Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Homo sapiens e altre catastrofi

Homo sapiens e altre catastrofi

Autore: Telmo Pievani

Numero di pagine: 352

Questo è il romanzo avventuroso dell’evoluzione umana. Una storia che nessuno scrittore avrebbe immaginato così sorprendente. Le ultime scoperte scientifiche hanno infatti rivoluzionato le nostre idee sulla storia naturale di Homo sapiens. Facendo dialogare biologia evoluzionistica, paleoantropologia, genetica ed ecologia in una sorta di avvincente biografia familiare, Telmo Pievani va alla scoperta della molteplicità delle specie umane vissute negli ultimi sei milioni di anni e della complessità del popolamento sulla Terra, nella convinzione che non si possa comprendere a pieno il significato dei processi di globalizzazione contemporanei senza una loro collocazione nel tempo profondo della planetarizzazione della nostra specie. Per capire da dove veniamo e, forse, dove andiamo, in un libro in cui scienza e scrittura letteraria si mescolano fin dalla prima pagina.

La scienza delle nostre origini

La scienza delle nostre origini

Autore: David Caramelli , Giorgio Manzi , Claudio Tuniz

Numero di pagine: 200

Il cervello di una scimmia bipede di due milioni di anni fa aveva lobi frontali simili ai nostri, suggerendo che essa stava già sviluppando abilità cognitive di tipo umano. Una nuova specie scoperta in Indonesia, sopravvissuta fino a dodicimila anni fa, aveva meno di un metro di statura e il cervello più piccolo dell'australopiteca africana "Lucy", ma sapeva costruire strumenti in pietra. Il DNA estratto dalla falange di una mano scoperta in Siberia, antica di quarantamila anni, indica l'esistenza di un'altra specie umana, diversa sia da noi che dai Neanderthal. Queste pagine sono dedicate a chi è curioso di conoscere i metodi scientifici più recenti che indagano sul passato profondo della nostra e di altre specie.

Scienza&Società 35/36

Scienza&Società 35/36

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 96

«Abbiamo percepito l'urgente bisogno di dare la parola alla scienza permettendole di tirare fuori i dati, le analisi e i ragionamenti con cui sfatare uno dopo l’altro i falsi miti e i luoghi comuni sui migranti. L’operazione non è semplice perché gli stereotipi sono tanti e ben radicati: “ci stanno invadendo”, “portano malattie”, “impoveriscono l’economia nazionale”, “pesano sui sistemi sanitari” ecc. Ma gli scienziati, è risaputo, amano le sfide, e soprattutto amano la ricerca della verità e sono pronti a difenderla quando assistono a spudorati tentativi di camuffarla. Non siamo stati politicamente corretti. La scienza non può esserlo. Sono per primi i numeri, l’argomento più oggettivo che esista, a stravolgere lo scenario dipinto con i cliché tanto graditi a certi governanti. I migranti sono un costo? No, al contrario contribuiscono all’economia dei Paesi che li ospitano. I migranti pesano sul sistema sanitario nazionale? No, chi si trasferisce nei Paesi ad alto reddito ha in media un tasso di mortalità inferiore agli abitanti locali. I migranti ci stanno invadendo? No, la maggior parte degli spostamenti avviene tra Paesi a medio e basso...

Scienza&Società 23/24. Il cibo e/è l'uomo

Scienza&Società 23/24. Il cibo e/è l'uomo

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 158

In questo fascicolo: La somma di tutte le contraddizioni; La scienza e la sfida alimentare; Gli obiettivi internazionali della lotta alla fame. A che punto siamo?; Produzione alimentare e ambiente: da conflitto a opportunità; Le eccellenze del Belpaese e la scommessa del Made in Italy; Cibo e democrazia; OGM, biodiversità e decisioni consapevoli; Efsa, il “guardiano” d’Europa; La dieta e la lunga vita di Homo sapiens; Miti antichi e moderni; Fenomenologia dei disturbi alimentari; Un compromesso tra piacere attuale e piacere futuro; Etichette, sorvegliate speciali; Contenuti e contenitori: le nuove frontiere del packaging; Né gourmet né junk , elogio del cibo medio; Nutrirsi, un fenomeno complesso; Insetti nel menu del futuro.

