa Guelpa

Numero di pagine: 260

L’uso razionale delle risorse energetiche è uno degli assi più importanti per la sostenibilità dei processi produttivi. La corretta selezione delle risorse utilizzate, l’ottimizzazione della configurazione degli impianti e la scelta delle loro condizioni di funzionamento sono fondamentali per il raggiungimento di obiettivi di riduzione dei fabbisogni di energia primaria, in tutti i settori. Questo testo è rivolto agli studenti di ingegneria industriale e ai professionisti che operano nel comparto dell’impiantistica energetica. Al suo interno sono approfonditi gli aspetti teorici ed applicativi di due metodologie per l’analisi di impianti energetici, l’analisi exergetica e la pinch analysis, con l’obiettivo di fornire una guida al loro utilizzo nella progettazione degli impianti. Il testo si completa con esercizi e casi di studio, che hanno lo scopo di permettere la familiarizzazione del lettore con gli aspetti applicativi legati all’uso integrato di queste metodologie.

Agevolazioni fiscali 2021

Agevolazioni fiscali 2021

Autore: Pierpaolo Ceroli , Luisa Miletta

Numero di pagine: 152

Professionisti e imprese 2021. La Guida fornisce elementi utili e importanti al fine di cogliere le migliori opportunità legate alle agevolazioni per i contribuenti: tra gli altri, il credito per l'acquisto di beni strumentali nuovi, il credito ricerca&sviluppo e formazione 4.0, le aggregazioni aziendali incentivate nonché la sospensione degli ammortamenti per il bilancio, il credito per aumento di capitale e la rivalutazione dei beni d'impresa, l'adeguamento degli ambienti di lavoro e la deroga alla copertura delle perdite, con inserto staccabile sugli incentivi alle imprese.

Ultimi ebook e autori ricercati