Homo sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Homo sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Autore: Telmo Pievani

Numero di pagine: 404
Scienza&Società 27/28. Addio alla razza

Scienza&Società 27/28. Addio alla razza

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 150

In questo fascicolo: Dalla razza al Popolo Mondo; Un errore scientifico e un abominio sociale; Razze umane? No, grazie; Demistificare un mito; Le parole che discriminano; Da razza a razzismo, un passaggio; E ora, riapriamo il dibattito; Uscire dallo stereotipo: le seconde generazioni di migranti; Leggi razziali e scienza nell’Italia fascista; Questione di cafonaggine civica; Il caso della costruzione della moschea a Umbertide; Un futuro per il Popolo.

Scienza&Società 17/18. Open Science Open Data

Scienza&Società 17/18. Open Science Open Data

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 146

Dedichiamo questo numero di Scienza & Società all’open science per tre motivi. Perché pensiamo sia un tema decisivo per la costruzione di una società democratica della conoscenza e, di conseguenza, per definire un ruolo desiderabile della scienza nella società del XXI secolo. Perché pensiamo che sia un tema importante per l’Italia. Non solo per creare anche nel nostro Paese le premesse di una società democratica fondata sulla conoscenza, ma anche per far sì che l’Italia non rimanga ancora una volta indietro in un processo che è, anche, di innovazione tecnologica. Perché, infine, l’obiettivo dell’open science – da sottoporre ad analisi critica, ovviamente – sia fatto proprio dall’Unione Europea. La scienza, la capacità di innovazione tecnologica e la conoscenza diffusa hanno regalato per mezzo millennio al vecchio e piccolo continente un ruolo primario nel mondo. Se l’Europa vuole uscire dalla sua crisi economica e di identità è dalla scienza, dall’innovazione tecnologica, dalla conoscenza diffusa che deve ripartire.

Appunti di biologia

Appunti di biologia

Autore: Liying Wang

gained experience in the field of biological reproduction, focusing the toxicological aspects. Moreover, I had experience in the microbiological field that has been further developed during the preparation of my PhD’s thesis and the successive period, where I have focused on the following topics: microbiological diversity, isolation of microbiological species and characterization of bacteriophages for the employment in Phage Therapy. Nowadays i have years of experience in teaching biology and chemistry in Italian high schools in Italy as well as in foreign countries.

Introduzione alla genetica forense

Introduzione alla genetica forense

Autore: Adriano Tagliabracci

Numero di pagine: 156

In quest’opera sono riportate le conoscenze più aggiornate sulle indagini del DNA che sono comunemente utilizzate per l’identificazione di autori di reati violenti nelle indagini criminali, per l’attribuzione dell’identità a resti umani ed a vittime di disastri di massa, per la ricostruzione di rapporti parentali nelle indagini di paternità. La monografia descrive la biologia dei diversi tipi di DNA che sono utilizzati a questo scopo – i microsatelliti del DNA autosomico, il DNA mitocondriale, i microsatelliti del cromosoma Y - le loro applicazioni elettive, le procedure di repertazione e campionamento delle prove biologiche, le tecniche analitiche di base e quelle più raffinate in uso in genetica forense, la valutazione dei risultati e la presentazione dei profili genetici ottenuti. Il lettore è guidato nella conoscenza della materia attraverso l’esposizione logica e cronologica di fasi operative che vanno dall’acquisizione del reperto fino alla generazione di un profilo del DNA ed alla sua interpetrazione, secondo le raccomandazioni della comunità scientifica internazionale. Nella parte finale della monografia sono inoltre riportate le disposizioni...

Storie di vita

Storie di vita

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

L’idea di questo volume è nata a Buenos Aires nel giugno 2009.Quando arrivai a Buenos Aires era domenica ed era giorno elettorale. La città era in fermento e si respirava una atmosfera particolare, un misto di attesa e di euforia sempre accompagnata da quel senso di rassegnazione e nostalgia che si respira a Buenos Aires. Il giorno dopo, il lunedì 29 giugno i medici della UBA (Universidad de Buenos Aires), membri della équipe di ricerca con cui sarei dovuta andare nel Chaco, mi dissero che non si partiva più, che non sarei potuta nemmeno andare a Córdoba dove dovevo tenere un seminario. Nel giro di poche ore sarebbe scoppiata l’emergenza sanitaria per l’influenza suina. Avrebbero sospeso la possibilità di viaggiare al nord e al sud del paese e di lì a pochi giorni anche le università, i musei, i cinema ed i teatri avrebbero chiuso o limitato gli accessi.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8/2012

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8/2012

Numero di pagine: 628

Il volume 2012 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. I saggi iniziali trattano temi e progetti in corso per quanto riguarda principalmente l’etruscologia e l’archeologia classica, oltre a studi di museologia e museografia. La sezione delle Notizie contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2012.

Archeologia Medievale, XXXVIII, 2011 - Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia

Archeologia Medievale, XXXVIII, 2011 - Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia

Numero di pagine: 520

Contiene la sezione monografica “Donne e uomini, parentela e memoria tra storia, archeologia e genetica. Un progetto interdisciplinare per il futuro”, a c. di Cristina La Rocca nella quale viene trattato del ruolo delle donne e degli uomini nella società medievale, con particolare attenzione all’Altomedioevo, attraverso i procedimenti propri sia dell’archeologia che di altre discipline, quali la storia, la biologia e la genetica. La sezione Saggi accoglie quattro contributi sull’archeologia del territorio nella penisola iberica e un contributo relativo alle sepolture di età altomedievale rinvenute entro la cinta muraria di Cividale, a cui si possono ricollegare due testi relativi allo stesso ambito cronologico presenti nella sezione Note e Discussioni. Le relazioni accolte nelle Notizie preliminari dall’Italia sono tutte legate a indagini archeologiche in edifici ecclesiastici, mentre quella inserita nelle Notizie preliminari dal bacino del Mediterraneo espone i risultati delle indagini nelle strutture ipogee di un castello (Kale) situato nella Turchia sud-orientale.

APM – Archeologia Postmedievale, 21, 2017

APM – Archeologia Postmedievale, 21, 2017

Numero di pagine: 140

Questo numero di “Archeologia Postmedievale” si apre con il saggio Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia II. Nuove ricognizioni archeologiche (2013) e ricerche d’archivio, di Massimiliano Munzi, Fabrizio Felici e Andrea Zocchi. Questo contributo di Conflict Archaeology ci porta a leggere i risultati di una nuova campagna di ricerca, realizzata nel 2013 in una Libia profondamente modificata dopo che, nell’Ottobre del 2011 e in quadro di aspra guerra civile, Muammar Gheddafi venne catturato e ucciso. Prima della nuova grave emergenza, rappresentata dall’avanzata dell’Isis nel nord della Libia, dalla presa di Sirte divenuta per un breve periodo capitale dello Stato islamico (2015-2016), dai successivi scontri a Bengasi e a Derna, la pausa dello stato di belligeranza verificatasi in Libia nel 2013 ha permesso agli autori di riprendere le ricerche, mirandole su temi specifici, quali i forti italiani di difesa di Khoms, importante centro strategico nella conquista italiana della Libia (1911-1912), con lo studio dei campi di battaglia del conflitto italo-turco e con un importante incremento che ha portato a 454 i siti documentati. Il saggio di Roberto...

Voci 2016

Voci 2016

Autore: Aa. V.v

Il numero di “Voci” del 2016 è dedicato, nella sua parte monografica curata da Fiorella Giacalone, a I linguaggi del razzismo nell’Europa contemporanea.Il tema prende spunto da una ricerca Europea RADAR – Regulating Anti-Discrimination and Anti-Racism (JUST/2013/FRAC/AG/6271); Fundamental Rights and Citizenship Programme; http://win.radar.communicationproject.eu/, progetto al quale hanno partecipato sei degli autori di questo numero e che ha visto coinvolti diversi Paesi europei (Italia, Finlandia, Grecia, Polonia). Scorrendo il sommario:Il saggio della socio-linguista Gabriella B. Klein (Università di Perugia), curatrice del progetto, specifica come un crimine d’odio non è mai un atto isolato ma è innescato e alimentato dall’incitamento all’odio, ossia da discorsi che esprimono disprezzo, odio, pregiudizio. L’analisi delle interviste effettuate durante la ricerca, compiute da Fiorella Giacalone e Riccardo Cruzzolin, viene effettuata in due saggi. Quello di Giacalone prende in considerazione gli aspetti del “razzismo istituzionale”, con un’analisi a livello storico e giuridico (a livello europeo e nazionale). L’articolo di Cruzzolin illustra le diverse...

Contro natura

Contro natura

Autore: Dario Bressanini , Beatrice Mautino

Numero di pagine: 304

È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all'alimentazione "naturale", eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la "manipolazione" del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l'intervento umano sulle specie vegetali è antico quanto l'invenzione dell'agricoltura stessa. Siete sicuri che il colore "naturale" delle carote sia l'arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? E poi: esiste sul serio una patologia chiamata "sensibilità al glutine"? Per rintracciare la storia di ciò che mettiamo oggi nel piatto, e trovare le risposte ai tanti dubbi che ci assillano, gli autori ci guidano in un avvincente viaggio nel tempo - attraverso la storia dell'uomo e le storie dei cibi come li conosciamo - e nello spazio - per raccogliere sul campo le prove e le testimonianze di ricercatori e agricoltori. Con piglio appassionato da investigatori e solido rigore scientifico, e senza timore di andare controcorrente, spiegano il vero significato di alcune parole che sentiamo e leggiamo ogni giorno, aiutandoci a...

Nozioni di medicina legale. Uno strumento per le professioni medico-sanitarie e giuridiche

Nozioni di medicina legale. Uno strumento per le professioni medico-sanitarie e giuridiche

Autore: Jutta Maria Birkhoff

Numero di pagine: 432

287.34

L'INVASIONE BARBARICA SABAUDA DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA

L'INVASIONE BARBARICA SABAUDA DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 250

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Numero di pagine: 526

Il volume 2014 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi e ricerche di archivio, epigrafici e sul campo, in particolar modo in siti di età romana, ma anche di età del Bronzo e uno studio sui vasai di età rinascimentale, oltre anche a contributi di museografia e su eventi organizzati dalla Soprintendenza. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2014.

ITALIA RAZZISTA PRIMA PARTE

ITALIA RAZZISTA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 577

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! Ha mai pensato, per un momento, che c’è qualcuno che da anni lavora indefessamente per farle sapere quello che non sa? E questo al di là della sua convinzione di sapere già tutto dalle sue fonti? Provi a leggere un e-book o un book di Antonio Giangrande. Scoprirà, cosa succede veramente nella sua regione o in riferimento alla sua professione. Cose che nessuno le dirà mai. Non troverà le cose ovvie contro la Mafia o Berlusconi o i complotti della domenica. Cose che servono solo a bacare la mente. Troverà quello che tutti sanno, o che provano sulla loro pelle, ma che nessuno ha il coraggio di raccontare. Può anche non leggere questi libri, frutto di anni di ricerca, ma...

Razzismo e noismo

Razzismo e noismo

Autore: Luigi Luca Cavalli-Sforza , Daniela Padoan

Numero di pagine: 344

Che cosa significa «noi»? In che modo si stratificano le appartenenze identitarie che nutrono le gerarchie e i sistemi politici, religiosi e ideologici? Come si declinano le affiliazioni e le esclusioni dell'umano, tra solidarietà e ferocia? Un dialogo tra un grande scienziato e una studiosa della Shoah sulle radici culturali del razzismo e sulle forme benefiche del «noi».

Rieducazione posturale. Fondamenti per la progettazione della postura

Rieducazione posturale. Fondamenti per la progettazione della postura

Autore: Elena Martinelli

Numero di pagine: 198
Storia del pianeta Terra

Storia del pianeta Terra

Autore: Claudio Polticelli

Numero di pagine: 192

Un volume che aiuta a comprendere storia ed evoluzione della Terra attraverso spiegazioni semplici, integrate da numerosi esempi e testimonianze. Oltre ai più recenti metodi di studio e alle diverse tecniche d'indagine, vengono approfonditi temi quali la cronologia e la dinamica dei principali eventi geologici, con particolare riguardo all'Italia. Per gli argomenti trattati e le testimonianze esposte Storia del Pianeta Terra rappresenta non solo un primo approccio alla materia ma anche una fonte per approfondire temi specifici. Argomenti trattati: determinazioni geocronologiche e geocronometriche, cosa sono, come si formano e dove si rinvengono i fossili, estinzioni di massa e glaciazioni, i dinosauri in Italia, evoluzione paleogeografica e principali fasi orogenetiche.

Preistoria e Protostoria egea e cipriota

Preistoria e Protostoria egea e cipriota

Autore: Anna Margherita Jasink , Luca Bombardieri , Giampaolo Graziadio

Numero di pagine: 464

Questo volume si propone come una introduzione allo studio delle culture preclassiche – minoica, micenea, cicladica e cipriota – che si sviluppano fra il III e il I millennio a.C. nel bacino dell’Egeo e del Mediterraneo orientale. Dall’analisi delle evidenze archeologiche, legate alla cultura materiale e alle produzioni artistiche, e della documentazione epigrafica emerge un quadro delle strutture politiche, economico-sociali e religiose in cui si riconoscono fenomeni di continuità e relazioni culturali profonde. Prima ancora della preistoria greca, è questa la storia di una realtà composita, ancora lontana dall’essere compresa appieno, ma che ha un fascino legato ad antichi miti e alla sua capacità di espandersi e interagire con le altre civiltà mediterranee e del Vicino Oriente.

Ultimi ebook e autori ricercati